Voto:
andiamo con ordine: @fallen: non ho detto nessun finale, il film mica sta nella bandiera capovolta, non mi sembra di aver svelato nessuna scena saliente, è tutto da scoprire nelle continue false piste che poi portano alla terribile scoperta finale di come è morto Max (e che Max è morto lo vieni a sapere dopo 5 minuti esatti di film), se poi caro fallen sei così intelligente da trovare scene salienti anche nella mazza della bandiera sei proprio bravo, e poi la domenica è il giorno peggiore per andare al cinema, fatti una passeggiata. @deneil, mi sa che hai visto un altro film, io non ci ho trovato niente di retorico , è talmente asciutto che non c'è posto per le lacrime a meno che tu ti commuova anche vedendo cantare Pavarotti e Friends, la lentezza di un film per me non è mai stata un problema ma questo film non è lento, un attore per farti capire che è bravo non deve fare per forza le smorfie alla Jack Nicholson degli ultimi anni, se poi dobbiamo risparmiare i soldi anche per questo film, che lungi da me definire eccezionale, mi sa che diventeremo tutti ricchi, perchè in giro c'è MONDEZZA a palate.
Voto:
...mi sono accorto di avere ancora la musicassetta originale!!!
Voto:
Ottima recensione, è un disco che all'epoca mi piacque un sacco, molto vicino ad alcune cose a tinte scure dei Die Kreuzen o addirittura degli olandesi God di"Shame Tree". Magari v'era da segnalare che tutto l'ideatore dei Voivoid era il batterista Away., e comunque la cover dei Pink Floyd è eccezionale con una grande chitarra metal su una navicella psichedelica.
Voto:
bravo roof, chiunque ami veramente gli stooges è per me un fratello, ma non ti fossilizzare solo su Fun house e ascolta a più riprese Raw Power, non è assolutamente da meno anche con James Willamson alla chitarra con Ron Asheton che si sposta al basso.
Voto:
se ti occorre la pistola per fare il Johnny 99 del nuovo millennio non te la comprare che ti dò la mia, ormai non mi serve più, ho deciso di mettermi ad organizzare i concerti del Boss...
Voto:
...per tacere del fatto che Iggy Pop era un grande appassionato di free jazz, soprattutto Archie Sheep, Paroah Sanders e Albert Ayler, ecco perchè introduce in questo disco il sax di Mackay. Pare strano vero, dov'è l'hard rock ?
Voto:
@ole qua non si tratta di evitare di recensire dischi meno noti o sacri, a 15 anni Steve Winwood ha scriytto "Gimme some lovin", il problema è che per fare una buona recensione bisogna capire la materia di cui si scrive altrimenti pioveranno i 5 di chi i dischi degli Stooges li tiene come reggilibri dopo averli ascoltati qualche volta. Invece chi ci ha perso qualche minuto in più si domanderà, come hai fatto tu, quali saranno mai questi gruppi hard rock che hanno influenzato gli Stooges, visto che i loro dischi sono del 1969( sembra impossibile vero?). Del resto basta ascoltare un brano come "Dirt" e metterci la voce di Jim Morrison al posto di quella di Iggy per capire dove vengono queste influenze o magari il "White light/white Heat" dei Velvet Underground.
Voto:
@primiballi non ti devi assolutamente vergognare, certo però che è dura fare il coretto con il Boss cantando "Johnny 99" che diventa rapinatore a mano armata per dare da mangiare alla famiglia e nello stesso tempo riflettere che si è pagato 140 euri per il concerto....
Voto:
chi ha l'indirizzo di dull flame? così gli mandiamo Ichi a casa....
Voto:
dott. fottermeier, con "Weirdness" i dischi (ma perchè dite cd?) ufficiali degli Stooges csono quattro.