mementomori

DeRango : 6,96 • DeEtà™ : 6881 giorni

 Con Notwendfeuer Vogel ci consegna il lavoro della sua maturità, lontano dall'elettronica, tra violin, tromba e fisarmonica.

 Il concept dell'album si impernia sulla gioventù, 'quell’energia, quella passione, quel fuoco' per un futuro migliore.

La recensione analizza l'album Notwendfeuer di Darkwood, una quintessenza del neo-folk tedesco che unisce temi storici, pagani e spirituali con una musica acustica esente da elettronica. Henryk Vogel porta avanti un progetto maturo e coerente, valorizzando la tradizione europea con strumenti classici e una forte componente lirica legata alla gioventù e al cambiamento. Il lavoro si distingue per la sua atmosfera magnetica, sobria ma intensa, ed è consigliato agli appassionati del folk apocalittico. Ascolta Notwendfeuer e immergiti nell'emozionante universo del neo-folk tedesco.

 “The Lone Descent è un album iper-prodotto, un sentiero che si articola in undici appassionate confessioni.”

 “Kim Larsen, non snaturando il proprio sound, ci consegna il suo album più melodico, vario, scorrevole di sempre.”

Dopo sei anni di silenzio, Kim Larsen torna con "The Lone Descent", un album maturo che unisce i pregi dei lavori precedenti con una produzione ricca e variegata. L'opera si distingue per atmosfere malinconiche, arrangiamenti sofisticati e un songwriting fresco, superando vecchie accuse di plagio. Larsen offre qui il suo miglior disco, ricco di emozioni, introspezione e contaminazioni folk e rock. Scopri l'intensità folk apocalittica di The Lone Descent, un viaggio emozionante nella musica di Kim Larsen.

 Il Leviatano si è risvegliato. Con movimenti lenti ma energici il Mostro Ancestrale emerge dagli abissi di un torbido oceano.

 I Blood Axis non sono un passatempo, ma un'entità artistica che ha saputo attendere con pazienza il momento propizio per muoversi.

Ultimacy è una raccolta imprescindibile per comprendere il percorso dei Blood Axis, che in vent'anni hanno plasmato un sound unico e leggendario tra post-industrial e neo-folk. Con tracce rare e classici riarrangiati, l'album racconta un viaggio oscuro e potente, segnato da esoterismo e tradizioni nordiche. La qualità e coerenza dell'insieme testimoniano un'entità artistica lontana dalle mode e dedita a un'arte sincera e provocatoria. Ascolta Ultimacy e immergiti nell'oscuro mondo dei Blood Axis!

 "The Inexperienced Spiral Traveller è un album enigmatico, per metà strumentale, ed in esso si legge tutto il timore di Anna-Varney di mostrarsi al mondo."

 "L’album si apre all’insegna di droni e tintinnii, immersi in una sensazione di vuoto cosmico che ispira a fermarsi e schiudere il sipario della propria anima."

The Inexperienced Spiral Traveller rappresenta un momento cruciale nella carriera artistica di Sopor Aeternus, un album enigmatico e profondo che esplora temi di isolamento, autoanalisi e tormento interiore. L'opera contiene influenze neoclassiche e folcloristiche, e segna una fase di transizione verso maturità artistica. Pur criticato per la sua prolissità e suoni non sempre all'altezza delle idee, è un lavoro amato da chi segue l'artista e la sua evoluzione. L'album si distingue per l'atmosfera sospesa tra dolore e rivelazione, sottolineata da arrangiamenti ricercati e collaborazioni di tessitura barocca. Immergiti nell'universo oscuro e unico di Sopor Aeternus con questo album imprescindibile.

 Più personale di così si muore.

 Con coerenza i passi percorsi con il lavoro di due anni fa, ma in una dimensione più matura e coesa.

La recensione analizza Apocalypse, album del cantautore Bill Callahan, evidenziandone la maturità artistica e coerenza stilistica rispetto al predecessore. L'opera si distingue per arrangiamenti semplici e un folk d'autore che riflette un'America interiore e tormentata. Con solo sette tracce, l'album emerge come un gioiellino minimalista ma ricco di emozioni profonde e temi esistenziali, segnando una rinascita creativa dell'artista. Scopri l'intensa e raffinata Apocalisse musicale di Bill Callahan.

 "Tutto si trasforma: bellezza e degrado, disperazione e vitalità convivono nell'equilibrio di forze che si contrastano ma si completano."

 "Tunnel Blanket è un album oscuro, a tratti tetro e minaccioso, lontano anni luce da reminiscenze indie o emotività adolescenziale."

La recensione esamina Tunnel Blanket, terzo full-length dei This Will Destroy You, evidenziandone la capacità di rinnovare il post-rock attraverso sonorità più estreme e contaminazioni con ambient e post-metal. L'album è descritto come maturo e ben confezionato, oscuro e potente, capace di emozionare l'ascoltatore con una musica profonda e stratificata. Pur soffrendo qualche eccesso di prolissità nella parte centrale, l'opera conferma la band tra i protagonisti della scena contemporanea. Scopri la potenza e l'evoluzione del post-rock con Tunnel Blanket di This Will Destroy You!

 Questa volta il bersaglio non viene centrato: gli Shining per la prima volta non stupiscono.

 L’album ha il non-pregio di mostrare i soliti lati negativi che da sempre caratterizzano la band, senza presentare quell’essenziale controparte che fino a ieri aveva appianato i difetti.

Il settimo album degli Shining mostra un'evoluzione stilistica ormai consolidata ma tradisce le aspettative con un risultato poco ispirato. Produzione raffinata ma priva di mordente, cantato e arrangiamenti spesso irritanti e influenze poco originali. Un lavoro che, pur conservando elementi caratteristici della band, segnala una fase di stanca e una perdita di pathos rispetto ai capitoli precedenti. Scopri se 'VII: Fodd Forlorare' è l'album giusto per il tuo metal!

 "Cazzo quanto è cazzuto quel cazzone di Tony Wakeford!"

 "The Cruellest Month recupera la vena più epica, caustica e battagliera del Sole Invitto, senza perdere il senso di disfatta imminente."

The Cruellest Month segna un evento atteso dai fan dei Sol Invictus dopo sei anni di pausa. Tony Wakeford mantiene fede al sound consolidato, offrendo brani intensi e atmosfere cupe legate alla tradizione folk inglese. L'album alterna momenti di debolezza a sequenze epiche, in una narrazione musicale di lotta e disfatta imminente. Brani come "To Kill All Kings" e "The Blackleg Miner" spiccano per intensità e innovazione nel solco della tradizione. Scopri l'intensità del folk apocalittico di Sol Invictus con The Cruellest Month!

 Bartoccetti continua ad essere l’alfiere più coraggioso e credibile di una concezione dell’arte che si fa esperienza mistica.

 Pre Viam trasforma la musica in un’esperienza che intende avvicinarsi con prepotenza al lato oscuro dell’esistenza dell’uomo.

La recensione analizza il ritorno di Jacula con l'album Pre Viam dopo quarantadue anni di silenzio, sottolineando la qualità elevata dell'opera. Bartoccetti rievoca l'atmosfera arcana e sacrale della formazione originale, con un suono moderno e nitido grazie anche al contributo del figlio Rexanthony. Pre Viam è descritto come un viaggio intenso e mistico che mantiene viva la tradizione esoterica della band, pur aggiornandola con nuovi elementi e una produzione raffinata. Scopri l'esperienza unica di Jacula con Pre Viam, un viaggio nel mistero e nella musica oscura.

 Con i suoi Shining, Kvarforth ha contribuito a dar vita ad un nuovo percorso nella musica estrema, chiamato depressive o suicide black metal.

 Within Deep Dark Chambers suona ancora irrimediabilmente black, ma già ne respira la maleodorante essenza in divenire.

Questa recensione analizza l'album d'esordio dei Shining, 'Within Deep Dark Chambers', icona del depressive black metal. Nonostante alcune ingenuità produttive, l'opera contiene l'essenza del genere e la personalità emergente di Kvarforth. L'album mescola influenze classiche del black metal con atmosfere cupe e rallentamenti doom, anticipando l'evoluzione futura della band. Il lavoro rappresenta un punto di partenza importante per comprendere l'impatto degli Shining nel metal estremo. Scopri il capolavoro dark che ha rivoluzionato il black metal!