Voto:
cazzo ragazzi ecco perchè mi piace Debaser, perchè si imparano un sacco di cose nuove... ad esempio io sono sempre stato allevato nel culto dei Doors e degli Stooges ed ho sempre saputo anche grazie ad interviste che ora scopro, grazie a vortex di essere state contraffate dal KGB, che Iggy era onorato di lavorare negli stessi studi dei Doors, quelli della Elektra, e ascoltando Jim aveva deciso di lasciare la batteria per mettersi a cantare nonchè ispirarsi al suo modo di stare sul palco dominando la scena cacciando il pisello fuori.
Voto:
...mi offendi nick...qualcuno che conosce bene questo film? e il recensore che ci sta a fare? Praticamente non c'è nessuna spigazione per mook ( e rimane mook anche nella versione italiana). La sceneggiatura è una collaborazione tra Scorsese e il suo amico Mardik, praticamente il primo raccontava le storie della vita di tutti i giorni a Little Italy è l'altro le metteva su carta. Così nell'ambiente dei biliardini c'era un tipo che andava su tutte le furie quando lo sfottevano con questo termine anche se nessuno sapeva che voleva dire e la cosa faceva sorridere tutti i frequentatori. Fece sorridere pure Mardik che aggiunse questo pezzo di vita reale nella scena della rissa nella sala di biliardi di Joey. Tutto qui. Per la gratitudine ti mando il mio indirizzo con un messaggio privato...
Voto:
se ole permette rispondo io al commento 101 di mistergigi: Twenty sixty six and ten.
Voto:
la mia classifica dei più grandi comici di tutti i tempi: 1)Daft85 2) Totò 3)Franco Franchi senza Ciccio Ingrassia 4) Franco Franchi con Ciccio Ingrassia
Voto:
le mie tasche sono bucate, se ci metto qualcosa dopo due secondi so' già vuote, e poi bisogna essere buoni SEMPRE, non solo a Natale...
Voto:
non è l'intero concerto perchè originariamente era un cofanetto di 4 Cd uscito nel 1994 che raggruppava due serate, il 7 e il 10 marzo al piccolo Matrix Club di San Francisco. Doveva ancora uscire il primo album dei Doors, e gli spettatori dovevano davvero essere pochissimi, questa è storia...affanculo la qualità! W i Doors !!! abbasso i Genesis!!!
Voto:
e proprio perchè la verità assoluta non esiste mi sembra sciocco interpretare come tale le affermazioni degli altri...
Voto:
@caro bamboccione fai bene a preferire "Firth of fifth", grazie a dio non siamo tutti uguali, personalmente la trovo bella ma estremamente rindondante e pomposa sia nelle musiche (con però un grande intro del piano e assolo di chitarra) che nei testi, e quindi lontana dalle mie "corde" . Invece House with no door", della quale spero tu abbia letto il testo che parla di schizofrenia (C'è una casa senza campanello/così nessuno chiama/a volte per me è difficile credere/ che vi siano altri vivi al di fuori) e apprezzato l'interpretazione di Hammill, ancora oggi mi scuote. E soprattutto se ascolto il bootleg di Hammill registrato in una chiesa nel 1979 con solo la sua voce e il piano. MI mette i brividi almeno quanto il Mark Lanegan ubriaco di "Whiskey for the Holy Gosth"
Voto:
non c'è di che, almeno ho trovato un altro che non mette 2 a questo film....
Voto:
beh il freddo, nella mia recensione della settimana scorsa, per aver raccontato appena il terzo della trama rispetto a te, l'utente andrea/london mi ha martellato i coglioni...preparati ad essre evirato....