È risaputo che Brian Jones e Keith Richards passassero un sacco di tempo ad ascoltare i suoi dischi cercando di imparare i segreti del suo sound.

 La grandezza e potenza del suono di Waters si sente forse di più in una pubblicazione come questa che in quelle in studio.

La recensione celebra l'album 'Live at Rockpalast' di Muddy Waters, una registrazione live storica del 1978 che cattura la potenza e l'essenza del blues elettrico. L'autore sottolinea l'importanza di Waters come padre del Chicago Blues e il valore delle sue performance dal vivo. L'album include classici come 'I'm Your Hoochie Coochie Man' e 'Mannish Boy', eseguiti con la sua band storica. La pubblicazione si arricchisce anche di un tributo, che però ha meno valore artistico. Scopri e immergiti nel mito del blues con questo live imperdibile di Muddy Waters.

 "Romanzi come questo sono ricchi di argomentazioni che costituiscono vere e proprie analisi geopolitiche e sociali senza tempo e luogo."

 "Buko Pepon, il 'padre della libertà', punta a un equilibrio tra le specie, ma la situazione precipita dopo la sua morte."

Paradiso Remoto di Mike Resnick è un romanzo di fantascienza che riflette sul colonialismo umano su un pianeta alieno chiamato Peponi. La narrazione fonde avventura e analisi sociopolitiche, raccontando la trasformazione di una società indigena sotto la pressione coloniale. L'opera esamina temi di conflitto, perdita culturale e sostenibilità ambientale, offrendo un parallelo storico al colonialismo terrestre. Un libro consigliato per chi ama storie profonde e impegnate. Scopri il fascino di Paradiso Remoto e immergiti in una profonda riflessione sul futuro dell'umanità nello spazio.

 Una scelta che conferma Craft a tutti gli effetti come vero e proprio artista pop nel senso più classico del termine.

 Kyle Craft è un artista romantico e allo stesso tempo malinconico che combina la sfacciatagine dei New York Dolls con una sensibilità e una bellezza androgina.

La recensione evidenzia Kyle Craft come una promessa della scena pop-rock contemporanea, capace di rievocare con maestria i suoni classici degli anni '60 e '70. Il suo album Full Circle Nightmare, prodotto con la collaborazione di Chris Funk, si distingue per la varietà di stili, dal rock and roll al glam, passando per il southern rock orchestrale. L'opera si presenta come un progetto autobiografico curato nei dettagli, che conferma l'artista come una figura emergente affascinante e originale. Ascolta Full Circle Nightmare e lasciati trasportare dal fascino vintage di Kyle Craft!

 Molto meglio ascoltare direttamente il disco per convincersi della bontà del sound di questo gruppo.

 Old Hand New Wave è un disco acido, allucinato e dove alla fine ci senti dentro pure delle venature rock-blues.

La recensione si concentra sull'album 'Old Hand New Wave' degli SCreature, sottolineando come il gruppo californiano riesca a superare le limitazioni della darkwave con un sound post-punk originale e variegato. Le sonorità si ispirano a icone come Public Image Limited e Siouxsie & The Banshees, ma mantengono un'identità propria grazie a riff taglienti, bassi minimali e vocalità ipnotiche. Il disco risulta interessante anche per chi non è particolarmente affine al goth o darkwave classico. In generale, l'album è valutato positivamente per la sua freschezza e autenticità. Scopri l'album Old Hand New Wave di SCreature e immergiti nel suo post-punk unico.

 Ogni performance dal vivo ha praticamente una sua forma unica e peculiare e si configura come qualche cosa di unico e irripetibile.

 Definirei la nostra musica come evasione. Le nostre possibilità di cambiare l’odio e che cosa è sbagliato nel mondo sono molto limitate ovviamente.

La recensione/intervista ai Snakes Don’t Belong in Alaska, gruppo psichedelico di Newcastle, evidenzia il loro metodo musicale basato su jam session improvvisate e performance live irripetibili. La band si ispira a leggende psichedeliche europee e asiatiche e riflette un approccio fresco rispetto alla scena locale, creando musica come forma di evasione. Pur prevalentemente live, pianificano future registrazioni in studio e mantengono una presenza creativa attiva, con una visione positiva per il futuro. Ascolta la musica unica e improvvisata degli Snakes Don’t Belong in Alaska e immergiti nella psichedelia dal vivo!

 Ogni volta che suonavano, sapevi che eri in presenza di qualche cosa di veramente forte.

 Composizioni minimali, istintive e brevi come nella tradizione di gruppi come i Minutemen di Dannees Boon.

La recensione celebra 'Poke It With a Stick', unico album della band punk Your Food, simbolo della scena di Louisville nei primi anni '80. La ristampa digitale permette di riscoprire le sonorità incisive e minimaliste, caratterizzate da basso potente e performance vocali intense. Il disco è descritto come un esempio di punk istintivo e catartico, con influenze garage e sperimentazioni sonore. Ascolta oggi 'Poke It With a Stick' e immergiti nel vero punk di Louisville!

 È praticamente impossibile non cogliere quella stessa carica dei Chills di Martin Phillips oppure dei Bats.

 Siamo davanti a un disco che suona in una maniera essenziale e che non merita di passare inosservato.

This Is Glue, il secondo album dei neozelandesi Salad Boys, si immerge nel classico Dunedin Sound con sonorità lo-fi, chitarre jingle jangle e atmosfere malinconiche. Sebbene non rivoluzionario, l'album offre un lavoro essenziale e apprezzabile dagli amanti del genere e della scena alternativa indipendente. La recensione mette in luce legami con gruppi storici come Chills e Bats, sottolineando l'importanza della continuità di questo sound. Ascolta This Is Glue per un viaggio autentico nel cuore del Dunedin Sound!

 Questo decennio ha scelto la sua stella: il classe 1987 Ty Segall.

 Ty Segall ha gettato tutte le tessere del mosaico per terra e le ha messe assieme rapidamente: il risultato sono canzoni destinate a restare negli anni.

Freedom's Goblin è il decimo album solista di Ty Segall, considerato un'icona del rock contemporaneo. L'opera mescola garage rock, psichedelia e power pop, mostrando un artista visionario e istintivo. Il disco è un viaggio musicale ricco di sperimentazioni e richiami al sound anni Sessanta, fissando Segall come un innovatore capace di definire una nuova generazione. La recensione lo celebra come un capolavoro destinato a durare nel tempo. Ascolta Freedom's Goblin e immergiti nell'estro visionario di Ty Segall!

 La musica è questo mare di suono che ci circonda tutti i giorni, ma è anche connessa ai fiumi e all’oceano.

 Non mi considero esattamente come un musicista blues, ma sono sicuramente stato influenzato dal blues e ne uso elementi nelle mie composizioni.

L'intervista a Hugo Race esplora il suo percorso artistico, dalla giovinezza a Melbourne alle collaborazioni internazionali. Viene approfondito il suo interesse per la musica blues e le radici culturali di diversi generi, insieme al forte legame con la scena musicale italiana. Hugo racconta anche i suoi progetti più recenti, come il lavoro con i Dirtmusic e l'omaggio a John Lee Hooker. Scopri l'universo musicale di Hugo Race e lasciati ispirare dalle sue storie e collaborazioni!

 Il risultato è stata quindi la realizzazione di "Girl From the North County", titolo che costituisce chiaramente un omaggio alla canzone di Bob Dylan del 1963.

 Chiaramente la raccolta non aggiunge nulla alla produzione di Dylan, così come è evidente che al suo interno vi siano quelli che sono considerati dei grandi classici.

Il musical "Girl From the North Country" di Conor McPherson prende vita sulle musiche di Bob Dylan, ambientato nella grande depressione americana. L'opera ha ricevuto il plauso dell'entourage di Dylan e registra un successo in West End. Il disco correlato racchiude 24 brani selezionati che hanno ispirato l'allestimento teatrale. Una combinazione originale e coinvolgente tra teatro e musica classica di Dylan. Scopri il musical e lasciati ispirare dalle canzoni di Bob Dylan!