La musica di Ellen Allien riesce sempre a mantenersi interessante ed individuabile grazie al suo picco scenico.

 Un piccolo grande disco, che è l'emblema di uno dei fenomeni più interessanti della scena elettronica contemporanea.

Thrills di Ellen Allien è un album che unisce sperimentazione elettronica e atmosfere emotive, capace di sedurre con beat meccanici e momenti techno-minimal. I brani oscillano tra paesaggi sonori oscuri e contaminazioni pop, mantenendo una forte identità e coinvolgendo l'ascoltatore in un viaggio tra tensione e ipnosi. Il disco rappresenta un punto di riferimento della scena elettronica underground tedesca, apprezzato per la sua originalità e intensità. Ascolta Thrills di Ellen Allien e lasciati travolgere dal ritmo techno ipnotico!

 Evanescence è un lavoro di coraggio, abnegazione, il racconto di una nuova Era e dell’evoluzione che il progetto Evanescence ha avuto.

 La voce della Lee è accompagnata da una band classica, e l'album è rock al cento per cento, con chitarre incisive e una produzione quasi perfetta.

Il terzo album omonimo degli Evanescence segna un coraggioso ritorno alle radici rock della band, lasciando da parte l'elettronica e sperimentazioni precedenti. La voce di Amy Lee resta il punto centrale di un lavoro che, pur mancando in originalità melodica, si conferma di alta qualità. Con una produzione perfetta e una formazione rinnovata, l'album rappresenta una nuova Era per la band, ideale per i fan fidelizzati. Ascolta il nuovo Evanescence e scopri l'evoluzione rock della band!

 Il sound è puro e glaciale, immenso, distruttivo, energetico e giovanile, ma al contempo satanico.

 Conclusione? Da avere assolutamente. A costi i tutti.

La recensione celebra Deathcrush, EP dei Mayhem, come un capolavoro del black metal norvegese, caratterizzato da un suono glaciale e violento. Influenzato da Metallica e Venom, l'album unisce potenza e oscure atmosfere. Nonostante le provocazioni testuali, viene consigliato come un imperdibile per gli appassionati del genere. Scopri l’energia oscura di Deathcrush, un classico imperdibile del black metal!

 Lego Feet è il sound del futuro come nel '91 lo si sarebbe immaginato.

 Rob Brown e Sean Booth diedero un assaggio del proprio potenziale tramite l'aka Lego Feet.

La recensione esplora il disco Lego Feet, un'opera pionieristica del 1991 firmata da Rob Brown e Sean Booth prima di Autechre. Il disco si distingue per un approccio innovativo all'IDM, con suoni futuristici e atmosfere andro-futuriste. Nonostante la sua rarità e il costo elevato, rappresenta un capolavoro poco riconosciuto che ha anticipato di un decennio molti suoni successivi. Lego Feet è celebrato come l'inizio di una leggenda musicale ancora in evoluzione. Ascolta Lego Feet e scopri le radici dell'IDM rivoluzionario!

 "Gelk", probabilmente uno dei loro parti più umani, con un beat anch'esso più regolare del solito.

 E’ sicuramente quest’ultima l’apice di un ep nel complesso positivo ma che appare più come un allenamento, anche un pò svogliato.

Peel Session 2 di Autechre è un EP sperimentale e complessivamente positivo, sebbene meno ispirato e più approssimativo rispetto al primo capitolo. Alcuni brani come "Gelk" emergono per melodia e umanità, mentre altri soffrono di monotonia e meno attenzione al dettaglio. L'EP sembra un esercizio creativo con momenti di grande interesse, specialmente nelle tracce più astratte e digitali. Scopri le sonorità uniche di Autechre con Peel Session 2 ora!

 Il sole non riesce a riscaldare questi palazzi. Questa volta sembra che il cielo sia limpido, non bruciato come l'erba appoggiata tra le fessure dei blocchi di travertino masticati dalle muffe.

 A che serve morire quando si nasce già morti...

La recensione esplora con intensità e forza visiva il progetto fotografico di Mauro Moschitti dedicato alle 'Vele di Scampia'. Le immagini dipingono un quartiere segnato da degrado, difficoltà sociali e violenza, ma anche da una forte umanità. Il testo, ricco di dettagli evocativi, cattura lo sguardo e svela storie invisibili ai più. È un invito ad osservare oltre l’apparenza, verso una realtà complessa e struggente. Scopri la cruda realtà delle Vele di Scampia attraverso l’obiettivo di Moschitti.

 Secondo me questi sono i Pooh nel pieno della maturità.

 Un disco per chi ama la buona musica suonata e pensata col cuore e con l'anima.

Buona Fortuna (1981) dei Pooh è considerato uno dei migliori album della band, un perfetto equilibrio tra prog e pop. La produzione coinvolge tecnici americani di alto livello e presenta canzoni mai banali, con ballad memorabili. L'album rappresenta il momento di maturità della band e un invito ad ascoltare senza pregiudizi. Ascolta Buona Fortuna e scopri l'anima dei Pooh senza pregiudizi!

 Ram It Down sprigiona fin da subito energia da tutti i pori, splendida!

 Una song di Heavy Metal con la M maiuscola, metal aggressivo, erotismo allo stato puro.

La recensione celebra l'album Ram It Down dei Judas Priest come un classico heavy metal anni '80 ricco di potenza ed energia. L'autore apprezza le tracce principali come Ram It Down, Hard as Iron e la cover Johnny B Goode. Pur non definendolo un capolavoro assoluto, lo descrive come un lavoro imperdibile per gli appassionati del genere. Se sei un fan dell’heavy metal anni ’80, non perderti Ram It Down dei Judas Priest!

 Warren Zevon sta al rock come Sam Peckinpah al cinema, o Cormac McCarthy alla letteratura.

 Questo disco dal vivo è un capolavoro che riesce ancora oggi a farmi sentire un ragazzo eccitabile.

L'autore esprime un profondo rimpianto per non aver mai visto Warren Zevon dal vivo, mettendo in luce l'unicità dell'artista nel mescolare riflessione e spettacolo rock. Il live album 'Stand In The Fire' è descritto come un capolavoro energico e coinvolgente, con una band eccellente e interpretazioni di grande forza emotiva. Le canzoni, già brillanti nelle versioni studio, si trasformano in performance cariche di pathos e intensità. Il disco è celebrato come essenza pura di rock senza tempo, capace di emozionare anche a distanza di decenni. Scopri l'energia e la poesia di Warren Zevon dal vivo con 'Stand In The Fire'.

 "Cambiare tutto affinché non cambi nulla. Perché alla fine le emozioni restano davvero quelle."

 "Si è deciso di lavorare di cesello e di dare il via solo quando si era certi dei propri mezzi."

La recensione celebra la capacità delle Orme di rinascere nel panorama prog italiano nonostante i numerosi cambi di formazione e le controversie legali. Progfiles. Live in Rome, bootleg ufficiale del 2010, mostra una band solida e ispirata con un nuovo cantante e un sound rinnovato ma fedele alle radici. L'album è apprezzato per l'esecuzione dal vivo e la scelta di brani sia recenti che classici. La nuova formazione è lodata per la qualità e la freschezza dell'interpretazione, segno di una band ancora vitale e coerente. Scopri la nuova vita delle Orme con il loro Progfiles Live in Rome!

 "Celestial Lineage è quel capolavoro che ci si aspettava da loro, l'ultimo tassello di un viaggio sonico e armonico."

 "Il mondo ha bisogno di loro, la musica ha bisogno di loro, l'aria stessa ha bisogno delle loro vibrazioni."

La recensione di Celestial Lineage celebra il terzo album dei Wolves In The Throne Room come un capolavoro del black metal ambientale. L'album unisce psichedelia, atmosfere nordiche e un sound maturo e raffinato che trascende i confini dei generi. Raccomandato per ascolti attenti, è un lavoro che si distingue per profondità e originalità, pronto a entrare nella storia della musica contemporanea. Ascolta Celestial Lineage e immergiti in un viaggio sonoro unico e indimenticabile.

 Il gruppo ha coniato una nuova etichetta stilistica, ovvero lo "Stonegaze", che sintetizza al meglio la loro musica.

 L'album non è altro che un genuino prodotto, canzoni nate in casa, al riparo dal freddo invernale.

L'album di True Widow è una raffinata fusione di shoegaze, stoner rock e psichedelia, caratterizzata da atmosfere suggestive e voci contrastanti. La band di Dallas propone uno stile originale denominato "Stonegaze" che rielabora sonorità novantiane senza imitazioni. Prodotto da Kemado e distribuito da Coop Music, questo disco si rivela una piacevole scoperta per chi cerca musica alternativa con carattere e calore. Un ascolto ideale per momenti introspettivi e atmosfere avvolgenti. Ascolta True Widow e immergiti nell'inedito mondo dello Stonegaze!

 Noel Gallagher adesso è un cantautore. Dopo la voce, il cervello.

 Il livello di questo esordio solista è spaventoso, forse ai livelli dei primi due superclassici targati Oasis.

L'esordio solista di Noel Gallagher con i High Flying Birds si presenta come un'opera matura e ispirata. Il disco dimostra il talento di Gallagher come cantautore e songwriter, offrendo un viaggio musicale ricco di influenze britpop. Nonostante la separazione dal fratello Liam, Noel conferma la sua classe e originalità, comparando positivamente questo lavoro ai primi classici degli Oasis. I brani migliori, come "Everybody's On The Run" e "Stop The Clocks", sottolineano la forza del disco. Scopri l'esordio solista che ha confermato il genio di Noel Gallagher!

 Il mio gatto riuscirebbe a scrivere una canzone come quelle dei Thermals.

 Questo è uno dei dischi più insulsi ed irritanti che abbia avuto modo d'ascoltare.

La recensione descrive l'album Personal Life dei The Thermals come dispersivo e irritante, definendolo un esempio stantio di post-grunge e accusandolo di plagio verso band come Placebo e Bush. L'autore critica la mancanza di originalità e invita a lasciar perdere l'ascolto, con l'unica eccezione del brano 'I Don't Believe You'. Scopri perché Personal Life dei The Thermals delude e valuta tu stesso l'album!

 La felicità che accompagna ogni nuova uscita dei Deerhoof è quella inerme dell’infanzia nell’approccio alle giostre.

 Sono dei fanciulli che si divertono come quando erano teenagers, non la smettono di prendersi poco sul serio.

La recensione celebra Deerhoof come una band dalla personalità unica e in continua evoluzione. 'Deerhoof Vs. Evil' rappresenta un album creativo e giocoso, con una spiccata influenza giapponese e un approccio melodico anarchico. Nonostante qualche cambiamento verso sonorità più pop, la band mantiene la sua freschezza e autenticità dopo 15 anni di carriera. Scopri ora l'album Deerhoof Vs. Evil e lasciati conquistare dalla sua energia unica!

 Un suono con cui inevitabilmente faccio l’amore.

 La band non scorda la sua anima giocosa, non si prendono mai troppo sul serio questi artisti.

Forgiveness Rock Record segna il ritorno atteso dei Broken Social Scene dopo una lunga pausa, con sonorità più accessibili e melodie che fondono rock alternativo, elettronica e pop. Il disco mostra una maturità compositiva e una produzione raffinata, mantenendo l'anima giocosa e creativa della band canadese. Brani come 'World Sick' e 'Romance to The Grave' dimostrano la forza emotiva e l'innovazione del gruppo. Scopri il nuovo capolavoro dei Broken Social Scene e lasciati coinvolgere dal loro sound unico!

 Juiced 2 ha come problema che il lato estetico supera la sostanza e il divertimento dura poco per lo stile piatto e anonimo.

 Questo Hot Import Nights è un prodotto superficiale che si limita a ricalcare gli elementi di un filone in fase discendente senza essere in grado d’ideare alcunché per dargli nuova linfa.

Juiced 2: Hot Import Nights è un gioco di corse arcade con un’estetica appariscente ispirata al filone delle corse clandestine, ma con una simulazione di guida datata e monotona. Il comparto tecnico presenta bug e framerate non stabile, mentre la personalizzazione è più estetica che funzionale. La varietà di modalità e circuiti non basta a evitare un’esperienza poco coinvolgente e ripetitiva, inferiore rispetto al primo capitolo. Scopri perché Juiced 2 non ha soddisfatto gli appassionati del racing arcade!

 «È un disco che emana odori... ancestrale, odora di muschio e di foglie secche, di fine autunno...»

 «Splendida, invece, è 'Prayer of Transformation', che ha ben poco di black ma molto di post-metal ritualistico»

La recensione discute 'Celestial Lineage' dei Wolves In the Throne Room evidenziando sia la continuità con l'album 'Two Hunters', sia nuove scelte sonore più leggere e accessibili. Si sottolineano atmosfere ancestrali e ritualistiche, pur con qualche riserva sulla produzione. L'album viene valutato positivamente come un prodotto maturo e affascinante nel panorama black metal. Ascolta Celestial Lineage e immergiti nelle atmosfere ancestrali dei Wolves In the Throne Room!

 Forse è meglio che queste band rimangano separate.

 L'album è un passo indietro rispetto a Strays, e chissà quanti indietro rispetto agli altri album della band.

La recensione evidenzia come 'The Great Escape Artist' di Jane's Addiction segua sonorità influenzate da Radiohead e Muse, tradendo il metal-glam psichedelico degli anni 80-90. Alcune tracce come 'Underground' e 'Irresistible Fore' sono apprezzate, ma l'album è nel complesso giudicato piatto, con troppo pop e pochi assoli degni di nota. Rispetto a 'Strays' è un passo indietro e delude le attese dei fan storici. Scopri perché 'The Great Escape Artist' non soddisfa i fan storici di Jane's Addiction.

 La vita è puttana, e mi ci ha fatto diventare anche a me tesoro.

 Il rapporto che si instaura tra Walt e Rusty appare genuino, così come reale è l'affiatamento tra i due attori.

Flawless, diretto da Joel Schumacher, è un film centrato sulle performance di Robert De Niro e Philip Seymour Hoffman. Racconta la difficile convivenza e la successiva amicizia tra un ex poliziotto colpito da ictus e una drag queen specializzata nel canto. Il film affronta temi come i pregiudizi e la diversità, ma presenta alcuni personaggi secondari stereotipati. Nonostante qualche limite, rimane una pellicola coinvolgente e ironica. Scopri il film Flawless e vivi una storia di pregiudizi e rinascita.