ilTrattoreRagno

DeRango : 5,05 • DeEtà™ : 5290 giorni

 «Un ricamo di rara manifestazione orrorifica.»

 «Roba di qualità horror di serie A.»

Garden Of Fainting Stars de The Book Of Knots è un album che combina elementi orrorifici con sonorità sperimentali. Le voci di Mike Patton e Blixa Bargeld si intrecciano a arrangiamenti ricchi e intensi, creando un'opera di rara qualità. L'album sorprende per l'originalità e la profondità musicale, consigliato agli amanti di sonorità alternative e atmosferiche. Ascolta Garden Of Fainting Stars e immergiti in un viaggio musicale unico.

 Alla lunga una macchina finisce per rompersi, non importa quanto tu l'abbia pagata o quanto tu abbia creduto in lei.

 La title track è una commistione di pop di bruttezza a livelli notevoli con una melodia di voce seriamente stucchevole.

La recensione esprime una forte delusione verso l'album 'If Not Now, When?' degli Incubus. Dopo un percorso altalenante, il recensore ritiene che la band non riesca più a rinnovarsi né a mantenere la freschezza delle origini. L'album appare monotono, con brani poco riusciti, eccetto qualche sporadico spunto come il singolo 'Adolescent'. La critica si focalizza su sonorità ripetitive e produzione poco ispirata, suggerendo che sarebbe meglio fermarsi. Scopri se 'If Not Now, When?' degli Incubus fa per te leggendo la recensione completa!

 Peter Brotzmann soffia con forza spaventosa nel suo sax ed è pronto a distruggere tutti gli impianti sonori finora conosciuti.

 Vaivai al Sonisphere a succhiarti la musica brutale di 'sti cazzi. Poi non venire a piangere da me se ti sei perso questa figata.

La recensione celebra 'Machine Gun' di Peter Brötzmann Octet come un capolavoro di jazz estremo e improvvisazione all'avanguardia. Pubblicato nel 1968, l'album propone un'esperienza sonora intensa, caotica e potente, definita un 'mostro' musicale. La critica sottolinea l'energia distruttiva del sax e la complessità degli interventi degli otto musicisti, descrivendo un risultato unico e imprescindibile per gli amanti della musica sperimentale. Immergiti nell'esperienza estrema di 'Machine Gun', un classico imprescindibile dell'avant-jazz!

 Prendi quella boccetta piena di anfetamine e gettala dentro un amplificatore danneggiato che fa scintille a ripetizione così da poter ottenere i Lightning Bolt.

 Che cazzo ve lo dico a fare? Fa male!

Earthly Delights dei Lightning Bolt è un album energico e violento che amplifica il noise rock con distorsioni estreme e ritmi intensi. La recensione sottolinea la potenza dal vivo della band e la capacità di sorprendere l'ascoltatore con sonorità spiazzanti e dinamiche. Il basso aggressivo e la batteria convulsa creano un'atmosfera sonora travolgente e inarrestabile. Ascolta Earthly Delights e lasciati travolgere dal caos sonoro dei Lightning Bolt!

 Arrows & Anchors personalmente lo trovo di una bellezza spiazzante.

 La vera perla che mi ha fatto rizzare gli alluci dal piacere è 'Amarillo Sleeps On My Pillow'.

La recensione esalta l'album 'Arrows & Anchors' dei texani Fair To Midland, evidenziando la qualità tecnica, la capacità compositiva e le atmosfere coinvolgenti. Il disco, prodotto da David Bottrill e ispirato dal prog rock moderno, riesce a rinnovare il genere senza essere rivoluzionario. Brani come 'Whiskey & Ritalin', 'Musical Chairs' e 'Amarillo Sleeps On My Pillow' sono citati come esempi di intensità emotiva e bravura musicale. Ascolta Arrows & Anchors e scopri il prog rock texano più coinvolgente!

 "La California ha un sole nero."

 "Un silenzio atomico che deflagra sulle pareti delle montagne della follia, è disperazione allo stato brado."

La recensione celebra Roads To Judas, debutto dei Deafheaven, definendolo un viaggio sonoro tra malinconia e follia. Il disco fonde black metal estremo con atmosfere shoegaze, creando tensioni musicali uniche. Ogni traccia è descritta come un crescendo emotivo e tecnico che esplora dissonanze e bellezza. L'album viene percepito come un’esperienza intensa e innovativa nella scena metal californiana. Ascolta Roads To Judas e immergiti nell’epicità malinconica dei Deafheaven!

 La strada che li ha portati da "Old Wounds" a questo nuovo lavoro è intrisa di polvere, il sangue che spillava limpido dalle ferite ora si incancrenisce sotto la cenere.

 Ho riempito un barattolo di gelato con della sabbia per accompagnare degnamente questa mia colonna sonora estiva. Buon appetito.

La recensione descrive l'album 'In And Out Of Youth And Lightness' dei Young Widows come un viaggio sonoro oscuro e ricco di distorsioni. L'autore evidenzia la trasformazione della band verso atmosfere più cupe e intense, con influenze che spaziano dal punk allo stoner. Ogni traccia è analizzata per la sua capacità di evocare sensazioni profonde, sottolineando la maturità artistica del gruppo. Il risultato è un disco che incanta e travolge l'ascoltatore. Ascolta ora 'In And Out Of Youth And Lightness' e immergiti nelle atmosfere intense dei Young Widows!

 Se ti fa venire voglia di prendere a pugni le cose come questo poi ancora meglio.

 Date ascolto ad Harry Potter: questi stronzi picchiano.

La recensione esalta Grey Britain, secondo album dei Gallows, per la sua durezza sonora e le tematiche cupe che riflettono un’Inghilterra grigia e degradata. Le tracce sono descritte come cariche di rabbia e intensità emotiva, con momenti di drammaticità e violenza musicale. L’album viene riconosciuto come un aggiornamento potente del loro sound punk hardcore, con collaborazioni che arricchiscono il risultato finale. Ascolta Grey Britain e lasciati travolgere dalla furia dei Gallows!

 La coprofagia è la nuova via verso il futuro.

 Non tirerò le somme di questo disco, bensì tirerò lo sciacquone.

La recensione di Born This Way critica aspramente l'album di Lady Gaga, definendolo un mix di suoni eurodance e pop anni '90 poco riuscito. L'autore contesta la presunta innovazione e denuncia una certa superficialità artistica, pur riconoscendo il successo commerciale. Viene evidenziata la disconnessione tra l’impegno sociale dichiarato e la qualità musicale. Il tono è volutamente provocatorio e sarcastico. Scopri l'altra faccia di Born This Way con questa recensione critica e approfondita!

 "Le danze sono subito convulsioni, altroché balle, 'Damage Prose' è convergente all'apice dei padri putativi."

 "Chitarre a tessere un'atmosfera black metal insana, memore del black primordiale che fa male solo pensarci."

La recensione celebra 'Darker Handcraft' dei Trap Them come un album che spinge l'hardcore punk oltre i suoi confini, con ritmi intensi, chitarre distorte e una produzione potente firmata Kurt Ballou. I brani sono descritti come schiacciasassi pieni di groove e passaggi imprevedibili. L'atmosfera oscilla tra aggressività feroce e momenti di oscuro fascino metal, culminando in un'esperienza sonora indimenticabile che gratifica gli amanti del genere. Scopri l'album e lasciati travolgere dall'hardcore più feroce e autentico!