«Kaze è probabilmente l’opera migliore del primo Kanzaki a livello strettamente grafico.»

 «Leggere Xenon stravolse totalmente i miei gusti in fatto di fumetti.»

Kaze di Masaomi Kanzaki rappresenta un’opera di punta della stagione cyberpunk giapponese degli anni 80-90, con uno stile grafico ricco di dettagli e atmosfere suggestive. Sebbene la trama non sia al livello di Xenon, le tavole sono tra le più belle della produzione del primo Kanzaki. Il manga fonde elementi fantasy, storici e fantascientifici, offrendo un contesto surreale e affascinante. Una lettura consigliata agli amanti del fumetto vintage e degli appassionati delle sfumature visive del genere cyberpunk. Scopri Kaze e lasciati conquistare dal suo stile grafico unico!

 Il tratto volutamente grezzo... porta allo scoperto il talento di T. Inoue evidenziando la forza del suo disegno proprio in tavole realizzate con linee essenziali.

 La trama è una boiata... pare più un espediente tirato fuori dal cilindro senza doverci pensare troppo per parlare ancora una volta di quello sport.

La recensione analizza Buzzer Beater, webcomic di basket di Takehiko Inoue nato probabilmente come progetto a basso costo e piacere personale. La trama è semplice e poco originale, ma il vero valore risiede nell'approccio grafico essenziale e nel tratto grezzo che valorizza il talento dell'autore. Il linguaggio visivo sfrutta colori accesi e effetti dinamici, rendendo l'opera interessante nonostante la sua brevità. La recensione consiglia la lettura soprattutto agli appassionati di Inoue e del basket. Scopri il lato unico di Buzzer Beater e immergiti nel basket secondo Inoue!

 Una goduria per le pupille.

 I combattimenti sono tra i migliori che mi sia capitato di vedere in prodotti di animazione.

Mobile Suit Gundam 0083: Stardust Memory è un OAV cult che amplia la saga originale di Yoshiyuki Tomino. La trama si sviluppa su due livelli narrativi, intrecciando vicende storiche e personali. Il mecha design innovativo e i combattimenti intensi ne fanno un punto di riferimento per gli appassionati. Pur con qualche richiamo a precedenti serie, l'OAV si distingue per la qualità estetica e la profondità degli eventi raccontati. Un classico imperdibile per gli amanti degli anime mecha anni '90. Scopri l’epopea di Gundam 0083 e rivivi i combattimenti storici della saga!

 Rough è il primo manga che ho letto di Adachi... ho per le mani il colpo migliore sparato dall’autore.

 Esteticamente il disegno è bruttino... però funziona bene nel creare atmosfere, molto bene.

La recensione analizza Rough, manga di Mitsuru Adachi, evidenziandone la combinazione efficace di sport e amori adolescenziali ambientati in Giappone anni '80. Pur riconoscendo uno stile di disegno semplice, l'opera si distingue per l'atmosfera coinvolgente e la struttura narrativa solida. Rough è descritto come un 'piccolo capolavoro' di Adachi, con riferimenti al classico Romeo e Giulietta senza il dramma finale. Nonostante una difficile pubblicazione in Italia, è un titolo che l'autore della recensione continua a rileggere con piacere. Scopri Rough e lasciati coinvolgere dalle emozioni uniche di Mitsuru Adachi!