Una canzone di 8 minuti come “Remember Last Time” dovrebbe fugare qualsiasi dubbio di sopravvalutazione.

 Non è mai stato così bello essere giovani e naive.

Il debutto omonimo degli Avi Buffalo, quattro ragazzi di Long Beach, si presenta come un album folk-rock cristallino, ricco di influenze americane classiche. Pur non essendo innovativo, l'album mostra grande musicalità e profondità emotiva, con canzoni che evocano nostalgia e ricordi lontani. I brani sono descritti come perle e attraversati da un’anima giovane e sincera. Ascolta Avi Buffalo e immergiti in un folk-rock autentico e nostalgico.

 Il disco vola via piacevolmente, tra ballate, elettronica, collaborazioni, testi particolari e più ricercati rispetto ai suoi lavori precedenti.

 Un disco che non offre nulla di innovativo alla musica ma che secondo me va ascoltato per il suo essere piacevole, rilassante e riflessivo allo stesso tempo.

Il disco 'Numeri' di Raf si distingue per una stabilità musicale e una piacevole omogeneità rispetto ai suoi lavori precedenti. L'album combina ballate pop, elettronica e testi più ricercati, offrendo un'esperienza rilassante e riflessiva. La traccia 'Senza cielo' emerge come esempio di canzone d'amore ben riuscita. Consigliato a chi apprezza la musica pop di qualità con testi profondi. Ascolta ora 'Numeri' di Raf per un viaggio musicale rilassante e intenso.

 Il disco è superiore qualitativamente al singolo.

 Testi efficaci mai scontati e banali, musiche che coinvolgono.

La recensione analizza il nuovo album di Marco Masini, 'Niente d'Importante', riconoscendo la maturità artistica e l'efficacia delle canzoni, specialmente nei brani più introspettivi e romantici. Pur evidenziando qualche traccia meno ispirata e una copertina poco curata, il disco si distingue per testi profondi e melodie coinvolgenti, riconfermando Masini come un cantautore importante del panorama italiano. Ascolta 'Niente d'Importante' e scopri la sensibilità di Marco Masini.

 Il mitico, in grande forma e con un grosso mantello nero e il vibrante capello da "telespalla bob" ha tenuto un concerto in grande stile.

 La sensazione che rimane è di cazzuta soddisfazione... una band che sa veramente esaltare il pubblico senza distinzione di età.

Il live dei Melvins al Circolo degli Artisti di Roma ha confermato la forza e la vitalità del gruppo. Nonostante una lunga carriera e la varietà musicale che li contraddistingue, la band è riuscita a coinvolgere un pubblico eterogeneo con molta energia e passione. Il concerto, sold-out e molto partecipato, ha mostrato come il Seattle sound rimanga attuale e potente anche dopo trent'anni. L'atmosfera è stata intensa, con momenti di grande coinvolgimento e soddisfazione per tutti i presenti. Scopri l'energia senza tempo dei Melvins e vivi l'esperienza live!

 Jaco è stanco, malato, debilitato fisicamente e mentalmente.

 È un ultimo saluto controverso, bisogna essere comprensivi con un grande genio.

Il live di Jaco Pastorius a Roma nel 1986, documentato in questo album bootleg, mostra un artista ancora potente ma segnato dalla malattia e dalla fatica. Tra rock e jazz, il disco offre momenti intensi ma non rappresenta il miglior Jaco. È un addio malinconico, significativo soprattutto per appassionati che conoscono il contesto biografico dietro la registrazione. Ascolta l'ultimo tocco di un mito del basso elettrico, scopri il live di Jaco a Roma 1986.

 "Slow Down World è un album realizzato con il cuore: si sente, lo si percepisce in ogni singola vibrazione delle nove canzoni."

 "Questo meraviglioso album è l'ultimo da 5 stelle per Philip Donovan Leitch, considerabile come l'album della maturità definitiva."

Slow Down World è l'album più intimo e raffinato di Donovan negli anni '70, un disco folk di grande eleganza e sincerità artistica. Realizzato in un momento difficile della carriera, è dedicato ai fan fedeli e segna la maturità definitiva del cantautore. Le atmosfere sono morbide, trasparenti e ricche di emozione, con canzoni che spaziano dal folk acustico a tocchi di soul e disco-funk. Un capolavoro che si distingue per originalità e profondità emotiva. Ascolta ora Slow Down World e immergiti nell'anima folk di Donovan!

 La title-track è gioia per le orecchie anche meno avvezze a raffinatezze.

 "Postcard Love" è un lento veramente da brividi, la canzone più bella e commovente dell'album.

Il secondo album della band 801, guidata da Phil Manzanera, è un brillante esempio di pop-rock sofisticato con echi progressive, funk e jazz. L'opera, uscita nel 1977, si distingue per la presenza di numerosi musicisti di talento e arrangiamenti eleganti. Brani come la title-track e "Postcard Love" emozionano con melodie curate e performance musicali di alto livello. "Listen Now" si conferma un disco romantico e innovativo per la sua epoca. Ascolta ora 'Listen Now' e immergiti in un viaggio sonoro anni '70 unico e raffinato.

 I Thrice sono tornati alla grande.

 La volontà palese di essere più incisivi è sicuramente stata raggiunta.

Major/Minor segna un ritorno solido e dinamico dei Thrice, con melodie ricercate e una produzione potente. L'album combina influenze dal post-hardcore al grunge, confermando la capacità della band di rinnovarsi e mantenere alta la qualità dopo tredici anni di carriera. La performance vocale e le scelte compositive rendono l'album un disco capace di conquistare sia fan storici che nuovi ascoltatori. Scopri l'energia e la profondità di Major/Minor dei Thrice!

 Mark Lanegan è come un buon whiskey: più invecchia e più è buono!

 Fate vostro questo bel CD, ascoltatelo in macchina preferibilmente durante un bel giro in notturna.

La recensione celebra Mark Lanegan come un artista maturo capace di rivisitare classici della canzone americana con un tocco unico e una voce potente. L’album I’ll Take Care Of You, pur composto esclusivamente da cover, offre interpretazioni profonde e bluesy. L’autore esalta la capacità di Lanegan di trasformare i brani originali, consigliando l’ascolto in notturna per cogliere tutta la loro atmosfera. Ascolta I’ll Take Care Of You e lasciati conquistare dalla voce unica di Mark Lanegan!

 7-Tease è una gran botta di colore e di energia, un album vivace, immediato, divertente, estroverso.

 La musica di Donovan rimarrà per sempre a disposizione di chi abbia voglia di ascoltarla in barba a frasi fatte e luoghi comuni.

7-Tease segna un grande ritorno di Donovan nel 1974 con un album energico, vario e raffinato, che supera il deludente predecessore. Con brani vivaci e ballate intense, dimostra maturità artistica e versatilità. Nonostante la scarsa promozione discografica, resta un capolavoro senza tempo. Scopri l'energia e la raffinatezza di 7-Tease, un capolavoro di Donovan da non perdere!

 La loro voce particolare, molto slabbrata e parecchio sovraincisa, fa molto arena rock.

 "To tell fire is to question, to bring fuel to the fires started by kids no longer blinded by spectacle glare."

La recensione analizza il debutto autoprodotto dei Wu Lyf, un collettivo musicale enigmatico e autogestito. L'album miscela heavy pop, post-rock e atmosfere tribali con una voce distintiva e un uso rilevante dell'organo. Pur senza picchi compositivi e con pochi dettagli biografici, il disco convince per originalità e coinvolgimento emotivo. Ascolta ora l’enigmatico debutto dei Wu Lyf e scopri un sound unico e coinvolgente!

 Perché questo è il vero dream pop, non quello da cartoline da Valtour tipico di gente come Washed Out.

 ‘Feel’, apoteosi dell’anima, che spezza il cuore e fa piangere. Trip per il paradiso e non ritorno.

La recensione celebra 'Apache Feathers' di Brothertiger come un album dream pop autentico e coinvolgente, capace di evocare suggestioni uniche e malinconiche. Il pezzo 'Feel' viene definito apice emotivo del disco, con atmosfere che spaziano dall'acid-folk ai battiti elettronici. L'opera è descritta come un viaggio sonoro capace di trasformarsi a seconda dell'ascoltatore, tra momenti di luce e inquietudine. Un disco che unisce fascino nostalgico e innovazione musicale. Ascolta Apache Feathers e lasciati trasportare in un viaggio dream pop indimenticabile.

 La musica del Sole è pronta ad accarezzarci le orecchie con una delicatezza tale, come delicate mani avvolte da soffici guanti di velluto formati da stelle.

 Mi siedo e lo ammiro, lascio che i suoi raggi mi inondino da cima a fondo e che il suo suono echeggi nel mio corpo.

La recensione trasporta l'ascoltatore in un viaggio spaziale immaginifico guidato dall'album live 'Solar Music Live' dei Grobschnitt. L'autore descrive atmosfere delicate e surreali, con sonorità progressive e psichedeliche intense. L'opera è vista come un'esperienza sensoriale profonda, che unisce musica e immaginazione in un racconto che affascina e coinvolge totalmente. Il tutto sottolineato da un apprezzamento entusiastico e poetico. Lasciati trasportare dal viaggio sonoro di Grobschnitt e ascolta Solar Music Live!

 Per me si tratta solo di un buon artista che ha avuto i suoi alti, ma soprattutto i suoi bassi...

 Questo disco è molto più Chili Peppers di alcune merde anni Duemila come 'Stadium Arcadium' e, più di ogni altro, 'By The Way', che proprio non sopporto.

Questa recensione celebra 'One Hot Minute' dei Red Hot Chili Peppers come un semi-capolavoro spesso sottovalutato dai fan del chitarrista John Frusciante. Viene evidenziato il ruolo centrale di Flea nella scrittura e la presenza di Dave Navarro, che arricchisce il sound con psichedelia e rock sperimentale. L'album si distingue dagli altri lavori del gruppo per varietà e profondità, meritando un posto di rilievo nella loro discografia. Consigliato soprattutto agli amanti di un rock mainstream ma più raffinato. Ascolta 'One Hot Minute' e riscopri un classico sottovalutato dei Red Hot Chili Peppers!

 La New Wave diventa qui Dark Wave apatica e mesta, e affonda le proprie radici ovviamente nei Joy Division.

 Il disco è onesto e godibile, peccato non brilli di originalità.

"Chapter IV" di Trisomie 21 è un album dark wave francese del 1986, caratterizzato da atmosfere malinconiche e sintetiche. L'influenza di Joy Division e OMD è evidente e contribuisce a un sound autentico ma poco innovativo. I testi poetici raccontano rapporti freddi e passioni cerebrali, mentre l'album si conferma un buon lavoro nel panorama degli anni '80. Un disco da riscoprire per gli amanti del genere e delle sonorità oscure vintage. Ascolta Chapter IV e scopri l'eleganza oscura dei Trisomie 21!

 "Le melodie s'intrecciavano su scariche elettriche, di chitarra ancora, acide, poi un conteggio... era la voce della sua anima."

 "Tutti si contorcevano nel gorgo di queste chitarre provenienti da pianeti fatti di sola ruggine e ne rimasero feriti."

La recensione descrive in modo vivido e surreale l'ascolto dell'album 'The Flaming Lips with Lightning Bolt', enfatizzandone l'atmosfera psichedelica e caotica. Il testo trasporta il lettore in un viaggio sonoro fatto di rumori distorti, melodie alienanti e tensione emotiva. L'opera viene apprezzata per la capacità di immergere in un’esperienza musicale complessa e intensa, fatta di suoni che evocano elettricità sporca e ansia. Scopri l'intensità psichedelica di questo capolavoro musicale ora!

 "Donovan è come uno stilista ed ogni suo disco è una collezione che segue un preciso leitmotiv."

 "Essence To Essence rimane confinato in un limbo incerto e transitorio senza infamia e senza lode, intriso di una sottile ma ben percepibile sensazione di noia e stagnazione creativa."

Essence To Essence rappresenta una parentesi meno brillante nella carriera di Donovan, caratterizzata da un approccio più riflessivo e semiacustico. L'album presenta momenti di classe e arrangiamenti raffinati, ma la maggior parte delle tracce risulta poco incisiva e piuttosto monotona. Pur crescendo con l'ascolto, manca di coesione e di canzoni memorabili. È comunque apprezzabile per la leggerezza e il songwriting curato, fungendo da esperimento in un periodo di trasformazioni artistiche. Scopri l'evoluzione di Donovan con Essence To Essence, un album da ascoltare con calma e attenzione.

 Quello che presenta è un pastone Pop/Rappato che ci fa pensare che la nostra simpatica amica Minaj abbia deciso bene di pararsi il culo per vendere.

 Dò all'album quindi un 2,5 un 3 per essere buoni (ed anche perché bona è bona), Perché Nicki potrebbe fare molto di più di questo.

Pink Friday segna il debutto della rapper Nicki Minaj, che combina pop e rap in un disco pieno di collaborazioni importanti. L'album presenta momenti validi come "Roman's Revenge" con Eminem ma risulta spesso un mix commerciale e poco originale. Alcune tracce si salvano, mentre altre risultano banali o imbarazzanti. La recensione suggerisce che Nicki ha talento, ma ha scelto una via facile per il successo. Scopri se Pink Friday è l'album di Nicki Minaj che fa per te!

 Tre brani, tre frustate: nella migliore tradizione.

 Questi bifolchi conoscano con precisione il significato di un termine... coerenza.

Gli Unsane, storici del noise-rock newyorkese, tornano dopo anni di assenza con 'Coextinction Recordings 1', un singolo di tre brani potenti e coerenti con la loro identità. La recensione sottolinea la loro fedeltà alle radici sonore e lo stile feroce ma raffinato, apprezzato dai fan storici del genere. Ascolta ora Unsane e vivi l'energia autentica del noise-rock!

 "Kick-Ass e Big Daddy sono legati ad una sedia... La piccola Hit-Girl inizia il suo massacro personale."

 "Questa è una delle scene meglio girate, in un film d’azione, da almeno 10 anni."

Kick-Ass è un action movie coinvolgente e ironico tratto dal fumetto di Mark Millar. La pellicola segue le vicende di un ragazzo comune che diventa supereroe e di una coppia vendicativa, Big Daddy e Hit-Girl. Il film si distingue per le sue scene d'azione spettacolari, l'umorismo e la fedeltà al fumetto, con qualche aggiunta spettacolare. La recensione evidenzia in particolare la scena d’apertura con Hit-Girl come uno dei migliori momenti action degli ultimi dieci anni. Scopri il mix perfetto di azione e ironia con Kick-Ass, un cult da non perdere!