Il film marca forte l’accento su quelle che sono le nostre grandi paure, magari quelle più nascoste e di cui ci vergogniamo di parlare.

 Un messaggio positivo per il futuro definitivamente, ma che per il presente lascia un grosso punto interrogativo e una gigantesca lacuna.

Los Ultimos Dias, dei registi spagnoli David e Alex Pastor, è un film di fantascienza che unisce apocalisse e introspezione umana. Narra la crisi di un giovane ingegnere bloccato dalla paura e dalle difficoltà personali, in un mondo dove uscire all'aperto diventa impossibile. La storia accompagna un viaggio di coraggio, amore e lotta contro se stessi. Il finale lascia un messaggio di speranza e rigenerazione, nonostante le incognite sul presente. Scopri un viaggio emozionante tra paure, amore e speranza in Los Ultimos Dias.

 E Charles Sheffield era sicuramente tutto uno degli autori più bravi della sua generazione.

 Quello che apparentemente è un manipolo di desperados e una specie di Armata Brancaleone ma che invece è uno dei più grandi gruppi di avventurieri e conoscitori della galassia.

Resurgence, ultimo capitolo della serie Heritage Universe di Charles Sheffield, miscela avventura spaziale e misteri archeologici legati agli enigmatici Artefici. Il romanzo si concentra su Darya Lang, studiosa protagonista, e le sue intricate relazioni con altri personaggi in una missione dall'esito aperto. Nonostante la scomparsa prematura dell'autore lasci molte domande irrisolte, l'opera è un'avvincente space opera ricca di spunti scientifici e psicologici. Immergiti nelle avventure spaziali di Resurgence e scopri il mistero degli Artefici!

 Una specie di recita teatrale dove ognuno recita un copione differente della stessa storia.

 Coherence tiene lo spettatore attento per tutta la durata del film e magari anche dopo se si prolunga in discussioni o riflessioni su un tema impossibile cui venire a capo come quello relativo l'esistenza di più realtà e universi paralleli.

Coherence di James Ward Byrkit è un thriller fantascientifico che combina teorie sul multiverso e dinamiche sociali. Otto amici si confrontano con universi paralleli e l'instabilità della realtà durante una serata insolita. Il film evita effetti speciali, puntando su improvvisazione e tensione costante per coinvolgere lo spettatore in riflessioni profonde sul tempo e l'identità. Guarda Coherence e sfida la tua percezione della realtà oggi stesso.

 Quando se ne chiude una, puoi sempre aprire l'altra.

 Two Windows riprende il discorso laddove i Lali Puna ci avevano lasciato, con arrangiamenti minimali e atmosfere cinematografiche.

Two Windows segna il ritorno di Lali Puna dopo sette anni, con nuove direzioni verso un sound più dancefloor e un'elettronica minimale raffinata. Nonostante l'assenza di Markus Archer, la band mantiene la propria identità con atmosfere wave e arrangiamenti sofisticati. Sebbene non sia un capolavoro né il loro miglior album, rappresenta un passo positivo che apre nuove prospettive per Valerie Trebeljahr e la formazione. Scopri il ritorno di Lali Puna e immergiti nelle nuove atmosfere di Two Windows.

 Il tempo nel filmato sembra scorrere più velocemente del normale grazie alla tecnica time-lapse.

 Non un capolavoro ma suggerito se non avete pretese troppo cervellotiche e vi accontentate di una trama dallo sviluppo solo relativamente intricato.

Time Lapse è un thriller fantascientifico del 2014 diretto da Bradley D. King che utilizza la tecnica cinematografica del time-lapse come base per una trama complessa. I protagonisti, tre giovani coinquilini, scoprono una macchina fotografica che scatta foto del futuro a 24 ore di distanza, innescando un crescendo di eventi imprevedibili. Sebbene l'idea non sia del tutto originale, il film sorprende per la buona regia e lo sviluppo degli intrecci narrativi. Consigliato a chi cerca un racconto sci-fi accessibile ma ben costruito. Scopri il thriller sci-fi Time Lapse, un viaggio affascinante nel futuro!

 Le canzoni non sono semplici cover ma una lunga sessione sacra e devozionale.

 Hugo Race ha creato un proprio stile peculiare pur partendo da modelli classici del blues del delta.

L'album "John Lee Hooker's World Today" di Hugo Race e Michelangelo Russo è un tributo sentito al leggendario bluesman. Con una registrazione essenziale e atmosfere dilatate, rivisitano otto cover arricchendole di riverberi e eco. Il risultato è una sessione musicale intensa che omaggia lo spirito e la tecnica di Hooker, offrendo un ascolto profondo e coinvolgente. Ascolta ora questo tributo unico e lasciati trasportare dal cuore del blues.

 Carlo è un uomo solo, il simbolo di una frattura all’interno della famiglia reale e di un sistema carico di ipocrisie.

 Potranno realisticamente i suoi successori avere in qualche modo la sua stessa forza e il suo stesso carisma?

King Charles III è un adattamento televisivo che immagina un futuro ipotetico della monarchia britannica dopo la morte della regina Elisabetta II. Il film descrive la difficile ascesa al trono di Carlo III, la crisi istituzionale causata dal suo scontro col parlamento e la divisione familiare che ne deriva. L'opera riflette sulle difficoltà di mantenere un ruolo influente in un contesto politico moderno, facendo da metafora alla situazione attuale del Regno Unito. Scopri il dramma dietro la corona in King Charles III, un racconto intenso e attuale sulla monarchia britannica.

 La sua musica è quella che vorrei che fosse invece la colonna sonora della mia vita.

 Composizioni curate nei minimi particolari e uno stile elegante e ricercato, permeato da quella sacralità che richiama le produzioni 'Cathedral Oceans'.

L'album 'The Machine' di John Foxx and the Maths è una raffinata composizione ambient e minimale che evoca il mondo distopico del racconto di E.M. Forster 'The Machine Stops'. Realizzato con cura maniacale e una strumentazione analogica elegante, il disco suscita emozioni profonde spaziando tra inquietudine e rivelazione. Un lavoro che conferma la qualità artistica di Foxx e la sua sensibilità compositiva dopo decenni di carriera. Ascolta 'The Machine' e lasciati trasportare dalle atmosfere uniche di John Foxx and the Maths.

 Il romanzo è pieno di momenti interessanti e dialoghi convincenti che svelano l'intera trama.

 La protagonista Althea si lega visceralmente all'astronave Ananke, simbolo della missione per invertire l'entropia.

Lightless di C.A. Higgins è un romanzo di fantascienza che unisce la complessità scientifica delle leggi della termodinamica a una narrazione intensa ambientata nello spazio. La trama segue la missione sperimentale a bordo dell'astronave Ananke e i conflitti nati dal sabotaggio di due clandestini. Ben scritto, con dialoghi efficaci e un intreccio che esplora tematiche di libertà e ordine, è un esordio promettente nel panorama sci-fi. Scopri Lightless, una coinvolgente space opera tra scienza e avventura!

 "Bud Spencer incarnava alla perfezione quella figura di gigante buono universalmente riconosciuta."

 "La mia carriera non sarebbe esistita senza i miei fan."

La statua di bronzo dedicata a Bud Spencer a Budapest celebra l'attore e campione sportivo italiano, noto per il suo ruolo in 'Lo chiamavano Trinità'. La recensione ne sottolinea la popolarità in Europa orientale, la forte coppia artistica con Terence Hill e il valore culturale dei loro film. L'opera è un omaggio a un personaggio amatissimo, simbolo di umanità e giustizia semplice ma efficace. Scopri la storia e il mito di Bud Spencer con la sua statua a Budapest!