La forza del film sta nella sua sceneggiatura, semplice e efficace nel svelare le ipocrisie di un'inclusione solo di facciata.

 Queste difficoltà il film le supera con facilità mostrandoci la vera faccia di una delle tante ormai finzioni americane a cui molti purtroppo credono ancora.

Il film 'American Fiction' di Cord Jefferson sorprende per la sua narrazione semplice ma intensa, che mette in luce le ipocrisie di un'inclusione di facciata nel contesto nordamericano. Il regista affronta con tatto e intelligenza tematiche delicate legate alle minoranze nere, senza tralasciare le ambiguità dei movimenti identitari. Un'opera che invita a riflettere sulle contraddizioni sociali, sostenuta da una sceneggiatura ben curata e personaggi vividi. La recensione esprime apprezzamento per l'equilibrio tra umorismo sottile e serietà. Guarda American Fiction per una riflessione profonda sull'inclusione e il razzismo.

 Papangu fortunatamente non sono progressive metal, ma un rock progressivo magmatico.

 Sabem por que? Porque Papangu é foda!

La recensione analizza l'album Holoceno di Papangu, sottolineando la distinzione dai cliché del progressive metal. Il gruppo brasiliano propone un rock progressivo energico, con influssi stoner, doom e sludge, caratterizzato da un flusso sonoro continuo e potente. Nonostante una produzione non eccellente, soprattutto considerando le limitate risorse, l'album sorprende per la sua forza e coerenza. La recensione esprime apprezzamento per l'approccio fresco e magmatico della band. Ascolta Holoceno per un’esperienza rock progressive unica e potente!

 Un poco criptica; ma datti all’ippica d’una elettronica inganno fatale.

 In questo disco neppure una rima che a noi vecchi il silenzio illumina.

La recensione di Echt! - INWANE presenta un album che unisce beat trap e hip-hop con un volto elettronico strumentale. L'autore adotta un tono ironico e poco analitico, sottolineando l'assenza di rime e una scrittura criptica. Un disco che punta più sul ritmo che sulle liriche, ideale per chi ama sonorità moderne senza troppe parole. Scopri il ritmo unico di Echt! - INWANE, ascolta l'album ora!

 Sterbus in questo caso, che come un’anomalia se ne sta fuori posto, o quasi: pop, rock, prog, Beatles, Xtc, Cardiacs.

 Spero che qualcuno un giorno scriva una recensione su Real Estate/Fake Inverno e che Sterbus riappaia fra noi affinché possa ringraziarlo personalmente.

La recensione esprime entusiasmo nel trovare l'album Real Estate / Fake Inverno di Sterbus, un artista quasi sconosciuto e fuori dagli schemi usuali del prog italiano. L'album mescola influenze di pop, rock e prog, con riferimenti a Beatles, XTC e Cardiacs. Il recensore apprezza la freschezza e la particolarità dell'opera, auspicando maggiore attenzione verso Sterbus. Scopri l’eclettico mondo musicale di Sterbus con Real Estate / Fake Inverno!

 La tastiera di Mikadze sembra stonata, piacevole e fastidiosa allo stesso tempo, come in una ferita che sta cicatrizzando.

 La musica microtonale non è una novità nel mondo del rock, ma a parte alcune eccezioni, è sempre rimasta di nicchia.

Giorgi Mikadze, giovane musicista georgiano, presenta nel suo esordio 'Georgian Microjamz' un intrigante mix di prog jazz rock e musica folk con elementi microtonali e xenoarmonici. Il disco si distingue per un approccio fresco e originale, capace di essere allo stesso tempo piacevole e disturbante. Pur non avendo una preparazione tecnica profonda, la recensione coglie la curiosità e la novità portate dall'album, pubblicato dall'etichetta RareNoiseRecords. Un lavoro che può aprire nuove prospettive nel panorama musicale attuale. Ascolta ora il debutto fresco e unico di Giorgi Mikadze su Bandcamp!

 La quarta rivoluzione industriale si distingue per velocità, ampiezza e impatto sistemico.

 È questo il mondo che noi sogniamo o che loro sognano per noi?

La recensione sintetizza il libro di Klaus Schwab, evidenziandone i temi chiave e i possibili scenari della Quarta Rivoluzione Industriale. Vengono dettagliate 23 tecnologie e tendenze che trasformeranno società, economia e vita quotidiana entro il 2025. L'autore mette in guardia sulle difficoltà di adattamento politico e sociale, sottolineando l'importanza di norme condivise per cogliere i benefici di questa nuova era tecnologica. Esplora il futuro digitale con 'La Quarta Rivoluzione Industriale' di Klaus Schwab!

 "Il modello attuale della scienza è frammentario, specialistico, funzionale a un sistema che non vuole l'evoluzione dell'essere umano."

 "Se Ighina avesse esposto le sue macchine come installazioni artistiche magari oggi sarebbe famoso, ma queste sono solo divagazioni."

La recensione esplora il libro "Il Profeta Sconosciuto", che racconta la vita e le idee rivoluzionarie di Pier Luigi Ighina, ingegnere visionario della scienza alternativa. Il testo evidenzia le sue teorie sul doppio vortice magnetico, la scoperta dell'atomo magnetico e le sue invenzioni come la poltrona magnetica. Pur sospese tra scetticismo e ammirazione, le idee di Ighina offrono un approccio olistico e innovativo alla comprensione dell'universo, sfidando la scienza ufficiale frammentaria. La recensione trasmette un messaggio di speranza e di apertura verso nuove forme di conoscenza. Scopri il mondo affascinante di Pier Luigi Ighina e le sue teorie che sfidano la scienza tradizionale.

 i nuovi miti cadranno sotto i colpi della vulva Axé

 batteria femmina batte ribatte campiona sgarbuglia

La recensione celebra ÀIYÉ - Gratitrevas come un'opera intensa e coinvolgente, capace di unire mitologia, femminilità e spiritualità. Il ritmo della batteria femminile e le immagini poetiche emergono come elementi chiave. L'album conquista per la sua profondità e la forza espressiva che trasmette. Ascolta ÀIYÉ - Gratitrevas e immergiti in un'esperienza sonora unica!

 Con un linguaggio semplice ed elegante, Malba Tahan stilla lezioni di morale e di etica che oggi non si trovano più in giro se non in qualche anime giapponese.

 L’uomo che sapeva calcolare era in grado anche di contare stormi di uccelli e zampe e orecchie di mandrie di cavalli.

La recensione descrive 'L'uomo che sapeva contare' di Malba Tahan come un’opera che fonde matematica e narrativa con enigmi affascinanti. Usando un linguaggio semplice, il libro trasmette anche importanti lezioni di morale. L'autore anima problemi e curiosità matematiche, invitando il lettore a sfidare la propria intelligenza. Scopri il fascino della matematica con le storie di Malba Tahan!

 Propaganda antirussa.

La recensione esprime una visione fortemente negativa della serie TV Chernobyl di Craig Mazin, descrivendola come una forma di propaganda antirussa. La valutazione è bassa, con due stelle su cinque, evidenziando un giudizio severo sul contenuto e sull'approccio narrativo della serie. Scopri perché questa serie ha suscitato critiche e forma la tua opinione.