Che disco stupefacente!

La recensione celebra con entusiasmo l'album 'Beneath Grow Lights Thou Shalt Rise' dei Cannabis Corpse, definendolo un disco davvero stupefacente. Si tratta di un giudizio molto positivo rivolto ad un album death metal del 2011, sottolineando la sua qualità e impatto. Scopri ora l'album e lasciati stupire dal sound potente di Cannabis Corpse!

 Il buon Ferry ci ha fornito l’equivalente musicale di una raccolta di aforismi, che mira a stupirci ed intrattenerci.

 Un lupo, seppur invecchiato, è ancora in grado di mordere e di dare lezioni di stile.

Olympia segna il ritorno di Bryan Ferry con un album solista elegante e ricco di collaborazioni di spicco. L'opera mantiene lo stile sofisticato con cui Ferry ha guidato prima i Roxy Music e poi la sua carriera solista. Pur senza innovazioni radicali, l'album offre momenti piacevoli e arguti, confermando Ferry come un veterano capace di insegnare stile. La copertina con Kate Moss aggiunge un tocco glamour in linea con la tradizione. Scopri l'eleganza senza tempo di Bryan Ferry con Olympia, un album da non perdere!

 Se Oscar Wilde avesse mai fondato un gruppo rock probabilmente sarebbe molto simile ai Roxy Music.

 Album ruffiano e godereccio insomma, ma perfetta colonna sonora per le vostre serate dandy in cui sprofondare nell’eccesso e nella perdizione.

La recensione celebra Roxy Music - Siren per il suo riuscito bilanciamento tra sperimentazione e melodie eleganti. Pur non essendo il culmine della discografia della band, l'album offre canzoni raffinate e piacevoli, unendo diversi generi con uno stile glamour e ironico. Si apprezza come un perfetto sottofondo per serate dandy e di eccesso, mantenendo una qualità superiore alla media contemporanea. Ascolta Siren e immergiti nell'eleganza sperimentale dei Roxy Music!

 Borderland riesce a suonare vario e a tratti sorprendente nonostante un preciso contesto ambientale.

 La voce invecchiata come il buon whiskey, profonda, vibrante e affascinante, calza a pennello con queste canzoni.

Borderland di Tom Russell è un album fondamentale che sancisce una nuova fase artistica del cantautore, con sonorità tex-mex e ballate intense. L’ambientazione tra El Paso e Juarez caratterizza un concept album ricco di emozione, energia e storie avvincenti. Le tracce più significative combinano atmosfere acustiche e rock, esaltando una voce matura e vibrante. Opera imprescindibile per chi ama la fusion tra folk, rock e tradizioni musicali americane. Ascolta Borderland e scopri l’intensità delle storie di Tom Russell.

 Il profumo ha una forza di persuasione più convincente delle parole, dell’apparenza, del sentimento e della volontà...penetra in noi come l’aria che respiriamo penetra nei nostri polmoni, ci riempie, ci domina totalmente, non c’è modo di opporvisi.

 A Tykwer va comunque fatto un plauso per il coraggio di cimentarsi con Suskind e soprattutto di aver riportato il cinema europeo ad un certo livello filmico/letterario.

Il film Profumo di Tom Tykwer è un coraggioso adattamento del romanzo di Patrick Suskind, che affronta la sfida di rappresentare l'olfatto sul grande schermo. Ben Whishaw interpreta efficacemente il protagonista, bilanciando elementi drammatici e thriller. Tuttavia, la lunghezza e la complessità della storia rendono il risultato finale meno coinvolgente e talvolta noioso. Nonostante ciò, il film merita attenzione per il suo valore artistico e la qualità della ricostruzione scenica. Scopri il film Profumo e l’innovativo racconto olfattivo di Tom Tykwer.

 Una band rinchiusa nella solita gabbia del true black, un gabbia, però, nella quale si trovava a proprio agio.

 La voce (Mortuus, futuro leader dei ben più famosi Marduk...) è un ruggito ferale, impastato che rende incomprensibili i testi.

La recensione analizza il disco 'Wings of Antichrist' dei Triumphator, un classico esempio di black metal svedese feroce e rituale. Pur rispettando tutti i clichè del genere, l'album si distingue per una produzione superiore alla media e performance tecniche solide. La voce di Mortuus è iconica e contribuisce al sound tipico. Sebbene la band non innovi e resti intrappolata nel true black metal, rimane un punto di riferimento per gli appassionati. Scopri il vero spirito del black metal con Wings of Antichrist di Triumphator!

 Nick Mason è stato l'unico a scrivere un libro sulla band.

 Il disco finito è più un diario di un certo periodo della mia vita, che un lavoro musicale valutabile obiettivamente.

Inside Out di Nick Mason offre una narrazione coinvolgente e personale sulla storia dei Pink Floyd, intrecciando la vita del batterista con le vicende del celebre gruppo. Ricco di aneddoti e dettagli poco noti, il libro si concentra sulle dinamiche interne della band piuttosto che su una critica musicale, risultando una lettura imperdibile per i fan. Scopri la vera storia dei Pink Floyd attraverso le parole di Nick Mason!

 Ben Drew è anche una bella persona, non uno da una botta e via, e sembra conoscermi molto bene.

 Sa di fare centro se negli arrangiamenti orchestrali ci mette qualche sviolinata “spectoriana”.

La recensione descrive un rapporto inizialmente titubante con l'album di Plan B, Ben Drew, che si trasforma in una sincera ammirazione. L'autrice apprezza la fusione di soul e rap, gli arrangiamenti sofisticati e il legame personale con le sonorità dell'opera. Un disco che convince per la sua autenticità e ricchezza stilistica, consigliato per chi ama la musica ben curata. Scopri la fusione soul e rap di Plan B con The Defamation of Strickland Banks!

 Il vero capolavoro del disco a mio avviso è "T'Insegnerò" ovvero una vera e propria poesia di questo grande maestro di vita.

 Questo disco non è assolutamente un capolavoro ma è comunque da ascoltare come ogni singolo disco di Giuseppe.

L'album di Povia, pur non essendo un capolavoro, conferma l'abilità dell'artista nel creare canzoni orecchiabili e testi significativi. Brani come "T'Insegnerò" spiccano per contenuto poetico, mentre altri pezzi mantengono un mood leggero e ballabile. Un lavoro da ascoltare per apprezzarne gli aspetti positivi e le piccole perle musicali. Scopri le sfumature dell'ultimo album di Povia, ascoltalo ora!

 Il silenzio può riempirsi d'impressioni, colmarsi come un bicchiere di nebbia congelata, fino ad incrinarlo appena un sibilo incontra la resistenza del cristallo.

 La notte è un colore viola sui miei tappeti elettrici.

La recensione esalta l'album 'Into The Great Wide Yonder' di Trentemøller per la sua sofisticata alchimia sonora che fonde synth, beat minimali e influenze folk. L'autore descrive atmosfere avvolgenti e ritmi pulsanti, sottolineando l'abilità di Trentemøller nel creare paesaggi sonori evocativi e dinamici. Vengono evidenziati brani chiave come 'The Mash And The Fury' e 'Sycamore Feeling' per la loro originale tessitura musicale e la partecipazione vocale. Scopri ora le atmosfere uniche di Trentemøller e lasciati avvolgere dal suo sound.

 Come si spiega la musica surf? Con questa chitarra.

 A 74 anni questo signore possiede ancora un tiro impressionante.

La recensione celebra Dick Dale come il re indiscusso della chitarra surf con l'album 'Surfer’s Choice', uscito nel 1962 e autentico punto di partenza del genere. Le tracce più celebri come 'Misirlou' e 'Sloop John B' sono esempi di un sound fresco e innovativo per l'epoca, che ancora oggi impressiona per tecnica e personalità. Il disco, rimasterizzato con bonus, è consigliato a chitarristi e appassionati di musica vintage. Ascolta 'Surfer’s Choice' per immergerti nel vero spirito della surf music!

 Non ho mai agito, aspettando Godot, per tutti i miei giorni aspettando Godot, e ho incominciato a vivere forte, proprio andando incontro alla morte.

 È un peccato davvero che un artista di questo calibro non abbia avuto la stessa considerazione di altri della sua generazione (ce lo caghiamo in pochi purtroppo, per dirla schietta).

La recensione analizza 'Aspettando Godot' di Claudio Lolli, un album intenso e diretto che affronta temi esistenziali e sociali con un linguaggio chiaro e schietto. Lolli si distingue per la sua coerenza e profondità espressiva, offrendo una lettura musicale ispirata e senza fronzoli. L'opera, vicina alle influenze di Guccini e Dylan, rappresenta un punto alto del cantautorato italiano degli anni '70, valorizzando l'attesa e l'amarezza esistenziale come motori tematici. È un lavoro che ancora oggi merita attenzione, celebrando un artista poco considerato ma di grande rilievo. Scopri il capolavoro di Claudio Lolli e immergiti nelle sue profonde riflessioni sonore.

 Il Corsaro Vinicio, canta, suona e si dimena per quasi tre ore, come posseduto dal Re Poseidone.

 E il naufragar ci è davvero dolce in questo mare.

La recensione descrive l'esperienza del concerto live di Vinicio Capossela al Lungomare Calasetta come un viaggio emozionante e coinvolgente. Capossela guida la sua 'ciurma' con passione e energia, trasformando il palco in un galeone che affronta mari impetuosi. L'atmosfera è ricca di immagini marine e mitologiche che sottolineano la forza e la suggestione della performance. Nonostante qualche titubanza iniziale, il live si rivela intenso e appassionante. Scopri l'energia unica di Vinicio Capossela dal vivo, non perdere i suoi prossimi concerti!

 Jimmy Page sfodera uno dei suoi riff più incisivi ed un eccellente assolo.

 All My Love è probabilmente il vertice emotivo di In Through The Out Door.

In Through the Out Door segna un periodo di grande cambiamento per i Led Zeppelin, riflettendo le difficoltà personali dei membri e un'evoluzione musicale verso sonorità più progressive, pop e sintetiche. Il disco presenta alti come 'In The Evening' e 'All My Love' e alcuni brani meno convincenti come 'Fool In The Rain'. Nel complesso un lavoro interessante e godibile, lontano dal tipico sound della band. Scopri l'evoluzione sonora dei Led Zeppelin in questo album unico, ascolta ora In Through the Out Door!

 Se dovesse servire una colonna sonora per togliere dalle palle gli ultimi invitati ubriachi alle 3 di mattina, i Lesbian potrebbero fare al caso vostro.

 Robba da emicrania pulsante.

Stratospheria Cubensis dei Lesbian è un album unico che fonde sludge, doom e progressive metal in un'esperienza sonora intensa e psichedelica. Con una produzione curata da Randall Dunn e un artwork di Seldon Hunt, l'opera si distingue per la sua complessità e durata impegnativa. Il disco è una proposta audace e radicalmente diversa, apprezzata per la sua capacità di sconvolgere e coinvolgere l'ascoltatore. Scopri l’esplosione sonora di Stratospheria Cubensis, un viaggio psichedelico unico nel metal!

 "I loro testi sono evidentemente contro la polizia ironizzando sulle piccole debolezze poliziottesche."

 "Un disco per amanti del genere che evidenzia l'esperienza e il livello musicale di questo gruppo. Non molta, purtroppo."

La recensione analizza il primo album degli Smart Cops, gruppo punk nato nel 2007 con uno stile ispirato a Dead Boys e Ramones. Caratterizzato da testi ironici contro la polizia e sonorità garage anni '60, il disco mostra l'entusiasmo della band ma anche esperienze musicali ancora limitate. Il look e l'attitudine della band riflettono uno spirito situazionista e provocatorio. Scopri il punk ironico e diretto degli Smart Cops ascoltando 'Per Proteggere E Servire'!

 "La genialità sta nell'abilità di esprimere concetti profondi in modo semplice."

 "Bukowski sarà sempre un vecchio satiro ubriacone, ma dietro quella maschera fa capolino un animo sensibile e tormentato."

La recensione riflette sull'impatto di 'Musica per organi caldi' di Charles Bukowski, sottolineando una narrazione che mescola disperazione, cinismo e autobiografia. I 36 racconti raccontano un mondo crudo e attuale, filtrato attraverso lo sguardo inquieto dell'alter ego Hank Chinaski. Bukowski è descritto come un autore dalla maschera dura, ma con un animo profondamente sensibile. La scrittura semplice ma intensa emerge come punto di forza, rendendo l'opera ancora rilevante e coinvolgente. Scopri il lato più autentico e crudo di Bukowski con questa intensa raccolta di racconti!

 "Blessphemy... è una variabile totalmente impazzita che si tuffa a rotta di collo tra i solchi di un disco, devastando le capacità percettive dell'ascoltatore."

 "Un esempio è 'Lysergically Yours, My Psychedelic Bride', dove microparti in levare si tramutano in bordate grindcore accompagnate da urla monotone impazzite."

La recensione celebra l'album 'Blessphemy' di An Albatross come un esempio di grindcore evoluto, mescolato con inserti psichedelici e hardcore. L'album del 2006 mostra un caos controllato, capace di spiazzare l'ascoltatore con velocità e rumore intensi. Brani come 'Lysergically Yours' e 'Sacred Geometry' evidenziano la complessità sonora della band. Un invito diretto agli amanti del metal estremo a sfidare i propri sensi. Scopri l'energia estrema di 'Blessphemy' e lasciati travolgere da An Albatross!

 La musica è un progressive rock dalle sfumature sperimentali, su una base ritmica multiforme.

 La voce di Peter Hammill, gli anni non l'hanno minimamente scalfita, anzi l'hanno migliorata.

La recensione analizza il ritorno discografico dei Van der Graaf Generator con 'A Grounding In Numbers', evidenziando un sound maturo e raffinato. Pur senza le lunghe suite degli esordi, l'album mostra personalità, sperimentazione e grande equilibrio strumentale, sostenuto dalla voce migliorata di Peter Hammill. Il live convince e fa da sprone all'acquisto dell'LP, che richiede di essere ascoltato nella sua interezza per coglierne l'atmosfera unica. Non un capolavoro assoluto, ma un lavoro di spessore e classe.  Ascolta l'album e scopri il fascino unico dei Van der Graaf Generator!

 Quando parliamo di Gescom tutto è lecito aspettarsi, anche remix di brani non esistenti remixati dai creatori dell'originale che in realtà non l'hanno mai concepita.

 ‘Self Impersonation’ si rivela poi essere il top dell'intero ep.

Gescom con l'EP 'That' si distacca dall'etichetta di side-project degli Autechre proponendo remix senza equivalenti originali, caratterizzati da ritmiche intricate e breakbeat. L'EP si presenta come una tappa di transizione, con tracce interessanti ma senza innovazioni rivoluzionarie. La traccia finale spicca per la sua atmosfera apocalittica e richiami al sound di 'Amber'. Il lavoro anticipa un successivo disco molto più sperimentale e iconico. Ascolta ‘That’ di Gescom e scopri l’evoluzione IDM dai side-project agli sperimentali più puri.