MinorThreat

DeRango : 0,04 • DeEtà™ : 6538 giorni

 E’ questo, che ci propone Adem: una ricostruzione delicata, senza snaturare gli originali, ma cercando di cogliere la loro essenza, il loro cuore, per portarlo a galla definitivamente, nudo.

 Il trattamento che il Nostro riserva a “Loro”, originariamente dei Pinback, è eccelso, con quei cori che si sdoppiano sotto la melodia di base, il sottofondo ritmico discreto ed un’atmosfera lucida e perfetta.

Adem con 'Takes' propone un album di cover che spiccano per delicatezza e autenticità. Il disco rivisita brani indie e alternative con voce, chitarra e piano, valorizzandone l’essenza senza snaturarli. Tra le tracce più riuscite, spiccano quelle di Pinback e Low, che evidenziano un’atmosfera intima e raffinata. Un lavoro che testimonia la sensibilità dell’artista e la sua capacità di emozionare. Ascolta 'Takes' di Adem per un viaggio musicale intimo e autentico.

 Onestamente non trovo niente di speciale in questo CD, mi sembra solo il tentativo di entrare nell’Olimpo-Delle-Stelle-Del-Pop e territori limitrofi.

 È un vero peccato, ragazzi. Cercate di riprendervi, nutro ancora qualche speranza.

La recensione critica Under The Blacklight dei Rilo Kiley, evidenziandone la deludente trasformazione verso un pop mainstream poco originale. L'autore rimpiange le atmosfere indie dei primi lavori e analizza con attenzione le tracce, sottolineando come la produzione di Mike Elizondo non riesca a salvare il disco da un rischio commerciale evidente. Nonostante un brano valorizzato, il disco è percepito come un tentativo mal riuscito di adattarsi al mercato major. Scopri la recensione completa e valuta tu stesso il nuovo sound di Rilo Kiley!

 Jenny Lewis tenta di estendere le sfumature della sua (bella) voce, mentre il tappeto sonoro si arricchisce di tastiere ed effetti vari.

 La finale 'Spectacular Views' è quasi pop-punk, e chiude un buon disco, che però perde qualcosa quando accelera il passo e tenta di allinearsi alla musica più mainstream.

Il secondo album dei Rilo Kiley offre una raccolta godibile di brani pop con arrangiamenti più complessi rispetto al precedente lavoro. Jenny Lewis mostra sfumature vocali più ampie, supportata da tastiere ed effetti. Le influenze spaziano dai Beach Boys a Elliott Smith, con alcuni episodi quasi pop-punk e una title track adatta al radiofonico mainstream. Pur perdendo qualcosa quando accelera, il disco rimane nel complesso un buon ascolto. Ascolta The Execution Of All Things per scoprire il pop indie più sfumato di Rilo Kiley!

 "Un brano POP! perfettamente costruito, come se fosse stato orchestrato nei minimi dettagli"

 "Un CD che si può definire assolutamente delizioso, sin dalle prime note di 'Go Ahead'"

La recensione esalta 'Take Offs and Landings', debutto dei Rilo Kiley, per la sua raffinata miscela di folk e indie pop. La voce di Jenny Lewis emerge con delicatezza tra brani ben costruiti, con particolare apprezzamento per 'Pictures Of Success'. Il disco è considerato uno dei migliori lavori del gruppo, preludio al loro successo europeo post contratto con Warner Bros. Scopri ora il debutto imperdibile dei Rilo Kiley e lasciati conquistare dal loro indie pop unico.

 “Un disco splendido ma allo stesso tempo tragico, arrabbiato ed in un certo senso persino impegnato nel suo narrare drammi e decadenza di un intero piccolo microcosmo chiamato America.”

 “Brani come l’iniziale ‘We Used To Vacation’: un pezzo che scaturisce direttamente dall’anima, tra un incastro di piano e batteria ed una chitarra che entra serpeggiando.”

Robbers & Cowards è il debutto ricco di emozione dei Cold War Kids, con influenze folk, soul e una voce carica di intensità. L'album racconta storie di persone ai margini della società americana, esprimendo dramma e bellezza. Brani come 'We Used To Vacation' e 'Hospital Beds' sono esempi di narrazione musicale coinvolgente e autentica. Un lavoro che si distanzia dal mainstream per abbracciare un sound originale e impegnato. Ascolta ora Robbers & Cowards e scopri l'intensità dei Cold War Kids!

 Un brano energico, dominato da chitarre spigolose debitrici ai primi Wire quanto ai Gang Of Four.

 Ci aspettavamo qualcosa di più, ma è comunque un ritorno dignitoso.

Il 2006 è stato un anno complicato per i Futureheads, con critiche e vendite deludenti per il secondo album. Dopo quasi uno stop, rilanciano con il singolo gratuito Broke Up The Time, dal sound energico che richiama le loro radici. Il brano anticipa un tour in piccoli locali e lascia la speranza in un terzo album decisivo per la band. Scopri il nuovo singolo dei Futureheads e segui il loro prossimo album!

 "Primal Rock Therapy" è la ristampa su CD dell'opera omnia dei Blood Circus, band di Seattle tra le prime ad essere riconosciute come fondatrici del movimento grunge.

 Il tutto è pervaso da una furia notevole, spaziando dalla cavalcata quasi trash "My Dad's Dead" alle infinite stratificazioni in feedback di "Road To Hell".

La ristampa su CD di 'Primal Rock Therapy' raccoglie l'opera completa dei Blood Circus, una band di Seattle considerata tra le pioniere del grunge. Il disco include il loro primo singolo per Sub Pop, l'EP omonimo e vari inediti. Il suono è caratterizzato da hard rock sporco e furioso, con tracce che spaziano da ritmi energici a lunghe stratificazioni di feedback. Nonostante non sia estremamente innovativo, è un lavoro fondamentale per chi vuole riscoprire le radici del grunge e i gruppi che aprivano i concerti a Nirvana e TAD. Scopri l'origine del grunge con la raccolta completa di Blood Circus!

 L’ingrediente primario che traspare da questi tredici brani è l’ironia.

 L’aggettivo giusto per quest’album è dunque 'coinvolgente', foriero com’è di melodie che difficilmente vi si staccheranno di dosso.

Il debutto dei The Wombats si mostra come un album solido e godibile, lontano da mode glam, con un’aria ironica e melodie accattivanti. Brani come 'Let’s Dance To Joy Division' e 'Kill The Director' esaltano il power pop british grazie a ritmi piacevoli e cori armonici. Nonostante la controversa valutazione da parte dell’NME, l’album si distingue per la sua freschezza e coinvolgimento. Ascolta l'album e scopri il sound ironico e fresco dei The Wombats!

 Album in cui convivono alla perfezione la psichedelia in bassa fedeltà e un gusto retrò per il pop dei Beach Boys.

 Si parla di un gruppo con guizzi originali ed assolutamente godibile pur mantenendo un certo appeal da US college band per pochi.

La recensione esalta 'The Coast Is Never Clear' dei Beulah come una perfetta sintesi tra psichedelia indie e pop retrò in stile Beach Boys. L'album, guidato da Miles Kurosky e parte del collettivo Elephant Six, presenta songwriting maturo e arrangiamenti curati. Nonostante la loro partecipazione alla colonna sonora di 'The O.C.', i Beulah mantengono un appeal originale e godibile. Ascolta ora 'The Coast Is Never Clear' e scopri il fascino dell'indie psichedelico retrò!

 E' in questi momenti che anche un dischetto di pop semplice semplice può rivoltarci l’umore da così a così.

 Indiepop allo stato puro, arpeggi di chitarra a metà strada tra i Byrds e gli Smiths, suoni tondi e dinamici, ma con un’attitudine diretta quasi punk.

Il singolo di debutto "Pristine Christine" dei Sea Urchins, pubblicato da Sarah Records, è un esempio di indiepop semplice e coinvolgente. Con testi solari e sonorità che richiamano Byrds e Smiths, il brano ha la capacità di migliorare l'umore anche nelle giornate più grigie. La recensione collega l'opera alle radici del movimento indiepop britannico e ne sottolinea il ruolo ispiratore per artisti futuri come quelli di Labrador in Svezia. Ascolta Pristine Christine e lasciati conquistare dall'indiepop autentico!

Utenti simili
maryg

DeRango: 1,88

alessioIRIDE

DeRango: 3,14

embryo

DeRango: 0,86

NickGhostDrake

DeRango: 4,46

OleEinar

DeRango: 11,30

bjorky

DeRango: -0,02

emofiliaco

DeRango: 0,05

S4doll

DeRango: 2,48

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

pretazzo

DeRango: 3,14