Sembrano quasi indecisi, facciamo i poppettari del cazzo che così ci vengono appresso bordate di fighe o facciamo i musicisti seri?

 Il mio consiglio agli Imagine Dragons è semplice e diretto: dato che ormai i soldi ce li avete potete benissimo smettere di essere la band da Spotify o YouTube che siete e concentrarvi a 360° sulla musica vera.

La recensione analizza Mercury - Act 2 degli Imagine Dragons mettendo in luce un equilibrio instabile tra brani pop semplici e altri più raffinati e intimisti. L'autore mostra dubbi sulla direzione artistica della band, sospesa tra volersi confermare come pop band mainstream e aspirazioni verso una musica più matura e seria. L'album presenta momenti di alto livello artistico alternati a tracce carenti, mantenendo il dubbio su quale futuro musicale la band voglia intraprendere. Scopri se Mercury - Act 2 convince o delude: leggi la recensione completa!

 La chitarra a volte picchia come un martello pneumatico e lo fa senza pietà, con una carica quasi industriale.

 Senz’altro uno dei dischi sorpresa del 2022, un esempio fresco ed altisonante di prog-metal estremo.

Charlie Griffiths, chitarrista degli Haken, presenta con Tiktaalika un album solista sorprendente e pesante, che esplora un prog-metal tecnico e thrash. Con elementi virtuosi mai esibizionisti, riff martellanti e sperimentazioni jazz/fusion, il disco si distingue per la sua originalità e la qualità compositiva. Pur essendo estremo, mantiene un coinvolgimento costante e offre varie sorprese sonore. Vivamente consigliato agli appassionati del genere. Scopri Tiktaalika, il prog-metal estremo che ridefinisce il genere!

 "Will of the People sembra un resoconto ben organizzato, come se la band si fermasse un momento per riflettere su quanto fatto finora."

 "Won’t Stand Down è metal in stile Muse, suona come se il metal lo stessero inventando loro ed è un fatto notevole."

Will Of The People dei Muse è un album che sintetizza le tre anime fondamentali della band: rock, elettronica e influenze classiche. Il disco dura 37 minuti e si presenta come una riflessione sul percorso musicale finora compiuto. Alcune tracce spingono sull’elettronica anni ’80 mentre altre riscoprono il lato più duro e metal. È un lavoro solido, che accontenta fan diversi senza però osare molto oltre il consolidato repertorio. Scopri l’ultima evoluzione dei Muse con Will Of The People, un viaggio tra passato e presente della band.

 Il sound degli Envy of None è un soft-rock minimalista, rarefatto fino ai minimi termini.

 È stata una bella sorpresa, ha rivelato un lato di Lifeson che non conoscevamo.

La recensione esplora il debutto degli Envy of None, il nuovo progetto che vede la partecipazione di Alex Lifeson, storico chitarrista dei Rush. Il disco si distingue per uno stile minimalista, elettronico e sognante, lontano dal rock aggressivo del passato di Lifeson. La voce di Maiah Wynne è apprezzata per la sua delicatezza e il sound evocativo. Il recensore accoglie positivamente questo cambio di rotta e auspica un seguito all'altezza. Ascolta l'album degli Envy of None e scopri il lato inedito di Alex Lifeson!

 Romeo è andato sì oltre ma non ha fatto il passo più lungo della gamba e ha preferito rimanere benomale in territori amici.

 È un solido e grandioso disco prog-power metal con gli attributi.

Michael Romeo torna con "War of the Worlds, Pt. 2", album che conferma lo stile prog-power metal già ben consolidato nel primo capitolo. Pur rimanendo vicino al sound dei Symphony X, l'album si caratterizza per orchestrazioni cinematografiche più evidenti e un equilibrio tra aggressività e melodia. La parte solista, però, non emerge pienamente come progetto personale, risultando più un disco di band. Nel complesso, una prova solida e apprezzabile per gli amanti del genere. Scopri il nuovo album solista di Michael Romeo e immergiti nel prog-power metal orchestrale!

 È proprio il caso del sostituto che fa meglio del titolare, è successo all’incirca come nella difesa del Milan.

 Un ritorno che ci voleva davvero, di una band che aveva ancora da dire.

Closure/Continuation segna il tanto atteso ritorno dei Porcupine Tree dopo anni di assenza, con una formazione ridotta e la forte presenza di Steven Wilson anche al basso. Il disco mantiene la cifra post-prog della band, arricchita da innovazioni sonore e tracce sorprendenti, mostrando un equilibrio perfetto tra classicismo e sperimentazione. Le tracce bonus aggiungono valore, rendendo l'album una testimonianza significativa della maturità artistica del gruppo. Scopri il nuovo album di Porcupine Tree, un viaggio tra passato e futuro del prog.

 Quest’album probabilmente non aprirà un nuovo capitolo ma prova almeno a diversificare con un album ben in bilico fra recenti e vecchi Evergrey.

 La bellissima ballata conclusiva "Wildfires" davvero non è la solita ballata come ce ne sono a migliaia.

Il tredicesimo album degli Evergrey, "A Heartless Portrait (The Orphéan Testament)", non rivoluziona il sound ma aggiunge una fresca brillantezza con un bilanciamento tra atmosfere anni '80 e gothic metal. Le chitarre risultano meno aggressive, le tastiere brillanti e la produzione più pulita. Brani come "Reawakening" e "Wildfires" spiccano per qualità e originalità. Non il miglior lavoro della band, ma un disco solido e piacevole per gli amanti del metal melodico. Scopri il nuovo album degli Evergrey e lasciati conquistare dal loro metal unico!

 Se immaginassimo di sostituire le chitarre acustiche con quelle elettriche ci renderemmo conto che il passaggio sarebbe assolutamente naturale.

 LaBrie si mostra grintoso senza risultare fastidioso come a volte è capitato in tempi recenti.

James LaBrie, noto vocalist dei Dream Theater, si distacca dal metal per un album solista principalmente acustico e rock. Il disco si caratterizza per l’uso di chitarre acustiche e un tocco melodico che valorizza la sua voce, migliorata e ben modulata. Nonostante alcune componenti elettriche e tastiere, l’atmosfera rimane urbana e solare. La prova vocale è convincente, superando le recenti critiche legate alle sue esibizioni live. Un lavoro maturo e azzeccato che si differenzia dai precedenti esperimenti metalcore dell’artista. Scopri il lato acustico di James LaBrie in Beautiful Shade of Grey!

 Le tracce appaiono ben focalizzate e sviluppate pur nella loro essenzialità.

 Questo album appare un passo avanti, con ogni traccia che sembra avere un’identità più propria.

La recensione evidenzia il riuscito ritorno dei Pure Reason Revolution con l'album Above Cirrus, confermando il loro sound alternative-prog più duro e ispirato rispetto al precedente Eupnea. L'album offre trame variegate, influenze post-rock e tocchi elettronici, con composizioni ben sviluppate anche nelle tracce più brevi. La band dimostra convinzione e freschezza, risultando energica e creativa nel panorama attuale. Scopri il nuovo sound dei Pure Reason Revolution con Above Cirrus, un album ricco di energia e ispirazione.

 "Only Passing Through è un esempio di musica fresca fatta di influenze molto ben combinate."

 "I Pattern-Seeking Animals sono una realtà che non si può assolutamente ignorare, un nome brillante del nuovo prog."

Il terzo album dei Pattern-Seeking Animals, 'Only Passing Through', continua a evolvere il loro prog melodico con influenze etniche variegate e sonorità fresche e moderne. Il disco miscela elementi folk, rock e sintetizzatori originali, con un bilanciamento tra durate brevi e tracce più lunghe e complesse. Alcuni momenti sono particolarmente ispirati, mentre poche tracce risultano meno convincenti. Complessivamente è un lavoro brillante, uno dei migliori dell'anno nel panorama prog. Ascolta ora 'Only Passing Through' e scopri il prog più innovativo del momento!

Utenti simili
ArnoldLayne

DeRango: 7,10

Rorix

DeRango: 3,96

weseven

DeRango: 1,62

dreamwarrior

DeRango: 1,26

Pibroch

DeRango: 2,00

acqualife

DeRango: 2,45

psychopompe

DeRango: 13,33

DeRango: 1,17

Senmayan

DeRango: 0,09