Voto:
E' da tener conto che il film fu la trasposizione al cinema della commedia televisiva omonima del 1958 diretta dall'immenso John Frankenheimer con Cliff Robertson e (pare... perchè non l'ho vista purtroppo) una strepitosa Piper Laurie (ma la ricorderete come la ragazza zoppa de "Lo spaccone")...insomma regista ed attori più adatti al tema. Infatti Blake Edwards e Jack Lemmon nell'immaginario dei fans erano più legati alla commedia piuttosto che al dramma. A me piacque molto ma sinceramente sembro' un film sull'alcolismo pero' piegato alle esigenze di una storia d'amore, insomma usato più come congegno drammatico che come la denuncia di una triste realtà. Infatti nei due grandi film che hai citato "Giorni perduti" e "Via da Las Vegas" l'alcolismo è una voglia furiosa di solitudine , non di condivisione. P:S: dei film sull'argomento ricordo anche "Come le foglie al vento" dell'altro grande della commedia Douglas Sirk.
Voto:
...dovevo un link a fabriziocorona :-)
Voto:
amico matteo ma perché dire che la MTB incarna il lato borghese del southern rock non contribuisce a chiarire l'immagine della MTB a chi non la conosce? Personalmente li ho sempre trovati leccati e certo che c'è una differenza abissale tra loro e veri rocker incazzati come Lynyrd o Outlaws e perfino la benemerita Charlie Daniels Band che suonava per i rednecks. Per quanto riguarda la questione dal vivo tutte le band suonano più dure dal vivo (e infatti oltre a quella che tu citi c'è anche una tosta "Ramblin". La banda dello sceriffo Marshall ha collezionato dischi di platino (non male per una band definita marginale, vero?) ma ha sconfinato nell'easy listening secondo le mie orecchie,il genere preferito dalla borghesia :-)
Voto:
La questione è che il southern rock ha avuto il suo momento di gloria ed è stato pure bello ma poi si è sgonfiato nel nulla. Negli ultimi tempi c'è stato qualcun o che l'ha ripreso giusrtamente in versione incazzata come la Steepwater Band....https://www.debaser.it/main/Video.aspx?y=W9KZY23dyMg... La banda dei fratelli Caldwell è sempre stata poco incazzata, forse il fronte più borghese del movimento, sempre calmi e ben vestiti a differenza di discolacci cone i Lynyrd Skynyrd che dal vivo gettavano il sangue. Oppure i grandi e misconosciuti Outlaws ...https://www.debaser.it/main/Video.aspx?y=W9KZY23dyMg....
Voto:
il lato più crudo del garage, tanto che erano adorati dai punk. Prima del grande "The cave comes alive" usci' un EP con un lato in studio e uno live: "Weirdo Libido" con versioni ferocissime di MR.Soul dei Buffalo Springfield e "My Flash on you" dei Love.... che lo dico a fare: una bomba.
Voto:
ok pablo ma in questi Amon Duul ci vedo più più la ricerca del loop reiterativo come in quei Velvet Underground...a me sono più i Can che ricordano i Red Crayola.
Voto:
peccato che parli molto della storia del gruppo e poco di questo disco che è molto interessante. Per me lo spirito di quest' album si avvicina molto a quello di White Heat/White Light dei VU, i 17 minuti di Sister Ray (mettendoci dieci Maureen dietro ai tamburi) missateli con i 17 minuti del primo pezzo di questo disco ...sballo totale
Voto:
circa "L'udienza" sto messo come il Siciliano, e non è nemmeno uno dei migliori film di Ferreri che ha fatto dei capolavori . Il collegamento se lo sono giocati come briscola tutti quelli che hanno visto i due film quindi non mi pare una mandrakata. Ma penso che Moretti "L'udienza " non se lo sia cagato proprio, lui è distante anni luce dalle intenzioni di Ferreri , quello era una specie di "Il castello" di Kafka e nelle ripetizioni iterate e circolari insisteva sulla repressione esercitata dal potere.
Voto:
premesso che per Castelmorrne si puo' arivare da San Leucio risparmiandosi un sacco di strada e gli autovelox (ma forse bisogna essere ciclisti con allenamenti da centuria per saperlo...) personalmente credo che Jovanotti sia una delle rovine della musica italiana, ma alla mia cuginetta di 12 anni piace tanto anche se è un intellettuale che va fieri di ascoltare i Chiccazzosono, quindi credo che i problema sia tutto mio.