Voto:
Vero, anche per me ne quelli prima, ne quelli dopo raggiungono il livello di Daydream Nation, tra quelli dopo Washing Machine ci si avvicina parecchio secondo me. Questo e Dirty sono comunque pur sempre dei disconi (il suono delle chitarre di Dirty poi è fantastico).
Voto:
Mai nemmeno pensato di recuperarlo questo, mi tengo stretti l'esordio, London Calling e Sandinista!
Voto:
Mi hai fatto pensare alla mia copia letteralmente distrutta dei "500" dischi fondamentali del Mucchio Selvaggio (quando ancora c'era Guglielmi), che per me certamente è stato un pò un punto di riferimento, soprattutto quando della materia conoscevo ben poco, dovrei acquistare la riedizione che hanno fatto aggiungendocene altri 500, di dischi fondamentali (adesso sono i "1000" dischi fondamentali). Sulla Psichedelia ho un testo della Giunti, mi sembra, non male, una sintetica e pratica guida sull'argomento che si affacciava, dedicando pochissime pagine, anche agli anni 80 e 90, ma sull'argomento effettivamente la parte più importante viene prima (ho anche i volumi su Britrock e Grunge, della stessa serie).
Voto:
Ma come non sei indicato tra i conoscitori Dema?! Sei il terzo!
Voto:
Come ho già scritto da qualche altra parte, Boyle è un regista che amo, Trainspotting l'ho "vissuto" e amato "in diretta"... insomma, ovviamente lo vedrò, e dalla rece (e dai commenti sopra) promette assai bene. Curioso di sapere anche cosa hanno inserito nella colonna sonora (nel primo era da urlo pure quella)
VANT Dumb Blood
22 feb 17
Voto:
Ciao Grant, bella, e bravo a proporre sempre novità qui su deb.
Voto:
Difficile scegliere tra questo e London Calling
Voto:
A me "Apocalypto" era piaciuto molto (a differenza della Passione, che rimane uno dei film più orrendi di sempre per me), certamente la rece non invoglia la visione di quest'ultimo
Voto:
Molto bella e interessante la storia del loro esordio a 7 pollici, che a differenza della maggior parte della loro produzione non conosco, ma a cui metto 5 sulla fiducia.
Voto:
Mi sembra che questi esordirono più o meno nello stesso periodo di Interpol, Libertines, Strokes, Vines ecc. (ma potrei sbagliarmi), non li ho mai ascoltati però.