Marco Salzano

DeRango : 0,58 • DeEtà™ : 6904 giorni

 "Il trio ha fatto centro con almeno quattro pezzi: 21st Century Schizoid Man, Three of a perfect pair, Starless e I Talk to the wind."

 "La versione di Cat Food, in particolare, è piuttosto moscia."

La recensione analizza l'album "King Crimson Songbook - Volume One" del Crimson Jazz Trio, guidato dal batterista Ian Wallace. Il progetto jazz reinventa brani classici dei King Crimson con risultati alterni: alcuni pezzi sono riusciti, altri meno. L'album è un omaggio che si distingue per l'originalità e il coraggio, ma non sempre raggiunge l'eccellenza tecnica. Scopri l'originale jazz rock del Crimson Jazz Trio e immergiti nell'atmosfera di King Crimson!

 "Un sentimento di pace, un sentimento di benvenuta pace"

 "Il più grande sodalizio creativo mai emerso dall’incontro di quattro personalità diverse"

La recensione analizza con intensità e rispetto l’album postumo Transition di John Coltrane, evidenziando il passaggio dal jazz modale al free jazz. Viene sottolineata la spiritualità del disco, l’eccellenza del quartetto e la forza espressiva di brani come “Vigil” e “Welcome”. Il disco rappresenta una tappa cruciale nella carriera di Coltrane, confrontabile con "A Love Supreme" per ispirazione e impatto emotivo. Scopri la profondità di John Coltrane con il suo album Transition.

 Davis riprende qui del tutto le redini della parte compositiva indirizzandola verso il ritorno alle radici vere della musica afroamericana.

 Qui invece è ancora la grazia incarnata nella tromba di Miles (probabilmente ai suoi massimi livelli anche tecnicamente) a librarsi sugli arabeschi disegnati da Hancock.

Pubblicato nel 1968, 'Filles de Kilimanjaro' rappresenta un momento chiave nell'evoluzione musicale di Miles Davis, con una netta deviazione verso il funk e il ritorno alle radici afroamericane. L'album si caratterizza per l'uso innovativo del piano elettrico e per le perfette interpretazioni di Davis e dei suoi collaboratori. È un disco seminale che prepara la strada per i futuri esperimenti jazz-rock e blues più viscerali. Ascolta 'Filles de Kilimanjaro' e scopri l'evoluzione di Miles Davis!

 "Finalmente la splendida voce di Winwood spazia libera come ai tempi di 'John Barleycorn Must Die'."

 "La jam session 'Dream Gerrard' è notevole e merita la palma di migliore insieme a 'Walking In The Wind'."

La recensione di 'When The Eagle Flies' evidenzia il ritorno alla forma dei Traffic nei loro ultimi anni come quartetto. L'album, distante dall'indolenza precedente, offre brani più radio-friendly con eccellenti performance vocali e strumentali di Steve Winwood e compagni. Tra i pezzi migliori spiccano 'Dream Gerrard' e 'Walking In The Wind'. La copertina, tuttavia, presenta una curiosità riguardo al percussionista Rebop non presente nelle registrazioni. Scopri il fascino di 'When The Eagle Flies' e immergiti nell'ultimo capolavoro dei Traffic!

 Uno dei miglior live che io abbia mai sentito, in cui i classici del gruppo vengono reinterpretati con grinta, trasporto e passione.

 Una Sonia Kristina in stato di grazia fa rivivere lo spirito della Joplin in brani come 'It Happened Today' e 'Maria Antoinette'.

La recensione esalta l'album live dei Curved Air, frutto di una reunion del 1974. Viene sottolineata la passione, l'energia e la tecnica impeccabile, con particolare rilievo all'interpretazione vocale di Sonia Kristina e alla maestria musicale di Monkman. L'album è considerato uno dei migliori live mai ascoltati dall'autore. Ascolta il live dei Curved Air e vivi un'esperienza rock senza tempo!

 Il brano esemplifica bene lo stile dei primi Curved Air, con Darryl Way all'organo e Francis Monkman alla chitarra.

 Momenti di interesse: il divertente chorus alla Rocky Horror Picture Show della title track.

Phantasmagoria dei Curved Air è un album che esprime con forza il prog rock degli anni '70, caratterizzato da melodie emozionanti, raffinati arrangiamenti e contaminazioni folk. La voce di Sonja Kristina e la musica di Darryl Way e Francis Monkman creano atmosfere uniche, tra brani intensi e sperimentazioni. Nonostante qualche passaggio meno convincente, resta un disco fondamentale per gli appassionati del genere. Scopri il fascino unico del prog rock con Phantasmagoria di Curved Air!

 Beat è il miglior studio-album dei KC da 25 anni a questa parte.

 Come si fa a non amare versi in libertà come 'Strange spaghetti in this solemn city... Hotel room homesickness on a fresh blue bed... And the longest-ever phone call home..... no Sleep no sleep no sleep no sleep and no mad. Video machine to eat time...'

La recensione evidenzia Beat come il miglior album di King Crimson degli ultimi 25 anni, grazie a una produzione in linea con lo stile new wave e a brani energici e variegati. Il riferimento alla Beat Generation aggiunge profondità culturale, mentre l'opera si distingue per la sua freschezza e coerenza con il precedente Discipline. Viene inoltre consigliato il live Absent Lovers per apprezzare ancora meglio questi brani. Ascolta Beat dei King Crimson e scopri l'evoluzione del prog-new wave!

 “L'album di studio è una sorta di concept perché tematicamente legato al tema della ricerca.”

 “In St. Peter’s day è uno dei migliori brani dei New Trolls, sicuramente ispirato ai primi King Crimson.”

Searching For A Land è un doppio album dei New Trolls, metà in studio e metà live, che esplora il tema della ricerca con un approccio stilisticamente coeso. La parte studio è un concept raffinato con spunti ispirati al rock progressivo italiano e influenze da King Crimson, mentre il live mostra un sound hard rock energico ma a volte troppo virtuosistico. Il bilancio finale è positivo, con un voto complessivo di 4 su 5. Scopri il doppio viaggio musicale dei New Trolls tra studio e live!

 Per avere un’idea del loro schizofrenismo basta ascoltare quest’album del ’72, che pur essendo meno ambizioso del precedente è forse il più rappresentativo del loro multiforme stile.

 Le libidini Hard Rock di Nico di Palo trovano sfogo soprattutto nell’aggressiva 'C’è troppa guerra', con due epidermicissimi riff da antologia del genere.

La recensione analizza l'album 'Ut' dei New Trolls, uscito nel 1972, mettendo in luce la capacità della band di unire rock sinfonico e hard rock con grande eclettismo. Vengono evidenziati i singoli brani più rappresentativi e la qualità della strumentazione, con particolare attenzione a tastiere e chitarre. L'album è descritto come il più rappresentativo dello stile multiforme del gruppo genovese. La recensione è dettagliata e valorizza il contributo di ogni musicista. Ascolta 'Ut' e immergiti nel meglio del rock progressivo italiano anni '70!

 Pomo della discordia era anzitutto la scelta di far doppiare in studio... il violino, rendendo i brani un po' "artificiali".

 Merita senz'altro quattro stelle per la qualità sonora e gli highlights come "Starless" e "Asbury Park".

Questa riedizione dell'album live 'USA' di King Crimson, pubblicata originariamente nel 1975, ripropone un concerto storico con audio di alta qualità. Sebbene alcune scelte di post-produzione come l'integrazione in studio del violino e la manipolazione vocale suscitarono dibattito, il disco resta un'importante testimonianza del gruppo e include tracce aggiuntive di valore. Da segnalare le versioni di 'Starless', 'Exiles' e l'improvvisazione 'Asbury Park'. Scopri la riedizione di 'USA' e immergiti nella magia live dei King Crimson!

Utenti simili
Zarathustra

DeRango: 0,46

The Punisher

DeRango: 1,08

TinyBanks

DeRango: 1,72

MAH!

DeRango: 2,57

John Pebble

DeEtà: 7146

mj64

DeRango: 0,34

dadeonlain

DeRango: 0,00

Grasshopper

DeRango: 5,88

hjhhjij

DeRango: 15,27