"Il grande capolavoro è la sublime 'Siuil a Run', non ho mai sentito pezzo più dolce e malinconico in vita mia."

 "Con questi dischi, anche una parte della mia vecchia storia se ne andava... ma ho avuto la fortuna di ritrovarlo."

La recensione celebra 'Dulaman', il terzo album dei Clannad del 1976, definito un capolavoro del folk celtico irlandese. L'autore condivide un ricordo personale legato all'album, sottolineando la sua forza emotiva e spirituale. Viene messa in luce la meravigliosa voce di Maire Brennan e la purezza della musica acustica e in lingua gaelica. La recensione è un invito ad apprezzare un classico senza tempo, arricchito dall'esperienza di un concerto recente. Ascolta 'Dulaman' e lasciati trasportare dalla magia celtica dei Clannad!

 Questo disco ha in sé una old fashion tutto americano e una new boldness tipicamente inglese.

 Non è facile trovare altre testimonianze femminili come questa per un costrutto folk-psych dalle scelte stilistiche originali.

Jan & Lorraine, duo femminile americano, hanno creato un unico e raro album acid-folk psichedelico, Gypsy People (1969), caratterizzato da atmosfere malinconiche e arrangiamenti ricercati. Registrato a Londra con musicisti inglesi di alto livello, il disco unisce sonorità folk, psichedeliche e progressiste. Le voci armonizzate e l'uso intelligente di strumenti esotici rendono l'opera una gemma cult ancora oggi difficile da catalogare, ma apprezzata per la sua autenticità e originalità. Ascolta Gypsy People e immergiti nella magia dell'acid-folk anni '60!

 "Puzzle è un raro e felice esempio di psych-prog yankee."

 "Gli strumenti superano la loro referenzialità per mettersi al servizio di un progetto più nobile, quello della 'rappresentazione'."

La recensione approfondisce 'Puzzle', il terzo album dei Mandrake Memorial, evidenziandone l’evoluzione psichedelica e prog. L’album si distingue per arrangiamenti sofisticati, atmosfere variabili e momenti di lirismo mistico. Il disco, uscito nel 1970, rappresenta un raro esempio di psych-prog americano maturo. Viene sottolineata la qualità musicale e la capacità del gruppo di superare gli stilemi tradizionali, offrendo un’esperienza sonora unica e complessa. Ascolta Puzzle e immergiti nell’eccellenza psichedelica e prog americana!

 La particolarità di questo lavoro è che sembra dominato da forze misteriose che emergono dal profondo dettando le linee guide e i punti armonici per condensazioni acide molto originali.

 Collochiamo quindi gli Ultimate Spinach nei paradisi artificiali, come abili testimoni, intenti a spostare l’attenzione dalla California all’East Coast, nel magico momento della psichedelia americana.

La recensione celebra l'album d'esordio degli Ultimate Spinach, icona del Bosstown Sound del 1968, caratterizzato da atmosfere morbide e influenze lisergiche. Si evidenzia il valore artistico dell'opera, la sua autenticità tecnica e l'uso sapiente di strumenti come l'organo Farfisa. I brani chiave come 'Ego Trip' e 'Baroque #1' testimoniano la complessità e l'originalità del gruppo nel panorama della psichedelia americana della East Coast. Ascolta Ultimate Spinach e immergiti nel vero spirito psichedelico anni '60!

 The Flock, pietra miliare del Chicago sound e capolavoro senza tempo di tutta la discografia mondiale.

 Un apoteosi tecnico-stilistica concessa solo a pochi nella storia della musica rock.

La recensione esalta The Flock, primo album eponimo del 1969, come un capolavoro senza tempo del prog-rock e jazz rock di Chicago. Con influenze R&B, soul e arrangiamenti orchestrali, il disco si distingue per originalità e qualità tecnica, meritevole di maggiore riconoscimento rispetto a band coeve. Il violino di Gerry Goodman e la voce di Fred Glickstein sono protagonisti in una fusione di stili fluida e coinvolgente. Un album imprescindibile per gli amanti del rock sperimentale. Ascolta The Flock e scopri un capolavoro del prog-rock e jazz anni '60!

 Hemmings si inserisce con sincera umiltà nel movimento hippie americano, referente della 'summer of love' d'oltreoceano.

 Questo 'Happens' è opera esoterica ai margini della cultura ufficiale, tributo alla cultura oriental-hippie, pressoché sconosciuta ai più.

David Hemmings, noto attore e icona degli anni '60, si cimenta con l'album 'Happens', un progetto acid-folk e psichedelico ricco di influenze orientali e collaborazioni importanti come quella con i Byrds. Le tracce oscillano tra ballate folk, mantra ipnotici e pop delicato, sostenendo un'atmosfera hippie e sperimentale. Il disco si distingue per originalità e spirito di avanguardia, rappresentando un tributo poco conosciuto ma affascinante di quel periodo. Hemmings si conferma un artista poliedrico capace di immergersi nella cultura musicale del suo tempo. Ascolta 'Happens' e scopri un angolo nascosto della psichedelia anni '60!

 Come non ci si può inchinare di fronte a un simile personaggio, che ha onorato la storia della musica rock col suo indiscusso talento?

 Ancora oggi, questa magnifica opera lasciata ai margini troppo in fretta, risulta molto piacevole all'ascolto.

La recensione celebra l'album 'A Meal you can Shake Hands with in the Dark' di Pete Brown and his Battered Ornaments come un capolavoro psichedelico e sperimentale del 1969. La varietà stilistica, dal blues al folk al psych, e la voce istrionica di Pete Brown sono apprezzate con entusiasmo. Il lavoro è definito un'opera dall'eclettismo e dall'originalità, purtroppo poco valorizzata all'epoca. Viene inoltre sottolineato il valore artistico della collaborazione con Chris Spedding e la forte componente poetica dell'album. Scopri e ascolta un capolavoro psichedelico poco conosciuto, entra nel mondo di Pete Brown!

 Big Boy Pete, leggendaria figura underground e co-progettista dell'attuale filone psych-pop.

 Una testimonianza storica di quella musica ispirata che non ha avuto riscontri importanti nella storia.

La recensione celebra Big Boy Pete, artista underground e pioniere del psych-pop britannico, con il suo album Return To Catatonia, una raccolta di brani del 1967. L'opera rappresenta una testimonianza storica della British Invasion e delle sperimentazioni sonore dell'epoca. Il disco propone sonorità psichedeliche arricchite da effetti elettronici e l'uso del sitar. Pete Miller emerge come figura innovativa e influente, la cui carriera si è evoluta ulteriormente in California con un ruolo nell'ingegneria del suono. Scopri l'innovazione psych-pop di Big Boy Pete e immergiti nel sound anni '60!

 Questo disco è un condensato di gusto e classe sopraffina, musica caldissima nata sotto il sole tropicale dell'arcipelago polinesiano.

 Mu è un costante mantra veicolante, trasposizione di flusso mystic-natural, atto a colmare il vuoto e l’inquietudine delle nostre coscienze.

La recensione celebra 'Mu', album di Merrell Fankhauser, come un capolavoro raro e originale nel panorama psych-surf americano. Viene approfondita la carriera dell'artista e il contesto culturale californiano degli anni '70. La musica esprime un mix di stili tra psichedelia, surf e ritmi tribali, con una qualità tecnica e uno stile vocale distintivo. L'album è consigliato a cultori della musica americana e appassionati di sonorità vintage e alternative. Scopri l'album 'Mu' e immergiti nelle atmosfere uniche del psych-surf americano!

 "Questa è esperienza psichica della creazione che apre un ponte sulle nostre coscienze su cui passano indisturbati strani messaggi extra musicali."

 "Da notare la collocazione sonora degli strumenti, questi son ben individuabili e distanziati fra loro nella tonalità e nei volumi, per cui vi circola dentro, un vuoto essenziale, tipico delle band come i Cream."

La recensione celebra l'album eponimo di Steve Morgen del 1969, una gemma nascosta della psichedelia americana. Il disco si distingue per l'uso magistrale di chitarre fuzz e distorsioni, combinando atmosfere inquietanti con improvvisazioni psichedeliche profonde. Si evidenzia il talento poco riconosciuto del chitarrista e la qualità sonora che richiama band storiche come i Cream. Un'opera consigliata agli amanti della psichedelia e dell'hard rock vintage. Ascolta ora Morgen e immergiti nella psichedelia d'epoca!

Utenti simili
korrea

DeRango: 12,68

BARRACUDA BLUE

DeRango: 4,37

pana

DeRango: 1,83

Cunnuemammadua

DeRango: 1,53

Lao Tze

DeRango: 6,21

TheJargonKing

DeRango: 16,68

ProgRock

DeRango: 7,28

aries

DeRango: 1,18

federock

DeRango: 4,06