Voto:
"la maggior parte della gente negli husker cerca delle belle melodie " ...sinceramente a me non è mai fregato quello che la gente cerca negli husker du o in un altro gruppo, non so se per te è diverso, ma pare di sì. Bob Mould è stato uno dei chitarristi più influenti per tanti altri chitarristi alternativi della seconda metà degli '80.
Voto:
@fusillo non la prendere come una cosa personale, rispondevo al poletti che sia quando recensisce o commenta deve inveire a forza contro qualcuno. Circa il discorso di quello che passa il convento per me va bene tutto, anche "Preferisco l'ascensore" , "Il monello" e magari pure qualche film di Ridolini, roba con la quale sono cresciuto . Poi sono diventato grande e ho cominciato pure ad apprezzare qualcuno dei film che ho improvvidamente citato. Recensirli io ? li dovrei rivedere prima, perchè non mi baso sulla memoria e non faccio le ricerche scolastiche su internet, e non ho neppure il mereghetti o il morandini...Saluti e complimenti per la recensione.
Voto:
ascoltatevi l'ultima traccia di 14 minuti su Zen Arcade e chiedete perdono per i vostri peccati....se non sono un grande chitarrista e un grande batterista quei due.......
Voto:
grazie per gli apprezzamenti, ma riguardo al disco non avevo dubbi... a differenza di altri "prodotti" all'epoca è invecchiato benissimo ed è ancora attuale (ho sentito qualcuno parlare addirittura di chill out!!!). Sta di fatto che lo conoscono ancora in pochi pur essendo consacrato tra i migliori album del decennio '70. E del resto scegliere un disco tra quelli prodotti da John Martyn nel trienno 71-73 è questione di sfumature (consiglio "Bless the weather" a chi non lo conosce). Mi dispiace per i suoi tanti problemi, l'alcolismo e l'amputazione di una gamba qualche anno fa.
Voto:
poletti pensa ad aggiornarti vedendo piuttosto cose più vicine a noi ma che sembrano sparite nel nulla, io vorrei vedere recensioni di "O lucky man" di Anderson, "Alphabet City" di Amos Poe, i"I Diavoli" di Ken Russell,"L'australiano" di Skolimovski piuttosto che i fratelli marx o fatty arbouckle, ma se questo passa il convento....che ci vuoi fare...W i classici!!!!
Voto:
il film di cui parli è Gothic di Ken Russel
Voto:
scusate ma passavo qui per caso, ma dato che mi piace il punk vorrei capire cosa significa attitudine punk vent'anni dopo la morte del punk, una volta si lanciavano sputazzate al pubblico o addirittura gli si cagava in faccia (conoscete GG Allin?), mica si giocava con le palle di fango.
Voto:
...fanne un'altra e mettigli 7....
Voto:
lasciamo perdere la pessima recensione che come ha detto l'autore è stata fatta dopo aver da poco scoperto i cramps e letto scaruffi ( tra l'altro Lux Interior era di Akron), ma vorrei dire a pretazzo che c'era un altro personaggio che prima dei cramps faceva ua sorta di rock'n roll horror ed era Screamin Jay Hawkins. E poi per come consideriamo la new wave purtroppo legata ad una certa tendenza "intellettuale" io i Cramps li salvo da questa definizione, questi sciagurati rubavano a piene mani da gruppi sciroccati come Don & the Galaxies, i Buster, gli Shades, i Rumbles...e Dio scampi e liberi i Cramps dall'essere definiti new wave...del resto sul dorso della copertina del mio vinile c'è scritto : "Files under sacred music" !!!!
Voto:
...oltre all'omaggio alla musica, Bird è uno dei più bei film "biografici" su artisti che ho visto assieme a "L'altra faccia dell'amore ", quello su Cajkovskij fatto da Milos Forman e "Wittgenstein" di Jarman. E "Inland empire" è un capolavoro immane che solo il Fantozzi di turno può dire che è una cagata pazzesca.