Voto:
Prima di tutto grazie a tutti! Provo a spiegare come la vedo io riguardo a questo per me, ripeto, capolavoro. A me sembra che la storia dopo il lungo flashback del passato prosegua con degli avvenimenti fondamentali (non mi va di citarli per le persone che magari non l'hanno mai letto), è un fumetto complesso e chiuderlo velocemente vorrebbe dire rovinarlo, almeno in parte. Miura si sta prendendo il tempo necessario per continarlo e portarlo alla conclusione e, a mio parere, fa bene. Non si tratta di allungare il brodo, il punto è che portare a termine un'opera del genere richiede spazio e tempo @Eletto 1987, le atmosfere fantasy che sono presenti non le vedo come un declino, semmai come un arricchimento @ anatas grazie @gnagnera anch'io ho pensato al fatto che recensire un fumetto che ancora non è giunto ad una conclusione poteva essere discutibile, poi la passione che ho per quest'opera ha avuto la meglio, d'altronde anche un'altro dei miei fumetti preferiti, ken parker, non ha ancora avuto una reale conclusione, ha 30 anni e di recensioni necessariamente ne sono state scritte, diciamo che per Berserk sentivo di avere tutti gli elementi necessari per farla @s4doll concordo, anche se momenti di stanca proprio non ne ho visti Grazie di nuovo a tutti!
Voto:
quoto eletto1987 con le ricette :-D
Voto:
Come ho già scritto in qualche altro commento, questo e il capolavoro "Berserk", sono per me "IL fumetto giapponese". Per quanto riguarda la recensione, penso che non avrebbe dovuto svelare l'intera trama del fumetto con tutti i vari colpi di scena, comunque non la voto
Voto:
@carlo si anche in binaural c'era qualche buon pezzo, però è no code che andrebbe riscoperto secondo me
Voto:
Il primo video che ho visto dei soundgarden, mi è sempre piaciuto molto e rispecchia perfettamente l'atmosfera del pezzo, inquietante e grottesco si, ma l'ho sempre trovato anche ironico, forse sarcastico, in qualche modo. Mi è piaciuto quello che hai scritto, quello che voleva trasmettere il regista con il video era indubbiamente profondo, poi ognuno lo interpreta a suo modo, e gli spunti di riflessione che hai dato li ho molto apprezzati, in qualche modo sono le stesse riflessioni che ho fatto io, la deformazione reale di una società marcia che ci porterà, se non reagiamo in qualche modo, al "buco nero".
Flipper Love
16 lug 09
Voto:
I Flipper non li ho mai sentiti, so che erano molto apprezzati da Cobain, mi ha fatto davvero piacere leggere che Novoselic in questo disco riprenda a suonare, ma Endino come produttore? o come musicista? Bella rece
Voto:
per quanto riguarda i pearl jam ho sempre preferito vitalogy, oltre a betterman e corduroy citerei nothing man, e immortality anche, per quanto riguarda into the wild mi aggiungo alla lista di quelli che te lo consigliano, sia film che colonna sonora
Voto:
ma hanno chiamato il disco come il quarto dei blur questi?
Voto:
ah e "io lo so che non sono solo anche quando sono solo e rido e piango e mi fondo con il cielo e con il fango" è una delle più belle frasi che ho sentito nella canzone italiana negli ultimi tempi, e Fango, appunto e a te sono canzoni sentite e sincere, e questo è sempre da apprezzare secondo me, senza pregiudizi stupidi
Voto:
"gli artisti che mi piacciono di più sono quelli che, ascoltandone la discografia dall'inizio alla fine, si può assistere a una di loro maturazione compositiva e percepire le di loro esperienze" sono d'accordo