"Trouble In Dreams è forse il lavoro più riflessivo dell'artista, già a partire dal titolo."

 "Un connubio di enigmatiche e intense liriche associate ad una musica che presenta senza dubbio una certa originalità e personalità."

La recensione esplora l'album 'Trouble In Dreams' dei Destroyer, evidenziandone la maturità artistica e i temi onirici. Daniel Bejar si conferma un cantautore e compositore originale, con arrangiamenti ricercati e liriche intense. L'opera si distingue nella scena indie canadese per il suo stile unico e il raffinato connubio tra musica e testi. Ascolta 'Trouble In Dreams' e scopri l'intensità di Daniel Bejar!

 Nessuno ha prodotto tanta intelligenza da mezzi così stupidi.

 L'intelligenza mascherata da idiozia è forse la miglior qualità dei Giants.

Flood, terzo album dei They Might Be Giants, è un capolavoro di ironia e sperimentazione sonora. Il duo newyorkese rielabora ed esalta i cliché della musica pop e di altri generi con strumenti low-cost, creando brani divertenti e intelligenti. L'album mescola parodia, nonsenso e riferimenti culturali in una galleria di hit che conquista con la sua originalità e leggerezza. Tra i pezzi più memorabili spiccano "Istanbul (Not Constantinople)" e "Birdhouse in Your Soul". Scopri il geniale e ironico Flood di They Might Be Giants!

 "Questo lavoro è una perla rara, come poche se ne trovano: intimista, profondo, emozionante e delicato."

 "Quando questo meraviglioso cd gira nel piatto del mio stereo, sono catturato dalle più belle e forti emozioni, a cui non si è solitamente abituati."

La recensione esalta "Dream Home Heartache" come un capolavoro imprescindibile della musica alternativa, grazie alla collaborazione tra Rozz Williams e Gitane Demone. I brani, alternati tra originali e cover, sono descritti come emozionanti e densi di poesia. L'interpretazione vocale e gli arrangiamenti raffinati catturano l'ascoltatore, rendendo questo album un gioiello intimista e unico nel suo genere. Ascolta ora questo capolavoro emozionante e lasciati conquistare dalle voci di Rozz e Gitane!

 È un clima fugace, perché con l'isterica "Palace" s'attizza il distorsore di uno dei gemelli Boothby, e la situazione vira al punk-abbestia.

 Il basso gommoso, che ricorda gli Weezer degli esordi, riecheggia circolare fino al banco-frigo.

La recensione di Wryly Smilers dei Jacob's Mouse cattura un'atmosfera vivida e psichedelica, con influenze rock anni '70 e tocchi punk. L'autore usa un linguaggio originale e ironico per sottolineare la freschezza e la qualità del disco, valorizzando la dinamica tra le tracce e le performance strumentali. Il giudizio è decisamente positivo, suggerendo un album intrigante e fuori dagli schemi. Scopri il fascino unico di Wryly Smilers e lasciati travolgere dal suo indie rock vintage!

 "'Tales Of Innocence' è cantato da Gitane Demone e, credetemi, il suo ascolto vale l'acquisto dell'intero album.",

 "I CD di Valor non potranno mai, nemmeno lontanamente, avvicinarsi ai fasti dei CD di Rozz Williams, ma in alcuni momenti è possibile considerarli una vera band."

Atrocities è il secondo album dei Christian Death senza Rozz Williams, con una produzione curata e brani significativi come 'Tales Of Innocence'. Nonostante qualche pezza meno riuscita, l'album mantiene un alto livello qualitativo nel contesto post-Rozz. La recensione mette in luce le differenze tra le versioni vinile e CD e sottolinea il valore della presenza vocale di Gitane Demone. Scopri l'album Atrocities e immergiti nel dark rock post-Rozz Williams dei Christian Death!

 Forse questo è lo spirito che deve aver unito in studio nel 2009 Jim James, Conor Oberst, Mike Mogis e il talentuoso M. Ward.

 Mettiamoci comodi, lontani dal frastuono, ad ascoltare gli amici suonare aspettando l’alba.

La recensione esplora l'album "Monsters of Folk", frutto della collaborazione tra Jim James, Conor Oberst, Mike Mogis e M. Ward. La musica si muove tra country, folk e rock acustico, con atmosfere intime e autentiche. La varietà dei brani e l'alchimia tra i musicisti creano un'esperienza coinvolgente che celebra l'amicizia e la poesia americana. Ascolta ora Monsters of Folk e immergiti nell'autentica musica americana!

 Chocabeck è probabilmente il suo peggior disco solistico.

 Lo Zucchero che cantava 'Menta O Rosmarino' non c'è più e dobbiamo farcene una ragione.

La recensione di Chocabeck, disco solista di Zucchero, evidenzia una netta delusione rispetto ai precedenti lavori. L'autore critica la perdita di profondità nei testi e la mancanza di originalità nelle canzoni. Solo pochi brani emergono leggermente, ma l'impressione generale è di un album piatto e poco ispirato. Scopri se anche tu condividi questa opinione e ascolta Chocabeck con orecchie critiche!

 Solo uno del Sud può comprendere cosa significa farsi ore di viaggio per vedersi un concerto... si chiama voracità.

 Bulldozer fa piazza pulita, rimango annichilito, pogo fuori controllo e pezzi storici cantati con foga dal pubblico.

La recensione racconta l'edizione 2011 dell'Agglutination Metal Festival a Chiaromonte, descrivendo con passione le esibizioni di band italiane e straniere nonostante alcune criticità organizzative. Viene sottolineata la forte partecipazione del pubblico metal del Sud Italia e il valore storico di gruppi come Bulldozer. Nonostante le difficoltà e la diminuzione di pubblico e fondi, l'evento si configura come un appuntamento imprescindibile per gli appassionati. Scopri l’energia del metal dal Sud con la nostra recensione dell’Agglutination 2011!

 "Amore e paura raccontati con sublime piglio letterario e poetico."

 "Un capolavoro, forse il migliore in assoluto per quanto riguarda la componente lirica e poetica."

Love & Fear di Tom Russell, pubblicato nel 2006, rappresenta un cambio stilistico verso un rock cantautorale intenso e introspettivo. L'album affronta temi di amore e paura con testi profondi e poetici, allontanandosi dallo storytelling classico dell'artista. Canzoni come "Beautiful Trouble" e "Four-Chambered Hearts" mostrano la maturità e la capacità emotiva di Russell. Le collaborazioni con Andrew Hardin e Gretchen Peters arricchiscono un disco considerato tra i migliori della sua carriera. Scopri la profondità emotiva di Tom Russell in Love & Fear, un album imperdibile per gli amanti della musica d'autore.

 "La stupenda voce di Tom Russell si adatta alla perfezione a questo particolare contesto, suonando più grave e dolente, come impastata di whiskey."

 "È un album emozionante, dolente ed intenso, non per tutti i giorni, e riesce ad evocare con credibilità e partecipazione emotiva un mondo affascinante e ormai facente parte del passato."

L'album "Indians Cowboys Horses Dogs" di Tom Russell rappresenta una rinascita artistica dopo un precedente lavoro meno riuscito. Caratterizzato da sonorità acustiche e ballate malinconiche, mescola inediti intensi e cover ben integrate, evocando con partecipazione emotiva il mondo del vecchio West. Un disco curato nei dettagli, capace di restituire autenticità e profondità al folk americano. Ascolta ora l'album di Tom Russell e immergiti nel folk autentico del vecchio West!

 Il romanzo trasuda passione e amore per il suolo africano e per i suoi misteri.

 Ci si trova avvinghiati ai personaggi al punto da desiderare che la storia possa non finire mai.

Il settimo papiro di Wilbur Smith è un romanzo avventuroso ambientato tra Egitto ed Etiopia, ricco di misteri, passioni e personaggi indimenticabili. L'autore fonde con maestria suspense, ricostruzioni storiche e archeologiche approfondite, coinvolgendo sia esperti che neofiti. Il libro si distingue per la presenza di Taita, uno dei personaggi più affascinanti della narrativa di Smith, che guida il lettore in una trama avvincente e ricca di colpi di scena. Consigliato a chi ama storie intense e ben documentate sulle antiche civiltà africane. Immergiti nell’avventura e scopri i misteri dell’antico Egitto con Wilbur Smith!

 L'Italia si è dimenticata di Ivan Graziani come di molti altri autori e cantanti che hanno dato molto al panorama musicale di questo paese.

 C'è bisogno di fermarsi, godere della semplicità, questo disco è semplice, semplici storie raccontate con una musica semplice per un mondo tremendamente ingarbugliato.

La recensione celebra l'album 'Ivan Graziani' del 1983 come un'opera musicale emozionante e autentica, capace di riaccendere sentimenti e storie semplici ma profondamente umane. Vengono evidenziate le abilità chitarristiche di Ivan e la capacità del disco di raccontare la vita, l'amore e la nostalgia con un sound raffinato e accessibile. Si sottolinea una certa ingiustificata dimenticanza dell'artista nel panorama musicale italiano moderno. Ascolta 'Ivan Graziani' e lasciati coinvolgere dalle sue storie senza tempo.

 Gli U.S. Christmas possono farvi ballonzolare il cranio tra le progressioni interstellari e le malinconiche melodie stonate.

 La notte in cui desidera che dal proprio petto esploda il cuore, magari per trovare casa nel cosmo.

La recensione descrive 'Run Thick In The Night' degli U.S. Christmas come un viaggio emotivo nella notte, tra atmosfere oscure e malinconiche melodie. L'album mescola progressioni sonore cosmiche e sensazioni di solitudine, evocando immagini suggestive e profonde riflessioni. Nonostante non porti innovazioni, il disco colpisce per il suo impatto emotivo e la capacità di coinvolgere l'ascoltatore in un'esperienza unica. Ascolta ‘Run Thick In The Night’ e lasciati trasportare dalla sua notte sonora.

 Pochi hanno la loro capacità di sognare e far sognare attraverso gli strumenti.

 Le loro lunghe preghiere devote al post rock sublimano in sentimenti che richiamano il ricordo, il tempo andato.

Dopo quattro anni di silenzio, gli Explosions In The Sky tornano con il loro sesto album che sintetizza il meglio del loro percorso musicale. 'Take Care, Take Care, Take Care' offre atmosfere malinconiche e raffinate, caratterizzate da lunghe tracce strumentali e momenti ambient con lievi vocalizzi. La band texana conferma il suo talento nel post rock, regalando un disco intenso e sognante, anche se un po' standardizzato nel genere. Ascolta 'Take Care, Take Care, Take Care' e lasciati trasportare dal post rock emozionale degli Explosions In The Sky.

 L'anima mortale, rimane chilometri indietro..., poiché le anime non sono abbastanza veloci e all'arrivo devono essere attese come bagagli smarriti.

 Per i suoi estimatori è sicuramente un ottimo lavoro, per me... un fiume che, arrivato al mare, ha ridotto di molto la sua portata.

L'Accademia dei Sogni di William Gibson rappresenta un'evoluzione del suo stile, passando da ambientazioni fantascientifiche a un intreccio realista e tecnologico. La trama, seppur complessa e a tratti confusa, affronta il rapporto uomo-tecnologia tramite la protagonista Cayce Pollard e il suo viaggio tra New York, Londra, Tokyo e Mosca. Il romanzo risulta interessante per gli estimatori di Gibson, ma con qualche forzatura narrativa. Scopri l'evoluzione del cyberpunk con il nuovo romanzo di William Gibson!

 Le Red Bacteria Vacuum nascono dalle ceneri e dai mozziconi di sigaretta abbandonati sulla moquette bruciacchiata di una cantina umida e sporca.

 'Dolly Dolly, Make An Epoch' è una rivoluzionaria opera punk che sintetizza in poco tempo dolcezza, timore, rabbia e cuore.

Red Bacteria Vacuum sorprende con un punk giapponese feroce e dolce al tempo stesso, con 'Dolly Dolly, Make A Epoch' che fonde rabbia giovanile e melodie accattivanti. Il trio rompe ogni cliché del pop commerciale giapponese con energia e autenticità, regalando brani intensi come 'Roller Coaster' e 'Why?'. Un album che conquista per la sua forza espressiva e originalità. Ascolta 'Dolly Dolly, Make A Epoch' e lasciati travolgere dall’energia punk delle Red Bacteria Vacuum!

 E lo pensa probabilmente anche Dave Faulkner, visto che da qualche anno ha riesumato la gloriosa sigla, mettendo di buon umore come quando si rincontra un vecchio amico dimenticato.

 In un mondo perfetto, pezzi del genere sarebbero stati tutti numeri uno nella chart di Top Of The Pops.

La recensione celebra il debutto degli Hoodoo Gurus con l'album Stoneage Romeos, un mix vivace di rockabilly, surf, garage e punk. Il disco è considerato il migliore del gruppo per la sua energia e le numerose tracce diventate classici. Nonostante non abbiano mai raggiunto un successo globale, gli Hoodoo Gurus hanno mantenuto un suono autentico e coerente. L'autore consiglia fortemente di ascoltare la ristampa del 2005 per gli appassionati di garage-punk. Scopri l’energia senza tempo di Hoodoo Gurus con Stoneage Romeos, un classico intramontabile del rock anni ’80!

 "Quando un gruppo si diverte, si sente."

 "Se i proggers non si stessero divertendo come pazzarielli, come si potrebbero giustificare i sintetizzatori che si rincorrono per eviscerarsi?"

La recensione esalta l'album 'Spyglass Guest' dei Greenslade, sottolineando il divertimento del gruppo durante le registrazioni e la vivacità degli arrangiamenti. Evidenzia l'uso abbondante di sintetizzatori, la performance vocale originale di Dave Lawson e l'energia del resto della band. Pur riconoscendo critiche di eccessiva commercialità all'epoca, il giudizio è complessivamente positivo e appassionato. Ascolta Spyglass Guest e vivi l'energia del vero prog anni '70!

 La tromba di Eick è un soffio leggiadro che crea i temi portanti del pezzo.

 True Norwegian Black Music.

La recensione esalta 'The Door', album solista di Mathias Eick, caratterizzato da atmosfere morbide e intense. La tromba delicata di Eick e l'accompagnamento di piano e batteria creano brani evocativi, dal jazz classico al blues struggente. L'opera si distingue per l'assenza di effetti sovraccarichi e per un approccio fresco e raffinato alla musica norvegese contemporanea. Ascolta ora 'The Door' di Mathias Eick e immergiti nel jazz norvegese autentico.

 "IMHO, their masterpiece"

 I Brainiac sono dei Pavement con tatuato "Amo-mamma" sull’avambraccio.

La recensione elogia Brainiac e il loro album 'Bonsai Superstar' come un capolavoro di sperimentazione noise-rock anni '90, sottolineando l'originalità e la potenza sonora del gruppo dell'Ohio. Viene apprezzato il mix di stili e la creatività delle tracce, nonostante la difficoltà di comprensione per un ascoltatore medio. Il testo riconosce l'importanza della band nel panorama alternativo e ricorda con affetto il tragico destino del cantante Timmy Taylor. Ascolta 'Bonsai Superstar' e scopri un gioiello nascosto del noise anni '90!