Darkspace III è un parto malvagio fatto di echi distorti, di ritmi follemente convulsi e di dilatate melodie cosmogoniche.

 Non cercate di dare un significato a questa creazione; è inutile. La cosa importante è che venga recepita ed accolta come un inestimabile tesoro intagliato da mani aliene.

La recensione descrive Darkspace III come un'opera musicale gelida e sovrumana che trasporta l'ascoltatore oltre i confini della realtà attraverso suoni distorti e atmosfere siderali. L'album, privo di titoli e convenzioni, è un monologo musicale astratto che sfida la comprensione razionale e coinvolge istintivamente l'ascoltatore. La potenza evocativa e la perfezione glaciale rendono questa creatura musicale un tesoro alieno da accogliere senza cercare significati concreti. Ascolta Darkspace III e immergiti nel suo universo sonoro unico e inesorabile.

 Ascoltarlo è come solcare la stratosfera bagnati dalla purezza di un'alba cerata.

 È il perfetto soundtrack per un vagabondaggio senza meta nell'aspra vegetazione di un bosco senza luce e senza voci.

La recensione di Inner Pale Sun di Arcana cattura un disco ricco di atmosfere gotiche, neoclassiche e medievali, caratterizzato da un connubio di sonorità ambient industriali e melodie evocative. L'album richiede attenzione per essere apprezzato e propone un viaggio tra sogno, speranza e introspezione attraverso tracce intense e varie. I brani più significativi offrono un mix equilibrato di tensione e contemplazione, che coinvolge profondamente l'ascoltatore. Un ascolto consigliato a chi cerca una musica evocativa e immersiva. Lasciati trasportare dalle atmosfere di Inner Pale Sun e scopri l'universo sonoro di Arcana oggi stesso.

 Qualcuno tagli le corde vocali a Heafy.

 I ragazzi suonano ma senza criterio e senza rendere una sola canzone veramente memorabile come han fatto, a loro tempo, i Metallica o i Megadeth.

La recensione di "Shogun" di Trivium evidenzia una produzione tecnica impeccabile ma critica aspramente la voce di Matt Heafy e le scelte stilistiche del gruppo. L'album è visto come un tentativo presuntuoso che non raggiunge la credibilità del thrash metal autentico. Solo pochi sprazzi di qualità emergono in alcuni assoli, ma nel complesso il disco è monotono e poco memorabile. Scopri se Shogun merita il tuo ascolto: leggi la recensione completa!

 Il disco è frutto di un particolare accostamento tra deboli pennellate di jazz e sonorità bizzarre, ai limiti del tribale.

 Le fervide note del sax salvano il disco dalla stroncatura, animando un'atmosfera spesso statica e annacquata.

Elixir di Jan Garbarek e Marilyn Mazur è un album sperimentale che mescola jazz minimale e sonorità tribali. La presenza del sax è sporadica ma fondamentale, mentre molte tracce brevi risultano frammentate e poco coese. Il disco affascina per i suoi ritmi e atmosfere particolari, ma risulta a tratti dispersivo e difficile. Consigliato agli amanti del minimalismo e delle sonorità sperimentali. Scopri Elixir se ami il jazz sperimentale e le sonorità minimaliste uniche.

 "Psiche sa leggere, scrivere, pallida lampada araba", ed è un album che vive del suo lume timido e soffuso.

 "Paolo Conte, perso in amori distanti e nella magia di suggestivi paesaggi d’altri tempi, a scaldare il nostro cuore stanco."

L'album 'Psiche' di Paolo Conte propone un viaggio musicale dalle atmosfere eleganti e malinconiche. Con canzoni brevi e un sound minimalista, l'artista gioca con jazz delicato, sintetizzatori e momenti ritmici. Le tracce riflettono un'intimità nostalgica e un erotismo velato, con collaborazioni vocali di pregio come quella di Emma Shapplin. Un'opera che sa incantare e far riflettere, ideale per momenti di quiete e introspezione. Ascolta 'Psiche' di Paolo Conte e lasciati trasportare dalla sua poesia musicale.

 "Samadhi State apre le porte della psiche; la realtà si dissolve e diviene solo una macchia scura ed informe dai suoni impenetrabili e metropolitani."

 "Il salto nell'iperspazio: mente, coscienza ed inconscio rompono la gabbia e si scagliano in uno stato di sovracoscienza individuale."

Samadhi State di Inade è un album che trasporta l'ascoltatore in un viaggio interiore tra trance catatonica e stati di sovracoscienza. I suoni metropolitani e astratti evocano una dissoluzione della realtà, culminando in un'esperienza di illuminazione e pace interiore, pur mantenendo atmosfere oscure e ipnotiche. Scopri il viaggio sonoro e interiore di Samadhi State, un’esperienza musicale unica.

 Il risultato di questi balzani esperimenti è una pietanza allucinogena ed amorfa dagli effluvi inebetenti e... Spaziali.

 Non aspettatevi niente in particolare da questo cd, dunque... è il viaggio che va goduto così com’è, senza aspettative d’approdo.

Jurassic Shift è un capolavoro psichedelico degli Ozric Tentacles che mescola progressive, space rock, elettronica e folk in un viaggio sonoro senza limiti. L'album sorprende per la varietà e la creatività, regalando tracce ipnotiche e stratificate. Consigliato a chi cerca un'esperienza musicale unica e avventurosa. Lasciati trasportare nel viaggio sonoro unico di Jurassic Shift, ascoltalo ora!

 "Endless Way è un dipinto di melodie, un pentagramma di acquerelli ed un susseguirsi di sonorità fiabesche solcate da pennellate floreali e maledettamente variegate."

 "La voce di Valentina è raffinata nella sua semplicità, coinvolge morbidamente senza troppi virtuosismi."

L'album 'Endless Way' di Iridio è un'opera musicale che fonde folk medievale, gothic, neoclassica ed etnica mediorientale. Le melodie sono delicate e variegate, con strumenti acustici e percussioni esotiche che creano un'atmosfera fiabesca. La voce di Valentina Buroni accompagna dolcemente senza eccessi tecnici, offrendo un viaggio musicale raffinato e coinvolgente. L'album si presenta come una raffinata esperienza sensoriale, ideale per chi ama le sonorità suggestive e originali. Ascolta 'Endless Way' e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico!

 "Uno straordinario passaggio dalla più nera perfidia alla più positiva e, per l’appunto, solare spiritualità."

 "Convertendo dubbio ed odio, in amore e fede. Se questo non è evolversi..."

Solar Soul rappresenta il consolidamento dell'evoluzione dei Samael, passati dal black metal a una fusione elettronica e spirituale. L'album propone brani orecchiabili e ottimisti, con momenti di sperimentazione e un sound coerente. Non introduce novità radicali rispetto al precedente Reign of Light, ma affina la maturità del gruppo. I testi trasmettono un forte messaggio di speranza e trasformazione personale. Scopri l'evoluzione sonora dei Samael con Solar Soul, un viaggio tra metal e spiritualità.

 Loreena McKennitt ci è sempre riuscita e questo dono ha voluto offrirlo a noi, immortalando i frutti delle sue esperienze di vita.

 Sicuramente quello qui descritto è stato molto più di un semplice concerto: è la storia di una donna, un'artista... e il viaggio continua...

La recensione celebra la capacità di Loreena McKennitt di trasformare la musica in un viaggio spirituale e introspettivo. Il live album e DVD Nights from the Alhambra cattura un'esibizione perfetta e coinvolgente, eseguita con intensità e grande sintonia tra i musicisti. Vengono ricordati i brani più amati e l'atmosfera magica del concerto a Granada, raccontando uno spettacolo emozionante che celebra la carriera dell'artista. Un invito a vivere la musica come scoperta di sé. Scopri l'emozione unica di Loreena McKennitt in Nights from the Alhambra, lasciati trasportare dal suo magico live.