Un romanzo di fantascienza che parla di dinosauri in una maniera che credo non abbia precedenti nella storia di fantascienza.

 Ci propone un pezzo della nostra storia e quel dibattito strumentale e pilotato dal potere tra 'fede' e 'scienza' che ha costituito e costituisce ancora oggi un tema di discussione.

Far-Seer di Robert J. Sawyer è un romanzo che unisce fantascienza e storia, ambientato su un pianeta popolato da dinosauri intelligenti. Seguendo il giovane astrologo Afsan, il libro esplora il conflitto tra fede e scienza attraverso un'avventura avvincente. La narrazione affronta temi profondi con originalità, offrendo una riflessione attuale e intrigante. Un inizio promettente per una trilogia che coinvolge e stimola il pensiero critico. Scopri l'avventura e il conflitto tra fede e scienza in Far-Seer, il classico sci-fi di Sawyer!

 Una visione chiaramente anche di parte, ma che giustificava con una sua tesi che... il migliore sistema possibile sarebbe stato quello di applicare sistemi di governo prossimi a quelli adottati nel mondo occidentale.

 Steele ci rappresenta i fatti da diversi punti di vista e in particolare secondo la prospettiva dei ribelli per cui fa più o meno apertamente il tifo.

Il romanzo 'Coyote Rising' di Allen Steele, secondo volume di una trilogia, esplora la colonizzazione del pianeta Coyote attraverso un intenso conflitto tra fazioni opposte e dinamiche sociali complesse. La narrazione asciutta e avventurosa si concentra sulle tensioni politiche e culturali, arricchita da elementi fantascientifici come esseri alieni, religioni fanatica e cyborg. Pur non offrendo soluzioni definitive sul futuro della colonizzazione spaziale, il racconto coinvolge con la sua profondità e realismo immaginativo. Scopri l'avvincente epopea di colonizzazione e conflitti in 'Coyote Rising' di Allen Steele!

 "Nazi Hunters affronta la cattura di Priebke considerandolo un criminale di guerra senza retorica e senza mettere in discussione questo aspetto."

 "Questa condanna va considerata come un fatto esemplare al di là degli ostacoli tecnici e politici che avrebbero potuto impedirla."

La recensione analizza la serie documentaristica Nazi Hunters, in particolare l'episodio dedicato alla cattura del criminale di guerra Erich Priebke. Il documentario racconta con precisione i fatti storici, evidenziando l'importanza della memoria e della condanna storica del nazismo. Pur affrontando temi delicati e controversi, il tono resta chiaro e riflessivo, sottolineando l'attualità di tali eventi nella società odierna. Guarda Nazi Hunters per scoprire la storia della cattura di Erich Priebke e riflettere sul valore della memoria storica.

 Una vera e propria carica di adrenalina e di energia tipicamente rock and roll e garage.

 Il risultato finale è così dannatamente convincente che questo disco merita tutta la vostra attenzione.

La band americana Jim And The French Vanilla rilancia il revival del garage rock anni sessanta e settanta con un disco potente e psichedelico. 'Afraid Of The House' combina riff veloci, ossessioni psichedeliche e sonorità ballabili, offrendo un'esperienza musicale energica e coinvolgente. Il progetto, guidato da Jim Blaha, è una naturale evoluzione del sound heavy-psych tradizionale, richiamando band e musicisti influenti senza risultare banale. Ascolta 'Afraid Of The House' e immergiti nel vero garage rock americano!

 Un album di rara sensibilità dove Aldous Harding mostra qualità straordinarie come vocalist e songwriter.

 Il risultato è 'Party', un disco sorprendente dove è difficile trovare punti deboli.

Il secondo album di Aldous Harding, 'Party', conferma e supera le attese dopo il debutto del 2014. Con produzioni di alta qualità firmate John Parish e collaborazioni di rilievo come Enrico Gabrielli, il disco si distingue per sensibilità, duttilità vocale e songwriting maturo. Le atmosfere oscillano tra minimalismo, psichedelia e malinconia, mostrando una performer versatile e promettente. Ascolta 'Party' di Aldous Harding e lasciati sorprendere dal suo talento unico!

 Doug Tuttle con questo suo ultimo disco cerca di battere lo scorrere del tempo nella rappresentazione di 'paesaggi' musicali rilassanti, sognanti e evocativi.

 La sensazione finale davanti a questo disco non è esattamente quella di un capolavoro, eppure 'Peace Potato' ha qualcosa di magico che ti spinge a rimetterlo daccapo.

Doug Tuttle con 'Peace Potato' crea un album di quindici brevi brani che evocano paesaggi musicali sognanti e rilassanti, rinnovando la psichedelia in chiave contemporanea. Il disco, ricco di rimandi agli anni '60 e a icone come George Harrison e Bill Fay, si distingue per la sua capacità di immergere l'ascoltatore in un continuo viaggio sonoro. Pur non essendo un capolavoro assoluto, possiede una magia che invita a riascoltarlo più volte. Ascolta ora 'Peace Potato' e lasciati trasportare dai suoi paesaggi sonori unici!

 Le composizioni sono per lo più brevi, praticamente fulminee, dei veri e propri 'blitz'.

 Multi-Task è più godibile nella dimensione live, dove il duo potrebbe stupire per il loro lato più eccentrico.

Il disco 'Multi-Task' degli Omni conferma il loro stile indie-rock contaminato da post-punk e wave, con forti influenze vintage anni '70. Le tracce sono brevi e dominano pattern di basso avvolgenti, con chitarre di accompagnamento. Il lavoro si fa apprezzare soprattutto come proposta live, dove emerge la componente garage e sperimentale del duo. L'album ripropone la formula del debutto 'Deluxe' senza grandi innovazioni, mantenendosi interessante per gli appassionati del genere. Scopri ora il sound unico di Omni con Multi-Task, perfetto per gli amanti del post-punk e dell'indie rock!

 Il film lascia aperto uno spiraglio a una ‘resurrezione’ e agli uomini la possibilità di avere ‘quel po’ di tempo’ per continuare a fare la storia.

 ‘Fukkatsu no hi’ è uno degli ultimi film post-apocalittici dell’era della Guerra Fredda, quando lo scenario della distruzione globale sembrava un pericolo reale.

Fukkatsu no hi, diretto da Kinji Fukasaku nel 1980, è un film di fantascienza che affronta la diffusione di una pandemia letale durante un clima di tensione della Guerra Fredda. Il racconto si sviluppa tra la crisi mondiale e la lotta per la sopravvivenza in Antartide. Con un cast internazionale e una trama articolata, il film alterna scene di desolazione a un messaggio di speranza e rinascita. È uno degli ultimi grandi esempi di cinema post-apocalittico legato a scenari reali di conflitto e paura nucleare. Scopri il capolavoro sci-fi giapponese che racconta pandemia e speranza in tempi di Guerra Fredda.

 "Una maledetta e dannata chimera pulsante di vita."

 "Un disco che fa bene alla salute delle proprie orecchie."

Crew Licks dei Dead Rider è un album in bilico tra avanguardia e tradizione, che combina blues acido, noise e art-rock. Todd Rittman e la sua formazione creano atmosfere uniche e contaminazioni sonore complesse ma godibili. L'opera esplora influenze che spaziano dal no-wave al glam-rock e alle sperimentazioni industriali, offrendo un viaggio sonoro sia potente che corroborante. Un disco consigliato a chi apprezza musica alternative d'avanguardia dal respiro underground. Scopri l'innovazione sonora di Dead Rider con Crew Licks!

 Una band che riesce a sorprenderci con la terza pubblicazione in pochi mesi, sempre diversa e inattesa.

 Musica che fa bene alla mente e che rilassa, capace di far viaggiare in luoghi lontani.

Sketches of Brunswick East è l'undicesimo album in studio dei King Gizzard & The Lizard Wizard, caratterizzato da un forte approccio jazz psichedelico grazie alla collaborazione con i Mid High Club. Il disco esplora la musica microtonale e fonde elementi di fusion, lounge e sound mediterraneo, risultando un viaggio sonoro rilassante e innovativo. Il lavoro si distingue per ecletticità e sperimentazione, confermando la band australiana come tra le più prolifiche e imprevedibili del panorama contemporaneo. Scopri l'innovativa fusione jazz-psichedelica di King Gizzard & Mid High Club!