La cosa migliore uscita dalla Norvegia dopo il salmone affumicato.

 Give it a try: date una chance a questo gruppo, non siate omertosi.

La recensione invita a riscoprire i Grand Island e il loro terzo album 'Songs From Östra Knoll 1.22', un lavoro ricco di sonorità rock e folk. Nonostante la band sia rimasta in ombra, l'autore celebra la loro capacità di produrre musica autentica e coinvolgente, evidenziando la qualità vocale di Espen Gustavsen e i vari influenze musicali. È un appello a non dimenticare questa talentuosa formazione norvegese. Ascolta Grand Island e scopri il miglior rock norvegese!

 La sensazione di ascoltarlo da sott’acqua.

 Nell’elemento fluido, nella sua inconsistenza cristallina, i Foals sembrano aver trovato la propria dimensione.

Total Life Forever è un album complesso e affascinante, caratterizzato da un'atmosfera inquietante e distante dalla musica commerciale. I Foals hanno reinventato il loro suono, abbracciando influenze sonore eterogenee e costruendo un lavoro autentico e ricercato. L'ascolto richiede attenzione e pazienza, ma premia con un'esperienza musicale profonda e originale. Ascolta Total Life Forever e scopri il nuovo volto dei Foals.

 Il 3D è forzato, come molto spesso accade ultimamente, nel senso che di tridimensionale c'è veramente ben poco.

 Per una volta, grazie al cielo, la volgarità viene messa da parte e qualche allusione viene efficacemente coperta da un "puffo" che rende più godibile l'andamento della pellicola.

La recensione esamina I Puffi 3D di Raja Gosnell come una commedia leggera e divertente, adatta alle famiglie e priva di volgarità. Il 3D viene considerato forzato, ma le scene sono spesso ben realizzate con effetti digitali validi. La pellicola punta molto sulla nostalgia e sul divertimento semplice, senza pretese artistiche elevate, risultando una piacevole visione per grandi e piccoli. Guarda I Puffi 3D per una serata divertente in famiglia!

 E' semplicemente riuscita a inserire gli ingranaggi dell'industrial minimale che tanto ama in una macchina limpida, sebbene insana.

 Mi spiace per Bjork (impalatemi pure...), ma nella sua semplicità questo disco è decisamente migliore del suo "Biophilia".

La recensione analizza Conatus, il terzo album di Zola Jesus, evidenziando come l'artista sia riuscita a fondere l'industrial minimale con un pop sofisticato e personale. Si citano influenze anni '90 e analogie ai NIN, con un attenzione particolare alla varietà sonora e ai testi intensi. L'autore pone anche un paragone favorevole con Bjork, sottolineando la forza emotiva dell'album. Ascolta Conatus di Zola Jesus per un viaggio sonoro intenso e raffinato.

 A Dramatic Turn Of Events è un cd a forma di cerchio, dal diametro di svariati millimetri e non molto spesso, con il buco in mezzo tipico di molte cose quali ad esempio i cd stessi, le ciambelle che riescono e l'ozono.

 Se ci fosse stato scritto Iron Maiden quello sarebbe stato un cd degli Iron Maiden, poi tu come glielo spieghi a un fan degli Iron Maiden che dentro ci sono i Dream Theater? Ci rimane male.

La recensione prende in giro con ironia i dettagli più scontati e banali della confezione del cd 'A Dramatic Turn of Events' dei Dream Theater, mescolando descrizioni dissacranti e originali. L'autore evidenzia la continuità e la tradizione della band, pur senza addentrarsi in un'analisi musicale approfondita. Il tono non è né entusiasta né critico, ma piuttosto giocoso e sarcastico. Scopri con ironia il nuovo album dei Dream Theater, leggendo questa recensione unica!

 La sigla d'apertura ("Black Tongue") è proprio un cazzo di classico, con tutti i crismi del caso.

 Un album dalle buone premesse che poi, a furia di falegnami che costruiscono teste di mostri dalle più bocche, finisce in merda.

La recensione di Mastodon - The Hunter evidenzia un album con momenti di grande energia e melodie efficaci, ma anche alcuni passaggi noiosi e sovraprodotti. L'autore riconosce una crescita rispetto al passato, pur riscontrando un'eccessiva levigatezza del suono dovuta a un produttore pop. Complessivamente un lavoro valido ma con margini di miglioramento. Ascolta Mastodon - The Hunter e scopri tu stesso le sfumature di questo album metal.

 La titletrack è subito innovazione, un soporifero hip hop astratto con uno spoken word alienoide.

 La mano degli Autechre è con ogni probabilità qui più presente che nel debutto e... è logico prevedere una release ispiratissima e assolutamente fuori dagli schemi.

L'EP 'Runfastmaybefaster' di Dual Purpose, progetto di Gescom, si distingue per un sound innovativo e sperimentale. Tra hip hop astratto, drill'n'bass e influenze industrial, l'opera riflette la forte presenza degli Autechre. Brani come 'Rubbaband' mostrano un approccio destrutturato e potente, confermando l'EP come un esperimento riuscito e fuori dagli schemi. Scopri ora l'EP sperimentale che ridefinisce i confini dell'elettronica!

 "Hobs suona come l'hip hop suonerebbe tra una cinquantina d'anni."

 "'Minxed' è il capolavoro dell'EP, una sinfonia per glitch e flanger che vale l'intero EP."

La recensione analizza l'EP 'Hobs' di Dual Purpose, progetto legato a Gescom e Skam. L'album si caratterizza per un sound futuristico che unisce hip hop, IDM e glitch, con tracce particolarmente notevoli come 'Hobs' e 'Minxed'. L'opera è definita un raffinato esperimento sonoro d'avanguardia e un contributo importante alla musica elettronica sperimentale. Scopri l'innovazione sonora di Dual Purpose e immergiti nell'EP 'Hobs'!

 "'Cake Mic' è un hip hop androide e glitchato che sfoggia freschezza compositiva e vette creative notevoli."

 "Originale ma con un occhio alla vecchia scuola, la nuova direzione di questo progetto promette ulteriori uscite."

Gescom torna con l'EP 'Skull Snap', una produzione che fonde sperimentazione e hip hop su una base lo-fi e IDM. La release presenta brani originali, alcuni più innovativi come 'Cake Mic', equilibrati tra passato e futuro. La critica nota un calo rispetto a lavori passati ma riconosce la freschezza compositiva e la qualità sonora. L'EP lascia fiduciosi su eventuali nuovi lavori. Ascolta ora l'EP 'Skull Snap' di Gescom e scopri una nuova frontiera del hip hop sperimentale!

 Questo film è senza lode e senza infamia.

 Andy Serkis dà il meglio di sé dietro gli effetti della motion capture, ma i pochi soldi investiti si sentono.

La recensione valuta 'L'alba del pianeta delle scimmie' come un film senza lode né infamia, con buone idee ma investimenti limitati. La motion capture di Andy Serkis è apprezzata, ma gli effetti digitali risultano poco convincenti. La trama cerca di collegarsi alla saga originale, offrendo un mix tra horror e dramma scientifico. Il regista Rupert Wyatt propone una pellicola piacevole ma con riserve sulla riuscita complessiva. Scopri se 'L'alba del pianeta delle scimmie' merita il tuo tempo, leggi la recensione completa!

 A me i Dream Theater piacciono, infatti li mangio.

 Ti ho pensata tutta la notte e sono giunto alla conclusione che era meglio se dormivo.

La recensione non prende sul serio l'album "A Dramatic Turn Of Events" dei Dream Theater, ammettendo di non averlo ascoltato. L'autore riempie il testo con battute e SMS sensuali, mostrando una vena ironica e irriverente. Non fornisce analisi musicali o opinioni reali sull'opera, ma diverte con il suo umorismo fuori tema. Scopri l'album e forma la tua opinione su Dream Theater!

 Un sound sfacciatamente anni '80 quasi new wave ma privo di quell’etichetta datata e un po’ retrò che da un lato provoca rimpianto e dall’altro voglia di guardare avanti.

 Cocteu Twins più moderne, Stereolab meno sperimentali, musica made in USA dal sound un po’ British Invasion quasi sporco ma raffinato.

La recensione racconta la scoperta casuale dell'album The Fool delle Warpaint, un gruppo femminile americano dal sound raffinato con influenze anni '80. Descrive una musica che unisce nostalgia e innovazione, con sensazioni dream pop e indie rock. L'autrice si mostra entusiasta e curiosa di approfondire l'opera. Ascolta The Fool di Warpaint e lasciati trasportare dal loro dream pop unico.

 Opera meravigliosa, unica anche all'interno della pur sterminata discografia davisiana, depositaria di un'intensità e di una potenza evocativa che ne giustificano in pieno lo status di 'capolavoro'.

 Mai più nessuno come Lui.

Aura è un'opera monumentale che rappresenta il testamento artistico di Miles Davis, un viaggio tra jazz, fusion e avanguardia orchestrale. L'album è caratterizzato da un'intensa carica emotiva e da un innovativo uso dell'orchestra jazz, frutto della collaborazione con Palle Mikkelborg. Considerato un capolavoro unico nel panorama musicale del XX secolo, Aura supera le classificazioni tradizionali di genere, raccontando un'esperienza sonora affascinante e magnetica. Ascolta Aura per scoprire l'ultima visionaria opera di Miles Davis.

 Infinite Arms mi piace al primo ascolto.

 Indecisa se idealizzare queste armi infinite come musica e parole che combattono le nostre guerre interiori o come braccia infinite che ti stringono amorevolmente.

Infinite Arms, il terzo album dei Band of Horses, si distingue per la sua autenticità e profondità emotiva. Con brani che spaziano dalle ballate toccanti alle tracce più energiche, l'album conferma la crescita artistica del gruppo. La recensione evidenzia le qualità vocali e compositive del leader Ben Bridwell e del chitarrista Tyler Ramsey, sottolineando le nomination e riconoscimenti ottenuti. Un lavoro consigliato sia ai fan che a nuovi ascoltatori. Ascolta Infinite Arms e lascia che i Band of Horses ti emozionino!

 Drawn Together è l’antidoto ideale alle farse mediatiche dei vari Big Brothers televisivi e non.

 Le sfide fra la corazzata Disney e l’esercito di South Park, Griffin e Drawn Together è destinata a protrarsi a lungo nella storia della fantasia.

Drawn Together è una serie animata che satirizza i reality show e i loro stereotipi attraverso personaggi bizzarri e situazioni estreme. L'opera si distingue per la dissacrazione totale e perfida che offre un'alternativa originale al panorama dell'animazione. Con un umorismo irriverente e provocatorio, la serie esplora la negatività umana, amplificandone difetti e vizi in chiave demenziale. È una sfida ironica e tagliente contro la banalità mediatica. Scopri il lato più irriverente dei reality show con Drawn Together!

 Un grande album di un grande artista, figlio e padre di numerose altre generazioni di folk singers.

 La versatilità di Arlo trasuda in questo album in tutte le sue capacità compositive ed interpretative.

Amigo di Arlo Guthrie è un album che racchiude la sua versatilità tra ballate profonde, impegno politico e momenti più leggeri. Tributi a Phil Ochs e Victor Jara si mescolano a canzoni d'amore e esibizioni live cariche di carisma. L'opera riflette la continuità del folk impegnato in cui Guthrie si distingue con originalità e comunicatività. Scopri l'album Amigo di Arlo Guthrie e immergiti nella storia del folk impegnato.

 "La sua voce ha veramente un qualcosa di magnetico ed affascinante che riesce sempre a rapire l’ascoltatore e trasportarlo in un mondo fantastico ed incantato."

 "‘H.M.S. Donovan’ sembra fatto per resettare il cervello, calmare i sensi ed infondere energie positive, un effetto quasi terapeutico tipico di molta produzione donovaniana."

HMS Donovan è un doppio album dedicato ai bambini ma fruibile da tutti, caratterizzato da un folk acustico raffinato e atmosfere magiche. Registrato tra il 1968 e il 1971, alterna poesie musicate, filastrocche e brani tradizionali con interpretazioni di alta classe. L’opera riflette l’anima da menestrello di Donovan, capace di trasportare l’ascoltatore in un mondo incantato e rilassante. Un progetto di nicchia, curato con attenzione e capace di infondere calma ed energia positiva. Ascolta HMS Donovan e lasciati trasportare dal folk magico di Donovan.

 Non lo so, ma fattosta che dopo aver sentito un po' di singoli... decido di sentire un album per intero.

 Siamo di fronte a un disco senza infamia e senza lode ma pur sempre gradevole e superiore a molte delle offerte di questo genere.

La recensione esprime un certo distacco dal genere emo core ma riconosce un'attrattiva nei Funeral For A Friend grazie alla voce e a una svolta verso un rock più melodico e radiofonico. L'album presenta una miscela di pezzi 'cattivi' e melodici, con alcuni brani che emergono positivamente e altri meno convincenti. Nel complesso, un lavoro gradevole ma senza grandi picchi, superiore alla media del genere. Scopri l'evoluzione melodica dei Funeral For A Friend in Welcome Home Armageddon!

 Una presentazione in un imbarazzante “inglese teutonico” apre l’album, e solo dopo un minuto trova spazio “Sahara”, brano che mette subito in evidenza l’aspetto dissacrante e canzonatorio della band.

 Il bonus disc “Solar Music” è la vera gemma del progetto: suono più duro, atmosfere eteree e psichedeliche proiettano l’ascoltatore in un universo buio ed inquietante.

Ballermann è un doppio album del 1974 dei Grobschnitt, che combina progressive, space rock e psichedelia. Il primo disco è più orecchiabile ma meno innovativo, mentre il disco bonus Solar Music si distingue con atmosfere più dure e sperimentali. Un lavoro eterogeneo e storico, ideale per gli appassionati dei generi musicali classici. Scopri l’epica avventura sonora di Grobschnitt con Ballermann, un must per gli amanti del prog e space rock!

 Immaginate un Clapton meno patinato e luccicante, sudato e ubriaco, che violenta la chitarra in faccia al pubblico.

 Il blues, come il jazz, non ci sta in uno studio di registrazione! Non respira, si sente compresso, soffre di claustrofobia!

Irish Tour '74 è un album live irrinunciabile per gli amanti del blues e del rock, che cattura l'energia cruda e passionale di Rory Gallagher. Il disco trasmette la fisicità e il sudore di una performance autentica, lontana dalla patinatura degli studi di registrazione. Un viaggio intenso e pulsante nel cuore del blues, impreziosito dall'inconfondibile stile irlandese del chitarrista. Una testimonianza della vera essenza di un artista leggendario. Ascolta Irish Tour '74 e immergiti nel blues autentico di Rory Gallagher!