telespallabob

DeRango : 11,31 • DeEtà™ : 6310 giorni

 "Questo è il capolavoro indiscusso e mai più ripetuto da parte degli Azymuth."

 "Jazz Carnival rappresenta un gran pezzo, una bomba sonora di quasi 10 minuti."

La recensione celebra 'Light As A Feather' come il capolavoro degli Azymuth, band brasiliana iconica del jazz fusion. L'album del 1979 mescola funk, samba e jazz, con 'Jazz Carnival' tra i brani più memorabili. La recensione approfondisce la storia, i membri e l'evoluzione stilistica del gruppo, sottolineando il valore duraturo dell'opera. Ascolta ora 'Light As A Feather' e immergiti nel jazz fusion brasiliano!

 "Qualità, sostanza ed assimilabilità: tutte caratteristiche che non sono affatto facili da trovare in un disco."

 "The Herbaliser, segnatevelo questo nome quando vi dovreste recare dal vostro rivenditore di fiducia per la musica."

La recensione analizza l'album 'Something Wicked This Way Comes' dei The Herbaliser, evidenziando la loro capacità di unire hip-hop, jazz, dub e trip-hop in un lavoro di alta qualità e piacevole all'ascolto. Il disco rappresenta un salto di qualità per il duo inglese Jake Wherry e Olly Teeba, supportati da vari artisti. Vengono segnalati brani chiave come 'Unsungsong' e 'Battle of Bongo Hill'. Il feedback è molto positivo e invita alla scoperta di quest'opera. Ascolta 'Something Wicked This Way Comes' e scopri un hip-hop ricco e raffinato!

 «Per me la legge è quel che mi detta la coscienza. Le vostre leggi non sono fatte per me.»

 «Senza la memoria del passato non si avrà mai un presente florido...»

La recensione racconta la potente testimonianza di Evfrosinija Kersnovskaja, sopravvissuta a oltre dieci anni di prigionia nei gulag sovietici. Il libro offre descrizioni dettagliate e riflessioni profonde su memoria, coscienza e resistenza umana. Un'opera che sfida l'oblio e invita a ricordare per non ripetere gli errori del passato. Scopri la commovente storia di Evfrosinija e il suo coraggio, leggi il libro per non dimenticare.

 Il milione di euro meglio speso dell'ultimo anno televisivo.

 Bonolis ha dimostrato che in tv c'è spazio anche per la buona musica degli Afterhours.

La recensione analizza il Festival di Sanremo 2009 evidenziandone la cura tecnica, la brillante conduzione di Paolo Bonolis e la selezione musicale, con un'attenzione particolare agli ospiti e ai giovani artisti. Nonostante alcune critiche costruttive e stonature, l'evento è stato apprezzato per aver portato un'aria nuova e maggiore libertà nel panorama televisivo italiano, offrendo spettacolo e qualità musicale. Scopri i dettagli e le curiosità del Festival di Sanremo 2009, tra musica e spettacolo di qualità!

 "E quando la tua mente prende il volo ti accorgi che sei rimasto solo."

 "Sono sempre io che ragiono. Non ho tutori o consiglieri... eppure nonostante tutto mi sento bene."

La recensione esplora l'album 'E Io Ci Sto' di Rino Gaetano, evidenziando la sua intensità emotiva e la duplice prospettiva dei testi tra critica sociale e introspezione personale. L'autore riflette sul momento cruciale della carriera di Gaetano e sull'importanza della musica come compagna nei momenti di solitudine. L'album si presenta come un'opera autentica, ricca di rabbia e profondità, con sonorità che richiamano sia il passato che lavori precedenti. Scopri l'intensità e la profondità di 'E Io Ci Sto' di Rino Gaetano, un capolavoro senza tempo.

 La Jazz Fusion nasce dai Weather Report, una delle band più geniali della storia.

 Questo mio scritto è dedicato a Miroslav Vitous, un ottimo bassista al quale vanno riconosciuti parecchi meriti.

La recensione analizza l'album 'I Sing The Body Electric' dei Weather Report, fondamentale per comprendere l'evoluzione della Jazz Fusion. L'album è diviso tra tracce in studio e un concerto dal vivo in Giappone, mostrando la crescita tecnica e artistica della band. Si evidenzia l'importanza di musicisti come Shorter, Zawinul e Vitous nel plasmare il suono della band e il loro ruolo nel percorso che ha portato ai capolavori successivi. Immergiti nel mondo dei Weather Report e scopri le radici della Jazz Fusion ora!

 "Il modo di suonare non è 'canonico', gli strumenti sono pizzicati, manipolati ed arricchiti di un qualcosa che non sembra visibile."

 "Dentro mi sentivo sazio e soddisfatto della musica offerta. Una prima volta che mi convince a comprare 'Tarlo Terzo'."

La recensione racconta l'esperienza del live dei Bachi da Pietra a Morya Cult, sottolineando la particolarità della formazione duo e il loro sound intenso e inedito. Nonostante lo scetticismo iniziale, l'autore viene catturato da un concerto coinvolgente, caratterizzato da atmosfere oscure e tribali che si rifanno a blues, noise e Nick Cave. Il live convince a procurarsi il loro ultimo album "Tarlo Terzo" e invita a vedere la band dal vivo. Scopri il mondo oscuro dei Bachi da Pietra, ascolta il live e lasciati conquistare!

 "Quando ascolti frasi come 'Mi Sento Come il Soffitto di Una Chiesa Bombardata' non puoi restare indifferente."

 "Riescono ad essere emozionanti e diretti, è un fascino morboso che si crea per via di tanti elementi."

La recensione racconta il ritorno live dei Massimo Volume a Borgosatollo nel 2008, dopo anni di assenza. Si mettono in luce la potenza emozionale dei testi di Mimì Clementi e la maestria musicale della band. L'autore sottolinea il fascino genuino del gruppo e l'importanza di questa rinascita per gli appassionati. Un'esperienza intensa che ha lasciato un segno profondo. Scopri la forza dei Massimo Volume con questo live indimenticabile!

 Ho scritto queste dodici canzoni per una donna che ho amato e che ho perduto. Questi dodici ricordi sono la Bastiglia del mio cuore.

 Il dolore del singolo non diventa pretesto per piangersi addosso... cercare dentro di sé il coraggio per portare avanti una 'joie de vivre' senza condizioni.

La recensione racconta il periodo parigino di Piero Ciampi, ove si definisce il suo stile bohemien e naif che caratterizza l'album 'Piero Litaliano'. Le canzoni, cucite sulla sofferenza personale, non sono lagnose ma urla di libertà e coraggio interiore. La collaborazione con Gianfranco Reverberi contribuisce alla forza del disco, che influenzerà generazioni di cantautori. Un'opera intima e intensa, fondamentale nella storia della musica italiana. Scopri l'intensità unica di Piero Ciampi ascoltando 'Piero Litaliano' oggi stesso!

 La voce: splendida, dotata di grande eleganza, molto bella.

 'Comes Love' è un disco che stuzzica, appassiona, diverte, risultando godibile.

Il disco d'esordio 'Comes Love' di Alice Ricciardi, cantante milanese, si distingue per la qualità e l'eleganza della voce della cantante e l'interpretazione di 13 cover jazz classiche. Pur mancando di personalizzazione estrema, il lavoro con l'ensemble capitanato da Roberto Tarenzi risulta godibile e promettente. La recensione sottolinea la speranza che Ricciardi confermi il suo talento in futuri album. Ascolta 'Comes Love' e scopri il talento emergente di Alice Ricciardi!