"Trovo vergognoso il trattamento riservato ad un album di inestimabile spessore."

 "Questo album è a suo modo un capolavoro, senza perdersi in graduatorie."

La recensione difende con passione Beautiful Vision di Van Morrison, contestando la sua ingiusta esclusione da classifiche negative. L'album è descritto come un'opera cruciale nella carriera di Morrison, ricca di riferimenti spirituali e culturali celtici, con testi criptici e composizioni di grande profondità. Pur non essendo un successo commerciale, l'album emerge come un capolavoro da riscoprire per chi ama la musica densa di significato e atmosfera. Scopri ora Beautiful Vision, un capolavoro nascosto di Van Morrison!

 Un suono irrimediabilmente sexy, grazie anche alla voce ammaliante e semplice di Diletta.

 Hot star è un prodotto riuscito, che potrebbe farsi apprezzare pure fuori dai confini italici.

La recensione di Hot Star dei The Casanovas evidenzia un album fresco e seducente, capace di unire sonorità moderne a richiami degli anni precedenti. La voce di Diletta Casanova, unita alla produzione di Francesco Appino e alle collaborazioni con artisti noti, rende il disco intrigante. Le canzoni in inglese sono ritenute più convincenti rispetto a quelle in italiano. Il disco promette bene e invita a seguire il live del duo. Ascolta Hot Star e non perdere un live dei The Casanovas!

 Si regge su solidi e mutevoli equilibri il quinto disco in studio, risalente a circa tre anni fa, del versatile jazz-trio guidato dal compositore norvegese Helge Lien.

 Ecco, per una volta si può salutare con soddisfazione l’arrivo di un Troll su DeBaser.

Il quinto studio album del Helge Lien Trio, Hello Troll, mostra un jazz versatile e rigoroso, grazie all'abilità del pianista norvegese e al solido supporto ritmico del contrabbasso e delle percussioni. L'album alterna momenti di tensione e spigolosità con sezioni più intime e rilassate, offrendo un lavoro raffinato e coinvolgente per gli appassionati di jazz europeo. Ascolta Hello Troll e scopri il raffinato jazz del Helge Lien Trio!

 "Dreamland non è un disco irrinunciabile. Si lascia ascoltare, anche riascoltare."

 "È un disco fatto quando c’erano i soldi per fare i dischi. Anche quelli non bellissimissimi."

La recensione analizza Dreamland, album del 1993 di Aztec Camera, evidenziando la produzione di Ryuichi Sakamoto e il talento discontinuo di Roddy Frame. Pur non essendo un disco imprescindibile, viene apprezzato per la sua eleganza e il contesto di produzione degli anni '90. L'autore riflette anche sulle differenze tra le produzioni musicali di allora e oggi. Scopri Dreamland e immergiti nel pop raffinato degli anni '90 con Aztec Camera.

 Il videogioco, come detto prima, è un capolavoro, che accosta un profondo studio psicologico dei personaggi ad una trama mozzafiato e ad una modalità di gioco non scontata.

 Non capisco perché l'occhialuto non si decida a farne una versione cinematografica che già si percepisce dal videogioco stesso.

La recensione celebra Metal Gear Solid come un capolavoro che ha segnato un'epoca, unendo una trama avvincente e complessa a un gameplay unico. Il giocatore vive un'avventura intensa nei panni di Solid Snake, immerso in un conflitto di portata mondiale con personaggi indimenticabili. Viene sottolineata la profondità psicologica e l'innovazione che rendono il titolo unico nel suo genere. Il testo riporta anche momenti e riflessioni personali, esaltando l'importanza emotiva del gioco. Scopri l'avventura indimenticabile di Metal Gear Solid ora!

 Per rendere giustizia a questo personaggio ci voleva un regista visionario, uno come Nicolas Winding Refn.

 Bronson è davvero un ottimo film dalla regia lodevolmente creativa la quale non si concentra su un eccessiva dose di primi piani ma riesce sempre a mettere bene in risalto l'ambientazione e i personaggi secondari.

Bronson è un film unico e visionario che racconta la vita tormentata del detenuto più violento d'Inghilterra, Charles Bronson. Nicolas Winding Refn evade i cliché hollywoodiani disegnando un'atmosfera intensa, surreale e profondamente nichilista. L'interpretazione di Tom Hardy è eccellente, frutto di un profondo impegno. La colonna sonora e la regia contribuiscono a un'opera potente e memorabile. Scopri ora questo cult visionario e lasciati catturare dall'intensità di Bronson!

 Quattro diciotteni danesi secchi e brutti, immaginario da destra proletaria kalvin klein 2011/2012... se l’immagine è tutto, con me ha vinto.

 Tra iCani e questi ICEAGE ci corre più o meno quanto tra i Metallica di “Ride the Lightning” e il gruppo del compagno di classe di vostro cugino che fanno la cover di metalmilitia.

La recensione analizza New Brigade, il debutto degli Iceage, band hardcore punk danese composta da quattro giovani. La loro immagine e attitudine punk genuina colpiscono quanto la musica energica e influenzata da classici hardcore e post-punk. Il disco è apprezzato per la sua autenticità e grinta, nonostante un linguaggio irriverente e diretto che riflette atteggiamenti punk. Scopri l’energia grezza e autentica degli Iceage con New Brigade!

 La prestazione vocale di Mac in questo disco è notevole quanto nei dischi successivi.

 I Threshold non sono la classica band progressive metal stereotipata... sono invece una band dotata di uno stile proprio.

La recensione celebra la figura di Andrew McDermott, ex vocalist dei Threshold, attraverso l'analisi dettagliata dell'album Hypothetical. Considerato uno dei dischi più ispirati della band britannica, il lavoro fonde elementi thrash, melodici e atmosfere elettroniche valorizzate da una performance vocale intensa e personale. L'autore invita a riscoprire la discografia della band come omaggio all'artista scomparso prematuramente e sottolinea l'unicità del sound dei Threshold nel panorama progressive metal. Scopri l'album Hypothetical e ascolta la voce unica di Andrew McDermott.

 "Il gusto di Bill, la sua competenza e la sua cultura musicale sono testimoniati anche dalla particolare scelta del repertorio, a metà fra classico e moderno."

 "'Struttin’ Our Stuff' è un album vibrante e gustosissimo in tutte le sue pieghe, ove ad essere esaltate al meglio sono le radici del bassista."

La recensione celebra Bill Wyman, storico bassista degli Stones, e il suo progetto solista con i Rhythm Kings. L'album 'Struttin' Our Stuff' è descritto come un mix vibrante di rock, blues, swing e soul, arricchito da ospiti di alto livello. Viene valorizzata la forte eredità musicale di Wyman e la sua autonomia artistica, con un sound originale e mai scontato. L'opera è consigliata ai fan del rock classico e a chi ama scoprire radici autentiche del genere. Scopri l’autentico Rock-Blues di Bill Wyman con i Rhythm Kings, un ascolto imperdibile per ogni vero appassionato!

 È il Tramonto dei confini. Il suo emblema è l’Oltre: oltre il Metal, forse anche oltre la musica.

 «The Linear Scaffold»: emozioni, lacrime e fantasia. Ovvero, tutto ciò che l’uomo contemporaneo va perdendo.

La recensione di 'The Linear Scaffold' esalta l'originalità e la profondità di Solefald, un duo norvegese che supera i confini tradizionali del black metal. Il disco è descritto come un'opera complessa e poetica, ricca di sperimentazione musicale e significati filosofici. La fusione tra elementi oscuri e luminosi crea un viaggio emotivo intenso che parla all'uomo contemporaneo. Un invito a lasciarsi conquistare dalla musica e dalla sua magia. Scopri l’innovazione e la poesia di Solefald: ascolta 'The Linear Scaffold' ora!

 Il dischetto in questione è una scoperta davvero piacevole, di quelle che lasciano il segno.

 La Baraldi si dimostra all’altezza del ruolo, ma riesce a dare un’interpretazione propria dei brani.

La recensione celebra l'album live 'Solo una terapia' di Massimo Zamboni e Angela Baraldi, una rara edizione limitata che offre reinterpretazioni fresche dei pezzi storici di CCCP e CSI. Angela Baraldi si distingue per un'interpretazione personale che evita il confronto impietoso con gli originali. L'album rappresenta un prezioso oggetto da collezione e un viaggio nel repertorio degli anni Ottanta ancora attuale e sentito. Ascolta l'album e scopri il talento di Zamboni e Baraldi dal vivo!

 Pelevin emerge sicuramente il migliore autore russo contemporaneo.

 Se siete appassionati alle atmosfere alla Philip K. Dick non potete non degustare quest’opera.

La recensione evidenzia come Babylon di Viktor Pelevin si distingua nella narrativa russa contemporanea per la sua satira critica e il tono surreale. Attraverso il protagonista Vavilen Tatarskij, il romanzo racconta il passaggio post-sovietico al capitalismo, mescolando misticismo orientale e critica sociale. Pur mostrando scetticismo verso molta letteratura contemporanea, l'autore della recensione apprezza la profondità e l'originalità di Pelevin. Consigliato agli amanti di storie psichedeliche e riflessioni sul marketing e la modernità. Scopri Babylon e immergiti in un viaggio surreale nella Russia contemporanea!

 Barb Jungr ama profondamente la musica di Bob Dylan e la fa propria in maniera tutta sua.

 Ogni interpretazione trasmette una passione fortissima e un'emozione autentica, accompagnata da una voce meravigliosa.

Barb Jungr, interprete inglese di origini ceche, riesce a rinnovare e personalizzare le canzoni di Bob Dylan con uno stile tra jazz e cabaret. Every Grain of Sand è un album pregevole di cover, ricco di emozione, passione e arrangiamenti eleganti. L'artista affronta ogni brano con disinvoltura e profondità, rivelando nuove sfaccettature di classici e canzoni meno note di Dylan. Il risultato è un lavoro che si distingue per vocalità, modernità e intensità emotiva. Ascolta Barb Jungr e riscopri Bob Dylan in una nuova veste emozionante!

 Gli Strun(g)z sono tutto ed il suo contrario, e questo è forse il loro album più rappresentativo, nel bene e nel male.

 Il giocattolo si è rotto.

La recensione analizza l'album 'Exile In Oblivion' degli Strung Out come un tentativo audace di innovare il loro sound unendo thrash, hardcore e influenze pop. Pur con brani di spessore e momenti di grande efficacia, l'album soffre di passo incerto, con alcune tracce troppo kitsch o ripetitive. Il giudizio finale è di un lavoro interessante ma non completamente riuscito. Scopri la controversa evoluzione degli Strung Out con 'Exile In Oblivion'!

 Abyss Calls Life è uno dei dischi più rappresentativi dell'intera storia del Black Metal in grado di generare nell'anima dell'ascoltatore sensazioni indescrivibili.

 Il pezzo 'A serpenti is screaming in the abyss' coglie l'essenza del tema portante, la lotta tra l'uomo e la natura, la nostra matrigna malvagia.

Necromass, pionieri del black metal italiano, tornano con Abyss Calls Life, un album che unisce tecnica eccezionale e atmosfere eteree. Il disco si distingue per l'originalità nel songwriting e per il tema profondo della lotta tra uomo e natura. Consigliato a chi cerca un'esperienza musicale intensa e fuori dagli schemi. Scopri Abyss Calls Life e immergiti nel black metal più autentico e innovativo!

 Una voce graffiata al limite del rauco estremamente affascinante e caratteristica.

 Gasoline Alley è un disco che si lascia ascoltare con gran piacere e che scorre con una facilità invidiabile.

Gasoline Alley segna un punto alto nella carriera iniziale di Rod Stewart, con un mix di pezzi originali e reinterpretazioni ricche di atmosfera. La voce graffiante di Stewart si combina con un supporto strumentale di alto livello, dominato da chitarre acustiche e slide, piano e archi. Il disco scorre piacevolmente e si rivela un lavoro di classe, pur non raggiungendo la perfezione dei successivi album. Scopri l'atmosfera unica di Gasoline Alley, classico imperdibile di Rod Stewart!

 Il mare è il vero protagonista della storia, poetico e terribile come solo un'immensa forza naturale può essere.

 La descrizione degli abissi è talmente ben fatta da farvi quasi sentire l'odore della salsedine!

Dragon di Clive Cussler è un thriller avventuroso che ripropone il timore nucleare in un contesto post-Guerra Fredda con azione intensa e trame di spionaggio. La storia mescola abilmente avventura, colpi di scena e personaggi ben costruiti, tra cui il protagonista Dirk Pitt. Il romanzo cattura il lettore con descrizioni suggestive, soprattutto degli abissi marini, e una moderna rivalità geopolitica. È una lettura scorrevole e coinvolgente, adatta a chi ama l'azione e l'avventura. Scopri l'emozionante avventura di Dragon di Clive Cussler, leggi ora!

 Questo disco è un capolavoro dell'Heavy Metal e quindi è assolutamente da comprare!

 ‘Misteri’ è una delle più belle canzoni che io abbia mai sentito in tutta la mia vita.

La recensione celebra 'Misteri' di Fratello Metallo come un capolavoro dell'heavy metal italiano. L'album unisce forti temi spirituali e religiosi con energia positiva e testi profondi. Canzoni come 'Volete Metallo', 'Bacco' e 'Misteri' sono evidenziate come momenti di grande impatto emotivo e musicale. L'autore consiglia vivamente l'ascolto a ogni appassionato del genere. Ascolta 'Misteri' e vivi l'energia positiva del metal con Fratello Metallo!

 Una discesa fuoriosa e senza tregua verso le fiamme dell'inferno.

 Tre membri bastano alla band per mettere su una quantità mostruosa di riff e cattiveria.

Surrounded By Thieves è il secondo album degli High On Fire, che conferma la furia e la potenza della band guidata da Matt Pike. L'album unisce metal, stoner e thrash in un mix aggressivo, ricco di riff devastanti e atmosfere oscure. Nonostante qualche passaggio un po' lungo, l'album resta un classico energico per gli amanti del genere. Da segnalare tracce come "Speedwolf" e "The Yeti" per la loro epicità e intensità. Scopri ora l'energia inarrestabile di Surrounded By Thieves!

 «Quella compiuta dal regista è una rappresentazione critica, non un’irrisione.»

 «Forma e contenuto si saldano in un’armonia insuperabile, la fluidità della messa in scena riproduce la fluidità dei sentimenti e dei rapporti umani.»

La regola del gioco di Jean Renoir, uscito nel 1939, fu inizialmente un film sfortunato. Restaurato e riscoperto vent’anni dopo, divenne un capolavoro riconosciuto per la sua modernità e innovazione tecnica. Il film analizza con ironia e nostalgia le convenzioni sociali dell’aristocrazia prebellica, offrendo una critica profonda ma affettuosa. Il suo stile fluido e la narrazione corale lo rendono un punto di riferimento imprescindibile del cinema mondiale. Guarda La regola del gioco e scopri il capolavoro intramontabile di Renoir!