I Mastodon rappresentano uno dei rari esempi riusciti ad arrivare al successo riuscendo a creare uno stile personale.

 The Hunter è davvero un ottimo album, che non arriva all’eccellenza solamente per il fatto che i Mastodon sono riusciti a stupirci ancora di più con capolavori come Leviathan, Blood Mountain e Crack The Skye.

La recensione sottolinea come Mastodon, con The Hunter, si distacchi dalla complessità progressiva precedente per proporre un album più immediato e accessibile. Il gruppo continua a rinnovarsi mantenendo la propria essenza, alternando diversi stili musicali e sperimentando senza perdere qualità. L'edizione deluxe include un DVD con contenuti esclusivi, arricchendo l'esperienza per i fan. Un lavoro apprezzato ma non al livello dei precedenti capolavori. Scopri l'evoluzione di Mastodon con The Hunter Deluxe, un album imperdibile per ogni appassionato di metal.

 Quello che ne risulta è un sound freddo, che non vuole o non riesce a incidere.

 In attesa del superamento della pubertà, questa band dal nome impronunciabile un ascolto se lo merita.

Il secondo album dei Mt. St. Helens Vietnam Band mostra un passaggio verso un art-rock più introspettivo e meno esuberante rispetto al debutto. Nonostante il sound freddo e la sensazione di lavoro incompiuto, emergono tracce interessanti con influenze notevoli come Cold War Kids e Thom Yorke. Alcuni brani si distinguono, ma nel complesso manca personalità. Un ascolto consigliato per curiosi in attesa di una maturazione più completa del gruppo. Scopri l’evoluzione introspettiva dei Mt. St. Helens Vietnam Band ora!

 La musica ci fa sentire speciali perché lo siamo, ricorda che sappiamo apprezzare i nostri impulsi, ha il sapore d’un sorriso, la tinta d’una lacrima.

 La musica non distrugge, né tortura, né fa rinascere o svezza o salva. Ma ho la testardaggine di crederlo finché roteo gli occhi e ho la possibilità di sentire frequenze che fra qualche anno saranno indistinguibili.

La recensione celebra la capacità di Maps And Atlases di creare un album ricco di emozioni e introspezione, pur non essendo innovativo sul piano sonoro. "Perch Patchwork" si colloca in una nicchia indipendente di grande qualità, offrendo una musica che avvolge e accompagna l'ascoltatore con profondità e sensibilità, in un contesto musicale in cambiamento. Scopri l'emozione unica di Perch Patchwork, ascolta Maps And Atlases ora!

 "I Bi Kyo Ran dimostrano di saper fondere insieme le diverse incarnazioni del Re lungo tre decenni, senza limitarsi a riprodurre semplicemente 'Red'."

 "'Prediction' è un capolavoro assoluto di sensibilità strumentale e acume compositivo, con uno degli assoli di chitarra più grandi mai ascoltati nel prog."

La recensione celebra 'Parallax' dei Bi Kyo Ran come un capolavoro del prog giapponese, capace di sintetizzare influenze kingcrimsoniane in modo originale. L'album del 1983 si distingue per composizioni complesse e ricche di sperimentazioni sonore, con particolari menzioni alla suite finale e alla qualità esecutiva. La critica sottolinea la solidità dell'identità del gruppo nonostante le apparenti derivazioni. Un ascolto imprescindibile per gli amanti del genere. Ascolta subito 'Parallax' e immergiti nel prog giapponese più autentico e innovativo.

 Sorprendente freschezza nel caso dei Telekinesis!

 Nulla viene lasciato al caso da Michael Benjamin Lerner, l’uomo che sta dietro a questo solo project.

Il debutto di Telekinesis! offre una fresca e spontanea interpretazione dell’alternative rock, con brani mai scontati e una produzione curata da Chris Walla. Michael Benjamin Lerner dimostra un talento compositivo autentico, bilanciando distorsioni e momenti acustici. L’album mescola influenze che spaziano da Weezer a Elliott Smith, garantendo un ascolto piacevole e genuino. Ascolta Telekinesis! e lasciati conquistare dal loro alternative rock autentico e spontaneo.

 Zach sta alla batteria come Quentin Tarantino sta al cinema.

 Face Tat è un album piacevole e divertente da scoprire, dove i virtuosismi e lo stile del drumming di Hill sembrano aver trovato la propria dimensione.

Face Tat è l'esordio solista di Zach Hill, noto per il suo drumming estremo e creativo. L'album porta l'ascoltatore in un viaggio sonoro tra noise-core, elettronica lo-fi e punk caotico, con collaborazioni di rilievo. Il disco sorprende per varietà e orecchiabilità crescente, mostrando l'abilità unica di Hill e uno stile che unisce virtuosismo e sperimentazione. Un lavoro da scoprire e apprezzare attentamente. Ascolta Face Tat e lasciati sorprendere dal drumming unico di Zach Hill!

 Il dolore più grande sta nel pensare che di realtà come quelle analizzate in Biutiful ne esistono a migliaia in tutte le parti del mondo.

 Alejandro Gonzalez Inarritu lancia segnali di realismo e autenticità sconvolgenti, affrontando la paura degli emarginati che non sanno cosa aspettarsi dal domani.

La recensione analizza Biutiful, film di Alejandro González Iñárritu, che racconta la dura realtà di Barcellona attraverso Uxbal, un padre malato alle prese con precarietà e sofferenza. Il film affronta temi forti come l’emarginazione, il lavoro nero e la fragilità umana con autenticità e profondità. Javier Bardem offre una prova intensa e realistica. Biutiful si conferma un’opera potente che mette sotto i riflettori una realtà difficile, ma spesso ignorata. Guarda Biutiful per scoprire un’intensa storia di vita e resilienza.

 "Donovan del 1977 è il suo primo disco a potersi definire come brutto a tutti gli effetti."

 "Donovan è un disco senza titolo, senza identità, senza carattere e senza nerbo."

La recensione analizza l'album 'Donovan' del 1977 definendolo il punto più basso nella carriera dell'artista. Considerato disorganico e privo di identità stilistica, il disco fallisce nel rilancio musicale, con poche tracce di valore come 'Maya's Dance'. Si evidenzia la perdita della coerenza artistica che caratterizzava Donovan, anche se ci si aspetta un recupero futuro con 'Neutronica'. Scopri la verità sul disco meno riuscito di Donovan e ascolta la sua unica perla!

 Woddie è un simpaticone! A differenza di Keef non attacca nessuno dei suoi compagni raccontandoci con il suo modo disincantato 60 anni di vita.

 Secondo Ronnie, nel 1968, Peter Grant lo invitò a fare parte di una nuova band chiamata New Yardbirds, i futuri Led Zeppelin.

L'autobiografia di Ronnie Wood offre uno sguardo sincero e vivace sulla sua carriera musicale e vita personale. Tra eccessi, aneddoti e amicizie celebri, il chitarrista racconta la sua vicenda con humor e disincanto. Pur senza approfondire troppo gli aspetti tecnici, il libro cattura l'essenza di una vita da rockstar e il ruolo di Wood nei Rolling Stones. La narrazione è impreziosita da episodi curiosi su leggende del rock e dalla descrizione del suo percorso artistico e umano. Scopri la vita autentica di Ronnie Wood, leggendo la sua autobiografia rock!

 Il mare detta legge e dona il pane, come per la provvidenza in una terra che tremava.

 Non si abbandonano uomini in mare. Mai.

Terraferma di Emanuele Crialese è un intenso film che racconta la vita di pescatori siciliani alle prese con le migrazioni clandestine e i contrasti umani che ne derivano. Il mare, protagonista assoluto, domina la vita e le emozioni dei personaggi. Il cast, guidato da Donatella Finocchiaro e Filippo Pucillo, regala interpretazioni vere e toccanti. La pellicola fonde poesia e realismo con una fotografia meno innovativa ma comunque efficace. Premiato a Venezia e candidato all'Oscar, è un'opera che invita alla riflessione e al rispetto. Scopri Terraferma, un viaggio intenso tra mare e vite sospese tra speranza e dolore.

 La band non è espressa al massimo del suo potenziale e questo non è quindi "The Very Best Of The Who" al 100%.

 Se vi piace il rock n' roll stile Seventies, ma ancora conoscete poco o nulla degli Who, andate filati a comprarvi "Who's Next" e "Quadrophenia".

La raccolta 'My Generation - The Very Best Of The Who' si concentra soprattutto sui primi anni del gruppo e include singoli isolati, ma manca di brani fondamentali e delle celebri rock opera della band. Non è consigliata né ai fan esperti né ai nuovi ascoltatori, che farebbero meglio a scegliere altri album chiave. Pur non essendo del tutto deludente, non rende giustizia alla fama dei The Who. L'autore assegna una valutazione di tre stelle, considerandola una scelta mediocre. Scopri gli album chiave dei The Who e approfondisci la loro leggenda rock!

 È un conciliante rincorrersi di piccoli battiti e voci timide, che sussurrano con pudore, ma con la voglia di essere aggressive.

 Musica impalpabile, in grado di scatenare sogni ad occhi aperti talmente apocalittici da cancellare il mondo circostante.

La recensione descrive l'album di Baths come un viaggio musicale delicato ma devastante, capace di evocare immagini apocalittiche e sogni vividi. L'elettronica imperfetta e gentile coinvolge l'ascoltatore in atmosfere oniriche, alternando brani evocativi e intensi come "Lovesick Synthetic" e "Seaside Town". Un'opera che, pur semplice, lascia un'impronta profonda e invita a un ascolto silenzioso e senza meta. Ascolta oggi l'album di Baths e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico!

 Rondo sarà considerato tra i primi "classici" del Progressive Rock britannico, per complessità ritmiche e gusto musicale.

 The Thoughts Of Emerlist Davjack è un prodotto assolutamente imprescindibile per i fan del Progressive britannico e degli Emerson, Lake & Palmer.

The Thoughts of Emerlist Davjack (1967) dei The Nice è un album innovativo e seminale del rock progressivo britannico. L'opera fonde psichedelia, musica classica e rock, caratterizzata dal talento del tastierista Keith Emerson. Il disco rappresenta un passaggio fondamentale nella musica degli anni '60 e un precursore di futuri successi prog. La recensione sottolinea il valore storico e l'influenza duratura di questo lavoro. Ascolta ora l'album che ha cambiato il rock progressivo!

 la profondità maestosamente Blues del fraseggio e l'uso libero, anti-convenzionale quanto impeccabile del legato conferiscono alla chitarra di Connors la stessa portata emozionale del sax di John Coltrane

 Un disco da ascoltare e riascoltare. Cinque stelle a un'opera fra le più godibili ed emblematiche della Fusion(e del Rock strumentale) anni ’80.

La recensione esalta Bill Connors come un maestro della chitarra fusion, capace di unire tecnica e spontaneità. 'Step It' è definito un capolavoro degli anni '80, caratterizzato da un sound duro, muscolare e ricco di influenze blues e rock. Il contributo di Steve Khan, Tom Kennedy e Dave Weckl rende l'album un trio dinamico e potente, apprezzabile anche dai meno esperti del genere. È un disco da ascoltare più volte e considerato tra i migliori della fusion strumentale di quel decennio. Ascolta ora 'Step It' di Bill Connors e scopri un capolavoro fusion senza tempo!

 Il tempo non è lineare. È una lente che ingigantisce le pagine migliori.

 Una maturità così profonda e coerente nei testi e nel canto non appartiene a nessuna epoca.

La recensione descrive l'album di Fovea Hex come un viaggio musicale in cui il tempo perde la sua linearità, evocando atmosfere eteree e folk progressive. Clodagh Simonds unisce la sua maturità artistica a suggestioni sonore create da collaborazioni con artisti di spicco. Il progetto si presenta come un'esplorazione senza tempo che tocca il cuore dell'ascoltatore con profondità e coerenza. Ascolta Fovea Hex e lasciati trasportare in un viaggio musicale senza tempo.

 La neve cade dall’alto. Sto morendo di freddo, ma stranamente la sensazione mi piace.

 Penso di essere morto, di essere finito in paradiso, e che quella è la musica suonata dagli angeli.

Bass Communion II è un album che accompagna l'ascoltatore in un viaggio sonoro ricco di atmosfere cupe e luminose, dipingendo paesaggi emotivi intensi e immaginifici. La recensione descrive un’esperienza immersiva in un mondo tra freddo gelido, neve, stelle, e albe cremisi fino a visioni celestiali e inquietudini tecnologiche. La musica si fa portavoce di stati d'animo profondi e contrastanti, regalando emozioni intense e coinvolgenti. Un ascolto consigliato agli amanti delle sonorità sperimentali e atmosferiche. Ascolta Bass Communion II e lasciati trasportare in un viaggio sonoro unico e profondo.

 "Un'opera di una bellezza inenarrabile e dalla delicatezza toccabile con mano."

 "Ascoltare i suoi dischi equivale a fluttuare per il cielo, tra le nuvole, in uno spazio non ben precisato."

Yagya con l'album 'Rigning' rinnova e amplia la tradizione della dub techno nata da Basic Channel, arricchendola di atmosfere più ambientali, calde e melodiche. 'Rigning' è un lavoro innovativo che fonde elementi naturali come la pioggia con un suono intimo e avvolgente. L'album si distingue per la cura dei dettagli e la qualità sonora, confermando Yagya come l'erede legittimo di una leggenda dell'elettronica underground. Scopri l'universo sonoro di Yagya con 'Rigning', un viaggio musicale unico da non perdere.

 Che cosa ti aspetti dai The Vaccines? Un titolo molto furbo, come dire 'Hey, hey, hey. Calmo. Prima di comprarmi, chiediti che cosa stai cercando'.

 È una facile ragazza da una botta e via, ti darà il piacere del momento, ma la dimenticherai molto facilmente. (Però, che scopata.)

Il debutto dei The Vaccines con "What Did You Expect From The Vaccines?" è un album essenziale e diretto, influenzato dal punk e dall'indie rock. Le canzoni sono brevi, energiche e semplici, con ritornelli orecchiabili e momenti malinconici. Il disco si presenta senza pretese, con un sound giovanile e una buona dose di autenticità. Sebbene non innovi, offre un piacere immediato e coinvolgente. È un esordio che si lascia ascoltare con piacere e spensieratezza. Ascolta il debutto dei The Vaccines e lasciati travolgere dalla loro energia punk-indie!

 Per me sono stati loro a fondare il vero Alternative Rock.

 Consiglio di assaporare il disco tutto di seguito, e non di partire con 'Mountain Song' perché stava su Guitar Hero.

La recensione celebra 'Nothing's Shocking' come il miglior album di Jane's Addiction e uno dei capolavori della scena alternative rock. L'autore sottolinea l'eclettismo musicale e il talento della band, invitando a un ascolto integrale per cogliere la complessità sonora. Nonostante il mancato successo commerciale all'epoca, il disco si è guadagnato uno status cult nel circuito underground. Le performance dei membri sono al loro apice, con alcuni difetti tecnici giustificati dal periodo storico. Infine, l'attesa per il nuovo album della band completa la recensione con una nota positiva. Ascolta subito Nothing's Shocking e immergiti nella genesi dell’alternative rock!

 Rosolina Mar è l’elogio all’imperfezione della musica in quanto arte volitiva, fatale, legata a doppio filo con l’attimo, lo sguardo e le pulsazioni del subconscio.

 Questi sono i migliori cazzuti 40 minuti rock che lo stivale abbia conosciuto.

La recensione evidenzia la forza e l'autenticità dell'album 'Before and After Dinner' dei Rosolina Mar, un progetto musicale che supera i generi con un rock grezzo e ispirato. L'ascolto è descritto come un'esperienza coinvolgente, che esalta l'imperfezione e la passionalità dell'arte musicale. Con atmosfere in movimento e strutture insolite, l'album dimostra originalità e un approccio giocoso ma raffinato. Un'opera consigliata a chi cerca qualcosa di vero e fuori dagli schemi nella musica italiana. Ascolta Before and After Dinner per vivere un'esperienza rock fuori dagli schemi!