Chi ama il "Pop", quello bianco poco (o per niente) contaminato dal blues, non può che apprezzare Burt Bacharach.

 L'arte di Bacharach è complessa, colta, piena di modulazioni e cambi di ritmo; per apprezzarlo a fondo occorre essere un po’ avvezzi all’armonia musicale.

La recensione celebra Burt Bacharach come un maestro della musica pop raffinata e armonicamente complessa. Il box set 'The Look Of Love' raccoglie 75 brani che testimoniano la sua evoluzione dagli esordi del 1956 fino agli anni ’90. Attraverso una selezione curata e una confezione elegante, l’opera propone classici intramontabili che hanno influenzato grandi artisti e generi diversi. L'autore sottolinea come Bacharach abbia saputo unire elementi colti e popolari, elevando la musica leggera a nuove vette artistiche. Immergiti nell'eleganza senza tempo di Burt Bacharach con questo imperdibile box set.

 Fare quello che fanno i Meshuggah in 6. In 2. E meglio.

 L’unica pecca di questo disco... è che i due non hanno registrato le voci infernali che mettono dal vivo sui pezzi.

La recensione esalta Monolithic e il loro album 'Black Science' per la capacità di fare in due ciò che band come i Meshuggah fanno in sei. La tecnica di Stian Westerhus e la batteria muscolare di Kenneth Kapstad creano un sound innovativo e potente. Brani come 'Licking Your Wounds' e la title track mostrano riff mastodontici e un approccio contaminato da noise e thrash. L'unico piccolo neo è l'assenza delle voci nel disco, che dal vivo rendono l'esperienza ancora più intensa. Ascolta Black Science e scopri la potenza di Monolithic!

 "Modern Art è di gran lunga il peggior album di Tom Russell."

 "Un mix a tratti senza capo né coda di cover e inediti, che in alcuni punti assume i contorni del semplice compitino svogliato."

Modern Art di Tom Russell del 2003 è considerato il suo peggior album, con poche idee originali e molte canzoni fuori tema. Pur con qualche buona ballata acustica dall'atmosfera folk, l'album risulta nel complesso dispersivo e poco ispirato. Le cover e le collaborazioni, inclusa quella con Nanci Griffith, non brillano e appaiono spesso svogliate. L'album è consigliato solo ai fan più affezionati e resta un episodio isolato nella discografia di Russell. Scopri i dettagli dell'album e decidi se vale la pena ascoltarlo.

 "Il sistema non ha un'organizzazione centrale, o un consiglio di amministrazione. Il sistema è un meccanismo impersonale, un insieme di interessi disordinati."

 "Il nemico ora è un altro" – il sequel che racconta come la corruzione politica ha preso il sopravvento sulla lotta alla droga.

Tropa de Elite 2 di José Padilha si conferma un sequel solido e coinvolgente, con un forte messaggio sociale contro la corruzione politica in Brasile. Il film, meno ispirato artisticamente del primo, mantiene comunque vivo il carisma di Nascimento e offre un ritratto duro e realistico delle dinamiche di potere nelle favelas. La critica al sistema politico e ai media è netta, ma il finale lascia aperta una speranza di cambiamento. Purtroppo il film non è ancora distribuito in Italia. Scopri il potente sequel di Tropa de Elite, un film che denuncia corruzione e ingiustizia.

 È solo grazioso pop, ma farlo così bene è tanto raro e difficile.

 Brani semplici, sognanti e spensierati suonati con l'orchestra in gran spolvero, celesta compresa.

La recensione analizza il singolo doppia a-side di Karia Nomoto, prodotto dal leggendario Yasuharu Konishi, icona del Shibuya kei. Il disco unisce estetica vintage e moderna, legando musica, fumetto e animazione in un progetto raffinato e duraturo. La qualità artistica e musicale è elevata e rappresenta un ottimo esempio di pop giapponese pensato e di valore. Scopri l'eleganza del pop giapponese con Karia Nomoto e Yasuharu Konishi!

 Che tipo di rabbia si riesce a captare in quegli occhi?

 Un varco si apre tra i militanti delle formazioni extraparlamentari e le colonne dell’ordine pubblico. Tano D’Amico crea un’icona.

La recensione analizza la fotografia di Tano D'Amico scattata nel 1977, simbolo dell'epoca del piombo in Italia. L'immagine cattura la tensione fra una giovane manifestante e un carabiniere, riflettendo la rabbia e le contraddizioni sociali di quegli anni. L'autore sottolinea l'umanità dietro gli scontri, con dettagli visivi significativi e un contesto storico carico di conflitto. Una vera icona che suscita riflessione e memoria storica. Scopri la storia e il significato dietro l’iconica fotografia di Tano D’Amico.

 Credo di non esagerare se dico che questa prova recitativa è la sorella gemella di quella di Jack Nicholson in Shining.

 Misery da quel giorno le ha ridato forza, è una stampella fondamentale e Paul Sheldon il suo salvatore; basti pensare che prima di sfogliarla e conoscerla... aveva pure pensato al suicidio.

Misery di Rob Reiner si presenta come un thriller psicologico e claustrofobico che unisce suspense e introspezione. La recensione esalta la performance di Kathy Bates, definita memorabile e paragonata a quella di Jack Nicholson in Shining. La trama, ispirata a Stephen King, esplora il rapporto ossessivo tra scrittore e fan, con conseguenze estreme. Un film consigliato sia a chi lo scopre che a chi vuole rivederlo. Scopri o rivedi Misery, un classico thriller psicologico imperdibile!

 "Il BOPE è stato creato per intervenire là dove la polizia convenzionale non è in grado di farlo e a Rio succede tutti i giorni."

 "Finché gli spacciatori avranno sufficiente denaro per armarsi, allora la nostra continuerà ad essere una guerra."

Tropa de Elite racconta la dura realtà del BOPE, un'unità speciale brasiliana impegnata contro il traffico di droga nelle favelas di Rio. Il film offre un ritratto crudo e senza filtri della corruzione e della violenza urbana, mostrando un equilibrio narrativo tra brutalità e giustizia. La regia di José Padilha è efficace, sebbene con qualche scelta stilistica discutibile. Il film rappresenta un esordio solido, premiato con l’Orso d’oro a Berlino. Scopri il lato oscuro delle favelas con Tropa de Elite, un film da non perdere.

 "Probabilmente al primo ascolto si, ma se si presta maggiore attenzione... forse non sono poi così insignificanti."

 "Giungerete a due giudizi opposti: 'sta boy band francese fa orribilmente schifo oppure questo Coso non è malaccio dopo tutto."

La recensione esplora l'album "Specially For You" del gruppo francese The Dude, evidenziandone mix di influenze Beatles, Pink Floyd, Radiohead e Queens of the Stone Age. L'autore, con un approccio personale e poco tecnico, trova nell'album spunti interessanti di power pop, trip-hop e hard-rock stoner, consigliando l'ascolto a chi vuole scoprire nuove sonorità indie europee. Ascolta The Dude e scopri se questo sound francese fa per te!

 Il Sgt Pepper è sicuramente l'album più incomprenso della storia del Rock e del Pop.

 La Summer Of Love non è altro che illusione, il Flower Power non è altro che uno sporco gioco del potere.

Questa recensione offre una lettura originale e provocatoria di Sgt Pepper's Lonely Hearts Club Band, considerandolo una parodia ironica e dissacrante della Summer of Love e del movimento Flower Power. Analizza i testi e le scelte musicali, evidenziando come i Beatles critichino sottilmente la cultura hippy e la sua superficialità. L'album è visto come un concept album ricco di messaggi ambigui e riflessioni amare sulla realtà sociale degli anni '60. Riascolta Sgt Pepper e scopri la sua ironica doppia anima!

 Il fottutissimo drone.

 Opporre resistenza è meno facile di quanto si pensi, Dead Air è una mazzata come se ne sono sentite realmente poche.

Dead Air, decimo album di Final, è un’opera intensa e claustrofobica che esplora il drone nelle sue forme più estreme e minimaliste. Justin Broadrick crea atmosfere oscure e disturbanti, mescolando noise, power-electronics e ambient in un disco ipnotico di 58 minuti. Un’esperienza sonora difficile ma premiata da chi ama la sperimentazione e la musica industriale di qualità. Un vero e proprio capolavoro per gli estimatori del genere. Ascolta Dead Air e immergiti nel drone oscuro di Justin Broadrick.

 Altro che Xfactor.

 Senza offesa per nessuno questo è sicuramente il migliore disco italiano del 2011.

Rosso Noemi, secondo album della cantante, mostra una significativa maturazione artistica rispetto ai suoi inizi televisivi. Le canzoni spaziano tra rock, ballate e testi poetici, con spicchi come 'Up', 'Vuoto a perdere' e 'Odio tutti i cantanti'. Collaborazioni di alto livello arricchiscono il disco che si distingue come uno dei migliori album italiani del 2011. Scopri la potenza e la poesia di Rosso Noemi, il disco imperdibile del 2011!

 Se doveste ascoltare un solo disco di psybient, assicuratevi che sia il maestoso debutto 'Are You Shpongled?'.

 Un masterpiece da tempo riconosciuto, un capolavoro senzatempo e massimo momento del genio di Shpongle.

La recensione celebra 'Are You Shpongled?' come un capolavoro del genere psybient e dell'elettronica psichedelica. L'album, pubblicato nel 1998 dal duo Shpongle, è lodato per la sua originale fusione di stili, la produzione ricca e stratificata e l'uso sapiente di strumenti etnici. Viene considerato un disco seminale e imprescindibile per gli amanti del genere, nonostante in seguito la band abbia incontrato difficoltà nel rinnovarsi. Ascolta ora 'Are You Shpongled?' e immergiti nel mondo psybient leggendario!

 L’ukulele di colpo subisce una metamorfosi, sembra una indiavolata chitarra elettrica.

 Non avevo mai sentito qualcosa del genere.

Ethn'n'Roll sorprende con un mix esplosivo di ukulele elettrico e metal, offrendo una performance live intensa e originale. Il disco, disponibile in download gratuito, mostra tecnica e passione, unendo punk, hardcore e folk in un crossover unico. La recensione esprime ammirazione per l'energia e l'innovazione del gruppo lucano, in attesa di un album completo. Ascolta Ethn'n'Roll e immergiti in un sound unico e travolgente!

 Peccato, certi dischi vorresti che durassero almeno tutto il giorno.

 Uno stile di chitarra quasi chirurgico che conquisterà i fan più esigenti.

L'album "The Roots Of Pestilence" degli Untory propone un death metal potente e chirurgico, con influenze di Immolation, Morbid Angel e Cannibal Corpse. La produzione è buona e l'elegante confezione digipack valorizza il lavoro. La durata limitata è l'unico limite percepito, ma la qualità musicale e tecnica resta alta, segnalando una nuova fase per la band palermitana. Scopri il death metal potente e raffinato degli Untory con questo album imperdibile!

 Black Up è un mix di hip hop, soul ed effetti sintetici, il tutto a creare un'atmosfera psichedelica ed onirica.

 "Free Press And Curl" crea un'atmosfera ipnotica con rap e cori asfissianti che ricordano Bjork.

L'album Black Up degli Shabazz Palaces fonde hip hop, soul e effetti sintetici in un viaggio sonoro psichedelico e onirico. Il progetto, guidato da Ishmael Butler, è ricco di atmosfere coinvolgenti, seppur a tratti lineari, riscattate delle collaborazioni con artisti come Flying Lotus. Un lavoro complesso e innovativo che richiede attenzione e tempo per essere apprezzato appieno. Ascolta Black Up e immergiti nell'hip hop psichedelico di Shabazz Palaces!

 Questo disco è davvero povero di idee...

 'Tutto L'Amore Che Ho' è un testo del tutto banale che se lo facesse uno di Amici Di Maria De Filippi mi piacerebbe ma dato che lo fa Jovanotti... beh... mi da fastidio assai.

La recensione di 'Ora' di Jovanotti evidenzia una delusione rispetto all'album precedente 'Safari'. L'autore critica la mancanza di idee originali e definisce i testi banali e poco ispirati. Solo alcune tracce come 'Le Tasche Piene Di Sassi' risultano salvabili. In generale, il disco non convince né i fan del Jovanotti di vecchia data né quelli del Lorenzo più poetico. Scopri perché 'Ora' delude i fan e confrontalo con i capolavori di Jovanotti!

 La regia... è piatta come l’elettroencefalogramma di un tostapane.

 Evitatelo come una giornata in cui piove diarrea.

La recensione condanna duramente l'adattamento cinematografico di Dylan Dog diretto da Kevin Munroe. Viene criticata la regia piatta, la sceneggiatura scadente e le interpretazioni degli attori, ritenute inespressive. Le scene d'azione risultano noiose e gli effetti speciali di bassa qualità. La pellicola non riesce a catturare lo spirito del fumetto e viene sconsigliata agli appassionati e agli amanti dell'horror. Se ami Dylan Dog o l'horror, evita questo film e riscopri il fumetto originale!

 Lady Gaga è forza progressiva; antidoto alla corruzione, la giustizia non più su un mero codice ma che si innalza.

 "Born this way" ci apre le porte del futuro. Se vi è rimasto un briciolo di coraggio salite a bordo verso il nuovo mondo.

La recensione celebra Born This Way come un'opera rivoluzionaria e progressista, che supera il semplice mainstream commerciale per offrire messaggi profondi di libertà e giustizia. Lady Gaga emerge come una figura carismatica che spinge il pop verso nuove frontiere culturali e sonore. L'album è visto come un simbolo di speranza e cultura in un mondo spesso conservatore e stagnante. Scopri l’album che ha rivoluzionato il pop moderno, ascolta Born This Way!

 Le persone normali sono il vero surrealismo della forma.

 Il mondo di ‘oggi’ che Zazie incarna è il mondo in cui lei non vuol stare.

La recensione celebra Zazie nel metrò come un’opera che intreccia il surrealismo con la realtà di Parigi nel 1959, raccontata attraverso gli occhi di una giovane protagonista. Il libro rappresenta la crudezza e l'ironia della vita quotidiana con uno stile unico e originale, capace di far emergere contrasti generazionali e una vivace umanità. L'autore riesce a trasmettere un senso di benevolenza e divertimento, evocando l'atmosfera dei film di Tati. È un racconto che fa stare bene, grazie alla sua combinazione di normalità e surrealtà. Scopri ora l'irresistibile surrealismo quotidiano di Zazie nel metrò!