telespallabob

DeRango : 11,31 • DeEtà™ : 6313 giorni

Voto:
Un Bowie particolare, sicuramente diverso dal solito. Escono fuori due dischi onesti e discreti, nulla di più. Da onesti mestieranti
Voto:
La recensione, nonostante il T-B-T (è già partito il disco da un pezzo), è bella e scritta decisamente bene. Di questi qua ho sentito giusto così di sfuggita quei due brani passati un po' da tutti e non mi hanno detto molto
Voto:
Il capolavoro dei Deus Ex Machina permetti ma non reputo sia "De Republica", secondo me "Cinque" lo sovrasta di parecchio. Comunque meritano parecchio come band, soprattutto per la voce di Alberto Piras, il cantante. I riferimenti a Demetrio Stratos si sentono parecchio.
Voto:
Per quanto mi riguarda con questo e con "Fight Club" Fincher ha tirato fuori dal cilindro due colpi di genio che difficilmente altri sono stati in grado di ripetere. Secondo me Zodiac è un discreto film, nulla di più (l'ho rivalutato in negativo).
Voto:
La recensione non è malaccio ma non condivido il capoverso iniziale. Il Pop non deve essere necessariamente senza pretese, è qualcosa che magari si può adattare ad un più vasto pubblico ma non deve essere solo orecchiabile e banale. Bisognerebbe distinguere "certo pop" che può essere di largo ascolto ma ha una sua valenza ad altro che è semplicemente musichetta inutile e commerciale, nel senso più becero del termine.
Voto:
L'ondata progressive post-'70 è interessante e in Italia sicuramente è stata tra le più importanti. Paradossalmente è più nota all'estero che non in patria e si possono trovare band relativamente giovani ed altre con circa 20 anni di carriera alle spalle. Il gruppo descritto è discreto, forse risultati migliori è meglio cercarli in altri lidi.
Voto:
Impalade Nazarene... segnati! Son proprio curioso
Voto:
Benvenuto su Debaser. La recensione non è uscita benissimo ma hai colmato una lacuna importante. Uno dei dischi più chiaccherati del 2008, personalmente non griderei né al capolavoro né al miracolo. E' un buon disco, quello sì
Voto:
Una discreta analisi, non la condivido appieno. Secondo me Tricarico è migliorato negli anni, diventando molto più intimista e quasi sofferto. E' riuscito ad adattarsi meglio a quello che descriveva, con "Io Sono Francesco" sembrava quasi che non lo prendessero sul serio. Ora invece si è meritato una maggiore considerazione
Voto:
La proposta non m'interessa, nonostante la recensione