It’s only rock and roll.

 Spesso sono gli eterni perdenti ad essere i veri vincenti... anche se non lo sapranno mai.

La recensione descrive l'album Nationwide dei Surgery come un'esplosione di rock distorto e blues malsano, simbolo di una scena underground anni 90 troppo spesso ignorata. La band è paragonata ai Mudhoney e al movimento grunge, con un sound grezzo e autentico. La narrazione evoca l'energia caotica dei loro live e la tragica scomparsa del cantante Sean McDonnell, che ha condannato la band all'oblio nonostante la loro qualità sonora. Scopri la forza autentica di Nationwide, l'album cult dei Surgery!

 "The Discovery suona tutt’altro che male"

 "Vi sfido a trovarmi un solo altro album che suoni lontanamente simile a questo."

La recensione evidenzia come 'The Discovery' dei Born Of Osiris sia un album deathcore/progressive metal originale e melodico, con arrangiamenti curati e una produzione tecnica elevata. Sebbene alcune ballate risultino inserite forzatamente, il lavoro complessivo è apprezzabile per la sua unicità e per l'esperienza musicale proposta. L'album invita a rivalutare il genere deathcore con notevoli potenzialità e innovazioni. Ascolta 'The Discovery' e scopri un deathcore innovativo e coinvolgente!

 ‘‘Tutti gli elementi tipici del Dream Theater sound trovano… il giusto spazio senza che nessuno di essi voglia prevalere sugli altri.’’

 ‘‘Per me si può considerare uno dei migliori e più rappresentativi assieme ad alcuni loro album degli anni ’90…’’

La recensione valuta positivamente 'A Dramatic Turn Of Events', segnando un ritorno equilibrato al sound classico dei Dream Theater. L'assenza di Portnoy appare come un elemento che ha favorito una maggiore coesione e libertà creativa. L’album evita eccessi tecnici e commerciali dei lavori precedenti mantenendo forte la componente melodica e prog. Le ballate sono un punto di forza inedito da anni, mentre gli elementi moderni si integrano bene con strutture classiche. L'autore è fiducioso nel futuro con Mike Mangini come batterista. Ascolta A Dramatic Turn Of Events e scopri il nuovo volto dei Dream Theater!

 Una ballata sotto una pioggia, questa è la miglior definizione che si possa attribuire a questo quest'opera.

 L'ultimo urlo straziante di speranza contro il sistema creatosi dai tabloid.

La recensione descrive 'Stranger In Moscow' come una ballata malinconica e intensa, rappresentativa dello stato di depressione e solitudine di Michael Jackson. Con un sound costruito grazie alla collaborazione di musicisti di alto livello, il brano è un grido di speranza contro la pressione mediatica e i problemi personali dell'artista. Considerato un capolavoro emotivo, trasmette un forte impatto emotivo all'ascoltatore. Ascolta 'Stranger In Moscow' per vivere l'intensità emozionale di Michael Jackson.

 Chiunque lo guardi può godersi un ottimo noir metropolitano a tema fantascientifico con tutti gli ingredienti del caso.

 È impossibile non leggere tutto il film come un duro e accorato atto di accusa nei confronti delle forze dell'ordine.

Strange Days di Kathryn Bigelow è un thriller fantascientifico che combina azione e una forte critica sociale. Ambientato in una Los Angeles in subbuglio per le rivolte razziali, il film racconta la storia di Lenny Nero, un ex-poliziotto che indaga su un grave crimine coinvolgendo elementi di tecnologia sensoriale. La pellicola si distingue per il suo messaggio politico e la denuncia della brutalità delle forze dell’ordine, pur soffrendo di qualche momento retorico nelle parti più action. Scopri il mix perfetto tra azione e denuncia sociale in Strange Days, un cult da non perdere!

 “Un artista in forma smagliante, incurante di chi lo rivorrebbe a tutti i costi a fare il verso a se stesso.”

 “Get Lucky si rivela un disco confidenziale ed ammiccante che ci fa (ri)ascoltare il sentiero magico che porta al sound dei Dire Straits.”

La recensione celebra "Get Lucky" come un album maturo e ispirato di Mark Knopfler che, pur allontanandosi dal sound dei Dire Straits, esplora con successo blues, country e atmosfere folk-celtiche. Il disco è apprezzato per l’eleganza compositiva, l’intensità lirica e la capacità di evocare immagini cinematografiche. Ogni brano è descritto come un esempio di maestria e sentimento, confermando il talento unico di Knopfler nella musica contemporanea. Scopri l’eleganza e la profondità di "Get Lucky" di Mark Knopfler, un viaggio tra blues e folk da non perdere!

 L'ultimo film di Polanski è un'agghiacciante, fredda e maniacale riflessione sulla nostra cultura.

 Si ride quando il marito definisce l'attivismo per i diritti umani come 'cazzate per negroni'.

Carnage, diretto da Roman Polanski e tratto dall'opera teatrale di Yasmina Reza, racconta le tensioni di due coppie dell'alta borghesia in un appartamento a New York. Il film miscela commedia e dramma con risate amare, riflettendo spietatamente sulle contraddizioni della cultura occidentale. Le interpretazioni di alto livello accentuano la critica sociale di temi come razzismo, maschilismo e capitalismo sfrenato. Un'opera tagliente che fa riflettere sul nostro mondo e su noi stessi. Scopri il lato oscuro della società con Carnage di Polanski, non perderlo!

 "Un album marcatamente elettrico ma non aggressivo, intriso di una notevole eleganza espressiva."

 "Philip Donovan Leitch ha diritto ad una totale e completa riabilitazione e rivalutazione per tutto quello che ha prodotto."

Cosmic Wheels (1973) rappresenta una tappa fondamentale nell’evoluzione musicale di Donovan, con un elegante connubio tra glam rock e folk psichedelico. L’album, prodotto da Mickie Most, si distingue per arrangiamenti curatissimi e atmosfere sofisticate, con brani dal sapore glam e momenti più jazzati. Nonostante la qualità artistica, il disco non riuscì a rilanciare pienamente la carriera dell’artista. Tuttavia, rimane un lavoro imprescindibile per appassionati e ammiratori del genere. Ascolta Cosmic Wheels di Donovan e riscopri un capolavoro degli anni '70.

 Un viaggio tra i buchi neri, tra le galassie più remote, travolti da una pioggia di densa elettricità.

 Un bruciante viaggio cosmico nell’apocalisse artificiale dove le macchine hanno deprogrammato e distrutto il genere umano.

H.I.V.: Parade degli Impure Domain è un capolavoro estremo e sperimentale che fonde black metal, death metal e influenze elettroniche. Il disco si distingue per l’uso innovativo della drum machine, tecnicismi al top e atmosfere futuristiche. Con liriche nichiliste e arrangiamenti complessi, è un viaggio sonoro che impone rispetto all'interno della scena metal underground italiana. Consigliato agli amanti della musica estrema e sperimentale. Ascolta ora H.I.V.: Parade e scopri il futuro del metal italiano!

 "This band makes me forget all the shit of the world."

 Impossibile scontentare qualcuno: ce n'è sia per gli amanti del pop più casto che per quelli del classic rock tutto chitarre.

L'album 'Say Us' degli Zeus, band indie rock di Toronto, offre una scaletta vivace che richiama gli anni '60 senza cadere in clichè. Tra influenze Beatles, Queen e Led Zeppelin, spiccano brani che uniscono pop e rock con leggerezza e ironia. L'album è capace di cambiare umore e riportare spensieratezza, risultando un ascolto piacevole e intenso. Ascolta Zeus - Say Us e immergiti nella freschezza del rock indie anni '60!

 I Golden Dogs suonano infatti come migliaia di gruppi ed al contempo come nessuno.

 Gustatevi ogni secondo di questo bel cd. Sarà demodé, sarà tutto ciò che vorrete, ma più semplicemente è imperdibile.

The Golden Dogs confermano con il terzo album Coat Of Arms il loro talento nel creare un pop indie fresco e originale, mescolando influenze classiche con arrangiamenti moderni. Il disco propone brani energici e melodici capaci di sorprendere e coinvolgere grazie a ritmi vari e vocalità espressive. L'album è definito imperdibile per chi ama le contaminazioni tra passato e presente nella musica indie. Ascolta ora Coat Of Arms e lasciati conquistare dal pop indie canadese.

 Un buonissimo disco, che sarebbe potuto essere un capolavoro nel suo ambito.

 Ci troviamo di fronte ad un prodotto atipico che non abusa della classica formuletta strofa urlata - ritornello pulito.

Shadows Are Security degli As I Lay Dying è un album solido che si distingue nell’ambito metalcore grazie a una proposta musicale atipica e influenze dal melodic death svedese. Il cantato aggressivo di Tim Lambesis domina, alternato a sporadici momenti melodici emozionanti come in "Confined" e "The Darkest Nights". La band evita formule scontate e si mantiene distante dal commerciale, offrendo un lavoro maturo e di grande impatto. Alcune piccole riserve riguardano la varietà e la presenza degli assoli, ma il disco rimane complessivamente molto valido. Scopri il potere di Shadows Are Security, ascolta l'album ora!

 Se togliamo tutto questo non rimane nient'altro che un disco pop proveniente da marte.

 Tweedy la porta per mano verso un finale che spezza le gambe e trasforma l'allegria in qualcosa d'inquietante.

La recensione esalta 'The Whole Love' di Wilco come un album ricco di sfumature psichedeliche, rock e country. Si evidenziano ritmi accattivanti, melodie coinvolgenti e la voce unica di Jeff Tweedy. Ogni traccia è analizzata per i suoi aspetti distintivi, sottolineando l'energia e l'innovazione musicale del disco. Ascolta 'The Whole Love' di Wilco per un viaggio sonoro indimenticabile!

 Non hanno mai smesso di credere, i fratelli Kinsella, in quella fugace e passionale epopea chiamata Cap'n Jazz.

 Reale passione, reale romanticismo, reale emotività: questo è Owls.

La recensione mette in luce come gli Owls rappresentino la naturale evoluzione dei fratelli Kinsella dopo l'epopea di Cap'n Jazz, con un album che unisce sperimentazione e liriche intense. La musica si distingue per tempi dispari e componimenti sofisticati, mantenendo una forte carica emotiva e romantica. Brani come 'Holy Fucking Ghost' e 'Everyone Is My Friend' evidenziano l'originalità e la complessità del lavoro. Un disco che rivela maturità e passione, senza rinunciare a radici indie e sperimentali. Ascolta ora Owls e lasciati coinvolgere dalla sua intensità emotiva.

 «La traccia 'Star Storm' di quasi 19 minuti riesce a non essere noiosa, anzi si cade in una sorta di trance grazie ai suoni space, o meglio ancora ufeschi.»

 «'Flying' è un pezzo molto sabbattiano, con dialoghi tra voce e chitarra che catturano per oltre 26 minuti.»

La recensione esplora 'UFO 2: Flying', album del 1971 della band britannica UFO, evidenziandone il sound space rock ricco di influenze prog e hard rock. Brani lunghi e coinvolgenti come 'Star Storm' e la title-track mostrano un approccio musicale avvolgente e fantasioso. L'autore sottolinea la voce splendida di Phil Mogg e la chitarra creativa di Mick Bolton, invitando ad ascoltare il disco pur essendo particolare e impegnativo. Scopri il viaggio space rock di UFO, ascolta l'album ora!

 I Planet Funk dimostrano definitivamente di fare della buona musica dotata di anima.

 Con Alex forse si è raggiunta la quadratura del cerchio e quindi la loro maturazione ultima come band.

I Planet Funk tornano con 'The Great Shake', un album maturo che rielabora il pop anni '80 con sonorità moderne. Con il nuovo vocalist Alex Uhlmann, la band offre un lavoro compatto e coerente, segnato da collaborazioni notevoli come quella con Giuliano Sangiorgi. Nonostante l'album non presenti singoli di forte impatto oltre al successo 'Another Sunrise', dimostra una crescita artistica e qualità della musica. Ascolta ora 'The Great Shake' e scopri l’elettronica pop made in Italy!

 "You can knock me down and watch me bleed, but you can't keep no chains on me."

 "Se volete ascoltare un album piacevole e scorrevole vale la pena di dare un ascolto a Born free."

Born Free di Kid Rock è un album country rock del 2010 che propone canzoni scorrevoli e orecchiabili senza grandi innovazioni, ma dalla forte identità americana. La produzione di Rick Rubin aggiunge qualità al suono, e i testi spaziano da riflessioni personali a inni patriottici. Pur non conquistando tutti, l'album si rivela piacevole per chi ama il genere e apprezza la tradizione country moderna. Ascolta Born Free e scopri il country rock autentico di Kid Rock!

 "'Tales Of Wanderings' è in sostanza un album inutile che non aggiunge assolutamente nulla di nuovo."

 "La sua voce qui, a metà tra mugugno e nenia soporifera, è quanto di più fiacco abbia mai fatto."

La recensione di Tales Of Wanderings degli Old Silver Key evidenzia una mancanza di originalità e passione nell'album. La collaborazione tra Neige e i membri dei Drudkh non riesce a creare un lavoro memorabile, risultando piatto e soporifero. Le tracce sono poche e poco stimolanti, con un songwriting scolastico e privo di carica emotiva. Nonostante il potenziale, l'album si perde in un brodino di soft-metal e post-rock generico, senza riuscire a innovare o appassionare. Scopri perché Tales Of Wanderings non convince e valuta tu stesso l'album.

 E' sempre l'ì e anche se a volte ti chiedi se non è il caso di darci un taglio, rinunciarci sarebbe come rinunciare ad un arto.

 La fatica del lavoro, la speranza per un futuro migliore, le paure della giovinezza: i testi sono un compendio del clima socio-politico di quegli anni.

La recensione celebra il cofanetto "1979-1989 La Storia" della Strana Officina, una band storica e sfortunata dell'heavy metal italiano. Viene sottolineata la passione e la genuinità dei brani, la loro radice nella cultura operaia e l'importanza storica della band nel metal tricolore degli anni '80. Il cofanetto è presentato come un'occasione imperdibile per rivivere quell'epoca e un tributo a una carriera segnata da sacrifici e amori profondi per la musica. Scopri l'epopea del metal italiano con il cofanetto Strana Officina!

 Spesso il proprio istinto vede più in là della ragione.

 Sono sicuro che sorriderete spesso, leggendo queste pagine.

In "Chi è morto alzi la mano", Fred Vargas propone un noir leggero e divertente, lontano dalla violenza tipica del genere. Il romanzo segue una misteriosa comparsa di un albero in un giardino parigino e un gruppo di storici in difficoltà che, unendo le forze, affrontano un’indagine insolita. La forza del libro risiede nel rapporto vivace e autentico tra i personaggi, capaci di rappresentare una società precaria ma genuina. Un’opera che conquista con ironia e umanità, offrendo al lettore momenti di sorriso e riflessione. Scopri il fascino del noir di Fred Vargas, un mix unico di mistero e umorismo!