Un autentico piccolo sfizio di atmosfere oniriche, passionali, oscure e misteriose.

 Si può tuttavia trovare ancora la vera "anima" dell'elettronica, pura, sobria, sfaccettata e palesemente autentica.

Beth Ditto si lancia in una carriera solista con un EP di quattro brani caratterizzati da una sperimentazione indie-elettronica che spazia tra techno, trance e lounge-ambient. L'opera rappresenta un allontanamento dal punk-rock della sua band, più matura e stilisticamente elevata. I brani sono permeati da atmosfere oscure e oniriche, con una produzione autentica e meno commerciale rispetto al panorama attuale. Il singolo 'I Wrote The Book' si distingue per il suo video ironico e ispirato ai primi anni '90 di Madonna. Ascolta ora l'EP di Beth Ditto e scopri un'elettronica autentica e ricercata.

 "Non ascolterete solo musica: fra i solchi di questo disco riposa l'eredità culturale di una nazione."

 "La lunghissima, spettrale ballata 'Faster Than The Hound': ritmo ipnotico e ascoltatore in trance, per quasi sei minuti che tolgono il respiro."

The Táin degli Horslips è un capolavoro folk-rock celtico che reinterpreta la celebre saga irlandese con un sound originale e potente. L'album si distingue per la perfetta fusione di elementi tradizionali e rock elettrico, per un'ambientazione musicale coinvolgente, ricca di atmosfere cupe e momenti intensi. Il disco, denso di significati politici e culturali, è un gioiello sottovalutato della scena musicale degli anni '70. Una pietra miliare che riscopre l'eredità culturale irlandese in chiave contemporanea. Scopri ora The Táin e immergiti nella leggenda irlandese con Horslips!

 Il Leviatano si è risvegliato. Con movimenti lenti ma energici il Mostro Ancestrale emerge dagli abissi di un torbido oceano.

 I Blood Axis non sono un passatempo, ma un'entità artistica che ha saputo attendere con pazienza il momento propizio per muoversi.

Ultimacy è una raccolta imprescindibile per comprendere il percorso dei Blood Axis, che in vent'anni hanno plasmato un sound unico e leggendario tra post-industrial e neo-folk. Con tracce rare e classici riarrangiati, l'album racconta un viaggio oscuro e potente, segnato da esoterismo e tradizioni nordiche. La qualità e coerenza dell'insieme testimoniano un'entità artistica lontana dalle mode e dedita a un'arte sincera e provocatoria. Ascolta Ultimacy e immergiti nell'oscuro mondo dei Blood Axis!

 "Questo non è un brutto disco, anzi... è un disco al passo coi tempi come suono."

 "Boom è una delle collaborazioni più azzeccate ultimamente da Snoop."

La recensione analizza 'Doggumentary', l'album del 2011 di Snoop Dogg, evidenziando un netto miglioramento a livello di suono rispetto ai precedenti lavori. Nonostante i testi risultino meno impegnati, alcune collaborazioni con artisti come Bootsy Collins e T-Pain sono particolarmente apprezzate. L'album si distingue per un ritorno al funk e un sound moderno, pur non superando i capolavori passati dell'artista. Ascolta Doggumentary e scopri il nuovo sound di Snoop Dogg!

 Se non si era capito è stato un vero colpo di fulmine con questo pezzo, per l’incastro perfetto di melodie canore e capacità strumentali.

 Per realizzare un’opera simile non sia necessario solo bravura, intelligenza e capacità, ma anche un po’ di quella dimenticata virtù chiamata coraggio.

La recensione analizza l'album To Our Forefathers della band americana I Am Abomination, mettendo in luce un sound post-hardcore originale e melodico con testi profondi e provocatori. Pur riconoscendo alcune carenze di scorrevolezza e monotonia vocale, il recensore apprezza la capacità compositiva e la forza comunicativa dell'opera. I testi affrontano temi politici, sociali e spirituali in modo critico e originale, distinguendo la band nel panorama alternativo. L'album è definito coraggioso e ben riuscito, non solo sotto l'aspetto musicale ma anche per i contenuti. Ascolta To Our Forefathers e scopri un post-hardcore originale e provocatorio.

 Chi non ha fatto sentire questo pezzo ad una ragazza, tutte le ragazze quando la ascoltano muovono la testa ondeggiandola da sinistra a destra.

 Dopo una serata di seccature il vero divertimento lo trovi da te.

La recensione racconta l’album Boys Don’t Cry dei The Cure come un’opera post-punk ricca di atmosfere emotive e momenti di riflessione personale. Vengono descritte scene quotidiane ed emozioni collegate a brani iconici, evidenziandone il valore nostalgico e culturale. Il testo trasmette una forte connessione emotiva con la musica e la cultura punk degli anni '80. Ascolta Boys Don’t Cry per immergerti nell’essenza del post-punk e rivivere emozioni autentiche.

 Quando tutto appare un encefalogramma quasi piatto, ecco lo scossone che defibrilla l’anima e crea una reazione positiva e rigenerante.

 Dopo qualche restauro riapre il teatro: levate il sipario... vanno in scena musica ed emozioni.

La recensione valuta positivamente "A Dramatic Turn Of Events", l’undicesimo album di Dream Theater e il primo senza Mike Portnoy. Nonostante le preoccupazioni per il cambio batterista, l’album dimostra una rinascita creativa, tra tecnicismo e melodia, emozioni e potenza. La band si conferma ancora capace di sorprendere e coinvolgere con un songwriting solido e atmosfere suggestive. La prova di Mike Mangini, anche se diversa dal predecessore, è all’altezza. Un ritorno che cancella dubbi e rilancia la loro rilevanza nel panorama prog metal. Scopri l’album che segna la rinascita di Dream Theater: ascolta ora A Dramatic Turn Of Events!

 Rust in Peace era la coronazione di un sogno: superare i Metallica sul loro stesso campo.

 Nonostante tutto resta il fatto che R.I.P. è un capolavoro, e che l’accoppiata dei due David sul palco non ha perso nulla della complicità degli anni novanta.

La recensione celebra il ventennale di 'Rust In Peace' di Megadeth, sottolineandone l'importanza storica e l'energia del tour celebrativo. Viene evidenziata la qualità della performance, ma anche i limiti della voce di Dave Mustaine e alcuni difetti di produzione audio. L'album live rimane comunque consigliato ai fan del thrash e della band. Scopri l’energia di Rust In Peace Live, un must per i fan del thrash metal!

 Le note di un pianoforte sornione s’aggirano fra i camini della capitale francese senza svegliare i gatti che riposano sulle tegole.

 Devo andare alla neuro dite?

L'album solista Summer Fiction di Bill Ricchini offre un pop raffinato, dal sapore francese retrò con un tocco d'ironia e malinconia. Le tracce si caratterizzano per l'uso peculiare del wurlitzer e atmosfere nostalgiche che ricordano artisti come Wilco e gli Stranglers. Un viaggio sonoro che alterna tenerezza e disillusione, chiudendo con ballate malinconiche. Un disco consigliato a chi ama il pop d'autore con influenze vintage e atmosfere sofisticate. Ascolta Summer Fiction e lasciati avvolgere dal suo pop francese d'autore!

 È dalle piccole cose che nascono i fiori (qualcuno dice dalla merda, ma io ho smesso di crederci da un pò).

 Nove brani mozzafiato, anime lacerate e quell’attitudine post Squirrel Bait tanto cara a chi ha lasciato il cuore nei cataloghi Jade Tree ed Ebuillition.

Il primo LP dei Distanti, 'Enciclopedia Popolare Della Vita Quotidiana', conquista con un approccio genuino e una forte atmosfera anni ’90. Il disco si distingue per una sincerità che scava nel quotidiano e una forza musicale influenzata da band come Squirrel Bait, richiamando le sonorità indie di etichette come Jade Tree ed Ebuillition. Nove tracce potenti e sincere che ammaliano per la loro forma e contenuto. Scopri il primo LP dei Distanti e immergiti in un viaggio musicale autentico e potente.

 Fifteen propone i migliori 26 minuti di grrrl music mai sentiti dai tempi delle Breeders e delle Bikini Kill.

 Grazie ragazze per aver fatto un album così semplice, immediato e bello. Siete un mio sogno erotico.

Il duo australiano Super Wild Horses presenta 'Fifteen', un album di 26 minuti che cattura perfettamente lo spirito della grrrl music. Con influenze evidenti da Breeders e Bikini Kill, il disco fonde garage rock grezzo con melodie pop accattivanti. La spontaneità e l'energia del duo emergono con forza in tracce come 'Mess Around' e 'Lock and Key'. Un esordio semplice ma potente, dedicato agli amanti di sound femminili e diretti. Ascolta ora 'Fifteen' dei Super Wild Horses e lasciati conquistare dalla loro energia unica!

 Breathe The Fire dosa alla perfezione l’apocalittico spaesamento Joy Division con i delay dei Cure.

 Se Ghostbusters fosse un film horror di serie-b, ambientato nel futuro con il cast di Twilight come cacciafantasmi, avrebbe senza dubbio questo disco come colonna sonora.

La recensione analizza il debutto omonimo dei The Soft Moon, progetto di Luis Vasquez, evidenziando un brano d'apertura promettente ma un seguito spesso percepito come artificiale e teatrale. Il disco mescola influenze dark-wave e post-punk, ma soffre di scelte sonore discutibili che creano un effetto sterile e a tratti irritante. Viene sottolineata la difficoltà nel mantenere coerenza tra le idee musicali e la loro esecuzione. Scopri se il debutto di The Soft Moon fa per te, leggendo la recensione completa!

 Un tripudio di Fender, Gibson e Stratocaster, si susseguono assoli di chitarra e batteria assolutamente stratosferici.

 Questi signori con i capelli bianchi ... non hanno perso capacità tecnica, né creatività e soprattutto non hanno perso la voglia di far musica ai massimi livelli.

La recensione racconta un evento unico ad Assemini in cui otto leggende del rock si sono riunite per una serata memorabile. Nonostante l'età e le difficoltà, la performance è stata tecnicamente eccellente e coinvolgente. L'autore esprime grande entusiasmo per la musica, l'atmosfera e la qualità dello spettacolo. Un concerto che ha suscitato emozioni intense e ha dimostrato che i grandi nomi del rock conservano passione e talento. Non perdere l'occasione di vivere la magia delle leggende del rock dal vivo!

 Eclettico, lungo ma mai prolisso, profondo, emozionante e a tratti struggente, maturo, ispirato, in una parola splendido.

 Sette capolavori che colpiscono e arricchiscono l'ascoltatore sotto tutti i punti di vista.

Sand In Your Shoes segna un ritorno brillante per Ralph McTell con un album maturo, ispirato e ricco di stili musicali. Il cantautore affronta temi importanti come depressione, inquinamento e Olocausto, accompagnando il tutto con una voce calda e una produzione curata. Brani come Tous Les Animaux Sont Tristes e Care In The Community si impongono come capolavori, confermando la sensibilità e la capacità di rinnovamento di McTell. Scopri il capolavoro di Ralph McTell e lasciati emozionare dal suo ritorno.

 Non tutto ciò che brilla è stato lavato con mister-brillio insomma e l’hype intorno a questa band si dimostra in gran parte ingiustificato.

 Brani come 'Pleasure Sighs' e 'Mason Jar' promettono bene ma si perdono per strada, lasciando incompiuti dei buoni spunti melodici.

Big Echo, il secondo album dei Morning Benders, mostra un'evoluzione rispetto al debutto ma rimane incompleto. Le atmosfere dreamy e le melodie agrodolci sono piacevoli, ma la mancanza di personalità e coesione penalizza l'opera. Alcuni brani spiccano per qualità, ma altri appaiono acerbi e non del tutto sviluppati. L'apertura emoziona con interessanti soluzioni sonore, mentre l'hype attorno alla band è giudicato in parte eccessivo. Buone idee che fanno sperare in un futuro più maturo. Ascolta Big Echo per scoprire le atmosfere uniche e segui la band per il prossimo passo evolutivo!

 L'album rappresenta forse il punto d'arrivo dal punto di vista artistico dei Buttholes, che riescono a creare non solo canzoni epiche, ma anche una struttura e un'atmosfera mai raggiunte prima.

 La MERAVIGLIOSA "Let's Talk About Cars"; non solo un capolavoro dal punto di vista del rock psichedelico, ma un meraviglioso esempio di quell'arte performativa che ha sempre influenzato i Surfisti.

Electriclarryland, il settimo album dei Butthole Surfers, è un capolavoro di rock psichedelico e hardcore punk, caratterizzato da performance vocali duttili di Gibby Haynes e da brani che spaziano tra sperimentazione sonora e critica sociale. L'album alterna energiche esplosioni hardcore a ballate acide, creando un'atmosfera unica e coinvolgente. Tracce come "Pepper" e "Let’s Talk About Cars" sono esempi memorabili di questa maturità artistica. Un punto d'arrivo per la band che coniuga arte e musica in modo mai raggiunto prima. Scopri il rivoluzionario sound di Electriclarryland e lasciati stupire dai Butthole Surfers!

 Uniformità è un termine di cui i Campesinos ignorano il significato, da qui le innumerevoli variazioni di umori e velocità.

 Se questi gallesi sapranno dimostrarsi meno dispersivi non avremo dubbi sul loro talento.

Los Campesinos! confermano con Romance Is Boring la loro formula di pop-rock energico e sfaccettato, caratterizzato da variazioni di umore e velocità. Le collaborazioni con artisti indipendenti e le influenze da nomi come Death Cab For Cutie e Stephen Malkmus arricchiscono l'album. La band mostra talento ma rischia di restare una party band dispersiva senza maturare ulteriormente a livello artistico. Scopri l'energia e la varietà sonora di Los Campesinos! con Romance Is Boring.

 Ronnie James "Dio", inimitabile singer dalle leggendarie capacità vocali.

 Questa pubblicazione postuma risulta un prodotto di qualità ottima e di grande fascino sia per il fan che per il neofita.

La recensione esalta il doppio live di Dio registrato a Donington nel 1983 e 1987, sottolineando la qualità delle performance e l'importanza storica dell'evento. Ronnie James Dio viene celebrato per la sua voce unica e il carisma, con brani tratti da Holy Diver e Dream Evil. Il prodotto è consigliato sia ai fan storici che ai neofiti del rock e metal classico. Scopri la magia di Dio dal vivo con questo doppio album imperdibile!

 L’eredità che gli Opeth si sono apprestati a raccogliere è infatti quella del Progressive.

 Il disco è ispirato, magistralmente suonato e ben prodotto, ancora una volta con la collaborazione di Steven Wilson. E si sente.

Heritage segna un deciso passo avanti per gli Opeth, che abbandonano il metal per un progressive puro e raffinato. L'album fonde jazz, rock e classica con una produzione curata e ispirata. Brani come "Famine" e "Folklore" emergono come i punti più alti, anche se non mancano lievi momenti di stanca. Nel complesso, un lavoro maturo e coinvolgente che richiede ascolti ripetuti. Scopri l'evoluzione progressive degli Opeth con Heritage, ascoltalo ora!

 Sarebbe un crimine continuare a raccontare la storia di un film che merita di essere gustato non soltanto per una sceneggiatura magistrale organizzata su una trama al tempo stesso semplice ma originale proprio per la sua brutale semplicità.

 L'Enigmista passerà alla storia come il cattivo degli anni '2000 che risiederà nei nostri incubi prendendo il posto lasciato libero da personaggi come Freddy Krueger e Jason Voorhes.

La recensione celebra 'Saw - L'enigmista' di James Wan come un punto di svolta nel cinema horror grazie al suo approccio low-budget e alla sceneggiatura originale. Il film costruisce tensione continua e presenta un villain unico, John Kramer, che sottopone le vittime a sfide morali più che a violenza esplicita. La pellicola riesce a coinvolgere profondamente lo spettatore, facendolo partecipe dei giochi mortali. Saw è considerato uno degli horror più innovativi e influenti dell'ultimo decennio. Guarda Saw e scopri il nuovo volto dell'horror moderno!