Lester Ballard è solo, nella wilderness, un lercio fascio di nervi, misantropia e polvere da sparo, puro istinto, il cinismo incarnato.

 Non leggete Figlio di Dio se avete paura del vostro fratello, perché potreste scoprirvi disobbedienti ai dogmi nel non riuscire a perdonare.

La recensione esplora 'Figlio di Dio' di Cormac McCarthy, un romanzo breve dal tono crudo che racconta la vita inquietante e nichilista di Lester Ballard, emblema di una società rurale americana corrotta e violenta. Con uno stile lirico e asciutto, McCarthy dipinge con sobria poesia la natura e l'animo umano, senza offrire consolazioni morali, ma con un impatto potente e inquietante. Scopri il lato oscuro dell'America con questo romanzo intenso di McCarthy.

 Mai parole più azzeccate: "A Dramatic Turn Of Events" è il miglior disco scritto dai Dream Theater da molti anni a questa parte.

 L'album sarà, per i fan, come una boccata d'aria pura presa in un paesino di montagna, dopo aver respirato per qualche anno lo smog di una metropoli caos.

A Dramatic Turn Of Events segna una svolta storica per Dream Theater, essendo il primo album senza Mike Portnoy. L'opera si distingue per una struttura più snella e melodica, con una performance vocale rinvigorita e un approccio musicale più raffinato. Nonostante alcune imperfezioni, l'album rappresenta un ritorno di qualità, apprezzato sia dalla critica sia dai fan di vecchia data. Ascolta A Dramatic Turn Of Events e scopri il nuovo volto di Dream Theater!

 Il disco ci fa assaporare quello che poteva essere, ma non è mai stato.

 Riconoscere un momento di grandezza ad un gruppo relegato troppo spicciamente alla balera da cui erano partiti, credo sia un gesto positivo.

La recensione analizza il tentativo dei Dik Dik di approcciarsi al progressive rock con il concept album 'Suite per una donna assolutamente relativa' del 1972. Pur distante dal loro solito pop melodico e poco apprezzato dal pubblico, il disco offre composizioni ben curate, arrangiamenti fluidi e un'atmosfera emotiva intensa. L'influenza dei Procol Harum è evidente, e il lavoro va rivalutato come un momento di crescita e sperimentazione artistica spesso ignorato. Scopri il lato prog nascosto dei Dik Dik con questa analisi approfondita!

 Salmo fa a pezzi i canoni dell’hip hop, ci sputa sopra destabilizzando basi, beat e rime con uno stile unico e personale ma soprattutto travolgente.

 Assistere ad un concerto di Salmo è qualcosa che supera le tradizionali abitudini del genere e si va in contro a cumuli di pogo, violent dance da concerto moshcore e Wall of Death.

Salmo, proveniente dalla Sardegna, debutta con 'The Island Chainsaw Massacre', un album innovativo e potente che rompe i canoni tradizionali dell’hip hop. Il disco fonde metal, drum & bass ed elettronica in un rap sperimentale dal forte impatto emotivo. La critica sottolinea la capacità di Salmo di offrire testi intensi, varietà stilistica e performance live travolgenti. Un capolavoro imprescindibile per gli amanti della musica italiana alternativa. Scopri l’energia di Salmo e vivi un’esperienza rap unica con The Island Chainsaw Massacre!

 I Mice Parade sono un lampante esempio di come sia possibile trasporre musicalmente l’equazione enologica: più invecchia il vino, più è buono.

 Non è dunque “solo” libertà di viaggiare, in tutti i sensi, attraverso la musica. È anche capacità di spaziare con imprevedibile grazia tra armonie corali, intimi minimalismi, sonorità creative e mutevoli.

La recensione celebra l'album 'What It Means To Be Left-Handed' dei Mice Parade come un viaggio musicale ricco di contaminazioni e libertà espressiva. Adam Pierce guida la band attraverso paesaggi sonori che spaziano dal folk al post-rock, dall'ambient al world music, con arrangiamenti raffinati e voci femminili evocative. L'album mostra maturità e un perfetto equilibrio tra sperimentazione e accessibilità. Le varie tracce svelano influenze e riferimenti stilistici, confermando il talento e la versatilità del gruppo. Ascolta ora 'What It Means To Be Left-Handed' e lasciati trasportare in un viaggio sonoro senza confini!

 Grignani ha sempre messo in risalto questa dote... Ascoltare per credere.

 No! È un GRIGNANI CHE VA SCOPERTO. Sospeso... Tra l'essere uomo e l'essere artista...

La recensione valorizza l'album Romantico Rock Show di Gianluca Grignani come una prova di maturità artistica che unisce rock energico e poesia profonda. L'autore evidenzia la capacità di Grignani di innovare mantenendo una forte componente emotiva e tecnica, senza dimenticare le sue radici nel cantautorato italiano. L'album è definito ricco di atmosfera, sperimentazione e brani coinvolgenti, anche se con qualche richiamo al passato. Ascolta Romantico Rock Show e scopri il talento unico di Gianluca Grignani!

 Prendete il piglio scapestrato ed energico dei migliori Bloc Party, aggiungeteci un caldo impianto power-pop elettronico ed incorniciate il tutto in chiave disco.

 Le vie della musica sono infinite; gli inglesi ne hanno imboccata una misconosciuta e vista con timore da svariate sgualcite band pop-rock prive di alcun mordente.

Il primo album degli Everything Everything, Man Alive, si presenta come un debutto potente e originale, caratterizzato da strutture complesse e un fresco impianto power-pop elettronico. Il frontman Jonathan Higgs ipnotizza con il suo falsetto, mentre le chitarre e le tastiere creano un mix dinamico e sofisticato. L'album può risultare alienante per i più, ma appaga chi cerca novità e qualità nella musica contemporanea. Ascolta Man Alive e scopri un debutto musicale unico e coinvolgente!

 La musica di Darwin è semplice, pura, e si dirige dritta al cuore.

 E’ qui che il nostro eroe in ciabatte e stratocaster si spoglia di tutte le inibizioni e c’invita a diventare dei teneri orsacchiotti gommosi.

Il debutto di Darwin Deez propone un pop semplice e diretto, capace di toccare il cuore con un approccio giocoso e minimale. Non mancano momenti meno convincenti, ma brani come "My DNA" e "Radar Detector" emergono per dolcezza e contagiosità. Il musicista newyorkese offre un suono che alterna nostalgia e ironia, valorizzato da chitarre asciutte e batteria elettronica. Un album che invita a lasciarsi andare e ad abbracciare il lato romantico e innocuo della musica indie. Ascolta Darwin Deez per un pop indie fresco e tenero che sorprenderà il tuo cuore!

 Chopin: un'anima che travalica il corpo.

 La musica limpida, ballabile, melanconica, sublime, triste, di amore lirico che non conosce intrusioni.

La recensione esalta la genialità di Chopin attraverso le sue Polacche, vere e proprie micro opere piene di poesia e sentimento. Viene sottolineata la purezza e unicità della musica di Chopin, accompagnata da un aneddoto toccante della sua infanzia. Consigliata la versione interpretata da Maurizio Pollini, che con grande maestria rende giustizia a queste composizioni. Ascolta le Polacche di Chopin interpretate da Maurizio Pollini e lasciati incantare.

 Il terzetto di Calgary punta sulla sintesi melodica e riesce nell’intento di costruirsi una propria sonorità.

 Il tenero acustico di “Politicking”, che ricorda “Fruit Tree” del grande Nick Drake, ma riesce addirittura a batterlo in malinconia.

Il debutto autoprodotto dei Church Of The Very Bright Lights offre una interessante fusione tra sadcore e dream pop, caratterizzata da arpeggi delicati e ritmiche lievemente nervose che creano un'atmosfera angosciosa. Alcune tracce come "Words" e "Politicking" si distinguono per la loro emotività, ma in generale l'album soffre di ripetitività e manca di incisività. Nonostante questo, la band mostra potenzialità significative per il futuro. Ascolta il debutto dei Church Of The Very Bright Lights e scopri la loro atmosfera unica.

 Cazzo, i Thrice ci sono riusciti ancora!

 Con questo disco entrano di diritto anche nella storia del decennio appena cominciato.

Il nuovo album Major/Minor dei Thrice, uscito anticipatamente rispetto alla data prevista, segna un cambio di stile sorprendente. La band californiana unisce elementi grunge anni '90 a una sperimentazione moderna, pagando omaggio alle origini ma con un sound fresco. Termine uno degli album più riusciti del 2011, con melodie calde, atmosfere cupe e la voce distintiva di Dustin Kensrue. Un lavoro che conferma la capacità della band di innovare e sorprendere dopo oltre un decennio di attività. Ascolta Major/Minor e immergiti nel nuovo sound sorprendente dei Thrice!

 Parachute appartiene a quella categoria di album forse "minori", composti in un’epoca dove valeva lo sforzo di spendere dei soldi per un 33 giri.

 Phil May più che cantare in alcune parti sembra declamare il suo dolore, vero o presunto che fosse.

Parachute dei Pretty Things è un album concettuale che unisce una prima parte acustica e nebulosa a una seconda parte elettrica e più aggressiva. Nonostante i limiti produttivi, l’opera trasmette una forte carica emotiva e riflette le atmosfere post-Woodstock e le disillusioni dell’epoca. Phil May declama il dolore e la speranza in tracce che vanno dal folk psichedelico a divagazioni jazzate. Un gioiello nascosto del rock inglese anni ’70. Ascolta Parachute per scoprire un capolavoro nascosto del rock inglese!

 "E’ un sogno: noi tutti soffriamo dei lati provvisori dei nostri amori, e questo film ci faceva appunto sognare di amori eterni."

 "Jules e Jim mette in scena un conflitto fra vita reale e la ricerca romantica del sentimento assoluto."

Jules e Jim, film iconico di François Truffaut, esplora i temi dell'amore eterno e dell'amicizia attraverso un intreccio narrativo che mescola Nouvelle Vague e film di costume. Pur manifestando alcune difficoltà di adattamento, il film risplende per le sue interpretazioni, soprattutto quella di Jeanne Moreau, e la sua rappresentazione complessa delle relazioni umane. Il regista riflette sulla natura dell'amore come conflitto tra idealismo romantico e realtà quotidiana. Scopri il classico intramontabile di Truffaut e lasciati avvolgere dalla magia di Jules e Jim.

 Sarà malato di mente, ma quanto è tenero!

 Quando si sanno fare le cose e si ha talento, il genere che si propone conta poco se c’è la sostanza.

Cooked On Phonics è un album anticonvenzionale di Devin Townsend, pubblicato tramite la sua etichetta personale. Il disco è un concept demenziale ma intelligente che narra di un concerto death metal interrotto da un imprevisto, trasformandosi poi in un esplosivo show punk. La recensione sottolinea la capacità di Townsend di trasformare ritmi semplici in brani irresistibili e ricchi di sostanza, dimostrando che il talento supera ogni genere. Scopri l’irriverente genialità di Devin Townsend in Cooked On Phonics!

 Dalla mia bassità e ignorantezza, questo è un CD che va azzolutamente imbucato nello sportello dello stereo.

 Dopo la quarta ascolticchiata di Green Naugahyde, vi dico che mi sembra proprio bello. Ma proppprio proPPPrio.

La recensione esprime una sorprendente soddisfazione per Green Naugahyde, il nuovo album dei Primus dopo 12 anni. Nonostante l'attesa e alcune preoccupazioni personali, il recensore definisce il disco energico e interessante fin dal primo ascolto, con Les Claypool in evidenza. Consiglia vivamente l'ascolto, soprattutto agli appassionati della band. Ascolta Green Naugahyde e riscopri l’energia unica dei Primus!

 L. A. Confidential rimane una delle pellicole colonna del noir degli ultimi anni.

 A certi uomini tocca il mondo intero, a certi altri un'ex puttana e un viaggio in Arizona.

L.A. Confidential, diretto da Curtis Hanson, è un noir memorabile che si distingue per la sua trama intricata e un cast di altissimo livello. Il film, ispirato al romanzo di James Ellroy, si caratterizza per una sceneggiatura complessa e una fotografia satura che evoca atmosfere oscure. Grazie a performance di spicco e a una regia solida, rimane un capolavoro degli anni '90, premiato con due Oscar. Un'esperienza cinematografica avvincente, nonostante le molteplici sottotrame che richiedono attenzione. Guarda L.A. Confidential, il noir cult che ha segnato gli anni '90!

 Ero raggiante, il mio umore era altissimo tanto che mi sentivo ON THE BACKS OF ANGELS, così già progettavo di costruire i miei BRIDGES IN THE SKY...

 Neppure la mia OUTCRY alla cassa riesce risolvere nulla, tanto che quando spiego quanto accaduto, 'na vecchia mi dice.

La recensione narra con ironia un'esperienza personale legata al concerto di Dream Theater, usando i titoli delle canzoni dell'album come metafore. Nonostante l'entusiasmo iniziale, la serata finisce male a causa della perdita dei biglietti. Il testo miscela creatività e umorismo in un racconto originale e divertente, piuttosto che concentrarsi sull'analisi musicale stessa. Scopri un modo originale e divertente di raccontare un'esperienza live con Dream Theater!

 "Musica straordinaria per i più raffinati palati jazzistici, e ascolto irrinunciabile per chiunque desideri apprezzare lo stile e l'eleganza."

 "Le cinque stelle sono a dir poco pleonastiche. Buon ascolto."

La recensione esalta 'Why Not?', album di debutto di Michel Camilo, come un capolavoro di Latin Jazz Fusion. Con influenze da Jarrett, Corea e Hancock, Camilo unisce con maestria tecnica, ritmo e sentimento. Il disco coinvolge grazie a un sestetto eccezionale e a composizioni ricche di energia, eleganza e nostalgia. Un imperdibile gioiello per gli appassionati di jazz raffinato. Ascolta 'Why Not?' di Michel Camilo e lasciati trasportare dal suo virtuosismo unico.

 Può un lavoro di quattro tracce e poco più di venti minuti di durata riuscire a conquistare totalmente l'ascoltatore?

 La prestazione vocale che rasenta la perfezione, toccando lidi kiskeiani nei ritornelli, ma anche punte di asprezza nello stile dell'Halford di 'Painkiller'.

L'EP di Aeternal Seprium, con sole quattro tracce per poco più di venti minuti, dimostra una forte capacità di coinvolgimento grazie a uno stile personale metal con influenze epic e thrash. La band lombarda mostra grande maturità compositiva e ospita contributi interessanti che arricchiscono il sound. La recensione evidenzia similitudini con grandi nomi del metal senza cadere nella loro imitazione. La firma con Nadir Music preannuncia un futuro promettente. Scopri subito l'EP metal unico di Aeternal Seprium e lasciati conquistare dal loro sound epico!

 Il risultato finale è un gran bel disco potente e melodico.

 Se la produzione fosse stata all’altezza, forse parlerei di un grandissimo disco.

Il disco Regression di Smaxone, progetto collaterale di membri dei Mnemic, offre un interessante mix di metal moderno con influenze Faith No More e ottime parti vocali di Claus Lillelung. Nonostante una produzione poco curata, il risultato finale è un album potente, melodico e ben composto che piacerà agli amanti di metal melodico fluido e diretto. Scopri Regression di Smaxone, un metal potente e melodico da non perdere!