alessioIRIDE

DeRango : 3,14 • DeEtà™ : 6759 giorni

 Dieci canzoni per venticinque minuti di pura gioia lirica e melodiosa.

 Squirrel Bait, Signori: fate godere le vostre fulgide orecchie.

La recensione celebra 'Skag Heaven', il capolavoro del giovane gruppo hardcore-melodico Squirrel Bait, pubblicato nel 1987. Nonostante una produzione frettolosa, l'album si distingue per canzoni bellissime che mescolano accelerazioni e tempi rallentati con chitarre stridenti e voce soffocata. La band è riconosciuta come fondamentale per l'evoluzione della musica alternativa, accostata a nomi come Dinosaur Jr e Pixies. La recensione esprime affetto e invita a riscoprire questo gioiello dimenticato. Ascolta Skag Heaven e scopri un classico hardcore da non dimenticare!

 The Maggot è un inno alla tracottanza e al riff a suon di rutto libero.

 Questi Blues Brothers del rock, ciccioni e capelloni, continuano a regalare dischi di qualità.

The Maggot, parte della trilogia dei Melvins, è un album ricco di riff potenti, sonorità industriali e un'attitudine sfacciata e coinvolgente. La recensione ne celebra la capacità di sorprendere con tracce diverse, da pezzi strani e divertenti alle cover rispettose. La band continua a mostrare la propria unicità nel panorama rock senza mai deludere i fan. Scopri The Maggot e lasciati coinvolgere dal sound unico dei Melvins!

 «Plural Of The Choir è, per il sottoscritto, il miglior disco del 2005 composto da un indie-punk-rock dipinto con leggeri acquarelli in una sfumatura che parte dal grigio fino a giungere ad un lilla chiaro in un colpo solo.»

 «I Settlefish mi accompagnano tutte le mattine all’università. Si svegliano presto, si lavano in fretta e avvolte saltano pure la colazione.»

La recensione celebra 'Plural Of The Choir' dei Settlefish come un album indie-punk-rock innovativo e atmosferico, capace di accompagnare le giornate con delicate sfumature sonore. Il disco è riconosciuto come uno dei migliori del 2005, grazie a un sound originale che richiama influenze di band come At The Drive In e Pavement. L'autore ne apprezza la capacità di evocare sensazioni intime e rarefatte, consigliandolo a un pubblico di nicchia ma sensibile all'indie di qualità. Ascolta ora 'Plural Of The Choir' e scopri l'indie italiano autentico!

 "Voglio parlare di cose tristi e lo voglio fare col sorriso stampato sul volto."

 "Le melodie... non ho aggettivi. Le chitarre... Idem. A tratti onirico mi porta via e cantiamo, cantiamo assieme."

La recensione di 'Bug' di Dinosaur Jr. evidenzia un album pulito e intenso, con melodie e chitarre che emozionano profondamente. Pur riconoscendo la complessità dei rapporti tra i membri, l'autore esprime un legame personale intenso con la musica e il lirismo dell'opera. 'Bug' emerge come una pietra miliare nel rock alternativo, capace di raccontare tristezza e gioia con un sorriso. Scopri l'album 'Bug' e lasciati trasportare dalle emozioni di Dinosaur Jr.!

 "Questo disco è di una bellezza solare che ti illumina la giornata e ti rincoglionisce a tal punto..."

 "Pop d'alta classe che sembra guardare più a certi Beatles che al solito Syd."

La recensione celebra 'Transmissions From The Satellite Heart' come un album solare e coinvolgente, simbolo del meglio del pop psichedelico anni '90. Wayne Coyne e la sua band offrono melodie sincere e accattivanti, in un disco che ancora oggi illumina le giornate con il suo songwriting originale e giocoso. Un capolavoro che unisce ironia e bellezza, consigliato a chi ama la musica alternativa e melodie memorabili. Ascolta ora 'Transmissions From The Satellite Heart' e lasciati catturare dal pop psichedelico anni '90!

 Tutti gli assassini vedono rosa nel futuro. Fa parte del mestiere.

 E quando pensi d’esser solo t’accorgi che in qualche parte del mondo c’è qualcuno che t’ha capito e questa mi sembra l’unica possibilità di sopravvivenza: socialismo del dolore.

La recensione esplora l'album '1000 Hurts' di Shellac come un'intensa esperienza musicale che affronta temi di solitudine, dolore e alienazione. Il testo è caratterizzato da un tono riflessivo e provocatorio, sottolineando la profondità emotiva dell'opera. Il recensore si immerge nelle sensazioni trasmesse, valorizzando la capacità dell'album di comunicare emozioni forti e umane. Scopri l'intensità di '1000 Hurts' di Shellac e immergiti nelle sue profonde emozioni.

 Abbiamo finito la benzina?

 Dormi che è meglio

La recensione propone un breve, ironico scambio immaginario tra Thom Yorke e Jonny Greenwood, metafora della fase creativa dell'album 'In Rainbows'. Il testo riflette un tono giocoso senza entrare nei dettagli tecnici o emotivi dell'opera. Scopri l'ironia nascosta dietro 'In Rainbows' di Radiohead!

 "Con il loro 'Happy Hardcore' ti danno la possibilità di mandare affanculo tutti i manicheismi musicali."

 "In sostanza suonano come suonerebbe un fidanzamento tra i Jesus Lizard e i Minutemen... viva i NoMeansNo e la loro sfiga, viva tutti gli sfigati del mondo... BE STRONG, BE WRONG"

La recensione celebra l'album Sex Mad dei NoMeansNo come un esempio di tecnica musicale e attitudine punk senza compromessi. Critica con ironia i cliché di altri generi e scene musicali, lodando l'energia e l'autenticità della band. Viene evidenziata la lunga carriera del gruppo e la loro indipendenza creativa. L'autore invita a non sottovalutare il valore di quest'opera e della band. Ascolta Sex Mad e scopri il vero spirito punk senza filtri!

 I Mclusky sono i Monty Python dell’indie rock e fanno di tutto pur di non prendersi sul serio.

 My Pain And Sadness Is More Sad And Painful Than Yours è il perfetto esempio di come deve suonare il punk-rock moderno... semplicemente come qualcosa di sincero e irriverente.

La recensione celebra l'album 'My Pain And Sadness Is More Sad And Painful Than Yours' dei Mclusky come un capolavoro di punk-rock irriverente e grezzo. Il disco miscela influenze americane e un'attitudine spavalda, risultando sincero e incisivo. Nonostante lo scioglimento della band, la trilogia rimane un riferimento per chi ama l'indie rock alternativo. Un invito a riscoprire un gruppo che unisce demenzialità e musica tosta senza compromessi. Ascolta ora i Mclusky e riscopri il punk-rock più autentico e irriverente!

 Youth Of America è il "The Stooges" della sua generazione e tutte le persone degne e interessate dovrebbero assaggiarlo almeno una volta nella vita.

 Punk, melodia e psichedelia, sono una sola cosa, un solo approccio, dopo che Greg Sage ha abbattuto tutti i muri che dividevano le diverse pietanze.

Youth of America dei Wipers è un album fondamentale che ha anticipato e influenzato la scena indie e alternative degli anni '80. Con la sua fusione di punk, melodia e psichedelia, ha creato un impatto duraturo nonostante la scarsa fama del gruppo. Greg Sage e la sua musica innovativa restano un punto di riferimento per molte band future, celebrato come una gemma nascosta da scoprire. Ascolta Youth of America e scopri il padre nascosto dell'indie alternative!