caesar666

DeRango : 3,67 • DeEtà™ : 4163 giorni

 Il suo approccio alla materia lo ha portato a generare veri e propri “trip” sonori scavando nella psiche dell’ascoltatore e risvegliando la potenza nascosta di antichi rituali dimenticati.

 Staccate la spina e lasciatevi andare al suono trascendente di tracce come l’evanescente “Il portale dell’invisibile” e la lunga “Celestial Stream”.

Amitabha, l’ultimo album di Alio Die, rappresenta un viaggio meditativo e sonoro che unisce antico e moderno. La collaborazione con Gino Fioravanti arricchisce l’opera di suggestioni mitologiche e spirituali. L’album si distingue per atmosfere quiete e profonde, ideali per esperienze di ascolto che stimolano la mente e la psiche. Un lavoro raffinato che conferma la lunga carriera di Stefano Musso nel panorama ambient. Ascolta Amitabha su Bandcamp e immergiti in un viaggio sonoro unico.

 Il rituale continua.

 The Light Is Leaving Us All scorre come un mantra ipnotico condotto dalla voce evocativa del grande guru David Tibet.

La recensione celebra il nuovo album di Current 93, "The Light Is Leaving Us All", come un ritorno alle atmosfere apocalittiche e psichedeliche che hanno segnato la carriera della band. David Tibet guida un viaggio musicale evocativo tra folk, rituali esoterici e influenze letterarie, offrendo un'esperienza intensa e ipnotica. Pur non raggiungendo i picchi di alcuni capolavori passati, l'album mantiene vivo il richiamo rituale e la qualità artigianale tipica del gruppo. Ascolta ora The Light Is Leaving Us All e immergiti nel rituale di Current 93!

 Il tempo non ha scalfito l’attitudine e l’ispirazione dei Liars.

 È impossibile rimanere indifferenti a brani come l’energica “Dark Skin” e la poderosa “Judge Your Way”.

I Liars, storica band della scena psichedelica pisana anni ’80, tornano con Never Looked Back, un album che omaggia gli anni ’60 con un sound garage-rock energico e coinvolgente. Pur perdendo un po’ della psichedelia d’antan, il disco mantiene un’ottima ispirazione e attitudine, trasportando l’ascoltatore in un affascinante viaggio vintage. Il lavoro è supportato dalla storica etichetta Area Pirata e conferma la passione e la qualità della band. Ascolta Never Looked Back dei Liars e immergiti nel vintage garage italiano!

 L’interplay fra i musicisti è perfetto: le tastiere eleganti ed evocative di Alfio Costa sono ben accompagnate dalla batteria jazzata di Davide Guidoni.

 Il pezzo forte del disco è costituito dal secondo capitolo, lungo oltre 16 minuti, con un finale stupendo e orrorifico.

Il disco Decalogue of Darkness dei Daal rappresenta un'elegante fusione di prog sinfonico e atmosfere oscure e vintage. L'album, lungo 71 minuti e diviso in 10 capitoli senza nome, offre un viaggio sonoro evocativo con influenze gotiche e horror anni '70. Le tastiere di Alfio Costa si uniscono perfettamente alla batteria jazzata di Davide Guidoni e al contributo chitarristico di Ettore Salati. Un lavoro corposo e di qualità che conferma lo spessore artistico del gruppo. Ascolta ora Decalogue of Darkness su Bandcamp e immergiti nel prog oscuro dei Daal!

 The Wall Of Sacrifice non è forse il miglior disco della Morte in Giugno ma di sicuro è il più sofferto.

 Ascoltare Death In Junesia è sempre un’esperienza estrema, il materiale trattato è scottante e senza compromessi.

The Wall of Sacrifice è un album sofferto e oscuro di Death in June, concepito come un addio che non si è realizzato. Con influenze martial e folk, l'opera esplora temi decadenti e tragici ambientati in un'atmosfera poetica e inquietante. La copertina riflette la dualità tra bellezza e morte, mentre i collaboratori come David Tibet arricchiscono la profondità sonora. Un disco controverso ma imprescindibile per gli amanti della musica alternativa. Esplora ora l'oscura poesia di Death in June con The Wall of Sacrifice!

 L’arte "si trova nelle pennellate ampie, nel quadro di grandi dimensioni...ma anche in un granello di sabbia".

 "Un disco epocale dove si può leggere il duplice modo di espressione artistico di Hammill".

La recensione esplora 'A Black Box', album solista di Peter Hammill del 1980, caratterizzato da un'atmosfera desolata e despressiva, con brani brevi e la lunga suite 'Flight'. Il disco è un esempio dell'evoluzione artistica di Hammill verso sonorità sperimentali e un linguaggio distintivo, lontano dal music business convenzionale. La partecipazione di David Jackson e l'uso di synth e drum-machine arricchiscono il lavoro, definendolo un capolavoro epocale nella discografia dell'artista. Ascolta ora 'A Black Box' e immergiti nell'universo sonoro di Peter Hammill.

 Una sorta di monumentale cattedrale gotica costruita con un linguaggio raffinato e colto che rivela lo spessore di un vero scrittore.

 Torello, con grande originalità, unisce il romanzo erotico all’occulto e all’horror ma non mancano riferimenti alla scienza e ad un cosmo indeterminato.

La casa delle conchiglie di Ivo Torello è un romanzo raffinato che unisce erotismo, horror e magia in un’ambientazione storica ricca di dettagli. La narrazione esplora il mondo di un bordello parigino del 1863, soffermandosi su personaggi ossessionati da passioni oscure e il contatto con dimensioni sovrannaturali. Lo stile aristocratico e la profonda conoscenza storica rendono quest’opera un punto di riferimento per la letteratura horror italiana di qualità. Consigliato per chi cerca un horror colto e suggestivo. Scopri il fascino oscuro de La casa delle conchiglie, un capolavoro horror ed erotico che non puoi perdere!

 La lunga title-track è un brano pazzesco che fa rivivere dinosauri come gli Amon Düül II e gli Ash Ra Tempel!

 Il basso pulsante, i suoni liquidi della chitarra e le tastiere spaziali mi hanno fatto tornare con la memoria alle improvvisazioni drogate presenti in quel capolavoro senza tempo che è 'Yeti'.

La ristampa di 'Mother Universe Has Birthed Her Last Cosmos' ripropone il materiale d'archivio di Expo 70, progetto di Justin Wright. L'album evoca sonorità elettroniche e psichedeliche tipiche degli anni '70, con brani lunghi e ipnotici che ricordano Ash Ra Tempel e Amon Düül II. Le tracce fusionano chitarra trattata e sintetizzatori Moog in un'atmosfera evocativa, rendendo questo doppio disco un ascolto imperdibile per gli appassionati di rock europeo vintage. Ascolta ora su Bandcamp e immergiti nel suono cosmico di Expo 70!

 Mirror Emperor è un disco che non lascia indifferenti.

 Ora si ha l’impressione, almeno a tratti, di ascoltare i migliori Current 93.

La recensione analizza 'Mirror Emperor', collaborazione tra gli italiani Zu e David Tibet, evidenziando la capacità del disco di evocare atmosfere oscure e sperimentali. Il sound combina jazz-core con il folk apocalittico, richiamando i migliori momenti dei Current 93. L'album è apprezzato per la sua intensità e per l'inedita ispirazione di Tibet, sostenuta dall'apporto creativo degli Zu. Un disco che lascia un forte impatto e attende futuri lavori della Corrente. Ascolta Mirror Emperor e immergiti in un viaggio sonoro oscuro e sperimentale.

 Si tratta di un must assoluto del genere e non dovrebbe mancare in nessuna collezione che si rispetti di musica elettronica.

 Questi dischi hanno composto un’ideale e mitica trilogia sia dal punto di vista sonoro che da quello visuale.

La ristampa della trilogia di Vidna Obmana rappresenta un momento fondamentale per gli appassionati di musica ambient. Composta da tre album storici dagli anni '90, questa nuova edizione offre una grafica rinnovata e una masterizzazione curata dall'artista stesso. Consigliata a collezionisti e nuovi ascoltatori, la trilogia è considerata un must del genere elettronico. Acquista subito la trilogia definitiva di Vidna Obmana e immergiti nell'ambient più puro!

Utenti simili
iside

DeRango: 20,49

Tepes

DeRango: 2,62

N.I.B.II.O

DeRango: 0,12

ale9t0

DeRango: 1,29

Lethe

DeRango: 0,06

O__O

DeRango: 7,58

Giona

DeRango: 4,33

Neu!_Cannas

DeRango: 2,99

Spaccamascella

DeRango: 7,54