GenitalGrinder

DeRango : 6,19 • DeEtà™ : 3529 giorni

 Una manciata di minuti, nemmeno nove, di urbana devastazione uditiva.

 Rabbiosi, furenti, bastardi ed incazzati come ai tempi di Arise ed Inner Self.

La recensione celebra il singolo 'Territory' di Sepultura, uscito come corollario all'album 'Chaos A.D.'. Viene sottolineata l'energia tribale e il groove thrash all'insegna della rabbia e della protesta. La presenza di tracce come 'Policia' e 'Biotech Is Godzilla' aggiunge varietà e aggressività al disco. L'autore considera questo lavoro come l'apice della band prima di un declino post-Max Cavalera. Scopri la potenza tribale di Sepultura con il singolo Territory!

 "You Suffer But Why" urla Nicholas Bullen con il suo growl cavernoso.

 Nessuno come e quanto loro.

La recensione celebra 'You Suffer', singolo leggendario dei Napalm Death di soli 1,5 secondi, tratto dall’album 'Scum'. Considerata una pietra miliare del grindcore, la canzone è un’esplosione ultra compressa di energia sonora. Viene ricordata la sua ripetuta esecuzione live e la versione più lenta registrata per le Peel Session. Un omaggio all’unicità e all’impatto della band inglese. Ascolta 'You Suffer' e scopri la potenza del grindcore in un istante!

 Una copertina tra le più terrificanti mai viste: l'artwork non è mai stato un punto di forza della band.

 Consiglio la visione dell'inquietante video-clip in bianco e nero, dove il testo racconta di come si giungerà alla morte.

L'EP 'As I Die' dei Paradise Lost del 1993 segna un importante passaggio nella loro carriera, con il passaggio da sonorità estreme a un approccio più dark e gotico. Con tre brani originali e una cover degli Atomic Rooster, questa uscita rappresenta un mix di tensione, melodia ed atmosfere cupe che anticipano i successivi capolavori 'Icon' e 'Draconian Times'. La recensione evidenzia la voce di Nick Holmes e l'importanza storica della release per il death-doom metal inglese. Scopri ora l'EP che ha definito il gothic death-doom!

 "Suoni micidiali, velocità esecutiva straripante, violenza inaudita ma sempre sotto il controllo dei fieri musicisti."

 "La quadratura del cerchio. Uno dei vertici di tutto l'estremismo sonoro."

La recensione celebra 'The Heartwork EP' dei Carcass come un capolavoro del death metal, caratterizzato da tecnica impeccabile, velocità e violenza controllata. L'autore lo considera superiore al recente 'Surgical Steel' e sottolinea il valore storico del lavoro e la sua potente influenza sul genere. Viene inoltre ricordata con emozione la memorabile esibizione live a Milano nel 1994. Ascolta The Heartwork EP e scopri il mito del death metal inglese!

 "Le sprangate ciniche di 'Disconnect' aprono il lavoro: un pugno nello stomaco, un calcio nei coglioni."

 "Uno dei dischi migliori della Rollins Band; ho finito. Adesso va meglio, molto meglio."

La recensione evidenzia la potenza e l'intensità dell'album Weight dei Rollins Band, un hard rock duro e senza compromessi guidato da Henry Rollins. L'autore sottolinea la compattezza dei brani, l'impatto sonoro e la presenza carismatica della band, con particolare attenzione al nuovo bassista Melvin Gibbs. L'album è descritto come una macchina da guerra capace di alleviare momenti difficili con il suo vigore musicale. Scopri l'energia brutale di Weight, ascolta ora Rollins Band!

 Un disco riuscito, ma non da massimo dei voti; li ho sempre preferiti nei primi lavori, più diretti ed oltraggiosi.

 Un lavoro più drogato, malato, psichedelico della loro carriera, che risente del clima pesante in cui è sprofondata la band.

Chill Pill rappresenta un momento difficile per i Warrior Soul, segnato da problemi personali e scarse vendite. L'album si distingue per atmosfere psichedeliche e lisergiche, influenze punk e hard rock, con momenti di grande intensità. Pur non raggiungendo l'eccellenza dei lavori precedenti, offre un viaggio sonoro unico e affascinante. Scopri l'intenso viaggio psichedelico di Warrior Soul con Chill Pill!

 Disco da PAURA, registrato in pochissime ore con il culo ed un budget di poche centinaia di dollari: un immondo sound cacofonico.

 Un caos assoluto e totale; una musica buia e orripilante che prende degno spunto da 'Scum' dei Napalm Death, aggiungendo un'overdose di frenetica velocità e la blasfemia orale dei Venom.

La recensione celebra con passione e ferocia 'Bride of Insect' dei Nuclear Death, disco leggendario e d'impatto estremo nato nel 1986 con un sound grezzo e furioso. L'autore sottolinea il ruolo pionieristico della voce femminile di Lori Bravo e la brutalità sonora che fonde grind, death e hardcore, evocando atmosfere oscure e brutali. Un album di culto che ancora oggi spacca e cattura per la sua violenza sonora e la sua originalità. Scopri l'ibrido estremo di Nuclear Death e lasciati travolgere dalla furia sonora!

 "Un autentico tradimento in musica da parte della label tedesca 'Nuclear Blast'."

 "Le prime tre canzoni sono di una bruttura senza precedenti, dal mio punto di vista."

La recensione esprime un forte disappunto nei confronti della raccolta 'Death is Just The Beginning Vol. 6', definita un tradimento da parte della label Nuclear Blast, storica nel diffondere il death metal. L'autore critica duramente le scelte musicali, soprattutto l'inclusione di band di power metal e black metal che non rispecchiano il sound estremo atteso. Solo poche tracce, come quelle di Hypocrisy e Dismember, raggiungono livelli accettabili, ma non bastano a salvare il disco. Scopri perché questa compilation ha deluso i fan del vero death metal.

 La bellezza è nell'oscurità: un titolo che è già una evidente dichiarazione di intenti.

 Per una serie di canzoni dall'arcano sapore, dall'incedere lento, carezzevole, che ti avvolgono in fredde mortali spire.

Beauty in Darkness Vol. 2 è una raccolta del 1997 pubblicata da Nuclear Blast, nota per la sua qualità artistica e la selezione di band iconiche del Gothic-Doom come Therion e My Dying Bride. Il disco propone atmosfere notturne e coinvolgenti, con qualche eccezione di sound più aggressivo o sinfonico. La compilation è definita dal recensore come la migliore della serie, grazie all'eccellenza delle tracce e alle emozioni evocate. Rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati del genere e della scena metal degli anni '90. Ascolta ora 'Beauty in Darkness Vol. 2' e immergiti nelle tenebre del Gothic-Doom.

 Kory Clarke è un gran bastardo, figlio della Detroit fumosa ed industriale di quegli anni.

 L'album si apre con 'Love Destruction', la sorella gemella di 'Rusty Cage' del giardino sonoro.

La recensione celebra 'Salutations From The Ghetto Nation' come il miglior album dei Warrior Soul, un disco hard rock e punk carico di rabbia e protesta politica. Il frontman Kory Clarke emerge come un personaggio duro e controverso, mentre la musica miscela potenza e riferimenti psichedelici. Il lavoro è considerato un classico sottovalutato degli anni '90 con sonorità aggressive e testi taglienti. Ancora oggi la band continua ad esibirsi live, mantenendo viva la sua carica trasgressiva. Ascolta l'album e scopri l'energia unica dei Warrior Soul!

Utenti simili
De...Marga...

DeRango: 32,23

Pinhead

DeRango: 14,15

lector

DeRango: 26,21

imasoulman

DeRango: 17,18

Johnny b.

DeRango: 10,37

zappp

DeRango: 11,00

caesar666

DeRango: 3,67

Galensorg

DeRango: 13,42

Foxfire

DeRango: -11,24

Etichette 1/1