Sembra davvero un lavoro corale profondamente sentito.

 È un mondo di correnti gravitazionali, perturbazioni dello spazio tempo che si propagano come onde in cui si può accedere in modo sincrono chiudendo gli occhi e subendo il fascino del silenzio interiore.

The Arcadian Collection di Laszlo Hortobagyi è un album pubblicato nel 1994 che unisce elementi etnici, corali e sonorità elettroniche in un affascinante viaggio mistico. La musica fonde mantra, percussioni, cori gregoriani e raga indiani, creando un’atmosfera ascetica e rituale. Nonostante le molteplici presunte collaborazioni, il disco mantiene un’impressione di coesione e profondità. Viene descritto come un’esperienza sonora capace di trasportare l’ascoltatore in una terra ideale e spirituale, ricca di simbolismi. Scopri il viaggio sonoro mistico di Laszlo Hortobagyi in The Arcadian Collection.

 Un lavoro abrasivo, con momenti pop, di indubbia personalità.

 Ogni secondo di questo lavoro è saporito e divertente.

Sentries, progetto solista di Kim Elliot, presenta 'Gem of the West', un album ricco di sonorità esplosive e atmosfere variegate. Il disco fonde noise rock aggressivo con elementi di art rock moderno, creando un'esperienza sonora fresca e omogenea. Gli arrangiamenti includono influenze prog, industrial e avant-jazz, che si intrecciano con maestria. Nonostante qualche limite vocale, il lavoro si distingue per personalità e coesione. Ascolta Gem of the West e lasciati travolgere da questo viaggio sonoro unico!

 Kumoyo Island è festoso, petulante, insistente, evasivo, onirico e in definitiva un vero e proprio concentrato di divertimento.

 Dieci anni di sperimentazioni da ottovolante e parrucche da Nazzareno sono un’eccellente eredità da lasciare.

Kumoyo Island, ultimo album dei Kikagaku Moyo, rappresenta un saluto dolceamaro dopo un decennio di sperimentazioni psichedeliche. Il disco unisce groove asiatici, funk sperimentale e atmosfere kosmische con un finale meditativo intenso. La band affronta con coesione e creatività la chiusura della loro avventura musicale, lasciando un'eredità sonora coinvolgente e originale. Scopri l’ultima avventura sonora dei Kikagaku Moyo con Kumoyo Island!

 Tribal Zone fa viaggiare coloro che non sono abbastanza ricchi da trascorrere un’estate in Tibet facendo i turisti.

 Ci troviamo di fronte a una vera e propria esperienza sonora che mira a coinvolgere l’ascoltatore in un’altra realtà, recuperando la dimensione del Sacro come rito iniziatico.

Il duo nipponico Vasilisk propone con Tribal Zone un album concept dedicato alla sofferenza tibetana sotto l'occupazione cinese. Tra droni scuri, percussioni tribali e canti tantrici, l'ascoltatore è guidato in un rituale sonoro quasi sacro. La miscela di strumenti elettronici e tradizionali crea un'atmosfera post-industriale e ipnotica, risultando un'opera intensa e coinvolgente, non per tutti ma di grande fascino. Esplora Tribal Zone per un viaggio musicale unico e rituale.

 "Un rituale, anzi, più che un ascolto nel senso canonico del termine."

 "La musica scuote, vibrando forte."

L'album 'V' dei Föllakzoid è un esempio unico di fusione tra techno minimalista e krautrock psichedelico, con lunghe tracce ipnotiche e ripetitive. Il lavoro, prodotto da Atom TM, offre un rituale sonoro avvolgente e coerente. Il progetto cileno si distingue per una raffinata sperimentazione e loop che sfidano l'ascolto tradizionale. Le quattro tracce lunghe variano tra atmosfere intense, ballabili e ostili, mantenendo sempre una forte identità trance. Scopri il viaggio sonoro ipnotico di Föllakzoid in 'V', ascolta ora!

 All Living Things ha toni calmi, e un incondizionato affetto per i cicli del mondo naturale.

 Quando ci si acclimata ai cicli della natura, non si deve temere la transizione, dopo la tempesta ritorna il Sole.

L'album 'All Living Things' di Park Jiha propone un'esperienza sonora immersiva e meditativa, che fonde sapientemente strumenti tradizionali coreani con componenti elettronici. Il progetto musicale celebra i cicli naturali e la connessione umana con la terra, evocando un senso di pace e speranza. I brani trasformano il tempo in un percorso spirituale, dove ogni stagione rappresenta un nuovo stato d'animo. L'ascolto è un esercizio di mindfulness ideale per ogni momento della giornata. Ascolta All Living Things e immergiti in un viaggio sonoro naturale e meditativo.

 Questo è il motivo per cui Bohren rimane così singolarmente importante, e difficilmente imitabile.

 E' musica suonata ad arte, diretta e sincera, per esplorare aree brumose e trasfigurate della mente.

Patchouli Blue di Bohren & der Club of Gore è un album di doom jazz lento, carico di tensione nichilista e atmosfere noir. Non è musica da sottofondo ma un viaggio solitario nella psiche, dove melodie cupe e pulsioni primordiali si intrecciano. L'opera aggiorna con raffinatezza il sound distintivo della band, con brani come la title track e Tief Gesunken che rappresentano momenti di grande intensità ed emozione. Un disco profondo e unico, che conferma il ruolo insostituibile della band nel panorama musicale. Ascolta Patchouli Blue e immergiti nel mondo oscuro e seducente di Bohren & der Club of Gore.

 Prendere un caffè con uno Zombie, conversare amabilmente con Frankenstein dell’ultimo Sanremo o essere ridotti a un obbediente ghoul 8-bit mentre si rotea fluttuando nello spazio.

 Con i Lourdes Rebels non fai in tempo a metabolizzare la loro attitudine all’imprevedibilità che sei già stato spiazzato e loro sono musicalmente altrove.

Necronomicon III è il terzo album dei Lourdes Rebels, duo parmigiano noto per un sound originale che miscela krautrock, psichedelia e contaminazioni multiple. Il disco si distingue per atmosfere inquietanti, sintetizzatori analogici brillanti e un approccio ironico e corposo. La band spiazza e affascina, evitando cliché e proponendo un viaggio musicale imprevedibile e denso di riferimenti, dal vintage horror ai dance floor alternativi. Scopri l’universo imprevedibile e ironico dei Lourdes Rebels con Necronomicon III, un viaggio musicale unico!

 Un improvvisato rituale Voodoo di musica esotica nelle Catacombe, sotto e sopra la madre Terra.

 Musica con un aroma occulto senza pretese, ma con un rilascio graduale tra sensi umani e non umani.

La riedizione digitale di Half Dead Ganja Music dei Vox Populi! celebra i 30 anni di un album unico. La musica si presenta come un rituale sonoro esoterico, con voci femminili enigmatiche e strati di synth e drum machine che evocano atmosfere oscure e psichedeliche. Un viaggio senza tempo tra realtà e dimensioni parallele, capace di coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Scopri l’incanto oscuro di Vox Populi! e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 «Di cosa un essere umano è disposto a sacrificare per la libertà.»

 «Sonsteby rinuncia alla sua identità, trasformandosi nel misterioso Numero 24.»

Numero 24 di John Andreas Andersen è un film intenso che rende omaggio all'eroe norvegese Gunnar Sonsteby, esplorando i sacrifici della Resistenza durante la Seconda guerra mondiale. Attraverso una narrazione su due piani temporali, il film mette in luce i dilemmi morali e il prezzo umano della lotta per la libertà. Con una regia equilibrata e interpretazioni potenti, il film stimola una riflessione profonda su coraggio, memoria e responsabilità verso le nuove generazioni. Scopri la storia di coraggio e sacrificio nella Resistenza norvegese con Numero 24.

Utenti simili
master444

DeRango: 0,00

Stanne90

DeRango: 0,00

katharsys

DeRango: -7,15

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

algol

DeRango: 18,51

lector

DeRango: 26,15

ALFAMA

DeRango: 6,15

IltuoDeNome

DeRango: 0,20

CosmicJocker

DeRango: 14,51

Etichette 1/1