Voto:
Olá, Egr. De Lorenzo, la rece é alquanto interessante, peccato che é stata conclusa in maniera, credo, volutamente provocatoria. Illuminami: perché il papa della poderosa chiesa cattolica romana sostiene che Dio é un problema? Come puó essere che "una delle menti più lucide della nostra Italia" sostenga che "Il soggetto decide, in base alle sue esperienze, che cosa gli appare religiosamente sostenibile, e la "coscienza" soggettiva diventa in definitiva l'unica istanza etica. In questo modo, però, l'ethos e la religione perdono la loro forza di creare una comunità e scadono nell'ambito della discrezionalità personale. È questa una condizione pericolosa per l'umanità". Ma questa é una condizione pericolosa per la religione, ossia un bene per l´umanitá, la liberazione dai giogo dogmatici. La religione deve imparare ad amare la scienza, e tutte le scienze dovrebbero avere lo scopo primario di rivelarci il linguaggio Divino, non inteso come comunicazione ma linguaggio di creazione e mantenimento dell´universo con le sue leggi. Religione significa creare un legame fra l´uomo e Dio e non creare un legame comunitario.
DNA DNA on DNA
24 set 09
Voto:
@MIKE76: di lei personalmente nessuno, invece ne ho parecchi dove suona.
Voto:
Per prima cosa volevo ringraziarti di cuore per questa recensione, mi hai fatto conoscere un disco, un movimento e una casa discografica che ignoravo, la cui storia appartiene alla storia di Recife (io abito ad Olinda, una cittá limitrofa). Il disco é sorprendente per come é strutturato e concepito, gli autori sono riusciti a captare lo spirito dell´epoca da un posto geograficamente sfavorevole. Le influenze della musica brasiliana sono quasi impercettibili, nel senso che non ci sono pezzi direttamente derivati dalle musiche popolari, si sente solo l´influenza della tradizione "repentista" in "A beira mar" e poi "Louvação a Iemanjá" che é un ritmo del candomblé cantata in Iorubá, ossia la lingua dell´etnia africana Bantu. Sará stata genialitá o il potere delle droghe non si sá. Comprendo cosa vuoi dire nel tuo commento, ma Debaser é anche un riflesso della nostra sociétá, meglio dire due stronzate alla leggera e divertirsi a denigrare chi riteniamo piú ignorante di noi che avere l´umiltá di ascoltare chi puó insegnarci qualcosa. Meglio pochi commenti ma buoni che tanti e stupidi. Abraços.
Voto:
Per fortuna che non l´hai sposata sennó fra hamburger e chips, la tua bella Angie diventava una balena, altro che Mina.
Voto:
Non lo sapevatevamo, cazzo! Grazie per illuminarci.
Voto:
Con Debaser sull´altro monitor manco la seleção mi guardo piú. (non sapevo che il Trap fosse ebreo).
Voto:
Ciao DEMIAN, é un piacere non leggerti.
Voto:
Non mi é piaciuta, troppo discontinua. La copertina é veramente strana, non la capisco.
Voto:
Brava. Di lui conosco solo "Tamper": du palle...