C'è in Luca Nuzzolo un non so che di già sentito e mai sentito assieme, come nei grandi.

 È sempre magnetico, lucido e alterato insieme, cervellotico e interessante.

L'esperienza segna di Soluzione è un album originale e complesso, che combina testi intensi a sonorità elettroniche senza eccessi. L'ascolto è magnetico e coinvolgente, con brani che conquistano gradualmente. L'opera si distingue per la sua inventiva e capacità di sorprendere, creando un effetto di continua scoperta e assimilazione. Un lavoro ammirato e avvolgente, che invita a riascoltarlo più volte. Scopri l'invenzione musicale di Soluzione, ascolta L'esperienza segna ora!

 Amenábar ha il merito di proporre un soggetto storicamente originale.

 Il film non brilla per la sceneggiatura; mira a condannare l'immensa arroganza dei culti monoteistici contro la libertà di pensiero.

Il film Agora di Alejandro Amenábar esplora il conflitto tra cristianesimo e paganesimo nell'antica Alessandria, con focus sulla filosofa Ipazia. La recensione apprezza l'originalità del soggetto e la ricostruzione storica, ma critica la sceneggiatura e l'approfondimento degli aspetti filosofici. Rachel Weisz nel ruolo di Ipazia è giudicata poco convincente. Nonostante le lacune, il film offre una riflessione sulla tolleranza e libertà di pensiero. Scopri il drammatico scontro di fede e filosofia in Agora, guarda la recensione completa!

 Broderick si dimostra capace di amministrare bene un songwriting comunque sempre molto raccolto e privo di particolari impennate.

 Resta intatta la versatilità e la godibilità di tracce create per essere assimilate fin da subito: niente cervellismi di troppo, nessuna complicazione sonora.

Peter Broderick conferma con Home un'evoluzione artistica fatta di delicatezza e intimità. L'album, dominato da sonorità neoclassiche e ambient, introduce una nuova veste cantautorale grazie all'uso della voce. Le melodie semplici e la componente acustica rendono l'ascolto immediato e coinvolgente. Un lavoro maturo e promettente per un giovane artista. Ascolta Home e lasciati avvolgere dalle atmosfere intime di Peter Broderick.

 "Se si ha il coraggio di andare avanti ci ritroveremo tra le mani un capolavoro dove tutte le trame vengono risolte con dei memorabili colpi di scena."

 "Mi ha fatto sognare a occhi aperti e mi ha fatto vivere mille avventure e questo non è poco."

I giardini della luna è il primo romanzo della saga La caduta di Malazan di Steven Erickson, un'opera high-fantasy che crea un mondo completamente originale e dettagliato. Nonostante un inizio complesso e una traduzione italiana criticabile, il libro offre una trama ricca di colpi di scena e personaggi ben definiti. L'autore, archeologo e antropologo, dona al romanzo una profondità storica e culturale unica. Una lettura impegnativa ma estremamente appagante per gli amanti del fantasy. Immergiti nel mondo unico di Malazan, leggi I giardini della luna ora!

 I libri vanno presi più come un divertissement “intellettuale” che un vero e proprio trattato.

 La lettura ci offre una veloce scarrellata sulla nostra storia e qualche interessante spunto di riflessione.

La recensione analizza il libro ‘Superbia’ di Laura Bazzicalupo, parte della collana dedicata ai vizi capitali. Il testo, pur breve e accessibile, offre un’approfondita panoramica storica e filosofica, arricchita da ironia e riferimenti culturali. Nonostante la trattazione sintetica, il libro stimola la riflessione sul peccato della superbia nel contesto occidentale classico, ebraico e cattolico. Scopri il fascino nascosto dietro la superbia con questa lettura stimolante!

 Daniel Mustard è la voce dei 'Rain Dogs' tanto cari a Tom Waits.

 'Evacuating to Mars' è energico e allegro, riuscitissimo soprattutto grazie alla bella voce di Daniel.

Daniel Mustard è un artista senzatetto americano che si è fatto notare suonando per strada. Il suo album di debutto, con cinque brani inediti, offre un rock intenso e autentico. La voce roca e il pezzo 'Evacuating to Mars' sono i punti forti del disco. La recensione evidenzia l'umanità e il valore artistico di Mustard, paragonandolo idealmente ai 'Rain Dogs' di Tom Waits. Ascolta l'album e scopri il viaggio autentico di Daniel Mustard!

 "Cove Reber è come quell'attaccante da trenta gol a campionato, che assicura prestazioni e fa divertire i tifosi."

 "In Search Of Solid Ground è il degno successore dell’omonimo lp uscito nel 2006, spesso ingiustamente criticato."

La recensione analizza il secondo album dei Saosin, sottolineando il successo della nuova formazione guidata da Cove Reber. Pur senza stravolgimenti dal precedente lavoro, l’album mantiene un sound riconoscibile e coinvolgente, con atmosfere sognanti e pulizia vocale. Diversi brani emergono per intensità e capacità espressiva, rendendo l’opera apprezzabile sia dai fan vecchi che nuovi. Un buon prodotto, capace di ritagliarsi il proprio spazio nel panorama alternative/post-hardcore. Scopri ora l’album e lasciati conquistare dalle atmosfere uniche di Saosin!

 Lou Reed ha trasformato l'inferno del suo passato in Rock'n'Roll con una potenza immane.

 Dopo 45 anni di carriera, Lou Reed ha ancora un rock'n'roll heart.

La recensione racconta il concerto di Lou Reed a Sogliano al Rubicone, descrivendo l'atmosfera e la tensione del pubblico. Lou Reed si conferma un maestro del rock, capace di alternare momenti rock, sperimentali e intimi con grande intensità. L'autore esalta la performance e l'immutata autenticità di Reed, sottolineando la potenza e la poesia della serata. Un evento imperdibile per gli appassionati di musica. Scopri la leggenda del rock con la musica senza tempo di Lou Reed.

 Altro che Jovanotti, Fabri Fibra ha cambiato la storia della musica italiana con il suo rap duro e crudo.

 'Mal Di Stomaco' è la più bella canzone del rapper che abbia mai fatto.

La recensione analizza l'album 'Tradimento' di Fabri Fibra come un lavoro con testi profondi e uno stile rap duro e crudo. Pur non essendo il suo miglior album rispetto a 'Turbe Giovanili' e 'Mr Simpatia', si distingue per tracce impegnate come 'Applausi Per Fibra' e 'Mal Di Stomaco'. Alcuni brani risultano meno riusciti, ma nel complesso è un disco valido e importante per l'artista, soprattutto come passaggio verso una major. Ascolta l'album Tradimento e scopri il lato più crudo del rap italiano.

 I Marillion hanno deciso di attenersi alla forma canzone più di quanto avessero mai fatto in passato, concedendosi meno variazioni sul tema, e il risultato non è niente male.

 15 minuti in cui l’atmosfera cambia più volte, lasciando più spazio anche agli assoli di Rothery e Kelly, oltre che ad un intervento di sassofono.

This Strange Engine (1997) rappresenta un momento di svolta per i Marillion, ormai lontani dallo stile tradizionale neo-progressive e guidati da Steve Hogarth. L'album dimostra buona creatività e qualità artistica, con brani che osano affrontare nuove sonorità pur mantenendo un'anima prog. Nonostante un periodo commerciale non brillante, l'opera è apprezzabile e segna un importante passaggio nella loro discografia. Ascolta This Strange Engine per scoprire l'evoluzione prog dei Marillion!

 "Il clima è gelido anche per altri motivi, Lennon considera l’incidere un nuovo disco come un lavoro d’ufficio."

 "Il corpo estraneo che catalizza solo tensione è la presenza di Yoko Ono."

La recensione analizza 'Get Back', progetto dei Beatles nato in condizioni difficili e segnato da tensioni interne. L'album nasce dall'idea di Paul McCartney di un ritorno al suono grezzo, ma riflette un gruppo in crisi e stanco. Tra scontri personali e la presenza controversa di Yoko Ono, le registrazioni mostrano momenti creativi accompagnati da fragilità. La pubblicazione subirà modifiche di Phil Spector, contribuendo al distacco finale della band. Scopri la storia dietro 'Get Back', l'album che racconta l'ultimo soffio creativo dei Beatles.

 «Orphan riesce a piazzare alcuni colpi che gli valgono almeno la sufficienza.»

 «Lei che spacca la testa a martellate ad una suora è forse l’apice.»

La recensione analizza Orphan di Jaume Collet Serra, film horror che sfida i cliché dei bambini malvagi con scene gore e una solida caratterizzazione psicologica. Pur non innovativo, è superiore alla media dell'horror hollywoodiano attuale, soprattutto grazie al tema dell'adozione e ai personaggi ben sviluppati. Alcune banalità permangono ma il film resta un’opera interessante nel panorama horror del 2009. Scopri se Orphan è l'horror che rompe gli schemi tradizionali, guarda la recensione completa!

 "Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie"

 La metrica aggressiva nel suo minimalismo è perfetta nell'immaginare e nell'immaginarsi il dolore, la compassione ed il senso di abbandono.

La recensione esplora la poesia 'Soldati' di Ungaretti, sottolineandone il valore autobiografico e il minimalismo nella metrica. Il testo riflette sulla precarietà della vita in guerra e, più in generale, dell'esistenza umana, invitando il lettore a una personale interpretazione del dolore e della speranza. Scopri il significato profondo di 'Soldati' di Ungaretti, un capolavoro della poesia italiana.

 Ascoltare i Belladonna è come assistere alle ultime onde di un mare colmo di passato che non vuole prosciugarsi.

 O qualcuno sveglia i Belladonna dicendogli che siamo nel 2011 oppure lasciamo che il loro letargo musicale continui.

L'album 'And There Was Light' dei Belladonna si presenta come un viaggio nel rock graffiante e dark degli anni '80, con contaminazioni moderne. La produzione vanta collaborazioni con figure di spicco come Mike Tacci. Pur talvolta risultando troppo ancorato a suoni già noti, l'album mantiene un livello artistico valido e si rivolge agli amanti del rock nostalgico. La recensione suggerisce una riflessione sul futuro creativo della band. Ascolta 'And There Was Light' e immergiti nelle atmosfere rock vintage dei Belladonna!

 «Older rappresenta il tentativo di rimettere in marcia la carriera di uno dei rimasugli eighties più notevoli.»

 «Una ricetta musicale estiva del tutto difforme dagli sculettamenti contemporanei, adatta per sonnecchiare pigramente sull’amaca.»

La recensione analizza Older, terzo album solista di George Michael del 1996, evidenziandone le sonorità jazz, lounge e soul che lo distinguono dai tormentoni estivi. L'album è descritto come un lavoro maturo che segna un'evoluzione rispetto alle produzioni precedenti, con atmosfere pacate e intense. I brani si alternano tra ballate emotive e tracce dallo spirito lounge e funk. Una proposta musicale adatta a chi cerca distacco dal pop commerciale. Scopri Older, il capolavoro jazz-soul di George Michael lontano dai tormentoni estivi!

 1973 Acabou Chorare; quando la musica popolare brasiliana raggiunge la perfezione, con la complicità di un certo João, in un disco che non ha bisogno di presentazioni.

 E oggi che vivo d’estate tutti i giorni, come farò ancora a sentire quel sapore se non coi ricordi o con della buona musica?

La recensione evoca un viaggio emozionale legato all'estate e ai ricordi personali, sottolineando come 'Acabou Chorare' dei Novos Baianos rappresenti la perfezione della musica popolare brasiliana. L'opera è celebrata per la sua capacità di trasmettere emozioni intense e autentiche grazie anche alla collaborazione con João Gilberto. L'autore esprime una forte connessione personale con il disco, considerandolo un simbolo di felicità e memoria. Il rating massimo ne conferma il valore artistico e sentimentale. Immergiti nell'estate brasiliana ascoltando 'Acabou Chorare' dei Novos Baianos!

 Emo vuol dire emotività allo stato puro, e ci ficco dai Glassjaw ai nostrani Klimt 1918 fino ai Thursday.

 Avete voglia di allegria? Avete sbagliato porta.

La recensione analizza No Devolución dei Thursday come un album emotivamente intenso e atmosferico, distante dalla furia punkhardcore del precedente lavoro. La produzione di David Fridmann conferisce al disco un tocco cristallino e avvolgente, con brani che spaziano tra chitarre eteree, synth epici e momenti di intensa rabbia. L'album è presentato come una vera e propria espressione pura di emo, per chi cerca profondità emotiva e sonorità raffinate. Scopri l’emozione pura di No Devolución, l’album che ridefinisce l’emo.

 "World Gone Wrong è l’essenzialità fatta album; un one-man record, solo Bob Dylan e la sua chitarra acustica."

 "Questo album nasce per un’esigenza intima dell’artista e non per chissà quali dati di vendita."

World Gone Wrong è un album essenziale e intimo di Bob Dylan, caratterizzato da uno stile folk e blues puro, senza compromessi. Con sole chitarra e armonica, Dylan rende omaggio alle sue radici musicali più autentiche. Nonostante sia un prodotto di nicchia e di difficile ascolto, si distingue per la sua onestà artistica e valore storico. È un viaggio nell’America di un tempo, narrato con voce secca e un approccio verista. Ascolta World Gone Wrong per scoprire il cuore folk autentico di Bob Dylan.

 Romanzo Criminale-La serie è un autentico fenomeno di costume.

 Chiunque abbia visto questa serie non può dire di non aver provato simpatia per il Libano, il Dandi, il Freddo o per gli altri componenti della feroce Banda criminale.

Romanzo Criminale è un fenomeno televisivo che racconta in modo avvincente le vicende della Banda della Magliana. La serie si distingue per la regia di Sollima, un cast di talento e una colonna sonora che evocano gli anni '70 e '80. Più dettagliata del film, permette allo spettatore di affezionarsi anche a personaggi criminali. La serie provoca un forte coinvolgimento emotivo, raccontando la storia di ragazzi che dal nulla dominano Roma, pur pagando un caro prezzo. Guarda Romanzo Criminale – immergiti nella Roma criminale degli anni ’70!

 "Trovo vergognoso il trattamento riservato ad un album di inestimabile spessore."

 "Questo album è a suo modo un capolavoro, senza perdersi in graduatorie."

La recensione difende con passione Beautiful Vision di Van Morrison, contestando la sua ingiusta esclusione da classifiche negative. L'album è descritto come un'opera cruciale nella carriera di Morrison, ricca di riferimenti spirituali e culturali celtici, con testi criptici e composizioni di grande profondità. Pur non essendo un successo commerciale, l'album emerge come un capolavoro da riscoprire per chi ama la musica densa di significato e atmosfera. Scopri ora Beautiful Vision, un capolavoro nascosto di Van Morrison!