"Breaking All Illusion è probabilmente la miglior canzone dei Dream Theater almeno dai tempi di Six Degrees Of Inner Turbolence."

 "Finalmente smettono di limitarsi ad un pur gradevole autocitazionismo, trovando nuova ispirazione nella drammatica svolta degli eventi."

La recensione analizza il primo album di Dream Theater dopo l'uscita di Mike Portnoy, evidenziando la conferma di uno stile solido e coeso grazie a Mike Mangini. Il sound è più bilanciato e meno pompato, con interessanti incursioni elettroniche e brani elaborati come 'Breaking All Illusion', definito tra i migliori della band. L'album è giudicato uno dei più belli della band, con un equilibrio tra innovazione e tradizione. Scopri l'album e lasciati conquistare dalla nuova energia dei Dream Theater!

 Le canzoni dei Kasabian suonate dal vivo acquistano una carica ed energia ancora maggiore rispetto alle versioni originali.

 Dopo questa esibizione mi viene da dire: "Ma cosa mi son perso?!?"

La recensione racconta l'energia e l'intensità del live degli Arctic Monkeys e dei Kasabian all'I-Day Festival 2011, ascoltato in diretta radiofonica. Entrambi i gruppi hanno offerto performance convincenti, con i Kasabian rivelatisi una piacevole sorpresa e gli Arctic Monkeys confermati come una delle migliori live band del momento. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, intonando molti brani. Scopri le emozioni degli Arctic Monkeys e Kasabian dal vivo, leggi la recensione completa!

 Quando pensi che una band non possa spingersi oltre un certo tipo di iper-violenza, e derivativo lerciume, ci pensa Steve Austin a farti capire che non hai capito un cazzo.

 This machine kills everybody.

La recensione celebra la potenza e l'innovazione di 'Pain Is A Warning' dei Today Is The Day, guidati da Steve Austin. L'album è descritto come un viaggio sonoro estremo, che unisce violenza e sperimentazione attraverso riff black metal, atmosfere industriali e momenti melodici oscuri. La capacità della band di superare i limiti del genere metal con elementi blues, punk e noise emerge con forza, offrendo un'esperienza intensa e disturbante ma affascinante. Ascolta 'Pain Is A Warning' per un'esperienza sonora estrema e indimenticabile!

 Tutte le sigle dei futuri notiziari italiani devono qualcosa a quel pionieristico tentativo di dar forma a un frammento musicale di sconvolgente modernità.

 Sono cinque stelle storiche, per uno degli album più rari mai incisi in Italia ma assolutamente da riscoprire.

La recensione celebra Overground di Sandro Brugnolini come un raro e innovativo album jazz-rock italiano del 1970. Viene sottolineato il valore pionieristico dell'opera e la qualità degli arrangiamenti. L'album è definito un capolavoro di avanguardia e fusion ante-litteram, con musicisti di altissimo livello. Un disco imperdibile e da riscoprire, con atmosfere che oscillano tra luci morriconiane e tensioni psichedeliche. Ascolta Overground di Sandro Brugnolini e scopri un gioiello jazz-rock italiano unico.

 Abbado realizza la direzione più brillante e vorticosa che si possa sentire di quest'Opera.

 La sua Carmen è ironica, scivolosa, ammaliante, sfuggente e dolce da far venire il capogiro.

La recensione celebra la versione di Carmen diretta da Claudio Abbado nel 1977, ritenuta tra le migliori grazie a una direzione brillante, interpreti vocali eccellenti e alta qualità tecnica di registrazione. L'opera viene definita un capolavoro universale che emoziona e avvicina anche i non appassionati di lirica. La performance vocale di Teresa Berganza spicca per interpretazione e dolcezza, mentre Domingo si distingue per precisione e controllo. Ascolta ora la leggendaria Carmen di Bizet diretta da Abbado e lasciati trasportare dall'emozione!

 Mozart nacque tedesco in quel di Salisburgo appena 11 anni prima, benedetto dal dio Apollo.

 Esercizi, però, gustosissimi, nei quali Mozart introduce la propria personale inventiva nell'accompagnamento orchestrale, trasformandoli in piccoli capolavori.

La recensione analizza i primi quattro concerti per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart, composti a soli 11 anni dopo un viaggio formativo in Europa. Pur non essendo composizioni di vertice, sono apprezzate per la loro originale reinvenzione e il fascino galante. Si consiglia l'edizione Naxos con Jeno Jandó e Concentus Hungaricus per la sua freschezza e atmosfera leggera, confronto con altre edizioni più sofisticate evidenzia diverse interpretazioni di queste opere giovanili. Ascolta questi giovani capolavori di Mozart e scopri l’essenza della musica classica galante!

 Ascoltando gli Stonerider, li immagini in un furgoncino scassato mentre guidano un po' alticci e con la sigaretta in bocca per qualche sperduta e soleggiata strada.

 Se siete nostalgici dell'hard rock degli anni 70 e vi esaltate a sentire un buon riff di chitarra o un assolo sparato a mille, questo allora è il disco che fa per voi.

Three Legs Of Trouble degli Stonerider è un album hard rock energico e nostalgico, con riff potenti e assoli accattivanti. Pur senza innovazioni strutturali, il trio americano dimostra talento e personalità, soprattutto nel lavoro vocale di Matt Tanner. La produzione moderna valorizza il sound classico anni '70, rendendo il disco ideale per chi ama il rock 'n' roll genuino e travolgente. Scopri l'energia vintage degli Stonerider con Three Legs Of Trouble, un must per gli amanti del vero hard rock!

 Fallout 3 è uno dei migliori videogiochi in senso assoluto, di sempre.

 Questo mix di elementi innovativi e tradizionali, di ironia e drammaticità ne fanno uno dei migliori giochi di ruolo.

Fallout 3 si distingue come uno dei migliori giochi di ruolo per PC, grazie alla sua vasta libertà d'esplorazione e alla sua atmosfera unica, che mescola ironia e drammaticità. Ambientato in un futuro post-nucleare, il gioco offre una storia coinvolgente e un gameplay altamente variegato, con scelte morali che influenzano il progresso. La grafica e il doppiaggio italiano completano un'esperienza immersiva e memorabile. Scopri l’avventura di Fallout 3 e immergiti nel mondo post-nucleare!

 "Un lavoro perfetto in ogni sua parte, arrangiamenti al loro posto e pulizia melodica di dolce qualità."

 "Corre via veloce questa seconda uscita dei 1900s e fin dal primo impatto lascia una buona impressione."

La seconda uscita dei The 1900s, 'Return Of The Century', è un album pop piacevole e leggero. Presenta una varietà di stili, dalle influenze pop scozzese al revival disco anni '80. Gli arrangiamenti sono curati e la pulizia melodica di qualità dona un'esperienza sonora armoniosa. La band, pur avendo subito cambi nella line-up, mantiene una buona coesione musicale. Scopri ora l'album 'Return Of The Century' e lasciati conquistare dal pop raffinato dei The 1900s!

 "Il primo verso di 'Midday Moon', di una disarmante dolcezza, ci interroga su cosa valga la pena conservare e cosa dovremmo abbandonare alla marea del tempo."

 "Il gruppo di Portland sembra aver fatto propria la massima di De Andrè: umiltà e delicatezza sono i cardini della loro identità musicale."

Everyday Baloons degli A Weather è un album delicato e poetico che esplora emozioni con melodie mai scontate. Le voci sussurrate e le atmosfere variegate rendono l'ascolto un'esperienza intima e toccante. Il disco riflette sull'importanza di ciò che si sceglie di conservare nel tempo, confermando la band dell'Oregon come un prezioso talento indie soft-pop. Ascolta Everyday Baloons e lasciati avvolgere dalla dolcezza degli A Weather.

 Questa canzone m'ha dato una carica primitiva che devo riversare su qualcuno.

 Vero metallo epico, ricco di potenza e melodia, che ti fa venir voglia di scendere giù in strada e far scoppiare una rissa con la prima battagliera vecchietta con l’ombrello.

La recensione celebra 'Somewhere Far Beyond' dei Blind Guardian come un album di metal epico ricco di forza e melodia. Attraverso un racconto ironico e vivace, l'autore descrive l'effetto travolgente della musica sulla sua energia primitiva. Vengono evidenziati momenti rilassati e potenti calci sonori, accompagnati da riferimenti a canzoni iconiche e cover emozionanti. Un vero inno al potere terapeutico e coinvolgente del metal. Scopri l'energia metal di Blind Guardian con 'Somewhere Far Beyond'!

 Doo-Wops indicherebbe il lato musicale ispirato dalla lontana musica anni 50, Hooligans il lato più 'Rock' (si fa per dire).

 Disco commerciale adatto a ragazzi... finché non sarete irritati e ne avrete le palle piene.

La recensione analizza il debutto di Bruno Mars con l'album 'Doo-Wops & Hooligans', un disco pop commerciale rivolto principalmente a un pubblico giovane. Vengono evidenziati i singoli di successo come 'Just The Way You Are' e 'Grenade', ma si critica la prevedibilità e la facilità di un prodotto destinato a saturare le radio. Nonostante ciò, viene riconosciuto che l'album è migliore di molte altre produzioni medie del panorama musicale contemporaneo. Ascolta 'Doo-Wops & Hooligans' e scopri il fenomeno Bruno Mars!

 «You Well-Meaning Brought Me Here è semplicemente una pietra miliare: oltre il folk, un art-pop di raffinatezza unica ed irripetibile.»

 «Un viaggio musicale che parte dal mito della creazione e si conclude con una dolce e magnetica rappresentazione della morte e rinascita.»

L'album "You Well-Meaning Brought Me Here" di Ralph McTell è un raffinato concept folk del 1971, arricchito da collaborazioni con membri della band di Elton John. Il disco esprime temi profondi come la creazione, l'amore, la guerra e la morte, con melodie eleganti ed orchestrazioni evocative. Spesso sottovalutato, rappresenta invece il massimo apice creativo del cantautore inglese, un'opera di rara bellezza e originalità. È un viaggio musicale che unisce leggerezza e profondità senza rinunciare a un sound immaginifico e suggestivo. Ascolta ora questo capolavoro folk di Ralph McTell e scopri un tesoro nascosto della musica anni '70!

 Un disco con i contro cazzi. Con le palle quadrate.

 È un capolavoro in assoluto, tanto più oggi. Un disco da conoscere e da far conoscere.

Big Sexy Noise è un album potente e originale, definito un capolavoro dal recensore. Il disco unisce blues, rock, punk e jazz con un sound sporco ma ben orchestrato. La voce abrasiva di Lydia Lunch emerge come elemento distintivo e irresistibile, rendendo questo lavoro un tesoro nascosto del 2009. L’album merita di essere scoperto e valorizzato, con tracce intense e memorabili. Scopri ora Big Sexy Noise, un album rock imprescindibile e carico di energia.

 Non è certo colpa del suo predecessore, ma il terzo lavoro dei tedeschi non entusiasma, meglio chiarirlo fin da subito.

 Un calderone affascinante, succulento ma terribilmente difficile da digerire.

Il terzo album omonimo dei tedeschi Long Distance Calling si distingue per una mescolanza di post rock, heavy e progressive metal. Pur dimostrando tecnica e varietà, manca di un filo conduttore forte, risultando alla lunga faticoso da seguire. Il lavoro è caratterizzato da brani lunghi e da un songwriting complesso che alterna momenti oscuri a lampi di luce, ma non riesce a raggiungere l'entusiasmo dei dischi precedenti. Scopri l'album e lasciati sorprendere dal post rock tedesco di Long Distance Calling.

 "Flavour of the Weak non ha nulla da invidiare ai lavori più considerati della band."

 "Il grande respiro di pezzi come 'Corruption' o 'Evil Playground' ha uno spessore compositivo di grana fine."

Flavour of the Weak, album dei Front Line Assembly del 1997, è un lavoro solido che consolida il sound techno-industrial della band canadese. Con atmosfere fantascientifiche e una produzione tecnica impeccabile, il disco si distingue per la profondità compositiva, pur senza ambizioni radiofoniche. Nonostante qualche critica, resta un punto di riferimento per gli amanti del genere e arricchisce la discografia dei FLA con tracce memorabili. Scopri Flavour of the Weak, un capolavoro nascosto dell'elettronica industriale!

 Questo album ha la capacità di aprirci le porte di un mondo antico, ma non impolverato, swing e sorrisi.

 L’orchestra di Basie fa una musica corposa, tutta sostanza e pochi orpelli.

The Complete Atomic Basie è un capolavoro del jazz swing, capace di aprire le porte a un'epoca d'oro fatta di grandi orchestre e atmosfere autentiche. Count Basie bilancia tradizione e modernità con stile e sostanza, offrendo un'esperienza musicale vivace e mai datata. Un disco consigliato sia ai neofiti del jazz classico sia agli appassionati delle origini del genere. Ascolta subito The Complete Atomic Basie e immergiti nel mito del jazz swing!

 "Un disco a due facce, l'esatta linea che separa 'impegno' e 'scazzo'."

 "Otto Von Schirach, il re della demenza fatta musica, piazza un vocal malato e un delirio sonoro inarrestabile."

La recensione analizza Happy Birthday!, il secondo album di Modeselektor, evidenziandone la doppia anima tra impegno e scazzo. Tra influenze IDM, hip hop e la presenza di ospiti sorprendenti come Otto Von Schirach e Thom Yorke, l'album si presenta come un mix folle e geniale. La critica apprezza l'originalità e la capacità del duo di giocare con generi diversi mantenendo coerenza e freschezza sonora. Ascolta Happy Birthday! e scopri il geniale follia di Modeselektor ora.

 Perplessità, questo suscitano in me i Girls.

 Nulla di che questo ep, seppur molto più apprezzabile del debutto.

La recensione esprime perplessità verso i Girls, ritenendo mediocre il loro debutto. L'EP Broken Dreams Club si discosta leggermente dal passato, introducendo atmosfere più varie e arrangiamenti arricchiti, ma non riesce a catturare davvero l'ascoltatore. Alcuni brani mostrano influenze interessanti, ma nel complesso le canzoni risultano fragili e poco sostenute nel tempo. Scopri il percorso e le novità musicali dei Girls in questo EP.

 Il punk è morto? Se lo chiedete ai Futureheads vi risponderanno che è anche sepolto.

 Questo è un album punk-rock a modo, pulito, senza fronzoli, come non ne ascoltavo da tempo.

The Chaos, quarto album dei Futureheads, è un omaggio al punk classico che unisce energia, arrangiamenti precisi e influenze iconiche come Clash e Ramones. L'album si distingue per la sua autenticità, freschezza e per un sound pulito che incanta anche chi non è più avvezzo al punk. Brani come 'This is the Life' e 'The Baron' mostrano la maturità e il genio creativo della band, dimostrando che il punk non è affatto morto. Ascolta The Chaos e riscopri l'energia del vero punk-rock!