Il contenuto è un concentrato dei Dream Theater meno cervellotici e dei nostrani DGM.

 Il progressive metal dei Lost In Thought non è quello iper solista e strumentale di altre realtà come i Dream Theater.

Il debutto 'Opus Arise' dei gallesi Lost In Thought propone un progressive metal più accessibile e meno cerebrale rispetto ai grandi del genere. Il cantante Nate Loosemore si distingue per una voce vellutata che si armonizza bene con la musica. L'album equilibra tecnica e melodia evitando la noia tipica del prog estremo, pur con qualche margine di miglioramento. Nonostante la giovane età della band, emerge una solida base tecnica che promette una crescita interessante. Scopri l’album Opus Arise dei Lost In Thought e immergiti in un prog metal fresco e accessibile!

 "L'unico precedente per un evento del genere è rinvenibile nella rendition di 'Hey Joe' di Jimi Hendrix. Basta questo per comprendere che ci troviamo di fronte ad un disco epocale."

 "Il punk è morto, ma i Clash sono la stella polare per chiunque intenda il punk non come stereotipo ma come coscienza sociale."

L'EP 'The Cost Of Living' dei Clash rappresenta un punto di svolta tra punk e rock'n'roll, un'opera che sintetizza l'evoluzione della band e il valore artistico e storico del movimento punk. Con brani come 'I Fought The Law' e 'Capital Radio', i Clash dimostrano la loro influenza indelebile. Nonostante le critiche del tempo, rimane una pietra miliare per chi crede nel potere della musica di cambiare la vita. Questa recensione celebra l'importanza culturale e l'impatto musicale dell'album. Ascolta 'The Cost Of Living' per scoprire la vera essenza del punk!

 Ti sei mai domandato quali sono le cose che veramente ritieni preziose nella tua vita?

 Qui le pagine scorrono veloci. E' un'altra la cosa che bisogna temere del libro...

La recensione esplora "Cose Preziose" di Stephen King, un romanzo ambientato nella cittadina di Castle Rock. La trama gira attorno all'apertura di un misterioso negozio con oggetti in grado di esaudire desideri a caro prezzo. King costruisce una narrazione corale ricca di suspense, violenza e un climax intenso, con un unico calo di ritmo nel confronto finale. Un'opera adatta sia a nuovi lettori che a fan veterani del Re dell'horror. Scopri il terrore nascosto in Cose Preziose, ordinane una copia ora!

 La spasmodica ricerca di un alternativa all'esclusivo artificio di synth si è confermata come obiettivo primario di Gahan.

 Un lavoro altalenante, acerbo e contemporaneamente saporito, in bilico fra tradizione e continuità, nostalgia e rinnovamento al futuro.

Paper Monsters segna il debutto solista di Dave Gahan dopo due decenni con i Depeche Mode. L'album esplora un mix di country-rock e synth, mostrando una ricerca di nuova identità musicale. Sebbene emergano momenti interessanti come 'Dirty Sticky Floors', la produzione soffre di una certa fiacchezza e mancanza di vigore vocale. Un lavoro altalenante che bilancia nostalgia e sperimentazione, preludio a una maturazione successiva nell'album Hourglass. Scopri l'evoluzione solista di Dave Gahan con Paper Monsters!

 Album spettacolare.

 Un’inventiva e una capacità creativa da far sbrilluccicare gli occhi e le orecchie degli ascoltatori.

L’album dei Wiht è una potente esperienza musicale che fonde post-metal, sludge e influenze psichedeliche in due brani strumentali. Nonostante la breve durata, riesce a creare atmosfere coinvolgenti e innovative. Un disco consigliato agli appassionati del genere per la sua creatività e tecnica impeccabile. Ascolta subito Wiht e lasciati conquistare da un post-metal avvolgente e originale.

 "Keep You Close è una perla, un pezzo di rara intensità con una linea e un’esecuzione vocale perfette."

 "Appena abbassano la manovella dei BPM i dEUS si accendono oscurando il resto."

La recensione celebra 'Keep You Close' come il miglior lavoro dei dEUS dopo Ideal Crash, sottolineando la qualità vocale di Tom Barman e alcuni brani intensi. Non mancano però critiche per alcune tracce considerate inutili e poco ispirate. Nel complesso, un album dignitoso che conferma la band belga ancora viva e capace di emozionare, meritevole di una nuova chance. Ascolta Keep You Close e riscopri la magia dei dEUS oggi stesso!

 «Una serie informe di rumori indistinti, boati, metallici fruscii avvolti da tastiere dilatate.»

 «Una sfera magmatica informe, un caos creativo che porterà, anni più tardi, alla tiepida calma di Phaedra.»

Electronic Meditation segna il debutto di Tangerine Dream con un approccio musicale radicale e sperimentale. Registrato in una fabbrica dismessa, l'album esplora territori sonori inquietanti e alienanti, lontani dalla psichedelia classica. Le tracce combinano sintetizzatori, feedback e ritmi tribali in un caos creativo che anticipa l'evoluzione futura del gruppo. Un lavoro difficile da catalogare, ma fondamentale per comprendere le radici della musica elettronica cosmica. Esplora il debutto sperimentale di Tangerine Dream e scopri la nascita della musica elettronica cosmica!

 Il camionista Jack Burton, spaccone made in USA all'ennesima potenza, si trova a dover fronteggiare un esercito di malviventi, maghi, mostri e stregoni.

 Se una sera piovosa non sapete cosa fare, Grosso Guaio a Chinatown è quello che fa per voi, con fascino e intrattenimento senza tempo.

John Carpenter dirige un fantasy action a tinte orientali con ritmo frenetico, humor e un cast efficace guidato da Kurt Russell. La trama classica si arricchisce di personaggi iconici e ambienti suggestivi. Il film fonde commedia, arti marziali e magia, diventando un cult anni '80 dall'intrattenimento garantito. Un classico che riesce anche a proporre spunti sociali e un finale originale. Scopri il cult anni '80 di Carpenter: avventura, magia e azione ti aspettano!

 Un film quasi perfetto nella veste stilistica, ma per nulla avvincente sotto quella puramente filmica.

 Pitt e Cruise sembrano delle checche isteriche che continuano a battibeccare per un pugno di mosche.

La recensione riflette su 'Intervista col vampiro' di Neil Jordan, evidenziando la bellezza stilistica del film ma criticando la trama poco avvincente e le interpretazioni di Brad Pitt e Tom Cruise. Nonostante l'accuratezza nella ricostruzione dell'atmosfera e dei costumi, il film non aggiunge nulla di nuovo al mito dei vampiri ed è privo di mistero. Il tono è decisamente critico verso lo sviluppo narrativo e la caratterizzazione dei personaggi. Scopri la nostra recensione completa e valuta se questo cult sui vampiri fa per te.

 I Primus non devono dimostrare più niente, ora si muovono nelle stanze del loro habitus.

 Il basso di Claypool è una meraviglia mentre in HOINFODAMAN possiamo ascoltare il riff di chitarra più pesante del disco.

Green Naugahyde segna un ritorno importante per i Primus dopo dodici anni, con un sound fresco che mantiene intatta l'unicità del gruppo. L'album fonde tecnica strumentale, ironia e groove, riprendendo le atmosfere che hanno definito il crossover americano di fine anni '80 e primi '90. La partecipazione del batterista Jay Lane e la maturità artistica portano a un disco superiore al precedente Antipop, confermando lo status di culto del trio californiano. Un'opera consigliata per gli appassionati di rock alternativo e funk-metal. Ascolta ora Green Naugahyde e riscopri il suono unico dei Primus!

 È cupo, è pesantissimo, è intensissimo è densissimo.

 Tredici brani, tredici laceranti trivellate al cuore.

La recensione di Hours, il primo album di Beau Navire, sottolinea l'intensità emotiva e la cupa atmosfera tipica dello screamo/emoviolence. I tredici brani brevi esprimono rabbia, dolore e una minima speranza, con sonorità pulite ma potenti che richiamano Love Lost But Not Forgotten. Un debutto degno di nota per i fan del genere. Ascolta Hours di Beau Navire per un'immersione intensa nello screamo più autentico.

 E' grazie a gente come loro che il metalcore conserva ancora un minimo di dignità.

 Con gli occhi chiusi si vedono le fiamme, le zolfo ci soffia addosso.

La recensione esalta Zao e il loro album 'Liberate Te Ex Inferis' come un esempio di metalcore autentico e potente, che evita mode e banalità. L'album, ispirato alla Divina Commedia, crea un'atmosfera infernale e sofferta, con urla e riff hardcore incisivi. Le tracce sono unite da un tema comune e un sound unico, anche se la varietà è limitata. L'opera è descritta come un viaggio sonoro dantesco, tanto intenso da sembrare la colonna sonora della discesa all'inferno. Ascolta 'Liberate Te Ex Inferis' per un viaggio metalcore dantesco indimenticabile!

 Se questi ragazzi mantengono l'umiltà e tengono lontane le tentazioni, potrebbe essere nata una piccola stella.

 "What Do You Do?" è uno dei miei inni di questa estate ormai finita, con un chorus incredibilmente bello.

Living Dead Lights è un EP d'esordio che unisce rock 'n' roll, punk e street metal in sei tracce potenti e coinvolgenti. La band, formata da quattro giovani con un passato difficile, si fa notare anche grazie alla produzione di Bradley Cook. Il disco si distingue per il suo sound diretto e istintivo, promettendo molto per il futuro della band. Ascolta Living Dead Lights e lasciati conquistare dal vero rock 'n' roll!

 "La Funzione è il capolavoro del disco (e stranamente è quella che ha avuto più successo)."

 "Questo disco non è una pietra miliare né dell’elettronica né del Death Rock ma è ascoltabile e se non hai grosse pretese potrebbe anche piacerti molto."

La recensione di Eden, ultimo album dei Subsonica, evidenzia una crescita non completamente soddisfacente rispetto al precedente L'Eclissi. Il disco presenta alcuni brani validi come "La Funzione" e "Istrice", ma anche tracce meno coinvolgenti. L'intero lavoro è percepito come altalenante, consigliato soprattutto ai fan senza troppe pretese. Scopri l’album Eden dei Subsonica e valuta tu stesso il mix di emozioni!

 On The Culture Industry è un lavoro sicuramente eccellente sotto ogni punto di vista.

 Il suono degli Ahleuchatistas è un math-rock cervellotico, maniacale, malsano, contorto e loquace, caoticamente organizzato e tecnicamente superiore.

On The Culture Industry degli Ahleuchatistas è un album di math-rock complesso e sperimentale, caratterizzato da trame strumentali intricate e tecnicamente superiori. La band miscela influenze avant-garde, jazz-core e progressive con una produzione DIY che conferisce un suono unico. Le performance di basso e batteria sono particolarmente degne di nota, così come i riff di chitarra psichedelici. Scopri l'intricata esperienza sonora di Ahleuchatistas con On The Culture Industry!

 Uno dei testi più belli, poeticamente profondi, sinceri e commoventi nell’intera storia del Rock e del Pop contemporaneo.

 Frasi ellittiche, sospese, ermetiche si susseguono come in un incubo fra cinque strofe che trasudano disperazione autentica.

La recensione celebra 'That’s Entertainment' dei The Jam come un capolavoro lirico profondo, con un testo poeticamente intenso e una musica essenziale. La canzone, pubblicata nel 1980, racconta con ironia amara e malinconia la vita della classe operaia inglese, lontana dai cliché del punk dell’epoca. Paul Weller crea un ritratto vivido e autentico di alienazione urbana, ma lascia spazio a un messaggio di speranza umano e sensibile. Un omaggio sentito a una band unica e tuttora influente. Ascolta 'That’s Entertainment' e immergiti nel capolavoro dei The Jam.

 Maybeshewill mescolano al Post Rock alcuni semplici elementi di musica elettronica, sperimentando continuamente nuove soluzioni ritmiche.

 Il disco riesce comunque a creare atmosfere del tutto irripetibili e la mancanza della voce è solo un fattore soggettivo.

L'album 'I Was Here For A Moment, Then I Was Gone' dei Maybeshewill rinnova il post rock mescolandolo con elementi di musica elettronica. Le tracce strumentali creano atmosfere uniche grazie a chitarre, tastiere e ritmiche elettroniche. Pur privo di parti vocali, il disco mantiene un forte fascino e dimostra che il genere può ancora evolversi e sorprendere. Ascolta l'album e scopri il nuovo volto del post rock!

 "È un crescendo di pura disperazione, la chitarra disegna melodie epicamente avvolgenti fino ad aprirsi in un mare postrock."

 "Dal cielo piovono stelle malate e gocciolanti di sangue freddo, un fantastico intermezzo di folk antico e perduto nella memoria."

La recensione esplora l'album Celestial Lineage di Wolves in the Throne Room come un viaggio tra atmosfere oscure ed eteree, miscelando black metal con elementi folk e sperimentazioni soniche. Il testo evidenzia la capacità della band di trasportare l'ascoltatore in paesaggi sonori evocativi e intensamente emotivi, accompagnati da interpretazioni vocali e strumenti affascinanti. Il giudizio finale è altamente positivo, sottolineando l'impatto profondo dell'opera. Ascolta Celestial Lineage e immergiti in un viaggio sonoro unico e coinvolgente.

 Il cantante ha una gran bella voce.

 Loro si salvano dall’uno. C'è di peggio.

La recensione analizza l'album 'Emarosa' della band omonima, notando una maggiore fluidità melodica e una voce apprezzabile rispetto a molti altri gruppi post-hardcore. Pur sottolineando diverse imperfezioni, il disco si salva dalla banalità tipica del genere, risultando ascoltabile e meno eccessivo di tante produzioni simili. Ascolta Emarosa e scopri un post-hardcore diverso dal solito!

 Il miglior disco della loro carriera. Sicuro.

 Compongono pezzi di facile ascolto ma mai banali, sfoderano anche una buona tecnica e pungono con testi particolarmente duri ed immediati.

L'album 'Nel Nome Di Chi?' de L'Invasione Degli Omini Verdi rappresenta il miglior lavoro del gruppo italiano, con un punk melodico maturo e testi critici che affrontano tematiche sociali, religiose e ambientali. La band mostra una crescita artistica e tecnica, producendo brani coinvolgenti e mai banali. Un lavoro che conferma la loro posizione di rilievo nella scena punk italiana degli anni 2000. Scopri il punk maturo e impegnato de L'Invasione Degli Omini Verdi, ascolta l'album ora!