Era nata una stella, che (quasi) come tutte le più belle cose durò solo per il fuggevole tempo di una hit, per poi sfumare nell'anonimato, da cui merita di essere risollevata e celebrata come merita.

 La musica di Bonnie Tyler si ascolta a volume rigorosamente alto: pop, pop-rock, AOR anni '80... ma è comunque grande musica, una musica forte, decisa, di quelle che scuotono da dentro, che danno carica, grinta e sorriso.

La raccolta "The Very Best of Bonnie Tyler" celebra una voce unica e potente, risultato di una trasformazione vocale che ha segnato gli anni '80 pop-rock. L'album racchiude hit senza tempo come "Total Eclipse Of The Heart" e mette in luce la passionalità e la forza dell'artista gallese. Pur con alcune pecche nella scelta dei brani, la compilation rimane il punto di riferimento per chi ama il pop intenso e autentico. Un tributo doveroso a una delle ultime vere popstar. Ascolta ora la compilation e riscopri la potenza vocale di Bonnie Tyler!

 "I Pylon mi facevano ballare, mi facevano 'sballare'."

 "La scaletta ondivaga di questo ciddì, fra hit cinefile di film mai girati e proto-electro, metaforizza il disincanto verso una società che dimentica i propri eroi."

La recensione esplora l'album 'Chomp More' dei Pylon, simbolo underground degli anni '80, capace di evocare forti emozioni e nostalgie. Viene descritto come un mix originale di wave, punk e proto-electro, capace ancora oggi di coinvolgere e ispirare. La narrazione emotiva collega la musica a ricordi personali, sottolineando l'importanza della band nel panorama alternative. Un'ode a un gruppo ristretto ma influente, spesso dimenticato dalle mode passeggere. Ascolta 'Chomp More' e riscopri l'energia autentica dei Pylon!

 La canzone più bella musicalmente e ti rilassa immediatamente.

 Come tutte le canzoni di Frate Cesare... mai noiosa.

Rock In Classica è il primo album di Frate Cesare, noto anche come Fratello Metallo, che si distingue per una sperimentazione tra musica classica e rock. La recensione evidenzia la varietà emotiva delle tre tracce, con particolari apprezzamenti per 'Canzonetta' e il testo di 'E' L' Amore Che'. Pur preferendo la versione metallara dell'artista, il recensore riconosce il valore dell'album. Scopri l'innovativa fusione di Rock In Classica di Frate Cesare!

 Il cinema delle immagini e dei sentimenti... Tocca, scruta, affanna senza mai offendere o politicizzare.

 Quando ripenso a quegli anni lontani è come se li guardassi attraverso un vetro impolverato.

La recensione celebra il capolavoro di Wong Kar Wai, 'In The Mood For Love', per la sua capacità di esprimere sentimenti profondi e atmosfere sospese attraverso immagini, sguardi e musica. Il film, con Tony Leung e Maggie Cheung, si distingue per una narrazione intima e poetica, priva di retorica, che racconta un amore trattenuto e carico di tensione emotiva. La fotografia e i colori contribuiscono a creare un'atmosfera unica e suggestiva. Immergiti nell'emozione unica di In The Mood For Love, un capolavoro di cinema poetico e sentimentale.

 "Megalithic Symphony è un piccolo gioiello che racchiude ben 14 tracce di indie-rock infarcito delle più disparate contaminazioni musicali."

 "La ricetta di Aaron Bruno è l'immediatezza. E qui si sente eccome."

Megalithic Symphony è il secondo lavoro di Aaron Bruno con AWOLNATION, un album che fonde diversi generi come pop, funk, electro e nu-metal. L'opera si distingue per la sua immediatezza e la capacità di creare canzoni catchy e potenti. Le tracce principali mostrano un mix musicale originale e incisivo. Un disco che garantisce ascolti appaganti e promette un futuro brillante alla band. Ascolta subito Megalithic Symphony e scopri il mix esplosivo di AWOLNATION!

 Jeff Connolly rappresenta la vera essenza del rock.

 "Don’t Give It Up Now" entra di diritto nell’Olimpo dei pezzi garage di ogni sempre.

La recensione celebra l'album "On Fyre" dei Lyres come un pilastro del garage rock anni '80, esaltando Jeff Connolly e la sua dedizione al rock autentico. Viene descritto il viaggio della band, le influenze musicali e le tracce più memorabili, tra passione e spirito punk. L'album rappresenta un omaggio vibrante al rock anni '60 e al punk, mantenendo una freschezza intatta nel tempo. Ascolta On Fyre e vivi l’autentico spirito del garage rock di Jeff Connolly!

 Il binomio Agnostic Front/CBGB è uno dei più forti e duraturi nella storia dell'hardcore punk.

 I cinque danno il meglio di loro, confermandosi dei mostri in termine di carica e presa sulla folla.

La recensione celebra il legame storico tra Agnostic Front e il CBGB, presentando il live registrato nel 2006 come una serata memorabile ricca di energia. La band offre un'esibizione intensa con brani che coprono tutta la loro carriera, mostrando una maturità musicale e un'evoluzione verso il thrashcore e il punk metal. Il disco è consigliato soprattutto ai fan attuali e a chi desidera rivivere l'anima dell'hardcore punk newyorchese. Scopri l'energia senza tempo di Agnostic Front dal vivo al CBGB!

 Violentavi il pianoforte, ci facevi sesso con le dita, e i tuoi amplessi erano spesso vortici di pura bellezza.

 Quella Tori che chiedeva a Dio se fosse frustrato e se avesse bisogno di una donna per placarlo, cazzo se mi manca.

La recensione sottolinea il declino artistico di Tori Amos con l'album Night Of Hunters, mettendo in luce una ricerca sonora più accademica ma meno emozionante rispetto al passato. Pur riconoscendo la qualità tecnica dei brani e alcuni momenti riusciti come "Shattering Sea" e "Fearlessness", il testo critica la mancanza di originalità e l'assenza della carica emotiva che aveva caratterizzato le sue opere precedenti. Scopri se Night Of Hunters è l'album giusto per te, leggi la recensione completa!

 Le tre storielle 'Bali', 'Brasile' e 'Sotto Il Cielo Del Brasil' sono quanto di più moscio Apaz ci abbia presentato.

 Mi spiace per Paz che ho amato e amo... fatto sta che queste storie non emozionano manco un po'.

La recensione evidenzia una forte delusione verso 'Sotto Il Cielo Del Brasil' di Andrea Pazienza, ritenuto moscio e privo della genialità che contraddistingue il grande autore. La critica si concentra su sceneggiature e disegni approssimativi, sottolineando come queste storie non riescano a emozionare. Viene inoltre consigliato di riscoprire le opere più famose di Pazienza, ritenute di ben altro livello. Scopri le vere gemme di Andrea Pazienza, evita queste storie deludenti!

 Finalmente la melodia torna a farla da padrone, si sente quel senso di libertà in tutto il disco.

 BENEATH THE SURFACE 10: Mi sono innamorato di questa canzone sin dal primo ascolto, brividi in tutti i 5 minuti di durata.

La recensione analizza l'album 'A Dramatic Turn Of Events' dei Dream Theater con attenzione ai cambiamenti interni, specie l'addio di Mike Portnoy e l'arrivo di Mike Mangini. Nonostante alcune tracce meno riuscite, il disco esprime una buona dose di tecnica e melodie emozionanti. Importante la nota sull'evoluzione di James LaBrie, mentre si esalta la parte strumentale e la libertà musicale ritrovata. Il giudizio finale è positivo con un voto complessivo di 7,5. Ascolta il nuovo album e scopri le sfumature di Dream Theater ora!

 Di “Vol-8” non se n’è mai parlato.

 L’unica minaccia indicata dal titolo fu quella di un possibile scioglimento della band.

Vol. 8: The Threat Is Real rappresenta un esperimento musicale variegato e piuttosto isolato nella discografia degli Anthrax. Pur contenendo brani interessanti e ospitando special guest celebri, l'album non ha riscosso successo commerciale né ha conquistato pienamente i fan storici. La band, con la voce di John Bush, si è allontanata dal thrash originale cercando una nuova identità sonora, ma senza trovare una direzione convincente. Un lavoro da ascoltare con attenzione ma che rimane nel limbo della memoria metal. Scopri il lato nascosto degli Anthrax con Vol. 8: ascolta ora!

 Questo disco vuole solo provocare eccitazione sessuale nell'ascoltatore.

 La versione di 'Song To The Siren' vi farà materializzare quella sirena davanti agli occhi.

La recensione celebra Olympia di Bryan Ferry come un album provocante e sensuale, capace di suscitare eccitazione e fascino fin dalla copertina con Kate Moss. L'autore sottolinea il potere erotico della musica, consigliandola soprattutto a un pubblico maschile. Particolare attenzione è data alla cover di Song To The Siren, definita intensamente seducente e coinvolgente. Ascolta Olympia di Bryan Ferry e lasciati sedurre dalla sua musica unica!

 Lore a voce e mannaia, Andrea a tamburo e alabarda... comandano tutto gruppo di guerra.

 Gruppo di Folkstone essere più migliore gruppo di tutti gruppi di musica di barbari di Longobardia.

La recensione di G.C.Estiqaatsi celebra con entusiasmo l'album Damnati Ad Metalla dei Folkstone, enfatizzandone la fusione unica tra folk medievale e metal. Con un tono ironico e immaginifico, il testo dipinge il gruppo come una tribù guerriera capace di trasportare gli ascoltatori in un viaggio sonoro epico. L'uso di strumenti tradizionali e la costruzione di un'atmosfera battagliera sono elementi centrali dell'opera. Scopri l'epica energia di Folkstone con Damnati Ad Metalla, lasciati trasportare dal folk metal più autentico!

 La voce passionale di Teresa de Sio domina la canzone e si alterna col violino 'indiavolato' di Pippo Cerciello.

 La tarantella finale è malinconica, come una persona vessata ma che ha ancora la forza di affrontare la vita.

L'album Musicanova (1978) è un vibrante esempio di musica folk italiana che fonde passioni, tradizioni e storie sociali. Le voci di Teresa De Sio e Carlo D'Angiò si alternano su melodie coinvolgenti e strumentazioni tradizionali, come violino, zampogna e tamburello. I brani trattano temi come le feste mistiche, l'emigrazione e la resistenza popolare, offrendo un'esperienza musicale intensa e autentica, capace di emozionare e far riflettere. Scopri l'anima della musica popolare italiana con Musicanova!

 Dopo l'immancabile intro arriva subito la potentissima "Caves" a dissipare ogni dubbio: i Chiodos ci sono ancora e Brandon Bolmer ancora di più.

 Questo grande corpo del suono presenta qualche lato negativo, quando il tutto inizia a diventare un po' troppo pomposo.

Illuminaudio segna una nuova fase per i Chiodos con l'arrivo di Brandon Bolmer e un cambio in batteria. Il sound risulta più compatto e meno barocco, grazie a una produzione impeccabile e un uso estensivo di tastiere. Pur mantenendo i virtuosismi musicali, l'album a tratti diventa un po' pomposo, ma si distingue per la qualità e la capacità di innovare senza perdere la tecnica. Un ottimo lavoro che promette un buon futuro alla band. Scopri il nuovo sound dei Chiodos con IlluminAudio, un album che sorprende e conquista.

 Come se stessero giocando a ping-pong nella tua testa.

 Ho ascoltato il disco tre volte mentre lo recensivo e mi è piaciuto ogni volta di più.

Dirge è il secondo album di Wormrot, una band grindcore proveniente da Singapore, che offre un'esperienza sonora intensa e veloce. La critica evidenzia la tecnica precisa, l'energia delle tracce e le influenze di grandi band come Napalm Death. Nonostante qualche piccola riserva sulla produzione, il disco risulta coinvolgente e memorabile, mostrando una crescita e autenticità rare nel genere. Un lavoro apprezzato e consigliato agli amanti del grindcore. Ascolta Dirge di Wormrot e scopri il grindcore fatto con energia e tecnica da Singapore!

 «Altman riesce nell’impresa di ridicolizzare senza limiti l’ottusità militarista e farci contestualmente sentire in bocca il sapore dolciastro del sangue.»

 «Profuma di alcool, marijuana, sesso, fottuto rock’n’roll, libertina cultura hippy e vaffanculo i bigotti, vaffanculo le regole militariste e chiunque cerchi di imporle.»

La recensione celebra M*A*S*H di Robert Altman come una satira feroce e intelligente sul tema della guerra, ambientata tra dialoghi esilaranti e situazioni comiche che ne mitigano la durezza. Il film, benché invecchiato, resta un cult unico per la sua irriverenza e il cast d'eccezione. Descritto come coraggioso e contraddittorio, racconta una realtà complessa con un mix di dramma e ribellione, facendo sentire al contempo il ‘sapore dolciastro del sangue’. Un classico imperdibile che ha saputo influenzare la cultura pop e il cinema di guerra. Guarda M*A*S*H per scoprire una satira di guerra senza tempo e un cult cinematografico imperdibile!

 I colori sono morti. Anche a dispetto del titolo dell'opera. Strada della vita.

 Quel quadro non lo conosce nessuno ma basta guardarlo un attimo per sentirlo parlare.

La recensione analizza l'opera 'Dosoga Jhizni' di Aleksandr Sokolov, dipinto che evoca l'assedio di Leningrado durante l'inverno del 1941. Attraverso pennellate incerte e colori spenti, il quadro trasmette il dolore e la resilienza della popolazione sotto assedio. La narrazione storica accompagna l'interpretazione, valorizzando la forza dell'arte nel ricordare tragedie umane profonde. L'impatto emotivo è intenso e coinvolgente. Scopri la potenza emozionale di 'Dosoga Jhizni' e lascia che la storia prenda vita attraverso l'arte.

 Non bisogna credere agli stereotipi.

 Questa non è musica per cinici.

La recensione racconta la sorpresa positiva di un ascoltatore scettico verso 30 Seconds to Mars e il loro album 'This Is War'. Viene apprezzata la varietà sonora, l'originalità e il coinvolgimento del pubblico, valorizzati da una produzione accurata e performance vocali solide di Jared Leto. L'opera viene consigliata senza pregiudizi, con un voto finale di 8 su 10. Un album che unisce potenza, emozione e orecchiabilità. Ascolta 'This Is War' senza pregiudizi e lasciati coinvolgere dall'energia dei 30 Seconds to Mars.

 "Gli occhi vanno rigorosamente chiusi, un clichè, giusto per un momento così atemporale."

 "La puntina si alza. Io però non ho voglia di farlo, rimango lì seduto, con le cuffie che mi premono contro le orecchie, e un silenzio vagamente ricostituente si fa strada attorno a me."

La recensione esplora Earth Division EP di Mogwai come un viaggio musicale intenso e malinconico, caratterizzato da suoni che richiamano la nostalgia e l'introspezione. L'ascolto sull'immancabile vinile amplifica l'esperienza notturna, tra piano delicato, archi e chitarre fuzz. L'opera si presenta come una riflessione sul tempo, sulla memoria e sull'impatto personale della musica. Un invito a rallentare e ascoltare con attenzione in un mondo che corre veloce. Ascolta Earth Division EP di Mogwai e lasciati trasportare in un viaggio musicale senza tempo.