Quando il dovere è piacere, è orgoglio, è fattore pregnante di tutta la tua vita.

 Sono le scelte che compiamo a fare di noi ciò che siamo.

La recensione esalta la profondità emotiva di 'Quel che resta del giorno', evidenziando il conflitto tra dovere e sentimento. Attraverso i personaggi di Mr Stevens e Miss Kenton, il film trasmette una dolce malinconia e una forte riflessione sulle scelte di vita. L'adattamento di James Ivory è fedele e coinvolgente, capace di toccare le corde più intime dello spettatore. Scopri la forza del dovere e dell’amore in questo capolavoro da non perdere.

 si tratta di un non proprio riuscito esperimento breakbeat con vaghi richiami a certe produzioni hip hop di fine ottanta

 Sicuramente una mezza delusione per gli amici jappo, che solitamente dalla Warp si ritrovano succose bonus tracks

Il Digital Exclusive EP di Autechre, legato all'universo 'Quaristice', include due tracce già note e un pezzo inedito esperimentale. Sebbene interessanti i richiami breakbeat e hip hop, l'inedito lascia a desiderare. Una release concepita principalmente per il mercato giapponese che poteva offrire di più in termini di contenuti esclusivi. Scopri l'EP digitale esclusivo di Autechre e immergiti nella sperimentazione sonora.

 "Josh si fa sentire e dimostra di non essere un clone di Frusciante."

 "Voto finale all'album è 6.5, cose buone e altre meno, di sicuro non rimarrà nella storia come BSSM, OHM o CALI."

L'album "I'm With You" segna il debutto di Josh Klinghoffer alla chitarra e presenta alcuni pezzi forti come "Factory Of Faith" e "Brendan's Death Song". Tuttavia, alcune tracce risultano troppo pop e non all'altezza delle aspettative dei fan storici. L'album mantiene uno standard discreto con ottime performance ritmiche, ma non raggiunge la profondità di capolavori passati del gruppo. In complesso, piacevole ma non memorabile. Scopri come I'm With You si distingue nel percorso dei Red Hot Chili Peppers!

 Un singolare mix tra hip hop astratto e il downtempo del più oscuro archetipo.

 Un assaggio di quanto di fuoridalmondo sentiremo due anni a seguire sul monumentale 'Confield'.

L'EP 'SpltRmx' di Autechre presenta due tracce originali che fondono remix, campionamenti e brani nuovi. La prima traccia si ispira al kraut e al downtempo, mentre la seconda anticipa atmosfere sperimentali che saranno esplorate in 'Confield'. Un lavoro unico e differente che valorizza l'evoluzione musicale del duo. Ascolta ora 'SpltRmx' e scopri l'evoluzione sperimentale degli Autechre!

 Un ep decisamente avanti per l'anno in cui esce, e uno dei primi esperimenti in assoluto dello stile digitaloide e cervellotico.

 L'ideale punto d'incontro tra Gescom e Autechre.

L'EP 'We R Are Why. Are Y Are We?' di Autechre, pubblicato nel 1996 via mail order, è un lavoro sperimentale e avanzato per l'epoca. Unisce influenze del progetto Gescom, elementi electro e uno stile digitaloide che anticipa album successivi come 'Chiastic Slide'. I brani oscillano tra atmosfere giocose e toni minacciosi, mostrando la crescita del duo di Manchester. Scopri l'avanguardia digitale di Autechre con questo EP raro e innovativo!

 I Red Hot ormai altro non sono che un gruppo pop, e credo che in fondo sia anche giusto così.

 Klinghoffer non sfigura affatto, e pur essendo molto simile al suo predecessore, ha un’impronta personale.

La recensione analizza I’m With You, il decimo album dei Red Hot Chili Peppers, evidenziando il cambiamento del chitarrista e l'evoluzione verso un sound più pop. Pur riconoscendo qualche autoplagio e tracce meno riuscite, il recensore apprezza la qualità complessiva, la prestazione vocale di Kiedis e la solidità della sezione ritmica. Un lavoro piacevole e fresco, anche se lontano dai fasti del passato funk della band. Scopri l’evoluzione dei Red Hot Chili Peppers con I’m With You: ascolta oggi l’album!

 "New Distances, l'anello mancante tra il passato glorioso e il presente marcescente, il silenzio rinchiuso in una bolla nera."

 "'I Give You Six Months' è spaventosa, con la sua apertura post-hardcore e un finale che sembra un'altra canzone, addirittura di un'altra band."

La recensione celebra 'New Distances' dei Narrows come un album potente e nostalgico, che raccoglie l'eredità di band storiche come Botch e Unbroken. Le tracce sono descritte con dettagli intensi, evidenziando un mix di aggressività e melodie che catturano l'ascoltatore. Il lavoro è visto come un ponte tra il passato glorioso del post-metal e le sue evoluzioni attuali. Ascolta 'New Distances' e riscopri il vero post-metal con Narrows!

 La voce di Sierra Kusterbeck è il punto forte di questa band.

 ‘Lost Tree’ è senza dubbio la perla dell'album, un modo perfetto per chiuderlo.

La recensione valuta positivamente l'album d'esordio di VersaEmerge, Fixed At Zero, evidenziando la voce potente e distintiva di Sierra Kusterbeck come punto di forza. L'album mescola influenze pop e rock con composizioni curate, e si segnala per brani energici e momenti intensi come ‘Lost Tree’. Consigliato a un pubblico ampio, è una piacevole scoperta nel panorama musicale. Ascolta Fixed At Zero e scopri la voce unica di Sierra Kusterbeck!

 ‘Il personaggio multiforme del protagonista è così reale e dirompente che è quasi impossibile non trovare almeno un pizzico di Arturo Bandini nel quale specchiarsi.’

 ‘Talmente denso e potente da far sembrare l’inchiostro delle pagine pura aria compressa pronta all’esplosione.’

La recensione racconta la potente descrizione del protagonista Arturo Bandini, alter ego di Fante, e la sua lotta personale tra ambizione e fragilità. La Los Angeles degli anni Trenta emerge come un palcoscenico polveroso e decadente. Lo stile è intenso e coinvolgente, capace di trasmettere un senso di realismo e profondità. Il libro è un viaggio emozionale e letterario imperdibile. Immergiti subito nel mondo di Arturo Bandini e scopri un classico senza tempo.

 "I Bet You Look Good On The Dancefloor è veramente un capolavoro."

 "Alex Turner ci dimostra di saper descrivere in modo innovativo un tema serio come la tentazione per una donna che non puoi avere."

La recensione elogia il singolo 'I Bet You Look Good On The Dancefloor' come un capolavoro garage rock che ha elevato gli Arctic Monkeys al successo nazionale. Il testo è ricco di citazioni intelligenti, mentre la performance musicale, soprattutto della batteria, è intensa e coinvolgente. Anche le B-Sides sono apprezzate, con particolare menzione per il brano strumentale. Questo singolo ha segnato l'inizio della scalata al successo della band di Sheffield. Ascolta ora il singolo che ha cambiato il rock britannico!

 Cut the cord, are we human or are we dancer? Basta aprire gli occhi e capire cosa succede nel mondo.

 Brandon trasmette le sue paure e speranze attraverso canzoni chiare solo a chi sa davvero ascoltarle.

La recensione esplora il significato profondo e spesso frainteso della canzone 'Human' dei The Killers. L'autore invita a riflettere sui testi ricchi di messaggi sociali e personali di Brandon Flowers, sottolineando come l'album 'Day & Age' sia altrettanto denso di contenuti nascosti. Non si tratta di semplice intrattenimento commerciale, ma di musica che richiede ascolto consapevole per essere apprezzata davvero. Ascolta 'Human' con attenzione e scopri il vero significato dietro le parole dei The Killers!

 "If you Don’t Like the Effects, Don’t Produce the Cause": ritornello da antologia e potenziale singolo scalaclassifica.

 È un disco allucinato sì, ma più stordente che allucinogeno, sfumando in un turbine di colori luminosi.

America Eats Its Young del 1972 è il quarto album dei Funkadelic, noto come disco di transizione tra due grandi capolavori. Il doppio album si distingue per un funk meno arrogante, più solare e orecchiabile, arricchito da cori, tastiere e fiati in puro stile anni '70. I testi variano tra ironia, amore e potenti invettive sociali. Un disco che, pur non essendo tra i più celebri della band, merita attenzione per qualità e inventiva. Ascolta ora America Eats Its Young e scopri un funk diverso e coinvolgente!

 "Mellow Yellow è un album straordinariamente intenso ed affascinante, un fascino esotico e mesmerizzante."

 "Donovan, geniale antidivo della musica, grande paroliere e grande plasmatore di melodie in egual misura."

La recensione celebra Mellow Yellow come un capolavoro di Donovan, un album del 1967 che miscela pop, folk e psichedelia con arrangiamenti raffinati e testi surreali. Il disco segna la definitiva consacrazione dell'artista come innovatore e paroliere capace di creare atmosfere intense e affascinanti. Si evidenziano brani visionari e un'alchimia sonora unica, lontana dall'ottimismo del flower power ma ricca di sfumature introspettive e sarcastiche. Ascolta ora Mellow Yellow e scopri l'arte psichedelica di Donovan!

 Il protagonista è invisibile perché socialmente ignorato ed inutile, è un inetto, involontario, ma pur sempre inetto.

 Essere un uomo nel Novecento è dura, essere poi anche un afroamericano significa mettere in discussione anche l’identità fisica.

La recensione approfondisce 'Uomo Invisibile' di Ralph Ellison, un’opera che unisce simbolismo, filosofia europea e lotta contro il razzismo per raccontare l’identità afroamericana attraverso un protagonista inetto ma combattivo. La narrazione va oltre il realismo, offrendo una prospettiva unica e incisiva sul Novecento e sulle difficoltà di essere un uomo nero in America. Leggi 'Uomo Invisibile' e scopri la lotta contro l'invisibilità sociale.

 Una fresca novità del 2011 che unisce l’estatica dilatazione degli American Football e le urla dei Cap’n Jazz.

 Distal accoglie l’ascoltatore in una grande distesa d’acqua dove nuotano gioiosamente i componenti dei gruppi sopracitati.

Distal, album del 2011 dei Crash Of Rhinos, si distingue per la sua sintesi perfetta di Emo-Core e indie novantiano americano, mescolando liriche urlate e melodie sognanti. Con influenze evidenti da band come Mineral, American Football e At The Drive-In, il disco regala un viaggio emotivo unico con momenti intensi e sonorità nostalgiche. Brani come Wide Awake e Lifewood emergono per la loro memorabilità, accompagnati da una copertina minimalista dallo stile revivalistico. Ascolta Distal e scopri un nuovo classico dell’Emo-Core emotivo e nostalgico!

 I Retox sono il male incarnato in una bomba ad orologeria piazzata su una macchina di pura ruggine.

 Il sangue è il sale della vita. E i Retox lo sanno benissimo.

La recensione descrive 'Ugly Animals' dei Retox come un'esplosione hardcore di dolore e caos, guidata dalla furia vocale di Justin Pearson e Gabe Serbian. L'album spazia tra thrash, post-hardcore e noise in brani intensi e frenetici, con sonorità che ricordano anche i Converge e i Black Flag. Un disco che trasmette una forte energia e un senso di disperazione controllata, trasformata in arte sonora. Scopri l'energia brutale di 'Ugly Animals' e lasciati travolgere dal sound dei Retox!

 Shot Through The Heart è il momento in cui la stella di Jennifer Warnes si accende definitivamente.

 Un album vario, spumeggiante e pieno di colori, l’album di una grande entertainer, di una vocalist eccelsa.

La recensione celebra Jennifer Warnes come una delle voci femminili più raffinate del pop anni '70, evidenziando con affetto la maturazione artistica espressa in "Shot Through The Heart". Pur non essendo il suo capolavoro, l'album si distingue per varietà, interpretazioni intense e un perfetto equilibrio tra leggerezza e spessore musicale. Spesso sottovalutato, il disco rappresenta un momento chiave nella carriera di Warnes, prima della sua evoluzione verso un repertorio più alternativo. Ascolta ora Shot Through The Heart e scopri una voce pop senza tempo!

 Un connubio musicale eclettico, ma allo stesso tempo compatto, più vicino alla proposta dei Potemkine.

 L’album riesce nell’arduo compito di recuperare i dischi dei maestri dello Zeuhl e riproporla in una veste moderna a qualche pazzo che ancora cerca un qualcosa di ricercato e coinvolgente.

La recensione esamina 'Création de l’Univers', il debutto degli Xing Sa, un trio francese che rinnova il genere Zeuhl con influenze fusion e jazz. L’album è un concept strumentale strutturato in cinque sezioni, capace di raccogliere con successo le eredità dei maestri del genere con un suono moderno e coinvolgente. Viene sottolineata la loro abilità nel reinterpretare uno stile di nicchia mantenendo freschezza e originalità. Scopri il nuovo Zeuhl francese con l’album di Xing Sa, un viaggio musicale unico e coinvolgente.

 Deus Ex è la 'rivoluzione silenziosa' dei GDR che mette in subbuglio i programmatori del settore.

 In un mondo alla deriva, meglio arrangiarsi o sottomettersi? La trama ti sfida a decidere.

Deus Ex: Human Revolution è un prequel ambientato nel 2027 che unisce un gameplay di alto livello a una trama profonda e matura. Il gioco tratta temi complessi come la biotecnologia e le scelte morali, offrendo al giocatore ampia libertà d'azione. L'ambientazione cyberpunk è resa con uno stile visivo ispirato a Blade Runner. Un'esperienza videoludica adulta e riflessiva nel panorama dei GDR. Scopri il futuro cyberpunk e immergiti in una storia di scelte e tecnologia!

 La musica non è un'equazione algebrica ed accostarsi ad essa con idee preconfezionate è quanto di più triste e sbagliato possa esservi.

 Elton John è un genio! È solo pop, ma davvero non capisco come si possano considerare geniali Belle and Sebastian e non dire ad alta voce che Elton John è un genio!

La recensione sfata i pregiudizi sui musicisti commerciali, celebrando Elton John come un genio del pop. Il live album del 1986 con la Melbourne Symphony Orchestra è elogiato per le interpretazioni emozionanti e gli arrangiamenti splendidi. Brani come "Sixty Years On", "Tonight" e "Your Song" sono considerati capolavori di un artista che unisce pop e poesia in modo unico. Un disco consigliato per chi ama la musica d'autore e le performance live di alta qualità. Scopri l'emozione di Elton John dal vivo con questo album imperdibile!