Finito il Cd si spengono le candele cerimoniali e si va a dormire sognando un bel cimitero medievale dove forze pagane sono perennemente all’opera.

 Esistono pochissimi dischi in grado di evocare uno scenario sepolcrale delle proporzioni di quello presente in Misfortune.

La recensione celebra l'album Misfortune degli Abysmal Grief come un'opera di doom metal italiano di alto livello, caratterizzata da atmosfere oscure e rituali. La band si distingue per la profondità tematica legata all'occulto e per le sonorità claustrofobiche. Viene apprezzata la continua evocazione di scenari sepolcrali e la qualità dell'esecuzione musicale, in particolare la voce baritonale e i riff marziali. Consigliato agli amanti dell'horror di qualità e del doom metal tradizionale. Scopri l'oscura profondità del doom metal con Misfortune degli Abysmal Grief!

 La visione del mondo del regista, il suo universo (im)poetico dominato dal cinismo e dalla crudeltà.

 A non essere cambiato è lo stile fiammeggiante, composito, pieno di ralenti onirici e sovrimpressioni.

La notte brava del soldato Jonathan è un dramma gotico poco noto di Don Siegel con Clint Eastwood. Il film esplora temi di erotismo, repressione e rivalità in un collegio femminile durante la guerra di secessione. Con uno stile onirico e barocco, Siegel si allontana dal suo solito cinema d'azione per scavare nella psicologia umana, offrendo un ritratto cinico e claustrofobico. Il film mette in luce l'ipocrisia e la crudeltà della natura umana senza concessioni sentimentali. Scopri questo capolavoro nascosto di Don Siegel con Clint Eastwood, un dramma intenso e fuori dagli schemi.

 È palesemente tra i migliori al mondo e nonostante non sia un innovatore alla Hendrix si può dire che sia stato tra gli ispiratori di quest’ultimo.

 Lo considero uno dei pezzi più belli di sempre... ogni nota al posto giusto, ogni bending è benedetto, ogni slide arriva col tempismo giusto!

Questa recensione approfondisce 'The Twelfth Night', un live bootleg di Eric Clapton che si distingue per la qualità delle performance chitarristiche. L'autore lo considera addirittura superiore a 'Just One Night', evidenziando assoli memorabili e collaborazioni come quella con Mark Knopfler. Un live imperdibile per gli appassionati del blues rock e del talento di Clapton. Scopri la magia di Eric Clapton in questo live imperdibile, procurati 'The Twelfth Night' subito!

 L'album mostra la sua forza trascinandovi dal primo istante, in una dimensione in cui lo scorrere del tempo non è ammesso.

 In 'The Sacrifice' sembrerà di assistere all'ascensione di qualcuno verso l'aldilà.

L'album 'The Fragile World' di AVOX, progetto di John Campbell e David Hodges, è un viaggio sonoro composto da 16 tracce strumentali. Le melodie, dal piano agli elementi elettronici, creano un'atmosfera coinvolgente che non risente della mancanza di voce. Ogni brano mantiene alta la qualità, con pezzi di grande impatto emotivo come 'The Legacy' e 'The Sacrifice'. Consigliato a chi cerca un'esperienza musicale profonda e differente. Ascolta ora 'The Fragile World' di AVOX e scopri un mondo musicale senza confini.

 I puristi del suono cristallino potrebbero estrarre dopo 30 secondi l'album dallo stereo o giradischi e precipitarvisi a sbarazzarsene, ma sarebbero entrambi grossi errori.

 La traccia si trascina disordinatamente fino alla successiva canzone inedita, 'Peoria', che mette in primo piano la vera sostanza di questo album, ovvero i fiati di Mel Collins.

Earthbound rappresenta una fase di crisi e cambiamento per i King Crimson, con performance live dal suono volutamente grezzo. L'album, pur apprezzato per l'improvvisazione jazzata e la presenza scenica dei fiati, contiene registrazioni spartane e tensioni interne evidenti. Non sposta la storia del gruppo, ma rimane un pezzo interessante per appassionati delle fasi meno rifinite della band. Scopri l'essenza grezza dei King Crimson con Earthbound, un live imperdibile per i fan del prog.

 Il diamante che sorge dal letame.

 Welcome To The Orgy è una compilation che non può mancare nella vostra collezione se siete fan del genere.

La recensione celebra la compilation "Welcome To The Orgy" dei Deviated Instinct, una raccolta fondamentale che traccia l'evoluzione della band inglese dal Crust più oscuro al Death metal. Vengono analizzati i tre lavori inclusi, sottolineandone le caratteristiche distintive e l'importanza storica. La qualità sonora lo-fi e la potente carica passionale rendono questa raccolta un must per gli appassionati del genere. Scopri ora questa pietra miliare del Crust e amplia la tua collezione musicale!

 "Roger Waters incominciò ad impazzire: le sue parole risuonavano chiare e forti e continuarono per quasi tutto il concerto: 'Stupidi bastardi!'"

 "Il nuvolone del punk ha influenzato notevolmente i nostri, ma solo nello stile, non certo nel modo di concepire la musica."

Il live dei Pink Floyd al Madison Square Garden nel 1977 mostra una band divisa e in tensione, con momenti musicali alti alternati a situazioni caotiche tra il pubblico. La performance è altalenante, con David Gilmour in grande forma e Roger Waters distaccato. Il concerto ripercorre principalmente gli album Animals e Wish You Were Here, evidenziando la complessità del periodo prima della separazione della formazione originale. Scopri i retroscena e le emozioni di uno dei concerti più controversi dei Pink Floyd!

 "Fairytale è forse il più bello in assoluto, un prodotto di grande personalità."

 "Un equilibrio assolutamente perfetto tra semplicità e raffinatezza; un'alchimia che solo artisti di classe purissima come Phil Donovan sono stati in grado di raggiungere."

Fairytale, il secondo album di Donovan del 1965, rappresenta un punto di svolta nella sua carriera, abbandonando il folk americaneggiante per sonorità più europee e personali. Con atmosfere acustiche e tocchi psichedelici, l'album evidenzia la maturazione artistica di Donovan, capace di un equilibrio perfetto tra semplicità e raffinatezza. Brani come 'Colours' e 'The Ballad Of A Crystal Man' ne confermano la sensibilità lirica e il talento melodico. Un disco considerato tra i più belli e significativi del cantautore scozzese. Ascolta Fairytale e immergiti nella magia folk di Donovan!

 Il disco sorprende per modernità ed originalità, discostandosi completamente da qualsiasi canone musicale dell'epoca.

 10 Chapters Of Murder non è certo un album per tutti, ma gli ascoltatori più curiosi ed intraprendenti troveranno pane per i propri denti.

3L - 10 Chapters of Murder è un album free jazz giapponese degli anni '70, caratterizzato da una forte originalità e da atmosfere oscure. Il concept album esplora la psiche di diversi delitti con una musica tecnica e variegata, spaziando tra diversi generi e sonorità. Il disco, pur non accessibile a tutti, risulta un capitolo raffinato e innovativo nella scena musicale dell'epoca, grazie a un'esecuzione tecnica di alto livello e una notevole capacità di evocare stati d'animo complessi. Ascolta ora 3L - 10 Chapters of Murder e immergiti in un viaggio musicale unico e oscuro.

 La voce del frontman Araya è come sempre un urlo estremo, anche se lontano dai cliché growl e scream in voga.

 Un grande album, forse insieme al successivo God Hates Us All il più pesante, anche se comprensibilmente non adatto a chi rimpiange troppo Reign In Blood.

La recensione di Diabolus In Musica evidenzia un album sperimentale e moderno nella carriera degli Slayer, che mescola metal estremo con sonorità più orecchiabili e groove hardcore. Nonostante alcune critiche, l'album si distingue per la qualità tecnica e la capacità di mantenere l'identità della band. Le tracce oscillano tra midtempo pesanti e momenti più dark e melodici, con un impatto notevole sul pubblico metal. Anche se non rivoluzionario, resta un lavoro valido e importante nella discografia della band. Scopri ora l'evoluzione degli Slayer con Diabolus In Musica!

 «Nikki And The Corvettes è profondamente umorale: gli dai quattro pallini se ti ci imbatti nel momento giusto.»

 «Uno dei dischi fondamentali per chiunque creda che l'unico scopo nel fare musica sia divertirsi e far divertire.»

La recensione celebra l'album omonimo di Nikki and the Corvettes come un classico esempio di punk leggero e divertente, perfetto per momenti di svago. L'autore sottolinea la connessione stilistica con i Ramones e il fascino genuino di un gruppo poco tecnico ma carico di attitudine e umorismo. L'album è consigliato come colonna sonora per feste e momenti di cazzeggio, valorizzando l'importanza del divertimento nella musica punk. Ascolta Nikki and the Corvettes per un punk leggero e spensierato, perfetto per ogni festa!

 I critici musicali sono i migliori comici italiani.

 Ci regalano un album che definire punk è da imbecilli. Questo è solo amore per il rock’n’roll.

La recensione condanna le definizioni di punk date all’album 'Revolver' e lo celebra come puro rock’n’roll. Vengono evidenziati vari stili musicali presenti, dall’uso del sax al reggae, passando per elementi dadaisti e richiami periferici. La band del Triveneto, con la produzione di Gino D’Eliso, offre un lavoro ricco e passionale. La critica si esprime con ironia verso i critici musicali tradizionali, sottolineando l’amore genuino per la musica della band. Ascolta 'Revolver' e scopri l’autentico spirito rock’n’roll italiano!

 Disturbing the Peace non è una vetrina per chitarra, ma un buon album di hard rock ottantiano.

 Su tutto svetta la potente voce dello stratosferico Bonnet.

Disturbing The Peace del 1985 segna il debutto di Steve Vai negli Alcatrazz dopo la partenza di Yngwie Malmsteen. L'album unisce rock ritmato anni '80 a testi e arrangiamenti equilibrati senza esagerare con la chitarra. La voce potente di Graham Bonnet è protagonista su pezzi come God Blessed Video e Wire and Wood. Non mancano brani meno riusciti, ma nel complesso è una prova valida e rappresenta bene la scena rock dell'epoca. Scopri l'energia degli Alcatrazz e il talento di Steve Vai in questo classico hard rock anni '80.

 Il disco parte con 'Let It Die' ovvero un pezzo Hard Rock come non se ne vedevano da anni.

 'Life Won't Wait' è una denuncia fatta al mondo che è in continuo progresso ma che in realtà è un regresso.

La recensione dell'album Scream di Ozzy Osbourne ne evidenzia la differenza rispetto ai lavori precedenti grazie alla collaborazione con il chitarrista Gus G. I brani si caratterizzano per un hard rock potente e testi profondi, con momenti toccanti come 'Life Won't Wait' e 'I Love You All'. L'album conferma la vitalità artistica di Ozzy, pur suggerendo un possibile addio. Scopri l’energia e le emozioni di Scream, l’ultima sfida di Ozzy Osbourne.

 Appena sedicenne, l'enfant prodige di Fargo, mostrò attraverso quest'album quanto non sia fondamentale portare sul groppone decenni di sofferenze per suonare del blues in maniera credibile.

 Nulla di originale e innovativo a livello di contenuti in questo Lie to Me, semplicemente un bel disco da ascoltare e riascoltare, magari in veranda con un paio di birre ghiacciate.

La recensione celebra 'Lie To Me', il secondo album di Jonny Lang, pubblicato quando il musicista era appena sedicenne. Nonostante la giovane età, Lang dimostra una maturità unica nel blues-rock, richiamando senza imitare le influenze di Stevie Ray Vaughan e altri grandi del genere. La critica sottolinea la varietà sonora e la qualità esecutiva di questo lavoro, definendolo un disco piacevole e autentico. Lang è visto come un talento promettente, sebbene non innovativo, con ancora molto potenziale da esprimere. Ascolta Lie To Me e scopri il talento giovane del blues moderno!

 Per Tom Russell realizzare 'The Man From God Knows Where' è stato il sogno e l'obbiettivo di una vita.

 Un kolossal umile che racconta storie, vite, speranze, sogni e sofferenze di gente umile.

The Man From God Knows Where di Tom Russell è un concept album monumentale che racconta storie di immigrati e pionieri americani. Realizzato in otto anni e con grandi collaborazioni, unisce ballate folk e narrazioni ricche di emozione. Un'opera che celebra radici, memoria e speranza, rivelandosi un capolavoro assoluto nel panorama cantautorale americano. Ascolta ora questo capolavoro folk e scopri le storie d'America di Tom Russell.

 Melodia, rabbia e odio si fondono all’unisono nelle loro composizioni per sputare verità su un paese inerme.

 In Europa stanno facendo sfracelli, suonando in lungo e in largo e ottenendo sempre più consensi e favori della critica.

La recensione evidenzia l'impatto del terzo album Mazel Tov dei Talco, band punk-ska veneziana nota per le sue critiche sociali e politiche. Il disco fonde melodia e rabbia, narrando storie di ingiustizia e decadenza. Nonostante il grande successo in Europa, la band resta poco conosciuta in Italia, dove devono emigrare per vero riconoscimento. Il lavoro è apprezzato per la sua sincerità e coerenza artistica. Ascolta Talco Mazel Tov e scopri il punk-ska che denuncia la società con passione!

 Per una volta è il gusto a farla da padrone e non la ricerca a tutti i costi di chissà quale soluzione armonica.

 Scofield si limita a ricamare elegantemente, mettendosi totalmente al servizio della canzone.

John Scofield rende omaggio a Ray Charles con l'album «That's What I Say», distaccandosi dal suo solito stile jazz fusion per abbracciare il blues e il soul. Registrato in poco più di una settimana, l'album offre interpretazioni fedeli e ricche di sentimento, arricchite da ospiti di prestigio come John Mayer e Warren Haynes. Un lavoro elegante e ben riuscito che mette il gusto al centro della musica. Ascolta l'album per scoprire un tributo unico alla musica di Ray Charles.

 Il mondo è terribilmente noioso e a volte occorre avere il coraggio di capovolgerlo...

 Il film si collochia nel filone di opere sull'incomunicabilità, con risvolti caratteriali molto forti.

Il film Gli indifferenti di Francesco Maselli si discosta dal romanzo storico di Moravia per un approccio più esistenziale e introspettivo, concentrando la trama in pochi giorni e in pochi luoghi. La pellicola evidenzia personaggi intensi e conflitti familiari, ma risente di una narrativa lenta e di momenti di noia. Nonostante alcune scene forti e atmosfere cupe, il film non raggiunge il potere emotivo del romanzo originale. Maselli è apprezzato per la sua originalità, anche se la preferenza rimane al libro. Scopri l'intensità e le contraddizioni di Gli indifferenti, un classico del cinema italiano da riscoprire.

 Questo bootleg ha un audio eccezionale, quasi migliore di quello ufficiale di Ummagumma.

 I Pink Floyd hanno modificato l'intero concetto di rock; hanno trasformato il palco in uno studio di registrazione in presa diretta.

La recensione celebra il live dei Pink Floyd all'Empire Pool di Wembley nel 1974 come una pietra miliare del rock progressivo. Il bootleg offre un audio eccezionale e una performance di altissimo livello con brani celeberrimi come 'The Dark Side of the Moon' ed 'Echoes'. La band si distingue per innovazioni sonore e sceniche che trasformano il concerto in un'esperienza unica, proposta con grande intensità e qualità. Ascolta questo leggendario bootleg e immergiti nell'atmosfera unica del live Pink Floyd del 1974!