I Faun sono cinque cavalieri teutonici capaci di riportare alla luce una delle tradizioni musicali più oscure ed affascinanti della loro terra.

 Totem è un indimenticabile libro di racconti e di miti che rivivono nella musica dei Faun, i bardi della Germania per eccellenza.

Totem dei Faun è un album maturo che unisce il folk medievale tedesco con influenze darkwave elettroniche. Il disco offre atmosfere magiche e tribali, strumenti tradizionali e sperimentazioni sonore. I brani oscillano tra delicatezze melodiche e coinvolgenti ritmi tribali, con una forte componente emotiva. Totem è celebrato come un monumento musicale, capace di evocare miti e leggende con eleganza e freschezza. Ascolta Totem dei Faun e lasciati trasportare in un viaggio musicale unico!

 «Un tappeto di batteria cadenzata e solenne, un arpeggio tondo ma affilato come un rasoio accompagna sussurri ansimanti farfugliati nel delirio.»

 «L’aria è pregna di orrorifica contemplazione e il tanfo di una melodia appestata ammutolisce ogni pensiero, rendendolo vano e futile di fronte alla marcia sacralità kenotica.»

La recensione di Kénôse di Deathspell Omega ritrae un viaggio sonoro e tematico tra fede, abisso e dissoluzione. L’album unisce intensità musicale e riflessioni filosofiche, creando un’atmosfera oscura e sacra. Il lavoro è descritto come un percorso complesso e potente, con momenti di furia sonora e silenzi rivelatori. Il risultato è un’opera inquietante ma illuminante, che esplora profondità metafisiche attraverso black metal estremo. Scopri l’oscurità sacra di Kénôse, un capolavoro del black metal estremo.

 «Quando l'uomo assiste, ode, osserva, e il suo animo è gelido come l'umido sospiro dell'autunno...»

 «L’orizzonte gli parla con il sussurro del vento; lo sente, ma non lo può toccare.»

La recensione analizza Horizons di Northaunt come un’opera ambient caratterizzata da paesaggi sonori freddi e malinconici. L’album evoca sensazioni di apatia e solitudine attraverso una musica lenta, eterea e profondamente intimista. Le tracce si alternano tra momenti di inquietudine e quiete crepuscolare, creando un’atmosfera sospesa tra speranza e rimpianto. Un viaggio sonoro che riflette lo stato d’animo umano nel confronto con un mondo spento e distante. Scopri l’atmosfera unica di Northaunt con Horizons, un viaggio musicale nell’intimità dell’anima.

 Loreena agli esordi era già un'artista matura.

 'She Moved Through the Fair' è un piccolo ed inestimabile quadretto d'idillica grazia.

L'album d'esordio di Loreena McKennitt, 'Elemental' (1985), si presenta come un lavoro maturo e intimo, caratterizzato da una strumentazione semplice e un'atmosfera sognante. La recensione evidenzia la grazia della voce dell'artista e l'omogeneità di tutto il disco, sottolineando pezzi come 'Blacksmith' e 'She Moved Through the Fair'. Un album essenziale ma pieno di vita, che mostra la maturità precoce della cantautrice canadese. Ascolta 'Elemental' e scopri l'incanto della musica folk alle origini di Loreena McKennitt.

 "Un irresistibile climax che scioglie il cuore al primo ascolto."

 "Ciò che fa di quest’album una parte essenziale della genuina discografia della McKennitt è l’inizio all’eclettismo e alla ricerca di nuove, intriganti sonorità."

L'album 'The Visit' di Loreena McKennitt segna un'importante evoluzione nel suo sound tradizionale, inserendo influenze orientali e tribali. Pur con qualche traccia meno riuscita, l'album anticipa la svolta eclettica che porterà al successo mondiale della cantante. La voce di McKennitt è evocativa e avvolgente, con momenti di forte intensità e delicatezza. Il disco rappresenta un passaggio fondamentale nella discografia della artista, tra tradizione e innovazione. Ascolta 'The Visit' e lasciati trasportare dall'evoluzione affascinante di Loreena McKennitt!

 La sua musica è il portavoce dei suoi muti pensieri e delle sue riflessioni.

 The Mask and the Mirror è uno scrigno di immagini e colori, profumi e stagioni, poesie e malinconica dolcezza.

La recensione celebra The Mask and the Mirror di Loreena McKennitt come un album raffinato e suggestivo, capace di trasportare l'ascoltatore in un viaggio tra culture, emozioni e paesaggi sonori. Dai cori evocativi a strumenti etnici come la cornamusa, ogni brano è un piccolo gioiello poetico. La voce limpida di Loreena è descritta come un faro emozionale che arricchisce atmosfere diverse, dal magico mercato di Marrakesh ai rimandi letterari. Ascolta The Mask and the Mirror e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Non si tratta solo di semplici rumori e/o elettronica, ma della musica del vuoto silente.

 Suoni ora macchinosi, ora morbidi, ora corrosivi ed annichilenti... Chi non cadrebbe in questo limbo abissale?

La recensione esplora 'Purifying Fire' di Lustmord, un album dark ambient che sfida le convenzioni melodiche per offrire un viaggio emozionale tra suoni freddi e cosmici. L'esperienza è descritta come ipnotica e immersiva, con atmosfere che evocano lo spazio e il vuoto. Un lavoro che richiede attenzione e pazienza ma che ricompensa con paesaggi sonori unici. Ascolta Purifying Fire e immergiti in un’atmosfera sonora senza tempo.

 "L'album non punta proprio a niente e proprio per questo motivo ottiene due risultati netti e distinti: l'incomprensione totale (ergo: disgusto) od una viscida, disarmante sensazione di consapevole angoscia introspettiva."

 "Questo è l'obiettivo dell'album: il nulla e ciò che ne deriva."

L'album 'Fas - Ite, Maledicti, in Ignem Aeternum' di Deathspell Omega è un'opera oscura e complessa che divide il pubblico. La sua struttura intricata e i suoni abrasivi creano un'esperienza di angoscia e riflessione profonda. Pur risultando ostico, l'album offre una coinvolgente immersione nell'abisso esistenziale. Consigliato a chi cerca una musica estrema e intellettualmente stimolante. Scopri il lato più oscuro del black metal con Deathspell Omega!

 Questo è uno dei migliori episodi che ci siano mai stati nel black metal.

 Cinque stelle nette e piene a questa gemma nera che mi ha profondamente colpito sotto ogni aspetto.

Si Monvmentvm Reqvires, Circvmspice è un capolavoro innovativo del black metal che segna la svolta di Deathspell Omega verso sonorità originali e atmosfere sacre e intense. L'album si distingue per l'uso di cori gregoriani, riff variegati e testi riflessivi sul satanismo e il divino, scritti con meticolosità in inglese arcaico e latino. Gli arrangiamenti sono potenti e al contempo evocativi, creando un'esperienza musicale unica e coinvolgente. Questa gemma nera ha lasciato un segno profondo nel genere. Ascolta ora questo capolavoro oscuro e scopri la profondità del black metal d'avanguardia.

 "Un'intro di cori, campane e violini-synth che in un mozzafiato climax ascendente sfociano nel caos assoluto."

 "La violenza è sempre presente ma ormai è solo un'ombra fugace che permea lo spirito quasi gotico di Redemption Process."

La recensione di Redemption Process degli Anorexia Nervosa ne sottolinea l'evoluzione verso un sound più potente e malinconico, caratterizzato da atmosfere apocalittiche e arrangiamenti orchestrali raffinati. Vengono analizzati i brani principali, tra cui 'The Shining', 'Antinferno' e 'Sister September', evidenziando tanto la carica distruttiva quanto la drammaticità teatrale. L'album è valutato positivamente con 4 stelle, anche se con qualche piccola caduta di ispirazione. Un lavoro che emoziona e convince, perfetto per appassionati di metal sinfonico e gotico. Scopri Redemption Process e immergiti in un viaggio apocalittico unico nel metal.