Se non è un capolavoro allora cos'è?

 Da ascoltare per la sua magnificienza concentrandosi solo sull'ascolto e dimenticando tutto il resto!

Il disco 'Dark Matter' degli IQ, uscito nel 2004, è un ritorno alle radici del progressive rock classico con sonorità vintage e atmosfere oscure. L'album si distingue per la sua dinamica e varietà, offrendo cinque tracce ben articolate che evitano la ripetitività. Con un sound più sperimentale rispetto ai lavori precedenti, l'esperienza d'ascolto è coinvolgente e non facile, ma molto gratificante per gli appassionati del genere. Un lavoro quasi privo di difetti e con una produzione impeccabile. Ascolta 'Dark Matter' degli IQ e immergiti nell'essenza del progressive rock classico!

 Chi ama le emozioni intense e profonde amerà questo disco al punto di non riuscire più a toglierlo dallo stereo.

 Mai un Wilson così ispirato, davvero. Consiglio questo titolo a tutti quelli che dalla musica cercano in primis le emozioni.

Lightbulb Sun segna la conferma della svolta stilistica dei Porcupine Tree verso un prog-rock più personale e sentimentale, allontanandosi dal passato psichedelico. L'album offre dieci tracce ricche di emozioni profonde, arrangiamenti raffinati e atmosfere suggestive. Tra le canzoni più notevoli spiccano la title-track, Last Chance To Evacuate Planet Earth Before It Is Recycled e la suite Russia On Ice. Un lavoro che rappresenta uno dei momenti migliori della band britannica e una tappa imperdibile per gli amanti della musica di qualità. Scopri l'emozione unica di Lightbulb Sun, un capolavoro del prog rock da non perdere!

 Una band che nessun amante del prog-rock più storico può fare a meno di ascoltare.

 Un lavoro compatto, dinamico e scorrevole che non stanca nemmeno dopo molti ascolti.

La recensione celebra 'Retropolis' come uno dei capolavori dei Flower Kings e del prog rock anni '70. L'album è descritto come dinamico, ricco di atmosfere raffinate e sorprendenti, con arrangiamenti curati e tracce diverse ma coerenti. Ideale per nostalgici del prog e nuovi ascoltatori. Ascolta ora 'Retropolis' e lasciati trasportare nel cuore del prog rock classico!

 Fu subito amore.

 Non mi stancherò mai di osannare questo titolo e se mi stancherò farò in modo che me ne torni la voglia.

Oddworld Abe's Exoddus, secondo capitolo della saga, supera il predecessore per profondità e innovazioni. Il gameplay coinvolge la salvaguardia e gestione di diversi tipi di Mudokon con nuove abilità e strategie, mantenendo un’atmosfera unica. La recensione racconta anche la passione nel reperire il gioco, diventato un classico amato. Con una trama intensa e meccaniche arricchite, si conferma un capolavoro del platform vintage. Scopri anche tu l'avventura senza tempo di Oddworld Abe's Exoddus!

 La cosa più divertente ed originale è quella di parlare! Abe può comunicare con i suoi amici per guidarli verso la salvezza.

 La grafica è spettacolare, gli effetti visivi sembrano quasi veri, e le musiche trasmettono un senso di paura e oscurità.

Oddworld Abe's Oddysee è un platform 2D del 1997 che si distingue per la sua originalità e profondità. Il giocatore controlla Abe, un alieno Mudokon impegnato a salvare i suoi simili da un macabro destino. Il gameplay combina azioni classiche con innovazioni come la comunicazione con altri personaggi. La grafica e la musica contribuiscono a creare un'atmosfera oscura e coinvolgente. Considerato un capolavoro del genere, il gioco offre sfide e segreti da scoprire fino al finale multiplo. Prova Oddworld Abe's Oddysee e vivi un'avventura platform indimenticabile!

 È un capolavoro assoluto che non è figlio di nessuno ma fa della personalità un marchio di fabbrica.

 I Riverside hanno messo da parte i virtuosismi per regalarci una musica ricca di sentimento, delicata e allo stesso tempo oscura.

La recensione celebra 'Second Life Syndrome' dei Riverside come un capolavoro del progressive metal moderno. La band polacca rinnova il genere con un sound personale, atmosfere oscure e un mix equilibrato tra pezzi delicati e passaggi heavy. Ogni traccia viene analizzata evidenziandone le qualità e la maturità compositiva della band, che si distingue per originalità e forte personalità. Un disco destinato a lasciare un segno nel panorama prog metal. Ascolta ora 'Second Life Syndrome' e scopri il nuovo volto del prog metal!

 Era uscito un sottotono Actual Fantasy, basato su sperimentazioni elettroniche sicuramente di buona idea ma a dire il vero un po’ mal coordinate.

 Ora invece tutto torna a splendere come prima mostrando un Lucassen molto maturo e sicuro di sé!

La recensione celebra Into The Electric Castle di Ayreon come un capolavoro di Arjen Lucassen, soffermandosi sulla sua complessità musicale e narrativa. Elogia il mix di generi, dall'heavy metal al folk fino alla musica classica e elettronica, e lo considera l'apice artistico di Lucassen. L'album, diviso in due CD, mantiene un livello qualitativo alto e coinvolge con brani memorabili e una narrazione epica. Viene inoltre evidenziato il confronto positivo con le opere precedenti. Ascolta ora Into The Electric Castle per un viaggio musicale epico!

 Gli Andromeda sono proprio una di queste band che meritano attenzione, grazie alla loro tecnica e impronta melodica.

 "Two Is One" è con ogni probabilità il loro miglior disco, dove tutte le caratteristiche della loro musica si amalgamano nel miglior modo.

La recensione celebra il secondo album 'II = I' degli Andromeda come un'opera matura nel panorama prog-metal, caratterizzata da grande tecnica e forte componente melodica. Vengono evidenziati i momenti di equilibrio tra passaggi complessi e atmosfere delicate, con tracce come 'Encyclopedia' e 'Castaway' come momenti salienti. L'autore auspica maggior rilievo mediatico per questa band talentuosa e poco riconosciuta. Ascolta ora 'II = I' degli Andromeda e scopri un gioiello del prog-metal!

 È proprio vero, le cose migliori non si adorano mai subito!

 Tutto ciò che si trova in quest'album sembra trovarsi lì non per caso ma sembra proprio studiato per trovarsi in quel punto esatto.

La recensione racconta una rivalutazione positiva di Psychedelicatessen, secondo album dei Threshold. L'autore descrive un disco più duro, sperimentale e curato rispetto al precedente, evidenziando l'importanza delle melodie, le tastiere psichedeliche di Richard West e la voce dinamica di Glynn Morgan. Le tracce lunghe e complesse emergono come i momenti più coinvolgenti. È un lavoro originale e attentamente equilibrato che si apprezza con ascolti ripetuti. Scopri l'album Psychedelicatessen e lasciati conquistare dal suo sound unico!

 Sono davvero poche le band che dopo oltre 30 anni di carriera riescono a sfornare un album così innovativo e fresco di idee nuove.

 Snakes And Arrows davvero non mostra affatto una band di ultracinquantenni... mostra anzi una band ringiovanita fatta da menti inossidabili ancora in grado di regalare sorprese.

Dopo oltre 30 anni di carriera, i Rush sorprendono con 'Snakes & Arrows', un album ricco di idee nuove e una sperimentazione sonora fresca. La qualità di registrazione e l'uso predominante di chitarre acustiche donano unicità all'opera. L'equilibrio tra brani energici e riflessivi mostra una band ancora creativamente giovane. Un lavoro che riconferma i Rush come una delle band più innovative e lucide nel panorama rock progressivo. Ascolta subito Snakes & Arrows e riscopri la magia dei Rush!

Utenti simili
ArnoldLayne

DeRango: 7,10

Rorix

DeRango: 3,96

weseven

DeRango: 1,62

dreamwarrior

DeRango: 1,26

Pibroch

DeRango: 2,00

acqualife

DeRango: 2,45

psychopompe

DeRango: 13,33

DeRango: 1,17

Senmayan

DeRango: 0,09