La fantascienza di Greg Egan è quella che possiamo definire come una fantascienza 'difficile'.

 I contenuti di materia matematica e fisica... sono tuttavia oggettivamente difficili da cogliere e da comprendere all’interno di una lettura che è dedicata principalmente all’intrattenimento.

The Clockwork Rocket di Greg Egan è un romanzo di fantascienza 'difficile' che intreccia biologia immaginaria e fisica avanzata. La protagonista Yalda sfida rigidi schemi sociali in un pianeta alieno, mentre affronta minacce cosmiche. L'opera è ambiziosa e stimolante, ma la densità scientifica rende la lettura impegnativa e meno scorrevole, richiedendo attenzione e ripasso dei concetti. È un lavoro che unisce fantasia e rigore scientifico, ideale per lettori preparati e appassionati di hard sci-fi. Scopri ora The Clockwork Rocket, la fantascienza che unisce scienza e immaginazione!

 Ma si può veramente chiamare 'vita', un’esistenza dove ci lasciamo alle spalle la nostra umanità e i nostri sentimenti.

 Lo scorrere del tempo costituisce qualcosa che invece che sanare le ferite, probabilmente le tiene solo coperte, come quando spazzi la polvere sotto il tappeto.

Marjorie Prime è un film di fantascienza che si concentra sui contenuti drammatici e sociologici, indagando il tema della memoria e delle relazioni familiari attraverso ologrammi AI che replicano persone decedute. Il tono lento e riflessivo guida lo spettatore in un confronto profondo tra umani e intelligenze artificiali, esplorando come il silenzio e il rimpianto condizionino la vita e le relazioni. Pur non entusiasmando per ritmo, il film offre spunti unici e significativi sul valore dell'umanità. La narrazione si sviluppa principalmente attraverso dialoghi intimi e specchi di verità tra i personaggi e i loro ‘Prime’. Scopri questo film unico che unisce fantascienza e profonda introspezione famigliare.

 I METZ si consacrano definitivamente come quella che è probabilmente la realtà alternative e hardcore più interessante del panorama USA.

 Alla fine il trio sia arrivato a toccare con mano il proprio idolo e a entrare direttamente in quel 'mito' che hanno perseguito sin dagli inizi.

Strange Peace di METZ conferma la band canadese come un punto di riferimento nel panorama hardcore e alternative USA. Il disco, prodotto da Steve Albini, richiama influenze grunge e noise, richiamando band come Nirvana e Sonic Youth. Rispetto ai precedenti lavori, questo album si distingue per qualità e originalità. Una proposta intensa che unisce tradizione e modernità, perfetta per chi cerca sonorità potenti e autentiche. Ascolta Strange Peace e scopri la nuova frontiera dell'hardcore alternativo!

 Il songwriting di Cory Hanson è più maturo, le sonorità sono meno aggressive e gli arrangiamenti più studiati.

 Se questo disco fosse uscito quindici o vent'anni fa, tutti lo avrebbero inserito in cima alle loro classifiche di gradimento.

Plum, quarto album dei Wand, segna un'evoluzione significativa dal garage psichedelico a un alt-rock più raffinato e maturo. Il songwriting di Cory Hanson si ispira a band come Wilco, Radiohead e Blur, con arrangiamenti studiati e atmosfere malinconiche. Il disco si conferma una proposta valida e un passo avanti nella carriera della band di Los Angeles, capace di attirare un pubblico più vasto. Un album che se fosse uscito negli anni '90 sarebbe stato sicuramente tra i più apprezzati. Ascolta 'Plum' dei Wand e scopri un alt-rock maturo e coinvolgente.

 Il lascito culturale di un lavoro di questo tipo fu ed è tuttora immenso e costituisce un punto di riferimento per un approccio concettuale e filosofico alla psichedelia.

 Moscoso e i suoi compari sembrano invece ricercare le origini di una certa cultura europea viaggiando a ritroso nel tempo e seguendo il culto di Tanit.

La recensione analizza l'EP Two Coins di Phoenician Drive, progetto che rielabora sonorità folkloristiche mediterranee con influenze psichedeliche e kraut-rock. Il lavoro si ispira a figure fondamentali come Brian Jones e la tradizione dei Masters of Joujouka, esplorando radici spirituali e culturali profonde. Il risultato è un mix moderno e concettuale, altamente consigliato agli appassionati di musica sperimentale e psichedelica. Ascolta l’EP Two Coins di Phoenician Drive e immergiti in sonorità mediterranee uniche.

 "Questa qui è un'opera raffinata, curata, ben fatta e che i suoi contenuti sul piano puramente emozionale sono pari alla bravura degli interpreti."

 "La prima traccia, 'Pelagic Tremor', è una rappresentazione sonora di un vero e proprio mare in tempesta."

La recensione analizza 'Rotations', ultimo album del duo Golden Retriever, noto per le sperimentazioni di sintetizzatori modulari. Realizzato su commissione come installazione sonora, l'album propone un viaggio sonoro meditativo e dronico, con influenze da Philip Glass e Brian Eno. L'opera è descritta come raffinata e curata, non per tutti ma significativa per gli appassionati di musica d'avanguardia e ambient. Ascolta 'Rotations' per immergerti in un paesaggio sonoro unico e sperimentale.

 "Parlare di riciclo o comunque di una pubblicazione estemporanea non ha alcun senso."

 "Una raccolta di belle canzoni che valeva bene la pena pubblicare e un nuovo colpo messo a segno da Young."

Hitchhiker è una collezione di registrazioni acustiche di Neil Young risalenti al 1976, pubblicata nel 2017. Nonostante alcune critiche di riciclo, l'album rappresenta un'importante testimonianza storica e uno sguardo intimo sul talento cantautoriale di Young. Le sessioni originali sono minimali e rivelano una vena autentica, rivolta soprattutto ai fan più accaniti. L'opera si colloca tra i grandi pezzi di storia del rock, evidenziando l'attenzione maniacale di Neil Young al suono e alla produzione. Scopri l'intimità autentica di Hitchhiker, un classico imperdibile di Neil Young!

 'I magnifici sette nello spazio.' Perché no? Insomma. Che idea meravigliosa!

 Questi sono film che non apprezziamo certo a seconda di quanto siano credibili oppure no le maschere degli alieni, ma proprio per questi piccoli grandi dettagli e situazioni citazioniste.

Battle Beyond the Stars è un film di fantascienza del 1980 che rielabora la celebre storia dei Magnifici Sette in chiave spaziale. Pur non lasciando un'impressione indimenticabile, il film è apprezzabile per le sue citazioni, per il cast e per gli effetti speciali curati da un giovane James Cameron. La trama classica e il finale scontato lo rendono un prodotto tipico del cinema di Serie B dell'epoca. Scopri un cult sci-fi anni ’80 e i dettagli che lo rendono unico!

 Finalmente un disco che non richiede nessuna interpretrazione e/o speculazione di natura concettuale e che mira direttamente al vecchio cuore punk e rock and roll degli ascoltatori.

 Per quanto mi riguarda una grande sorpresa e una vera e propria rivelazione. Ascoltatelo al massimo volume.

Il disco 'Subordination' degli Institute colpisce per la sua energia punk rock diretta, senza pretese concettuali. Prodotto da Ben Greenberg, il gruppo di Austin miscela influenze hard-core e garage in un album dal sound volutamente sporco. Le canzoni affrontano temi di protesta e crisi sociale con sincerità e forza, coinvolgendo ogni tipo di ascoltatore interessato al rock autentico. Una rivelazione per chi ama la musica energica e genuina. Ascolta 'Subordination' degli Institute e riscopri il vero punk rock.

 Proyecto Lazaro è un film che può fare male come un pugno nello stomaco, eppure allo stesso tempo è forse il migliore film di fantascienza io possa suggerirvi di vedere in questo momento.

 Il film non è un inno alla vita ma neppure un invito al suicidio. È la storia di una persona che scopre di stare male davvero solo quando la diagnosi medica è ormai conclamata.

Proyecto Lazaro di Mateo Gil è una toccante pellicola di fantascienza che affronta tematiche profonde come la morte, l'eutanasia e la rinascita attraverso la criogenizzazione. La recensione, densa di riflessioni personali dell'autore, sottolinea la capacità del film di emozionare e stimolare un dibattito sui grandi misteri della vita. Un film intenso che invita a confrontarsi con le proprie paure e desideri, consigliato da guardare in compagnia per apprezzarne appieno la profondità. Guarda Proyecto Lazaro per una profonda riflessione sul valore della vita.