"Ancora oggi Vander sostiene che questo sia 'il più fedele riflesso della vera atmosfera dei Magma'".

 "Christian Vander e i Magma, forse gli unici archeologi rimasti in grado di rimettere a lucido tesori nascosti negli anni d'oro del progressive."

La recensione esplora l'album Wurdah Itah di Christian Vander e Magma, un'opera mistica e unica del progressive rock Zeuhl. Descrive il contesto storico e concettuale, la genesi dell'album, la sua atmosfera intensa e l'importanza del lavoro nella carriera del gruppo. Viene apprezzata la compattezza sonora e la coerenza artistica mantenuta da Vander e dai Magma negli anni. Ascolta Wurdah Itah e immergiti nell'universo unico dei Magma!

 Christian Vander offre in olocausto la sua batteria mentre prega in un cantico misterioso e affascinante.

 La batteria brucia. È la rappresentazione di un sistema planetario, pianeti di pelli e piatti di stelle.

Offering I & II rappresenta un momento di profonda trasformazione artistica e spirituale per Christian Vander. L'album abbandona il rigore dello Zeuhl per abbracciare una musica più intima e personale, dall'anima profondamente libera. Le tracce evocano un viaggio tra rituali di purificazione e vibrazioni cosmiche, sostenute dalla straordinaria percussione e vocalità che rimandano all'essenza originale del linguaggio musicale di Vander. Questo lavoro segna l'inizio di un ciclo creativo che si distacca dalle mitologie passate per toccare uno spazio emotivo e spirituale unico. Ascolta Offering I & II e immergiti nel rituale sonoro di Christian Vander.

 «Un disco carico di potenza e elettricità»

 «Un ascolto ancora molto coinvolgente, vent’anni dopo»

La recensione racconta la scoperta personale del jazz contemporaneo attraverso l'album 'Before We Were Born' di Bill Frisell. Il disco, uscito nel 1989 per l'etichetta Elektra Nonesuch, rappresenta un punto di svolta nella carriera di Frisell, caratterizzato da un linguaggio avantgarde e influenze di John Zorn. L'autore evidenzia la potenza e l'energia elettrica del lavoro, sottolineandone ancora oggi la capacità di coinvolgere l'ascoltatore. Ascolta ora l'album e scopri il jazz contemporaneo di Bill Frisell!

 Charles è un musicista tuttofare.

 'Survive the Gesture', un'occasione per conoscere Charles Hayward in un disco che abbraccia molti elementi del suo passato musicale.

La recensione celebra l'album 'Survive The Gesture' di Charles Hayward, considerato una naturale continuazione del suo lavoro con i Camberwell Now. Il disco è apprezzato per il suo stile unico, il drumming incisivo e la voce distintiva dell'artista. Un viaggio sonoro che unisce passato e futuro, mostrando l'inventiva di Hayward come musicista poliedrico. Ascolta Survive The Gesture e scopri il mondo sonoro di Charles Hayward!

 Questo 'Hello Debris' è un disco molto fico e a qualcuno dovrò pur dirlo.

 Questo dischetto è così facile da assimilare e tanto ricco di idee, che insomma...

‘Hello Debris’ degli Hail è un album indie-rock/alternative caratterizzato da una voce femminile drammatica e diciotto brani brevi ma ricchi di idee. L'album unisce semplicità e azzardi senza risultare scontato, rendendo accessibili sonorità complesse tipiche del rock in opposition. Due figure chiave come Suzanne Lewis e Bob Drake arricchiscono il progetto, rendendolo una scoperta imperdibile anche per i non esperti del genere. Ascolta subito 'Hello Debris' e scopri un'alternativa indie unica!

 La nave abbandonata viaggia in acque fuori dalle mappe di navigazione, si orienta con delle linee tracciate nei mari già navigati dagli 5uu's.

 Solo pochi eletti sono riusciti a portare in avanti un linguaggio musicale ricchissimo come il progressive, Dave Kerman è uno di questi.

Abandonship di Dave Kerman/5uu's è un album progressive complesso e raffinato, frutto di una carriera longeva e di grande maestria. L'opera si dirige verso territori sonori innovativi, immersi in trame intricate e arrangiamenti ben costruiti. È un ascolto riservato a chi apprezza la sperimentazione e la musica d'avanguardia al di fuori dei canoni tradizionali. L'album rappresenta un viaggio musicale stimolante e affascinante, indicato soprattutto per estimatori e cultori del progressive. Scopri l'affascinante mondo sonoro di Dave Kerman e lasciati sorprendere da Abandonship.

 Steve Beresford è uno di quei personaggi del sottobosco musicale che non saprai mai chi sono, ma che stillano preziosità da raccogliere e portare a casa.

 "Signals for tea" è una di queste.

La recensione evidenzia l'album Signals For Tea di Steve Beresford come un'opera di jazz innovativo e accessibile, che evita i cliché dell'avant-garde. L'album fonde atmosfera vintage e slancio moderno grazie all'apporto del quartetto Masada. Beresford si dimostra un artista di nicchia ma prezioso, capace di scrivere canzoni fresche e coinvolgenti. Ascolta Signals For Tea di Steve Beresford e scopri un jazz unico e sorprendente.

 "‘Fuá na casa de CaBRal’ viene pubblicato nel 1998 e si presenta come un ascolto curioso per chi cerca qualcosa di differente."

 "Il manguebeat, movimento caratterizzato dalla fusione della musica e dei ritmi tradizionali pernambucani con generi differenti come l’hip-hop ed il rock."

La recensione traccia l'evoluzione della musica brasiliana da bossanova a manguebeat, sottolineando l'importanza del movimento pernambucano e dell'album 'Fuá na casa de CaBRal' dei Mestre Ambrosio. L'opera è apprezzata come un viaggio sonoro ricco di ritmi tradizionali e fusioni innovative, nonostante il movimento non abbia ottenuto l'espansione sperata. Si riconosce comunque il merito culturale e sociale del manguebeat, che ha diffuso la musica pernambucana a livello nazionale e internazionale. Ascolta ‘Fuá na casa de CaBRal’ e scopri l’anima ritmica del Brasile!

 «Lars Hollmer non è un virtuoso dello strumento, non ha bisogno di sfarzo per risaltare la sua personalità.»

 «Il rock in opposition è il mio genere favorito ed anche il migliore del mondo tutto.»

La recensione celebra la musica di Lars Hollmer, esponente chiave del rock in opposition, attraverso il progetto SOLA. L'album mixa improvvisazione e melodie semplici ma profonde, con una forte componente emotiva. Si sottolinea la sensibilità musicale di Hollmer e il valore delle sue collaborazioni. Un tributo sentito a un musicista che ha lasciato un segno indelebile. Ascolta ora Sola e scopri il mondo unico di Lars Hollmer!

 L’ascolto dell’album nella sua totalità si può paragonare alla fluidità di un fiume che a volte si presenta impetuoso e torbido e altre volte limpido e pacato.

 "Cerco di fare cose che risuonino emozionalmente. Il mio più grande legame col suono è che abbia un certo tipo di sentimento." – Nels Cline

Initiate dei The Nels Cline Singers è un album strumentale che mescola con naturalezza jazz, post-rock e improvvisazione, creando un flusso musicale dinamico e coinvolgente. Il doppio CD alterna registrazioni in studio e dal vivo, mostrando grande cura nel dettaglio e notevole tecnica, con Nels Cline protagonista indiscusso. Un lavoro impegnativo ma accessibile, capace di attrarre gli appassionati dei generi trattati. Ascolta Initiate e immergiti in un viaggio musicale unico e coinvolgente!