Chiunque con la propria fantasia, osservando queste formazioni del sottosuolo, potrebbe individuare mondi infiniti e microcosmi insospettabili.

 Desideri e sogni per i collezionisti! Le meravigliose e inaudite forme, i colori straordinari e rutilanti, le strabilianti trasparenze e grandezze.

Questo volume compatto di 960 grammi rappresenta un ottimo punto di partenza per chi si appassiona alla mineralogia. Offre un'introduzione dettagliata a molteplici aspetti scientifici e pratici, accompagnata da schede mineralogiche con fotografie e dati precisi. Incanta per la descrizione degli usi dei minerali e la bellezza delle loro forme. Ricco di spunti per collezionisti e appassionati, il libro è descritto con entusiasmo e naturalezza. Scopri il fascino dei minerali con questa guida pratica e affascinante!

 Un liofilizzato fantascienti(fico) letterario.

 Microstorie per ogni inimmaginabile situazione.

La raccolta '44 Microstorie di Fantascienza' offre 88 racconti brevi firmati da grandi nomi come Asimov, Sheckley e Niven. Perfette per pause rapide, le storie spaziano da viaggi nel tempo a telepatia e alieni, garantendo una lettura stimolante e variegata. Consigliata per chi vuole immergersi in frammenti di fantascienza classica senza impegnarsi troppo a lungo. Scopri l'universo infinito delle microstorie di fantascienza, leggile subito!

 Gli scarafaggi fuggirono dal suo appartamento alla massima velocità consentita dalle loro zampette, e in fila per di più. L’avevano sentita? Avevano capito?

 Dormendo, sognò di continuare la discesa sulla scala mobile. Al risveglio... si accorse che non si era trattato di un sogno ma della realtà...

La raccolta di racconti di Thomas M. Disch, pubblicata nella collana Urania, offre una serie di storie non facilmente catalogabili nel solo genere fantascientifico. Le atmosfere kafkiane, drammatiche e poetiche si intrecciano in racconti che esplorano solitudine, angoscia e situazioni surreali. Le copertine ispirate a Kafka valorizzano ulteriormente l’opera di un autore sottovalutato ma di grande spessore. Consigliata ai lettori alla ricerca di narrazioni fuori dall’ordinario. Scopri l'inquietante e poetico universo di Thomas M. Disch, leggendo queste antologie uniche!

 Quella mossa di Lee, che gli permette di abbassarsi come una sottiletta, è imbattibile!

 Eh!eh!… è Bruce Lee!

La recensione celebra il gioco Bruce Lee per Commodore 64, evidenziandone il gameplay classico e la possibilità di giocare in due. Tra salti, raccolte di lampade e combattimenti contro ninja, si arriva a sfidare lo Stregone in un tempio. Il tono è vivace e accattivante, ricco di battute che sottolineano il fascino intramontabile del titolo. Prova il leggendario Bruce Lee su C64 e rivivi l'epoca d'oro degli arcade!

 Fugaci pennellate musicali, impalpabili, sottese e indecifrabili.

 Possiedono la facoltà di creare un momentaneo attenuamento dell’incessante fluire del tempo.

Attraverso 'Through the Hill', Andy Partridge e Harold Budd creano un paesaggio sonoro rarefatto e surreale, fatto di sfumature delicate e momenti enigmatici. Il disco, composto da sedici tracce, induce una sospensione del tempo e cattura atmosfere di silenzio e mistero. Notevole anche il booklet che arricchisce l’esperienza con immagini artistiche uniche. Un lavoro consigliato a chi ama il viaggio musicale contemplativo. Ascolta Through the Hill e lasciati trasportare in un mondo sonoro unico.

 Colui che comanda deve guardarsi dai giorni che debbono ancora venire.

 Non essere arrogante a causa della tua cultura e non avere eccessiva confidenza in te stesso. Prendi consiglio dall’ignorante come dal saggio.

La recensione presenta un piccolo libro di 48 pagine che raccoglie e traduce massime e istruzioni degli antichi Egizi. Attraverso testi di figure storiche come Ptahotep e Kagemni, il volume offre spunti di riflessione sulla saggezza millenaria di una civiltà aristocratica. La scrittura è accessibile e coinvolgente, arricchita da citazioni rilevanti. Il libro si configura come un breve ma prezioso viaggio nella filosofia pratica egizia, da un punto di vista storico e morale. Esplora la saggezza degli antichi egiziani con questo prezioso libro tascabile!

 “Che tipo è tua moglie? Lui non rispose. Ma tu... Se tu non fossi un’androide, l’interruppe Rick, se ti potessi sposare legalmente, lo farei.”

 “Nessuno può battere la palta, disse, tranne che per un po’ di tempo e forse in un posto solo, come nel mio appartamento per esempio...”

Il romanzo di Philip K. Dick presenta una Terra desolata e postatomica dove il confine tra umani e androidi si fa indistinto. Seguendo personaggi angosciati come Deckard e Isidore, la vicenda esplora temi di identità, amore e compassione verso esseri artificiali. La recensione sottolinea l'approfondita analisi di personaggi, tecnologia e aspetti sociologici, arricchita da una comparazione col film Blade Runner. Con toni intensi e coinvolgenti, l'opera si conferma un capolavoro della fantascienza filosofica. Immergiti in questo viaggio tra umani e androidi, scopri il capolavoro di Philip K. Dick!

 Brown è lo scrittore del disinganno, dell'impensabile paradosso, dell'ironia e della satira feroce.

 La lettura è estremamente soddisfacente, carica di incredibili sorprese, anche attraverso l'impiego di artifici letterari.

La recensione celebra l'eccezionale talento di Fredric Brown nella raccolta Cosmolinea B-1 & B-2, che comprende 103 racconti caratterizzati da ironia, paradossi e sorprese. Viene sottolineata la qualità, la versatilità e la creatività dell'autore, con riferimenti alle sue passioni e uno sguardo alla sua personalità. I testi spaziano dal comico al drammatico, e si consigliano senza esitazioni a chi ama la narrativa breve e stimolante. Scopri l'incredibile universo narrativo di Fredric Brown, leggendo Cosmolinea B-1 & B-2!

 Scott: "Benvenuti a bordo!"

 Kirk: "Sig. Scott... energia!"

La guida di Shane Johnson dedicata all'Enterprise è un approfondimento esaustivo sulla celebre astronave di Star Trek, con dettagli tecnici, aggiornamenti e curiosità tratte dai film originali e spin-off. L'autore esplora i componenti principali della nave, come i motori a curvatura, il sistema di difesa e il computer M-6, arricchendo il volume con illustrazioni e planimetrie. Un must per appassionati e cultori della serie, arricchito anche da riferimenti ai personaggi chiave e ai loro ruoli a bordo. Immergiti nella guida definitiva dell’Enterprise e scopri ogni dettaglio di Star Trek!

 Quando giunse il momento di scrivere il testo per un messaggio di errore, un programmatore ebbe l’intuizione di nominarlo "Guru Meditation".

 Di colpo lo schermo divenne nero, procurandomi uno SHOCK! Minacciosi bordi lampeggianti rossi con strani numeri e lettere.

La recensione racconta l’esperienza personale con l’Amiga A500 del 1989, concentrandosi sul leggendario messaggio di errore “Guru Meditation”. Tra innovazioni hardware e software dell’epoca, il racconto evoca la nostalgia dei primi crash di sistema e degli effetti visivi che tanto spaventavano gli utenti. Nonostante i problemi tecnici, l’amore per la macchina resta intatto. Riscopri il fascino vintage dell'Amiga e la leggenda del Guru Meditation!