La chitarra di Coxon è una 'individuazione chirurgica della direzione precisa da dare al rumore'.

 Il rumore e il miele come un’entità unica e indivisibile, nella migliore tradizione dei fissascarpe.

La colonna sonora di Bloodwitch per la serie Netflix "I Am Not Okay With This" è un progetto creativo di Graham Coxon, che esplora shoegaze, psichedelia e dreampop. La band fittizia Bloodwitch incarna le influenze di My Bloody Valentine, Jesus and Mary Chain e Velvet Underground. L'album si presenta come una compilation ideale della carriera immaginaria del duo, guidato da una chitarra espressiva e un'incantevole voce femminile. Il disco unisce rumore e dolcezza, anticipando un possibile seguito. Ascolta Bloodwitch e immergiti nelle atmosfere di I Am Not Okay With This.

 "È proprio con quell’attitudine che continua a sfornare, oramai da vent’anni, un album migliore dell’altro."

 "Questo secondo volume è senza dubbio superiore al primo, perché sembra, letteralmente, esplodere di idee."

La recensione celebra il decimo album solista di Graham Coxon, colonna sonora della serie Netflix "The End of the F***ing World 2", descrivendolo come un lavoro vario, coeso e ispirato. L'autore apprezza l'approccio naturale e umano di Coxon durante le performance acustiche e sottolinea la ricchezza di generi musicali presenti nell'album. Un disco che conferma la maturità artistica e la capacità di innovazione di Coxon, capace di emozionare e coinvolgere. Ascolta ora l'album di Graham Coxon e immergiti in un viaggio musicale unico!

 Potrebbe essere notte fonda e potrebbe essere un’alba, quando “Hums” ci accoglie fra le sue braccia.

 Ascoltare il giovane vecchio sciamano cantare versi come “There is a star in my throat / In a voice, there is hope […] I am water, I will rise”, potrebbe far venir voglia di distogliere lo sguardo dall’abisso e cominciare a osservare il cielo.

Leaving Meaning, il nuovo doppio album di Swans, segna un percorso più asciutto e accessibile rispetto alle opere precedenti, mantenendo però un'intensa atmosfera rituale. Michael Gira, descritto come giovane vecchio sciamano, guida l'ascoltatore in un viaggio folk-psichedelico pieno di mantra e spiritualità. Tracks come "Sunfucker" e "The Nub" enfatizzano il mistero e il fascino di questo lavoro, mentre pezzi come "It's Coming It's Real" offrono speranza e conforto. Scopri il viaggio ipnotico di Swans in Leaving Meaning, un album da vivere e meditare.

 “Shine On You Crazy Diamond era la notte oscura più illuminata che avessi mai ascoltato.”

 “Tutto in quel disco alle mie orecchie suonava perfettamente inconsueto ed extraterrestre, pur percependolo in qualche modo familiare.”

La recensione racconta un intenso rapporto personale tra l'autore e l'album A Collection of Great Dance Songs dei Pink Floyd, vissuto fin da bambino come esperienza magica e profonda. Pur riconoscendo il disco come un best of non del tutto rappresentativo, il critico evidenzia l'importanza evocativa dei brani, la loro potenza immaginifica e l'impatto duraturo sulla sua formazione musicale. L'album è descritto con tonalità emozionali e nostalgiche, evocando paesaggi e atmosfere uniche. Anche se il concerto live non ha soddisfatto l'autore, la passione per il gruppo rimane intatta. Scopri o riscopri la magia di Pink Floyd con questo album iconico!

 «Qui si sta in realtà rivivendo con loro quegli anni.»

 «Soltanto sette anni: è un particolare a cui spesso non si presta attenzione quando si riflette su quello che questi quattro tizi sono riusciti a creare.»

Il documentario 'The Beatles Anthology DVD' racconta con intensità e dettaglio la straordinaria epopea della band più influente di sempre. Con oltre 12 ore di filmati, canzoni e interviste, la storia viene narrata dagli stessi Beatles, con un montaggio coinvolgente che riesce a far rivivere gli anni fondamentali della loro carriera. L’opera sottolinea la rapidissima ma rivoluzionaria carriera del gruppo, la transizione dal live allo studio e la continua sperimentazione musicale. Imperdibile per tutti gli appassionati di musica e cultura pop. Scopri l'essenza dei Beatles con questo straordinario documentario!

 Il suono dei Built To Spill è, senza ombra di dubbio, tipicamente ’90s, luminoso come un arcobaleno dopo la pioggia.

 Quando esce Untethered Moon, si sfiora di pochissimo l’ennesimo capolavoro: la partenza è bruciante e non lascia un attimo di tregua.

La recensione celebra Untethered Moon come un disco solido e ispirato che cattura l'essenza del rock alternativo anni '90. Viene riconosciuto il coraggio di Doug Martsch e della band nell'evolvere mantenendo la propria identità sonora, anche grazie all'inserimento di nuovi musicisti. L'album viene descritto come un ritorno energico e intenso, con brani che spaziano tra atmosfere lisergiche, influenze pop e assalti chitarristici memorabili. Scopri il ritorno ispirato dei Built to Spill con Untethered Moon, un capolavoro del rock alternativo!

 È questa la prima, forte sensazione che si ha ascoltando questo eccellente disco dei Motorpsycho.

 Una concezione della dilatazione musicale assai più focalizzata, mirata e strutturata.

L'album 'Here Be Monsters' dei Motorpsycho si distingue per forti influenze pinkfloydiane e un approccio musicale più strutturato. Le jam elettriche si riducono a favore di dilatazioni psichedeliche sognanti e hard-psichedeliche. Considerato uno dei migliori lavori della band post 'Black Hole/Blank Canvas', offre atmosfere intense e coinvolgenti, unisce complessità e godibilità, e apre nuovi orizzonti artistici. Ascolta 'Here Be Monsters' e scopri l'evoluzione psichedelica dei Motorpsycho!

 "Bluefinger offre un notevole manifesto dello stile che l’artista ha creato, sviluppato e poi perfezionato negli anni."

 "Sarebbe davvero un peccato fermarsi solo ai dischi dei Pixies e ignorare tutta la sua produzione successiva, che nasconde veri gioiellini come questo."

La recensione evidenzia Bluefinger come uno dei lavori solisti più rappresentativi di Black Francis, con una miscela di rock selvaggio, pop, blues e country. L'autore invita a non limitarsi ai celebri dischi dei Pixies, ma ad approfondire la vasta produzione solista dell'artista. Bluefinger emerge come un manifesto dello stile e della qualità compositiva di Black Francis. Un album consigliato a chi ama la musica alternativa con genio e ispirazione. Scopri il lato solista di Black Francis con Bluefinger, un album da non perdere!

 Paoli qui è riuscito a trovare il classico equilibrio tra profondità dei contenuti e accessibilità.

 Risultare semplici è complicato; la semplicità è un dono che hanno un numero limitato di artisti.

La recensione esplora Matto come un gatto di Gino Paoli, disco di grande successo del 1991 che bilancia profondità e immediatezza. L’album rappresenta un momento storico ideale, unendo impegno e semplicità nei testi e nelle musiche. Paoli raggiunge il pubblico con messaggi idealisti e anti-guerra senza rinunciare alla sua dignità artistica. Un’analisi che sottolinea il valore umano e artistico dietro l’acclamazione del cantautore. Scopri il valore autentico di Matto come un gatto di Gino Paoli, un classico intramontabile da ascoltare ora!

 "La splendida 'Jaime Bravo' è probabilmente la più bella chiusura di un album che i Pixies abbiano mai partorito."

 "Ascoltatevi questi nuovi Folletti, senza troppe paranoie nella testa; [...] qualsiasi possa essere la vostra opinione, ne varrà comunque la pena."

La recensione celebra 'Indie Cindy' dei Pixies come un album energico e vario, con brani che spaziano dal ferocemente rock al pop più cristallino. Viene evidenziato un songwriting ancora eccellente e una creatività mantenuta nel tempo. L'autore consiglia di ascoltare l'album senza pregiudizi, riconoscendo la qualità e il valore nostalgico della band nell’alternative rock. Un disco definito dall'autore come il miglior lavoro dell'anno. Ascolta subito Indie Cindy e scopri il nuovo capitolo dei Pixies!