Nessuno ti ha dimenticato Giancà. Marco Risi ti ha ricordato con un bellissimo film.

 Ti ha interpretato un giovane attore, davvero bravo, tale Libero De Rienzo. Un ragazzo che merita.

La recensione esprime profonda ammirazione per il film Fortapàsc di Marco Risi, che rende omaggio al coraggioso giornalista Giancarlo Siani, vittima della camorra. Si evidenzia la qualità dell'interpretazione di Libero De Rienzo e il valore sociale del film nel ricordare la lotta alla criminalità organizzata. Il testo riflette su temi di attualità legati alla camorra, collegando il passato con le sfide odierne. L'autore riconosce anche l'importanza di altri giornalisti che proseguono questa eredità. Scopri la storia di Giancarlo Siani e la coraggiosa lotta alla camorra con Fortapàsc.

 Il desiderio di Hooker è quello di mettere Lonnegan in ginocchio, anche perché non avrebbe il coraggio di ucciderlo.

 Uno dei più grandi finali della storia del cinema, che lascio in sospeso per invitare alla visione di questa commedia eccezionale.

La Stangata è una commedia brillante ambientata nella Grande Depressione, che racconta la vendetta di due abili truffatori contro un pericoloso gangster. Con la regia di George Roy Hill e le interpretazioni di Robert Redford e Paul Newman, il film combina umorismo, tensione e un finale leggendario. La fotografia e la colonna sonora di Scott Joplin arricchiscono l'atmosfera. Guarda La Stangata e vivi una delle truffe cinematografiche più divertenti e ingegnose di sempre!

 Il film vuole farci capire come è possibile ricavare il lato luminoso degli eventi negativi, quello positivo, quello che tenta di spingere il demotivato ad andare oltre.

 Spassosissime le sequenze ilari, dove l'apice viene toccato nella scena in cui si ritrovano in fila indiana, di nuovo all’ufficio di collocamento.

The Full Monty è una commedia che unisce il divertimento a temi drammatici come la precarietà lavorativa e la speranza di riscatto. Ambientato nella Sheffield post-industriale, segue un gruppo di amici disoccupati che decide di diventare spogliarellisti per tirarsi fuori dai guai. Il film bilancia sapientemente umorismo e poesia, grazie a una regia attenta e una colonna sonora memorabile. Un classico intramontabile che parla di coraggio e amicizia. Guarda The Full Monty e lasciati coinvolgere da una storia di riscatto e risate!

 Qualcosa di eccezionale si stava impossessando delle mie facoltà.

 Donate un velo di semplice magia ai vostri risultati e se avete tempo, ascoltatela anche voi.

La recensione celebra l'opera di Sergej Prokofiev 'Pierino e il lupo' come un connubio perfetto tra fiaba e musica classica, con una narrazione coinvolgente di Eduardo De Filippo. L'autore racconta con nostalgia il primo incontro con questo album, sottolineando la magia evocata dagli strumenti musicali associati a ogni personaggio. È un invito affettuoso ai genitori a far conoscere questo capolavoro ai propri figli, lontano dalle distrazioni tecnologiche moderne. Ascolta Pierino e il lupo e regala ai tuoi figli un viaggio musicale indimenticabile.

 La forza profusa dalla fede religiosa è un mistero che almeno personalmente mi ha avvolto e mi lascia riflettere.

 Perché Gesù si raccomandava di non diffondere i miracoli se poi li evidenziava agli occhi di migliaia di persone?

La recensione offre una riflessione personale e critica sul Vangelo di San Matteo, evidenziando alcune incongruenze temporali e narrative. Viene approfondito il ruolo dei miracoli e la mediocrità dei discepoli, con un'analisi delle contraddizioni nella predicazione di Gesù. L'autore si interroga sul mistero della fede e sulle implicazioni delle scritture, con un tono rispettoso e aperto al dubbio. Scopri le profonde riflessioni sul Vangelo di San Matteo e riflettici insieme a noi!

 ‘Così parlò Bellavista’ è un omaggio alla napoletanità quasi attuale, una sorta di ‘Oro di Napoli’ dei tempi recenti.

 De Crescenzo dipinge su pellicola i personaggi del suo libro e anima quelli fotografati nel ventre di Napoli, impossibili da scovare altrove.

La prima esperienza cinematografica di Luciano De Crescenzo, 'Così Parlò Bellavista', è un omaggio affettuoso alla cultura napoletana degli anni '80. Attraverso una serie di sketch ben riusciti, il film presenta una galleria di personaggi unici e divertenti, offrendo una riflessione leggera ma significativa sulla società e la camorra. Grazie a un cast di attori teatrali e cabarettisti eccezionali, la pellicola risulta godibile e ricca di autentico spirito partenopeo. Scopri l'irresistibile commedia napoletana di De Crescenzo, un classico da non perdere!

 «Un’opera colossale sotto tutti i punti di vista, globalmente perfetta.»

 «Lang si sofferma più sul lato emozionale, tutto incentrato sullo stato d’animo esacerbato di Crimilde.»

Il secondo episodio di Die Nibelungen diretto da Fritz Lang è un capolavoro epico che ruota attorno alla vendetta di Crimilde contro i Burgundi. Il film esalta la parte emozionale del racconto attraverso inquadrature innovative e un’approfondita attenzione ai sentimenti dei personaggi. La tragedia si consuma con intensità, culminando in un finale drammatico e potente, confermando la grandezza dell’opera. Scopri l’epica vendetta di Crimilde in Die Nibelungen 2, un capolavoro di Fritz Lang da non perdere!

 Lang utilizza una tecnica basata su un certosino dosaggio del contrasto, dove il passaggio tra il bianco e il nero riesce a scivolare in maniera fluida, impercettibile.

 Superlativi gli effetti visivi, a mio avviso secondi solo al Faust di Murnau, ottenuti mediante sovrapposizione di immagini o animazione di figure morte per mezzo di un montaggio assolutamente perfetto.

La recensione esplora la prima parte di Die Nibelungen, film muto di Fritz Lang del 1924, riconosciuto per la sua potente narrazione epica e l'uso magistrale del bianco e nero. L'autore esalta gli effetti visivi innovativi e la capacità del regista di rendere dinamica e suggestiva ogni scena. Il confronto con altri grandi del cinema muto sottolinea l'importanza storica e artistica dell'opera. Un film colossale, anche se controverso per le sue interpretazioni storiche. Scopri l'epica visione di Fritz Lang in Die Nibelungen, un capolavoro del cinema muto da non perdere!

 Nel film, la morte allo stato solido, cammina accanto a un guerriero di ritorno dalle Crociate.

 Non si può sconfiggere la morte, ma prenderla un pò per il culo, si.

La recensione analizza il capolavoro di Ingmar Bergman, 'Il settimo sigillo', evidenziandone la forza metaforica della morte umanizzata e la potenza emotiva delle immagini in bianco e nero. La sfida a scacchi tra il cavaliere e la morte diventa simbolo di una lotta esistenziale che non può essere vinta. Il film presenta un contesto medioevale carico di simbolismo, con personaggi rappresentativi di diverse sfaccettature umane. Ogni sequenza è pensata per emozionare e indurre alla riflessione sulla vita e l'inevitabilità della morte. Scopri il capolavoro di Bergman e riflettI sulla morte come mai prima d'ora!

 Questa grandiosa opera dello straordinario maestro sovietico... non fanno parte della storia del cinema, SONO, la storia del cinema.

 La scena della madre che rotola singhiozzando per la gradinata non ha eguali in bellezza e perfezione.

La recensione esalta Bronenosec Potemkin come il più grande film mai girato, sottolineando la sua struttura narrativa in cinque episodi, l'intensità emotiva delle scene e l'importanza storica. Si evidenzia la maestria di Ejzenstejn nell'uso del montaggio e delle immagini simboliche, specialmente nella celebre scena della scalinata di Odessa. Il film è definito pilastro fondamentale e irrinunciabile della storia del cinema. Scopri il capolavoro che ha cambiato il cinema: guarda Bronenosec Potemkin ora!