L'archistar del sound sa essere pantera nella giungla elettronica.

 Il paesaggio sonoro è leggero come un drappo setoso, delicato e protettivo come grembo materno.

Songs of Silence rappresenta il debutto da solista di Vince Clarke, padre fondatore del synth pop, realizzato durante il lockdown del 2020. L'album è una sperimentazione elettronica senza voce, con tracce ipnotiche e ambientali ispirate alla fantascienza e alla Berlin School. Le composizioni, costruite su una singola nota, offrono un paesaggio sonoro delicato ma intenso, evitando monotonia. Un lavoro meditativo che riflette un senso di perdita e contemplazione profondo e autentico. Scopri l'inquietante bellezza sonora di Vince Clarke in Songs of Silence, un viaggio oltre il synth pop.

 Mayu è un misterioso lavoro del 1984 dei Pale Cocoon, che manda in bolla tutte le miserie terrene, volando e planando ad alta quota.

 Non è un bozzolo di 40 anni fa, è una farfalla rara di questo tempo.

Mayu dei Pale Cocoon è un album sperimentale giapponese del 1984 che evoca un limbo ultraterreno, etereo e sognante. La musica si muove tra melodie infantili inquietanti, atmosfere vaporose e ritmi ipnotici, con chiari richiami ai Cluster e Kraftwerk. Un viaggio sonoro disorientante ma affascinante, che incanta e protegge dal mondo reale. L'album resta un raro esempio di musica ultraterrena e temporale. Scopri l'incanto ultraterreno di Mayu, un capolavoro sperimentale da ascoltare ora!

 Goat è una ritmata goduria con coretti alla B-52s, e un divertimento epocale.

 Una boccata di aria fresca, che ti rimette in palla.

L'album Goat dei Goat, uscito nel 2024, è un ritorno vibrante al funk psichedelico e al tribal groove, con ritmi intensi e atmosfere da dance anni '70. La band propone un mix di energia sfrenata, coretti vivaci e assoli goduriosi che invitano a ballare senza sosta. Un disco fresco, esuberante e originale che sorprende per la sua capacità di unire festa e profondità sonora in un unico, irresistibile rituale musicale. Ascolta Goat e lasciati travolgere dal groove psichedelico e tribale!

 È una musica complessa, che contiene un duttile incrocio di psychedelia neolitica, folk spirituale, raga rock ipnotico e ancestrali etnorumori.

 Tutto il mondo suona e tutti sentono la musica degli altri.

L'album 'A Mournful Kingdom of Sand' di Ak'chamel è un intrigante incrocio di psych rock e folk globale, contaminato da influenze del Medio Oriente, Nord Africa e Amazzonia. Le tracce sono caratterizzate da atmosfere rituali, strumenti ancestrali e una produzione spesso lo-fi. L'opera mescola sonorità di diverse culture in un paesaggio desertico simbolico, con un messaggio ecologico contro il neoliberismo. Un disco complesso e coinvolgente che sfida le nostre percezioni musicali tradizionali. Ascolta ora Ak'chamel e lasciati trasportare in un regno sonoro ancestrale unico!

 Abbandonatevi, fate fluttuare le vostre onde cerebrali theta, in uno stato alterato di coscienza.

 Il canto evocativo di Otayonii è centrale nell'apertura rimbombante dell'album, Transit, con ritmi che inducono alla trance e lamenti quasi simili a preghiere.

L'album 'The Problem Is In The Sender - Do Not Tamper With The Receiver' degli Hypnodrome Ensemble unisce rock psichedelico, trance e improvvisazione con un nuovo elemento vocale di forte impatto. Lane Shi Otayonii apporta una vocalità mistica e sciamanica che amplia il sound consolidato della band berlinese. Le tracce evocano viaggi emotivi tra stati alterati di coscienza, oscillando tra atmosfere rituali e astrali. L'album è un lungo viaggio sonoro che invita all'abbandono sensoriale e alla scoperta interiore. Ascolta l'album e lasciati trasportare in un viaggio sonoro mistico e cosmico.

 La morte è un problema dei vivi, è una commedia nera che non solo fa ridere in modo amaro, ma invita anche a riflettere sulle contraddizioni della vita moderna.

 Un film che parla di morte, anche in modo crudo, ma che in realtà celebra la vita, con tutte le sue contraddizioni e le sue complessità.

Il film di Teemu Nikki mescola grottesco e tragedia in una commedia nera che esplora la vita di due emarginati sociali in Finlandia. Tra dipendenza, umiliazione e difficoltà, i protagonisti trovano umanità e speranza. La pellicola invita a riflettere sulle contraddizioni della vita moderna e celebra, nonostante tutto, la bellezza della vita umana. Scopri ora questo intenso film di Teemu Nikki e lasciati sorprendere dalla sua umanità unica.

 Il supercombo finlandese è inclassificabile ed è esattamente ciò che rende l'album di debutto così emozionante.

 Il suono è ipnotizzante, le voci sono in sottofondo, il che permette al resto del suono la possibilità di dispiegarsi in un bozzolo di armonie misteriose.

L'album d'esordio degli Haunted Plasma è un affascinante viaggio sonoro che unisce krautrock, dark ambient e industriale gotico. Con collaborazioni di rilievo e atmosfere stratificate, l'opera si presenta come un'esperienza multistrato e ipnotica. Richiede più ascolti per apprezzarne la complessità e il carattere unico. Consigliato agli amanti delle sonorità sperimentali e futuristiche. Immergiti nel misterioso mondo sonoro di Haunted Plasma e scopri un album unico e ipnotico.

 Ci vorrebbe un inscalfibile cuore di pietra per non essere toccati dalla storia vera di Nicholas Winton.

 One Life è una storia emozionante raccontata benissimo, con rispetto, pudore e passione, rabbia, e impotenza.

One Life è un film emozionante che narra la storia di Nicholas Winton, un uomo umile che salvò 669 bambini ebrei dalla deportazione durante la Seconda Guerra Mondiale. Attraverso interpretazioni intense e una regia rispettosa, il film trasporta lo spettatore nei momenti più toccanti di questa vicenda storica, stimolando riflessioni profonde e commozione. Una pellicola che celebra il coraggio e la speranza in un contesto di grande tragedia. Guarda One Life e scopri la storia di un eroe umile e coraggioso.

 The Klaxon è un piccolo capolavoro di rock da camera gotico-surfista, intriso di sole e ombra, inaspettamente swingante.

 Il film dell’intero album sono le luci delle finestre dei palazzi, i neon sbilenchi e fiocchi delle insegne, i tombini vaporosi dopo la pioggia.

The Klaxon segna un'evoluzione negli And Also The Trees, passando da un post-punk rurale e mistico a un rock gotico urbano più accessibile e melodico. L'album cattura atmosfere cittadine, intense e introspettive, con arrangiamenti ricchi di riverberi e archi morbidi. La voce calda di Sam Huw Jones guida un viaggio sonoro ispirato a paesaggi da film noir. Tra le tracce più riuscite spiccano Dialogue, Sickness Divine e Sunrise. Ascolta The Klaxon e immergiti nel gotico urbano degli And Also The Trees.

 PostHuman è il loro lavoro più cinematografico fino ad oggi, con ogni traccia che assomiglia a una scena distinta di un film.

 Il gruppo è ancora fortemente influenzato dal Krautrock anni 70 con i Tangerine Dream e il motorik alla Neu!

PostHuman è il quarto album dei Trees Speak, che rielabora il Krautrock anni '70 con un tocco moderno e atmosfere cinematografiche. Con 16 tracce brevi ma ricche, il gruppo crea un viaggio musicale fluido e progressivo, capace di evocare immagini mentali e sensazioni profonde. L'album fonde sperimentazione, synth psichedelici e ritmi motorik, offrendo un ascolto ricco e coinvolgente per gli appassionati di musica strumentale e ambient progressive. Scopri il fascino moderno del Krautrock con PostHuman dei Trees Speak, ascolta ora!

Utenti simili
master444

DeRango: 0,00

Stanne90

DeRango: 0,00

katharsys

DeRango: -7,15

sfascia carrozze

DeRango: 39,03

algol

DeRango: 18,51

lector

DeRango: 26,15

ALFAMA

DeRango: 6,15

IltuoDeNome

DeRango: 0,20

CosmicJocker

DeRango: 14,51

Etichette 1/1