All Living Things ha toni calmi, e un incondizionato affetto per i cicli del mondo naturale.

 Quando ci si acclimata ai cicli della natura, non si deve temere la transizione, dopo la tempesta ritorna il Sole.

L'album 'All Living Things' di Park Jiha propone un'esperienza sonora immersiva e meditativa, che fonde sapientemente strumenti tradizionali coreani con componenti elettronici. Il progetto musicale celebra i cicli naturali e la connessione umana con la terra, evocando un senso di pace e speranza. I brani trasformano il tempo in un percorso spirituale, dove ogni stagione rappresenta un nuovo stato d'animo. L'ascolto è un esercizio di mindfulness ideale per ogni momento della giornata. Ascolta All Living Things e immergiti in un viaggio sonoro naturale e meditativo.

 Questo è il motivo per cui Bohren rimane così singolarmente importante, e difficilmente imitabile.

 E' musica suonata ad arte, diretta e sincera, per esplorare aree brumose e trasfigurate della mente.

Patchouli Blue di Bohren & der Club of Gore è un album di doom jazz lento, carico di tensione nichilista e atmosfere noir. Non è musica da sottofondo ma un viaggio solitario nella psiche, dove melodie cupe e pulsioni primordiali si intrecciano. L'opera aggiorna con raffinatezza il sound distintivo della band, con brani come la title track e Tief Gesunken che rappresentano momenti di grande intensità ed emozione. Un disco profondo e unico, che conferma il ruolo insostituibile della band nel panorama musicale. Ascolta Patchouli Blue e immergiti nel mondo oscuro e seducente di Bohren & der Club of Gore.

 Prendere un caffè con uno Zombie, conversare amabilmente con Frankenstein dell’ultimo Sanremo o essere ridotti a un obbediente ghoul 8-bit mentre si rotea fluttuando nello spazio.

 Con i Lourdes Rebels non fai in tempo a metabolizzare la loro attitudine all’imprevedibilità che sei già stato spiazzato e loro sono musicalmente altrove.

Necronomicon III è il terzo album dei Lourdes Rebels, duo parmigiano noto per un sound originale che miscela krautrock, psichedelia e contaminazioni multiple. Il disco si distingue per atmosfere inquietanti, sintetizzatori analogici brillanti e un approccio ironico e corposo. La band spiazza e affascina, evitando cliché e proponendo un viaggio musicale imprevedibile e denso di riferimenti, dal vintage horror ai dance floor alternativi. Scopri l’universo imprevedibile e ironico dei Lourdes Rebels con Necronomicon III, un viaggio musicale unico!

 Un improvvisato rituale Voodoo di musica esotica nelle Catacombe, sotto e sopra la madre Terra.

 Musica con un aroma occulto senza pretese, ma con un rilascio graduale tra sensi umani e non umani.

La riedizione digitale di Half Dead Ganja Music dei Vox Populi! celebra i 30 anni di un album unico. La musica si presenta come un rituale sonoro esoterico, con voci femminili enigmatiche e strati di synth e drum machine che evocano atmosfere oscure e psichedeliche. Un viaggio senza tempo tra realtà e dimensioni parallele, capace di coinvolgere profondamente l'ascoltatore. Scopri l’incanto oscuro di Vox Populi! e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 «Di cosa un essere umano è disposto a sacrificare per la libertà.»

 «Sonsteby rinuncia alla sua identità, trasformandosi nel misterioso Numero 24.»

Numero 24 di John Andreas Andersen è un film intenso che rende omaggio all'eroe norvegese Gunnar Sonsteby, esplorando i sacrifici della Resistenza durante la Seconda guerra mondiale. Attraverso una narrazione su due piani temporali, il film mette in luce i dilemmi morali e il prezzo umano della lotta per la libertà. Con una regia equilibrata e interpretazioni potenti, il film stimola una riflessione profonda su coraggio, memoria e responsabilità verso le nuove generazioni. Scopri la storia di coraggio e sacrificio nella Resistenza norvegese con Numero 24.

 L'archistar del sound sa essere pantera nella giungla elettronica.

 Il paesaggio sonoro è leggero come un drappo setoso, delicato e protettivo come grembo materno.

Songs of Silence rappresenta il debutto da solista di Vince Clarke, padre fondatore del synth pop, realizzato durante il lockdown del 2020. L'album è una sperimentazione elettronica senza voce, con tracce ipnotiche e ambientali ispirate alla fantascienza e alla Berlin School. Le composizioni, costruite su una singola nota, offrono un paesaggio sonoro delicato ma intenso, evitando monotonia. Un lavoro meditativo che riflette un senso di perdita e contemplazione profondo e autentico. Scopri l'inquietante bellezza sonora di Vince Clarke in Songs of Silence, un viaggio oltre il synth pop.

 Mayu è un misterioso lavoro del 1984 dei Pale Cocoon, che manda in bolla tutte le miserie terrene, volando e planando ad alta quota.

 Non è un bozzolo di 40 anni fa, è una farfalla rara di questo tempo.

Mayu dei Pale Cocoon è un album sperimentale giapponese del 1984 che evoca un limbo ultraterreno, etereo e sognante. La musica si muove tra melodie infantili inquietanti, atmosfere vaporose e ritmi ipnotici, con chiari richiami ai Cluster e Kraftwerk. Un viaggio sonoro disorientante ma affascinante, che incanta e protegge dal mondo reale. L'album resta un raro esempio di musica ultraterrena e temporale. Scopri l'incanto ultraterreno di Mayu, un capolavoro sperimentale da ascoltare ora!

 Goat è una ritmata goduria con coretti alla B-52s, e un divertimento epocale.

 Una boccata di aria fresca, che ti rimette in palla.

L'album Goat dei Goat, uscito nel 2024, è un ritorno vibrante al funk psichedelico e al tribal groove, con ritmi intensi e atmosfere da dance anni '70. La band propone un mix di energia sfrenata, coretti vivaci e assoli goduriosi che invitano a ballare senza sosta. Un disco fresco, esuberante e originale che sorprende per la sua capacità di unire festa e profondità sonora in un unico, irresistibile rituale musicale. Ascolta Goat e lasciati travolgere dal groove psichedelico e tribale!

 È una musica complessa, che contiene un duttile incrocio di psychedelia neolitica, folk spirituale, raga rock ipnotico e ancestrali etnorumori.

 Tutto il mondo suona e tutti sentono la musica degli altri.

L'album 'A Mournful Kingdom of Sand' di Ak'chamel è un intrigante incrocio di psych rock e folk globale, contaminato da influenze del Medio Oriente, Nord Africa e Amazzonia. Le tracce sono caratterizzate da atmosfere rituali, strumenti ancestrali e una produzione spesso lo-fi. L'opera mescola sonorità di diverse culture in un paesaggio desertico simbolico, con un messaggio ecologico contro il neoliberismo. Un disco complesso e coinvolgente che sfida le nostre percezioni musicali tradizionali. Ascolta ora Ak'chamel e lasciati trasportare in un regno sonoro ancestrale unico!

 Abbandonatevi, fate fluttuare le vostre onde cerebrali theta, in uno stato alterato di coscienza.

 Il canto evocativo di Otayonii è centrale nell'apertura rimbombante dell'album, Transit, con ritmi che inducono alla trance e lamenti quasi simili a preghiere.

L'album 'The Problem Is In The Sender - Do Not Tamper With The Receiver' degli Hypnodrome Ensemble unisce rock psichedelico, trance e improvvisazione con un nuovo elemento vocale di forte impatto. Lane Shi Otayonii apporta una vocalità mistica e sciamanica che amplia il sound consolidato della band berlinese. Le tracce evocano viaggi emotivi tra stati alterati di coscienza, oscillando tra atmosfere rituali e astrali. L'album è un lungo viaggio sonoro che invita all'abbandono sensoriale e alla scoperta interiore. Ascolta l'album e lasciati trasportare in un viaggio sonoro mistico e cosmico.

Utenti simili
master444

DeRango: 0,00

Stanne90

DeRango: 0,00

katharsys

DeRango: -7,15

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

algol

DeRango: 18,58

lector

DeRango: 26,37

ALFAMA

DeRango: 6,18

IltuoDeNome

DeRango: 0,20

CosmicJocker

DeRango: 14,60

Etichette 1/1